-
Numero contenuti
20.387 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di _Alex_
-
Nuovo San Siro: capienza 71500 posti, aumento ricavi nelle aree hospitality, prezzi accessibili, costo 1.3 miliardi
_Alex_ ha aggiunto una discussione in Serie A e Campionati Esteri
Più ricavi dalle aree hospitality e prezzi dei biglietti accessibili per gli altri settori. È questa la strategia di Inter e Milan per quanto riguarda il nuovo San Siro, come spiegato dalle stesse società in un documento presentato nelle scorse settimane al Comune di Milano in cui hanno descritto il progetto del nuovo stadio. Nel documento, in particolare, si legge: AC Milan e FC Internazionale, da diversi anni, hanno avviato un progetto per la realizzazione di uno stadio all’avanguardia a Milano o nei comuni limitrofi. Il progetto attuale prevede: Capienza di 71.500 posti, con visibilità ottimale da ogni settore; Inclinazione degli spalti studiata per replicare l’atmosfera di San Siro; Contenimento dell’impatto acustico tramite interventi specifici; Percorsi ampi e razionali con punti ristoro, bar, ristoranti, aree merchandising; Spazi premium per hospitality ed eventi aziendali; Accessibilità universale in ogni settore; Parcheggi interrati sotto il podio per facilitare l’accesso; Spostamento e ricostruzione del Tunnel Patroclo; Realizzazione di ca 140.000 mq di verde, inclusi 52.000 mq di verde profondo; Uso di tecniche di costruzione moderne, ad alta efficienza energetica e sostenibili; Neutralità carbonica attraverso l’acquisto di “Carbon Credits” o attraverso altre formule consentite. «Da un punto di vista calcistico, il nuovo impianto sarà un vero e proprio simbolo per Milano, come già dimostrato da esperienze simili (Arsenal, Bayern Monaco, Tottenham, Real Madrid, Barcellona e Juventus); inoltre, consentirà di migliorare l’esperienza dei tifosi, attirando segmenti oggi sottorappresentati, e permetterà di incrementare i ricavi dei Club», proseguono Inter e Milan. «Grazie al museo e a servizi interni, il nuovo stadio continuerà a essere una destinazione e un luogo di aggregazione anche durante i giorni di non partita, rendendo lo stadio fruibile e “vivo” 365 giorni l’anno. Da un punto di vista collettivo e sociale, la realizzazione del progetto e la rifunzionalizzazione dello stadio G. Meazza di fatto apriranno tutti gli spazi interclusi del quartiere a quelli circostanti. Mentre l’insediamento di nuove destinazioni di terziario, ricettivo, sanitario-riabilitativo e commerciale, garantirà armonia ed equilibrio tra i nuovi edifici, favorendo la riorganizzazione del commercio urbano, dei servizi pubblici e privati». «Le nuove fonti di ricavo che verranno create dallo stadio nuovo includono: naming rights, nuovi pacchetti di sponsorizzazione, hospitality aziendale e nuove tipologie di prodotti premium, food & beverage all’interno dello stadio e merchandising. Inoltre, i 1.600 posti auto previsti sotto lo stadio valorizzeranno i pacchetti di hospitality che offriranno la comodità di arrivare direttamente all’interno della struttura in macchina». «L’aumento delle aree dedicate alla corporate hospitality e ai servizi premium contribuirà in modo significativo alla sostenibilità economica del progetto, consentendo al tempo stesso di mantenere un’offerta di biglietti a prezzi accessibili nei settori dedicati al pubblico generalista e alle famiglie, in linea con la vocazione popolare e inclusiva dello stadio», concludono Inter e Milan. Fonte: Calcio&Finanza QUANTO COSTERÀ? Quanto costerà il nuovo San Siro? Le cifre le mettono nero su bianco Inter e Milan, in un documento presentato nelle scorse settimane al Comune di Milano, in cui hanno descritto il progetto del nuovo stadio. Confermando inoltre le modalità con cui sarà finanziato il progetto, nel caso di via libera dal Consiglio Comunale. «Con la realizzazione del nuovo stadio le squadre si preparano ad affrontare il più importante investimento della loro storia con un budget complessivo, per la realizzazione dello stadio e l’acquisizione dei diritti edificatori della GFU , di circa €1,3 mld ai valori attuali (esclusi costi di bonifica, demolizione ed eventuali imprevisti). Questo numero rappresenta circa 1,5x il fatturato combinato delle due squadre. L’investimento sarà finanziato tramite una combinazione di equity e debito bancario. La componente