Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'de siervo'.

  • Cerca per Tags

    Tag separati da virgole.
  • Cerca Per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Sport
    • Juventus forum
    • Calciomercato Juventus & Angolo del Guru
    • Biglietti Juventus, Allianz Stadium e J-Museum
    • Scommesse sportive
    • Calciopoli, Plusvalenze e (In)giustizia varia
    • Ju-Vision
    • Ju&Me
    • Video Juventus, PuntoJ: la zona erogena del tifoso juventino
    • Altri Sport
    • Archivio discussioni Vecchiasignora.com
  • Divertimento
    • Fantacalcio 2025-2026
    • Il diario bianconero di Marica
    • Off topic
    • Mercatino & Collezionismo
  • Supporto
    • Assistenza tecnica
    • Cestino

Calendari

  • VS Community
  • Partite Juventus
  • Il romanzo bianconero

Trova risultati in...

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Partenza

    End


Ultimo Aggiornamento

  • Partenza

    End


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Partenza

    End


Gruppo


Twitter


Facebook


MSN


Yahoo


Skype


Sito web


Provenienza


Interessi

Trovato 4 risultati

  1. Le parole di Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Serie A, ai microfoni di Cronache di Spogliatoio “Non andiamo in Australia per soldi“. Luigi De Siervo, amministratore della Lega Serie A, è intervenuto ai microfoni di Cronache di Spogliatoio per chiarire i motivi per cui la Lega pensa che giocare Milan-Como si Australia possa essere fruttifero per lo sviluppo del calcio italiano: “Se chiedi a un atleta se vuole fare 20 ore di aereo per giocare una partita di calcio del proprio campionato, dirà evidentemente che è una follia. Se lo chiedi a un allenatore che si gioca lo Scudetto o l’accesso in Champions League, anche lui proverà a resistere. Se lo chiedi alla gente, nessuno vuole rinunciare alla possibilità di andare allo stadio. Però qui si tratta di capire se vogliamo l’uovo oggi o la gallina domani. Chi sviluppa una property sportiva ha l’obbligo di pensare a 5-10 anni e dobbiamo fare né più né meno quello che hanno fatto da sempre le grandi leghe americane“. In particolare, De Siervo ha paragonato la scelta ad altre decisioni del passato: “Prima partita dell’NBA all’estero: 1990, Tokyo. Cosa ha fatto l’NFL? Città del Messico, 100.000 persone nel 2005 per la partita. Questa è la strada che deve percorrere una grande Lega che pensa di dover inseguire il proprio pubblico. La passione non è soltanto dei tifosi che fanno un grande sacrificio rinunciando a una gara, ma si deve puntare all’obiettivo più grande. Se si vuole diventare una Lega internazionale si deve avere il coraggio di fare scelte impopolari che non partano dall’ascolto della pancia dei tifosi o dei giocatori che hanno un interesse a piccolo o medio termine“. L’amministratore delegato della Lega Serie A ha parlato anche delle forti proteste per questa decisione, che in Spagna hanno portato all’annullamento di Villarreal-Barcellona a Miami: “Per disputare una partita all’estero servono, allo stato attuale, 7 autorizzazioni diverse. La Lega Serie A, in questo momento, all’interno di un percorso stabilito dalle regole attuali, ha raggiunto 5/7 delle autorizzazioni. Si sono dichiarate d’accordo le due squadre: il Milan e il Como. In Italia si sono dichiarate d’accordo 20 squadre su 20, non come in Spagna, in cui c’è stata una dinamica di contrapposizione interna. Qui tutti sono stati d’accordo, ha votato il Consiglio federale della FIGC e abbiamo ottenuto anche l’ok della confederazione europea, ovvero della UEFA. Abbiamo ottenuto anche l’ok della Federazione australiana e siamo in attesa del responso di quella che è la Confederazione asiatica, che dovrebbe esprimersi a giorni“. Successivamente mancherà solo l’ultimo passaggio: “Dopodiché l’ultima autorizzazione necessaria è quella della FIFA di Gianni Infantino, che dovrà per ultima, in qualche modo, determinare la questione. Dal punto di vista tecnico, da un’analisi profonda, non esistono motivazioni per impedire lo svolgimento di questa gara, perché se si leggono con attenzione i risultati anche della sentenza della Superlega, evidentemente gli organismi del calcio, in particolare nel caso dell’Italia, la FIFA e la UEFA hanno una serie di diritti, ma anche di doveri, nel senso che non possono impedire che si svolgano determinati aspetti che non sono vietati. In questo senso questa partita, che oggi tutti vivono come un elemento di rottura rispetto al sistema, probabilmente tra cinque anni verrà vissuta come un pallido ricordo, perché questa cosa sarà stata sdoganata“. De Siervo: “Cerchiamo di andare in Australia per i tifosi” L’amministratore delegato della Lega Serie A ha chiarito che la decisione di provare a giocare Milan-Como in Australia non nasce dal solo aspetto economico: “Noi cercheremo di andare in Australia, ripeto se ci sarà concesso, solo perché lì esiste una comunità di persone che non ha meno dignità dei tifosi della Curva Sud di vedere il Milan, anzi più la relazione è a distanza e più deve essere coltivata, e quindi il Milan, che peraltro è una squadra che ha giocato già due volte a Perth, sia nell’estate appena conclusa che in quella precedente ed è da lì che è nata questa opportunità, e che ci ha condotto in West Australia con questa chance“. De Siervo ha svelato che l’opportunità poteva essere estesa anche all’Inter: “L’offerta arriva non soltanto per il Milan, ma anche per l’Inter, cogliendo quello che per loro poteva essere un’opportunità, ovvero