Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Post in rilievo

Sony ha fatto rimuovere tutti i Documenti ma ormai il Danno è fatto! Tutti i giornalisti hanno scaricato e fotografato i documenti segreti  Sony mentre erano Pubblici. 

 

Uno era Questo:

 

Dove si afferma che solo il 14% degli Utenti Sony compra le sue Esclusive!!! 

 

E così cade anche il Mito che PlayStation Vende per merito delle sue Esclusive .giornale 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

11 Bits Studio Annuncia di aver Siglato un Accordo 📃🖊 con Microsoft.

Lo Sviluppatore Polacco 🇵🇱🇵🇱🇵🇱 Conferma che l'Accordo permetterá di portare su Game Pass una parte del suo Portafoglio Titoli.

 

Aggiungono che questo Accordo avrá un Impatto Positivo sui Conti della loro Societâ nei Prossimi Anni. 😎🚬 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Xbox ha lanciato molte meno esclusive di PlayStation e Nintendo, come mostra un grafico

Un grafico mostra quanto Xbox sia dietro a Nintendo e PlayStation per il numero di esclusive lanciate nel corso degli anni.

Xbox ha lanciato molte meno esclusive di PlayStation e Nintendo, come mostra un grafico
 
 
 
Ascolta questo articolo ora...
 
 

 

Un grafico mostra chiaramente quando Xbox sia indietro per il numero di esclusive lanciate nel corso degli anni rispetto a PlayStation e Nintendo, che sono state molto più aggressive da questo punto di vista.

 

In totale dal 1994 a oggi, PlayStation ha lanciato 286 esclusive, Nintendo 277 esclusive mentre Xbox, il cui dato parte ovviamente dall'anno di lancio della prima console, avvenuto a novembre 2001, solo 59 esclusive. Attenzione perché non si parla di titoli esclusivi per le console, che in generale sarebbero di più per tutti, ma di giochi esclusivi lanciati dai produttori hardware.

La seconda parte del grafico è altrettanto interessante, perché mostra le unità vendute delle varie console anno per anno, da cui possiamo ad esempio vedere i picchi di Nintendo rappresentati da Wii e Nintendo Switch, con un calo netto nei periodi GameCube e Wii U, così come possiamo vedere la crescita di Xbox per unità vendute nel periodo di Xbox 360, con il successivo calo dell'epoca Xbox One.

 

Sony di suo ha visto dei picchi all'epoca delle prime due PlayStation, con le vendite annuali che sono leggermente calate in epoca PS3, risalendo e mantenendosi costanti in epoca PS4.

Interessante anche il segmento di PS5, che mostra chiaramente i problemi di approvvigionamento delle scorte avuto nei primi anni di vita del nuovo hardware, come ampiqmente dimostrato.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Xbox Game Pass, giochi disponibili al day one non possono arrivare su PlayStation Plus

Stando a un documento di Sony, Microsoft ha fatto firmare accordi di esclusiva con i giochi al day one su Xbox Game Pass per evitare che arrivino su PlayStation Plus.

Xbox Game Pass, giochi disponibili al day one non possono arrivare su PlayStation Plus
 
 
 
Ascolta questo articolo ora...
 
 

 

Stando a un documento di Sony depositato nell'ambito dell'udienza che vede contrapposte Microsoft e FTC, la casa di Redmond avrebbe fatto firmare accordi di esclusiva per i giochi disponibili al day one su Xbox Game Pass, accordi che impediscono agli stessi titoli di arrivare su PlayStation Plus.

 

Nelle scorse ore Satya Nadella ha detto che toglierebbe le esclusive: come sappiamo, la casa giapponese è particolarmente attiva e determinata su tale fronte, come dimostra anche l'esclusiva di Final Fantasy su PS5.

Le politiche messe in atto da Microsoft cercano dunque di seguire il medesimo percorso, e gli accordi di esclusiva per i giochi third party lanciati al day one su Xbox Game Pass lo dimostrano chiaramente.