di debito sarà reperita tramite strumenti finanziari tradizionali come prestiti bancari durante la costruzione e/o bond a lungo termine – con il rimborso garantito dai ricavi generati dallo stadio», si legge nel documento. In particolare, il costo è stimato pari a 1,29 miliardi di euro, così suddivisi: Comparto stadio: 811 milioni di euro (di cui 707 milioni per lo stadio e 104 milioni per infrastrutture e urbanizzazione); Centro energetico: 34 milioni di euro; Acquisto aree: 204 milioni di euro (tasse incluse); Allestimento stadio: 75 milioni di euro; Soft Costs: 160 milioni di euro; Carbon Credit: 7 milioni di euro; TOTALE: 1,29 miliardi di euro. Fonte: Calcio&Finanza -
De Siervo: "Milan-Como a Perth non per soldi. La comunità di tifosi australiani ha la stessa dignità della curva sud"
_Alex_ ha aggiunto una discussione in Serie A e Campionati Esteri
Le parole di Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Serie A, ai microfoni di Cronache di Spogliatoio “Non andiamo in Australia per soldi“. Luigi De Siervo, amministratore della Lega Serie A, è intervenuto ai microfoni di Cronache di Spogliatoio per chiarire i motivi per cui la Lega pensa che giocare Milan-Como si Australia possa essere fruttifero per lo sviluppo del calcio italiano: “Se chiedi a un atleta se vuole fare 20 ore di aereo per giocare una partita di calcio del proprio campionato, dirà evidentemente che è una follia. Se lo chiedi a un allenatore che si gioca lo Scudetto o l’accesso in Champions League, anche lui proverà a resistere. Se lo chiedi alla gente, nessuno vuole rinunciare alla possibilità di andare allo stadio. Però qui si tratta di capire se vogliamo l’uovo oggi o la gallina domani. Chi sviluppa una property sportiva ha l’obbligo di pensare a 5-10 anni e dobbiamo fare né più né meno quello che hanno fatto da sempre le grandi leghe americane“. In particolare, De Siervo ha paragonato la scelta ad altre decisioni del passato: “Prima partita dell’NBA all’estero: 1990, Tokyo. Cosa ha fatto l’NFL? Città del Messico, 100.000 persone nel 2005 per la partita. Questa è la strada che deve percorrere una grande Lega che pensa di dover inseguire il proprio pubblico. La passione non è soltanto dei tifosi che fanno un grande sacrificio rinunciando a una gara, ma si deve puntare all’obiettivo più grande. Se si vuole diventare una Lega internazionale si deve avere il coraggio di fare scelte impopolari che non partano dall’ascolto della pancia dei tifosi o dei giocatori che hanno un interesse a piccolo o medio termine“. L’amministratore delegato della Lega Serie A ha parlato anche delle forti proteste per questa decisione, che in Spagna hanno portato all’annullamento di Villarreal-Barcellona a Miami: “Per disputare una partita all’estero servono, allo stato attuale, 7 autorizzazioni diverse. La Lega Serie A, in questo momento, all’interno di un percorso stabilito dalle regole attuali, ha raggiunto 5/7 delle autorizzazioni. Si sono dichiarate d’accordo le due squadre: il Milan e il Como. In Italia si sono dichiarate d’accordo 20 squadre su 20, non come in Spagna, in cui c’è stata una dinamica di contrapposizione interna. Qui tutti sono stati d’accordo, ha votato il Consiglio federale della FIGC e abbiamo ottenuto anche l’ok della confederazione europea, ovvero della UEFA. Abbiamo ottenuto anche l’ok della Federazione australiana e siamo in attesa del responso di quella che è la Confederazione asiatica, che dovrebbe esprimersi a giorni“. Successivamente mancherà solo l’ultimo passaggio: “Dopodiché l’ultima autorizzazione necessaria è quella della FIFA di Gianni Infantino, che dovrà per ultima, in qualche modo, determinare la questione. Dal punto di vista tecnico, da un’analisi profonda, non esistono motivazioni per impedire lo svolgimento di questa gara, perché se si leggono con attenzione i risultati anche della sentenza della Superlega, evidentemente gli organismi del calcio, in particolare nel caso dell’Italia, la FIFA e la UEFA hanno una serie di diritti, ma anche di doveri, nel senso che non possono impedire che si svolgano determinati aspetti che non sono vietati. In questo senso questa partita, che oggi tutti vivono come un elemento di rottura rispetto al sistema, probabilmente tra cinque anni verrà vissuta come un pallido ricordo, perché questa cosa sarà stata sdoganata“. De Siervo: “Cerchiamo