la chiusura di San Siro, e hanno pensato di ospitare entrambe le squadre meneghine. Ma l’Inter, per motivi organizzativi, questa opportunità l’ha declinata mentre il Milan l’ha accolta con entusiasmo, invitandoci ad approfondirla“. “Ecco perché l’Australia” Luigi De Siervo ha parlato anche dei motivi che hanno portato la Lega Serie A a scegliere proprio l’Australia per disputare una partita all’estero: “È stata più concreta, perché è stata capace di fare un’offerta di una certa consistenza e soprattutto in un contesto in cui i club erano d’accordo. Quindi come vi ho spiegato questa cosa nasce da un’idea del Milan che però noi abbiamo assolutamente assecondato perché rispondeva a una scelta strategica“. Riguardo all’Arabia Saudita, invece: “Come sapete siamo arrivati prima degli altri nel 2019, anche lì tra tante critiche. Oggi questa cosa riletta a distanza fa sorridere perché tutte le competizioni si stanno sbattendo per essere invitati lì, tanto più per quegli importi. Ma anche lì noi esistiamo e continuiamo ad avere un prodotto che è seguito anche e soprattutto perché siamo capaci di portare delle gare ufficiali con i nostri campioni per un certo periodo: con il nuovo format si riescono a tenere le squadre lì per 5-6 giorni“. Fonte: Gianlucadimarzio.com
  2. "La NFL o la NBA giocano diverse partite all'estero. Questo nel rispetto dei tifosi, che soffrono per la distanza, ma che in realtà sono a livello globale", così Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Serie A, sulla decisione di far disputare Milan-Como in Australia. "Crediamo che se il calcio non intraprende in maniera misurata e con delle rotazioni questa strada, portando fuori il proprio brand, rischia di perdere posizioni rispetto ad altri sport", ha aggiunto De Siervo. L’ad della Lega ha poi rivelato che "la Uefa ha risposto dicendosi contraria ma accettando l’eccezionalità dell’evento. Stiamo parlando di un unicum", ha detto a margine dell'assemblea di Lega allo stadio Olimpico. De Siervo ha risposto anche alle critiche di Adrien Rabiot, che aveva definito "folle" la scelta di giocare una partita di campionato a Perth: "Rabiot si scorda, come tutti i calciatori che guadagnano milioni di euro, che sono pagati per svolgere un’attività, cioè giocare a calcio. Dovrebbe avere rispetto dei soldi che guadagna e assecondare maggiormente quello che è il suo datore di lavoro, cioè il Milan, che ha accettato e spinto perché questa partita si potesse giocare all’estero". Pur riconoscendo la complessità dell’operazione, De Siervo ha minimizzato i disagi: "La salute dei giocatori è un elemento fondamentale, ci battiamo perché questa cosa abbia delle logiche. Stiamo parlando di una cosa complicata, ma non impossibile. La sfida organizzativa è complicata, le ore di volo sono tante ma si viaggia su una business class dall’altra parte del mondo, cosa che le squadre fanno stabilmente. I calciatori di vertice, che hanno stipendi commisurati alla fatica che svolgono, dovrebbero capire meglio di altri che questo è un sacrificio che si può fare". Fonte: Sky Sport
  3. "Il voto contrario alla vendita dello stadio sarebbe una catastrofe enorme". Così l'ad della Lega Serie A Luigi De Siervo in una intervista al 'Corriere della Sera' sul futuro di San Siro. "I 48 consiglieri comunali che sono chiamati a esprimere il proprio voto hanno una responsabilità enorme. Impedire la vendita dello stadio non solo sarebbe un danno di immagine immenso ma comporterebbe, per la città, la perdita di una occasione storica. Questa è l'ultima possibilità che la politica milanese ha di dotare la città di un impianto all'altezza delle aspettative - ha aggiunto - Il calcio sta cambiando velocemente: in questa fase storica in cui i diritti tv non hanno grandi margini di crescita, gli introiti da stadio fanno la differenza. La trasformazione profonda che i social hanno introdotto è il desiderio di partecipare all'evento dall'interno e di fotografarsi alla partita. L'adeguatezza dello stadio non è solo un'esperienza da vivere ma un fattore determinante per l'aumento dei ricavi di una società, diversamente il gap con le altre leghe aumenterà. E la nostra capacità di recuperare diventerebbe ancora più rarefatta". Allargando il discorso alla questione stadi, De Siervo ha aggiunto che "la responsabilità è della classe politica degli ultimi vent'anni, non ha capito quanto gli stadi siano lo strumento necessario per restare al passo con i tempi. Siamo il paese con gli stadi più vecchi d'Europa - ha ammesso - Se ci aspettavamo di più dal ministro Abodi? Ha competenza, idee e ci ha dato una direzione corretta. Se ci sono problemi penso che la questione sia a monte: mi riferisco al Decreto Crescita o al Decreto Dignità. Non si è capito quanto il calcio sia determinante per il prestigio del paese. Nessun governo ha davvero aiutato il nostro mondo". Fonte: Sportmediaset
  4. Luigi De Siervo, amministratore delegato Lega Serie A: «Molti si interrogano su come mai la nostra Nazionale sia in questa situazione e perché manchino i talenti, una motivazione sono le perdite dovute alla pirateria. Tutti i soldi che ogni anno vengono persi non vengono investiti nei vivai e nella crescita dei nostri giovani. Una grande problematica che ha portato la nostra Nazionale ad affrontare molte difficoltà. Oltre a questo, anche la vecchiaia delle nostre strutture non permette alle società e al sistema di ottenere degli incassi alti» Fonte: Calcio&Finanza
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.