 

È interessante tuttavia che, durante il suo intervento nell'udienza, Ryan ha detto di  ritenere le esclusive di Starfield e Redfall non anticoncorrenziali, sebbene dal punto di vista di Sony si tratti di accordi tutt'altro che vantaggiosi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

L'imbarazzante crociata antitrust della Federal Trade Commission

DI STEPHEN KENT, CONTRIBUTORE DI OPINIONE 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Lina Khan, then-nominee for Commissioner of the Federal Trade Commission (FTC), speaks during a Senate Committee on Commerce, Science, and Transportation confirmation hearing on Capitol Hill in Washington, April 21, 2021.
 
Lina Khan, allora candidata per il ruolo di Commissario della Federal Trade Commission (FTC), parla durante un'audizione della Commissione per il Commercio, la Scienza e i Trasporti del Senato a Capitol Hill a Washington, il 21 aprile 2021.

Lina Khan è uno dei più radicali membri  della Federal Trade Commission (FTC) che gli Stati Uniti hanno mai visto. Fortunatamente per i consumatori, Khan non ha avuto molto successo. Le ultime prove provengono da San Francisco, dove il giudice Jacqueline Scott Corley della Corte Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto Nord della California sta presiedendo il FTC versus Microsoft & Activision-Blizzard audizione pregiudiziale.

La causa è stata portata avanti dal FTC sulla sua espressa richiesta per preoccupazioni sull'antitrust per  il fiorente settore dei videogiochi cloud. Non sta andando bene, e perché Khan non è guidata dai tradizionali parametri di protezione e benessere dei consumatori che hanno a lungo caratterizzato l'approccio dei FTC all'applicazione della fiducia.

 

Coming off a predictable sconfitta  In tribunale contro Meta per il suo tentativo di acquisire la società di fitness per realtà virtuale All'interno, il guerriero antitrust del presidente Biden sembra aver imparato poco. L'approccio della presidente della FTC al blocco dell'acquisto di Meta è stato quello di raggiungere una campagna inquietante per conquistare la VR da parte di Mark Zuckerberg, sulla base della sua precedente acquisizione di Oculus allo scopo di sviluppare la capacità di Meta per le cuffie VR.

Dove la maggior parte vede queste offerte di acquisizione tecnologica come una semplice questione di vantaggio comparativo per le aziende che cercano di servire i consumatori prodotti migliori a prezzi migliori, Lina Khan sembra vedere solo il fantasma del magnate del petrolio standard John D. Rockefeller. È per questo che la sua agenzia ha adottato una posizione più radicale sulla politica antitrust, ampliando la sua visione di ciò che costituisce una concorrenza sleale in un 2022. DICHIARAZIONE POLITICA  includere le parole d'ordine di Yale "sfruttative, collusive, abusive" nel suo quadro per identificare le violazioni antitrust. La vaguenza è il punto.

In the minds of progressives like Khan who romanticize the Categoria: Guerra antitrust of the early 20th century, they’re carrying the banner against predatory price schemes and corporate monopolies. However, in nearly every fight Khan’s FTC has picked with big business (Amazon, Meta, Microsoft) since 2021, Khan has demonstrated what she ha scritto in the Yale Law Journal in 2017, that, “Animating these critiques is not a concern about harms to consumer welfare, but the broader set of ills and hazards that a lack of competition breeds.”

Khan fears corporate expansion (“powers we oppose”) of all kinds and believes it is the role of the federal government to erect obstacles and throw stones to slow their efforts, even when consumers are voting enthusiastically with their dollars for exactly what the tech sector is offering.

In the case of FTC v. Microsoft & Activision Blizzard, Khan’s first week in court has been an embarrassment. At issue is whether or not Microsoft absorbing Activision-Blizzard presents a unique threat to competition within the cloud gaming space. Some video game companies keep their licensed games within the walled gardens of their console, such as Nintendo with access to Mario Kart or The Legend of Zelda. Others license their games cross-platform, such as Microsoft and their top hit, Call of Duty. For reasons unknown, the FTC has made it their mission to ensure that PlayStation, a Japanese company, has ready access to Call of Duty for its users.

