Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'consob'.

  • Cerca per Tags

    Tag separati da virgole.
  • Cerca Per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Sport
    • Juventus forum
    • Calciomercato Juventus & Angolo del Guru
    • Biglietti Juventus, Allianz Stadium e J-Museum
    • Scommesse sportive
    • Calciopoli, Plusvalenze e (In)giustizia varia
    • Ju-Vision
    • Ju&Me
    • Video Juventus, PuntoJ: la zona erogena del tifoso juventino
    • Altri Sport
    • Archivio discussioni Vecchiasignora.com
  • Divertimento
    • Fantacalcio 2024-2025
    • Il diario bianconero di Marica
    • Off topic
    • Mercatino & Collezionismo
  • Supporto
    • Assistenza tecnica
    • Cestino

Calendari

  • VS Community
  • Partite Juventus
  • Il romanzo bianconero

Trova risultati in...

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Partenza

    End


Ultimo Aggiornamento

  • Partenza

    End


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Partenza

    End


Gruppo


Twitter


Facebook


MSN


Yahoo


Skype


Sito web


Provenienza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. E’ scontro tra la Consob (Commissione nazionale per le società e la borsa) e Deloitte (multinazionale britannica di servizi di consulenza e revisione) sul bilancio della Juventus chiuso al 30 giugno 2022. Si tratta di un esercizio sul quale ha indagato la Procura di Roma, separato dall’inchiesta Prisma su plusvalenze e manovre stipendi, che invece portò a sanzioni sportive per i bianconeri. Nell’ambito di questa indagine, Deloitte – lo scorso 19 giugno – è stata multata dalla Consob, che contestava alla società «la violazione del Principio di Revisione Internazionale ISA (Italia) n. 700 “Formazione del giudizio e relazione sul bilancio”, paragrafi 12, 13 e 14», come emerge da documenti consultati da Calcio e Finanza. Un principio che chiede al revisore di verificare che il bilancio venga redatto seguendo le regole corrette, utilizzando i principi contabili adatti e fornendo un’immagine fedele della realtà aziendale. Il mancato rispetto di questo principio (secondo Consob) è costato a Deloitte una multa di 30mila euro e al revisore incaricato una sanzione da 10mila euro. Nella decisione della Commissione nazionale per le società e la borsa sono stati presi in considerazione diversi elementi. La violazione commessa durante la revisione è stata ritenuta grave, perché a proposito dei «bilanci d’esercizio e consolidato al 30 giugno 2022 di Juventus Football Club S.p.A. è risultata inidonea a presidiarne l’affidabilità e la veridicità. Anche se si tratta formalmente di un’irregolarità, la sua potenziale pericolosità per gli interessi pubblici la rende comunque significativa e non trascurabile». La responsabilità – sottolinea ancora la Consob nella decisione – è attribuita alla società di revisione e al revisore incaricato, ma a titolo di colpa lieve, quindi senza dolo o intenzionalità. Inoltre, non sono emerse conseguenze sistemiche da queste irregolarità (cioè danni estesi o ripercussioni sull’intero sistema finanziario), né risultano misure correttive adottate dopo i fatti per evitare che si ripetano. Deloitte aveva 30 giorni di tempo rispetto alla data della notifica della sanzione per presentare un ricorso contro il provvedimento. Per questo motivo, lo scorso 30 luglio (la pubblicazione della sentenza è arrivata il 2 luglio) la multinazionale ha deciso di ricorrere alla Corte d’Appello. Fonte: Calcio&Finanza
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.