di andare in Australia per i tifosi” L’amministratore delegato della Lega Serie A ha chiarito che la decisione di provare a giocare Milan-Como in Australia non nasce dal solo aspetto economico: “Noi cercheremo di andare in Australia, ripeto se ci sarà concesso, solo perché lì esiste una comunità di persone che non ha meno dignità dei tifosi della Curva Sud di vedere il Milan, anzi più la relazione è a distanza e più deve essere coltivata, e quindi il Milan, che peraltro è una squadra che ha giocato già due volte a Perth, sia nell’estate appena conclusa che in quella precedente ed è da lì che è nata questa opportunità, e che ci ha condotto in West Australia con questa chance“. De Siervo ha svelato che l’opportunità poteva essere estesa anche all’Inter: “L’offerta arriva non soltanto per il Milan, ma anche per l’Inter, cogliendo quello che per loro poteva essere un’opportunità, ovvero la chiusura di San Siro, e hanno pensato di ospitare entrambe le squadre meneghine. Ma l’Inter, per motivi organizzativi, questa opportunità l’ha declinata mentre il Milan l’ha accolta con entusiasmo, invitandoci ad approfondirla“. “Ecco perché l’Australia” Luigi De Siervo ha parlato anche dei motivi che hanno portato la Lega Serie A a scegliere proprio l’Australia per disputare una partita all’estero: “È stata più concreta, perché è stata capace di fare un’offerta di una certa consistenza e soprattutto in un contesto in cui i club erano d’accordo. Quindi come vi ho spiegato questa cosa nasce da un’idea del Milan che però noi abbiamo assolutamente assecondato perché rispondeva a una scelta strategica“. Riguardo all’Arabia Saudita, invece: “Come sapete siamo arrivati prima degli altri nel 2019, anche lì tra tante critiche. Oggi questa cosa riletta a distanza fa sorridere perché tutte le competizioni si stanno sbattendo per essere invitati lì, tanto più per quegli importi. Ma anche lì noi esistiamo e continuiamo ad avere un prodotto che è seguito anche e soprattutto perché siamo capaci di portare delle gare ufficiali con i nostri campioni per un certo periodo: con il nuovo format si riescono a tenere le squadre lì per 5-6 giorni“. Fonte: Gianlucadimarzio.com -
Juventus - Sporting 1-1, commenti post partita
_Alex_ ha risposto a homer75 Discussione Juventus forum
Non ci contare. Una con 11 punti è rimasta fuori l'anno scorso. -
Juventus - Sporting 1-1, commenti post partita
_Alex_ ha risposto a homer75 Discussione Juventus forum
Ora servono 9 punti in 4 partite. Ciò vuol dire che dobbiamo vincerne 3 di queste: Bodo - Juventus Juventus - Pafos Juventus - Benfica Monaco - Juventus -
Icemaaaaaan nooooo
-
Dai Iceman! !!!
-
Di Gregorio "bravo coi piedi"
-
Mai una punizione o un angolo tirato decentemente
-
Siamo stanchi, servono forze fresche.
-
I tiri di Thuram sono allucinanti.
-
Per Motta Koop era "un numero 10"
-
Approccio alla partita inquietante, ma poi 30 minuti di assoluto dominio.
-
Dai che hanno accusato il colpo. È il momento di segnare!
-
Finalmente Thuram si è svegliato. Erano 10 partite che non faceva nulla.
-
Dai dai che la vinciamo
-
Topic del sorteggio ...
-
"Solo il Real ci è superiore" cit.
-
Poco importa, se non vinciamo questa siamo fuori.
-
Di Gregorio altra grandissima intuizione di Giuntoli ...
-
Ecco cosa si prova ad avere un portiere ...
-
Ci stanno umiliando.
-
Rocchi: "Quello su Yildiz è un rigorino"
_Alex_ ha risposto a Tricarico10 Discussione Juventus forum
Avremmo preferito l'arbitro non fischiasse ... peccato che l'arbitro abbia fischiato fallo in attacco! Nessuno che glielo abbia fatto notare? -
De Siervo: "Milan-Como a Perth non per soldi. La comunità di tifosi australiani ha la stessa dignità della curva sud"
_Alex_ ha risposto a _Alex_ Discussione Serie A e Campionati Esteri
Ma è così. Ci sono in ballo 12 milioni che andranno alla lega calcio, un bel premio all'AD vuoi che non lo diano per il suo "duro" lavoro? -
Antonio Conte: ”Come ha parlato qualcuno di arbitri, avete visto?“
_Alex_ ha risposto a Roby Curva Sud Discussione Serie A e Campionati Esteri
Clima frizzantino. Aspetto il primo errore contro la Roma, per l'entrata in gioco del Gasp. -
(Cds) "Dal posto ritrovato al sogno rinnovo: la nuova vita di Kostic alla Juventus"
_Alex_ ha risposto a Vs News Discussione Juventus forum
Dopo il rinnovo di Rugani mi aspetto di tutto, anche il rinnovo a Kostic.