Microsoft ha offerto una serie di accordi di licenza a lungo termine durante questo processo per mostrare la buona fede e il disinteresse nel tagliare Sony dai suoi titoli principali. È un brutto business per entrambe le parti. All'inizio delle udienze, era rivelato  tramite email interne dall'interno di Sony, l'indisciplinato globale leader nelle console dei videogiochi e il principale sostenitore della crociata del FTC contro Microsoft, che non si preoccupano molto di Call of Duty. Nelle parole dell'amministratore delegato di Sony Jim Ryan su Microsoft-Activision.Non voglio un accordo voglio fare saltare la fusione.

 

Sony è chi sta lavorando per proteggere il FTC, e i consumatori americani dovrebbero chiedersi perché.

Se il governo federale sta cercando di impedire l'acquisizione di un'azienda, in genere il prezzo delle azioni di quella società.  Ma Activision lo ha. Questo perché, per quasi tutti coloro che guardano, è diventato chiaro che Lina Khans FTC non sta portando un caso per proteggere i consumatori americani dalla predazione aziendale o da un mercato non rappresentativo, ma anche per far conoscere la loro presenza.

 

Ecco come i chaperon agiscono in una gita scolastica o in danza alla scuola media; vogliono solo che tu sappia che ti vedono. Solo in questo caso, si vede significa milioni di spese legali per tutte le parti coinvolte, compreso il pubblico, che prende il conto del procedimento.

 

Il suo trolling su un bilancio governativo multimilionario di dollari, e mentre è sotto la dignità di un'istituzione dedicata a condizioni di parità sia per le imprese che per i consumatori, è molto sul marchio per Lina Khan.

Stephen Kent è il direttore dei media per il Centro di Scelta per il Consumo, redattore di (link esterno)

 

 su Substack e autore di "How The Force Can Fix The World.”

 

Fonte

The Hill

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
15 hours ago, Gabriel84 said:

Flop?

Ha fatto pochissimo meno del 7remake, su una base installata di 1/3.

Praticamente al day one, l'hanno preso quasi 1 persona su 10.

Non mi paiono numeri da flop, sinceramente.

Posso farti una domanda?

Lo hai giocato?

 

Vediamo come andrà nel medio periodo, mi da l'idea di un fuoco di paglia 

 

Oh poi mi sbaglio, vado a sensazione che mi hanno dato le varie recensioni, in questo momento non è il mio genere preferito

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, _MeneS_ ha scritto:

Vediamo come andrà nel medio periodo, mi da l'idea di un fuoco di paglia 

 

Oh poi mi sbaglio, vado a sensazione che mi hanno dato le varie recensioni, in questo momento non è il mio genere preferito

Lascia perdere le recensioni.

Tra 20 anni si parlera' ancora di questo gioco.

Secondo me non ci si e' ancora resi conto di che roba hanno tirato fuori.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il Ministro delle Finanze Inglese ha scritto alla CMA praticamente Ordinando di essere ragionevoli ed aperti al Business per il Bene del Regno Unito. 

 

Per Tutta Risposta la CMA ha chiesto al CAT un rinvio dell'udienza di appello chiedendo di spostarla ad Ottobre, così facendo scadrebbero i termini e l'affare ABK salterebbe, in sostanza vogliono tirarla per le lunghe e far saltare tutto prima della Sentenza del CAT, lo sanno che perdono in appello.

 

Il CAT ha risposto al CMA dicendo che hanno delle tempistiche giâ messe in Calendario e bocciando la richiesta del CMA e aggiungendo che il comportamento del CMA è Inaccettabile.

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

FTC sceglie di non interrogare Amy Hood!!! 

(DOPO AVER FATTO IL DIAVOLO A 4 per convocarla per la seconda volta in Tribunale) 

 

 

 

🏳️🏳️🏳️🏳️🏳️🏳️🏳️🏳️🏳️🏳️🎺🎺🎺🎺

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.