Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Totik

Utenti
  • Numero contenuti

    12.826
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    2

Tutti i contenuti di Totik

  1. No, il giocatore del Carpi era stato espulso non ricordo se per seconda ammonizione o per rosso diretto. Edit. Era secondo giallo e dopo il challenge gli è stato tolto. Quindi dopo i due gol il controllo non è stato dettato dalle squadre ma è stato fatto d'ufficio.
  2. Non lo so. Ho seguito senza ascoltare molto la telecronaca. Al gol del Carpi sembra che la Juventus abbia chiesto la challenge, il quarto uomo ha visto ed il gol è stato convalidato. Alla seconda ammonizione, o all'espulsione diretta, del giocatore del Carpi, i giocatori hanno chiesto il challenge. Il quarto uomo ha visto e dopo un po' di tempo ha chiamato l'arbitro al monitor. Sono stati entrambi molto tempo al monitor e poi hanno deciso di annullare l'espulsione. Ripeto, non ricordo se era un'esplusione diretta o una seconda ammonizione. Ad ogni modo ha annullato la decisione facendo rimettere in gioco il pallone al Carpi che lo ha restituito alla Juve. Al gol della Juve dovrebbe essere stato di nuovo il Carpi a chiamare il challenge. Il quarto uomo ha visto per un po' di tempo l'inizio azione dove sembrava ci fosse un pestone. Ha richiamato l'arbitro e sono stati un po' di tempo a verificare quell'episodio. Poi hanno iniziato ha verificare un eventuale fallo di mani dell'autore del gol Vacca. Alla fine ha convalidato il tutto. Questo è quello che ho visto.
  3. Finita 1 a 1 dopo il primo tempo supplementare.
  4. Nel frattempo pareggio ma c'è il var.
  5. Come sempre la prima applicazione viene fatta contro la Juve. Non si capiva nulla dalle immagini. Non si può cambiare la decisione presa sul campo quando le immagini non sono chiare.
  6. Scusatemi, ma che differenza c'è tra questa competizione e quella che abbiamo vinto 2 a 1 contro l'Inter qualche settimana fa?
  7. Il problema è che anche noi facevamo 1 tiro in 90 minuti nonostante l'80% di possesso palla.
  8. Totik

    Basta con questa amichevole farsa

    Io ho assistito alla partita a Villar Perosa nel lontano agosto 1980. Durante il viaggio che facevamo in famiglia ci ritrovammo dalle parti di Torino proprio in concomitanza di quell'incontro. Non ci fu niente di premeditato in quanto eravamo in ritardo sulla tabella di marcia a causa di un guasto alla macchina. Ci fermammo a Torre Pellice la notte prima. L'indomani andammo a Villar Perosa e ci posizionammo per caso proprio dietro la panchina della squadra A, all'epoca era Juventus A contro Juventus B che era la squadra primavera. Eravamo ad un paio di metri dal Trap e dall'avvocato Giovanni Agnelli che erano seduti in panchina giusto davanti a noi. Una giornata con molto sole. Il giorno dopo ripartimmo ma ebbi una febbre molto alta a causa dell'insolazione del giorno prima. Comunque un bellissimo ricordo. Cabrini, Zoff, Scirea, Causio, tutti visti da vicino. Per un ragazzino fu tanta roba.
  9. Perché che ha fatto? Dalle immagini si è liberato due volte davanti alla porta, la prima ha sbagliato, la seconda ha segnato. Che altro ha fatto?
  10. Mi piacerebbe un elenco di tutti i giocatori che hanno generato le plusvalenze per cui ci hanno condannato e vedere che fine hanno fatto e quanto valgono oggi.
  11. Sono d'accordo. Conceicao non mi è piaciuto così come David che ha sbagliato un sacco di stop e di passaggi facendo anche ripartire il Dortmund.
  12. Perché Vlahovic è un giocatore della Juventus e prenderlo in giro non mi sembra una cosa corretta per un tifoso bianconero. Questo è il senso del mio messaggio. Il tuo continuo a non capirlo. Se uno ti chiede qualcosa che offende un giocatore della Juventus, tu gliela dai?
  13. Perché questo messaggio?
  14. Come riserva può andare bene ma non è un titolare.
  15. Miretti non è cambiato di una virgola. Alterna cose buone e cose pessime nel giro di 5 minuti.
  16. Ma solo io ho visto molti errori di David che ha fatto ripartire i tedeschi specialmente prima di essere sostituito? Ha giocato bene ma deve migliorare molto.
  17. Bisogna vedere. Nel caso Belotti Ranocchia non sono trascorsi 5-10 secondi, ma molti di più. È dovuto intervenire il var che ha visto l'azione da diverse angolazioni e poi ha detto all'arbitro che non era rigore. A quel punto il Torino avrebbe avuto tutto il tempo di richiedere la revisione costringendo l'arbitro a visionare l'azione. Idem nel caso Zakaria. Anche lì ci fu l'intervento del var che affermò che l'azione fosse fuori area come aveva deciso l'arbitro. Ed anche lì la Juve avrebbe avuto tutto il tempo per costringere l'arbitro a visionare e decidere con la sua testa e non con quella del var. E magari spiegare la sua decisione agli spettatori che nel frattempo hanno anche loro visto le stesse immagini dell'arbitro. Secondo me qualcosa potrebbe risolvere il challenge. Almeno quelle decisioni assurde che prende il var di sua sponte e che a volte sono talmente assurde che fanno pensare a complotti. P.S. strano che questi episodi assurdi e poco spiegabili siano tutti legati a favori ricevuti dalla stessa squadra. Molto strano. P.S.2 la cosa paradossale è che anche con il challenge il caso salernitana Juve non sarebbe stato risolto.
  18. Premesso che tutte queste ulteriori modifiche servono a risolvere quei pochi errori che ancora si verificano e che però fanno risalto perché col var non dovrebbero esistere, secondo me il challenge è importante ma non ha senso se il var e l'arbitro hanno già visto entrambi l'azione e giudicata. Il challenge è importante nei casi in cui il var valuta e non richiama l'arbitro al monitor. È lì che risolve alcune decisioni del var che possono, e lo sono, sembrare fuori logica e che destano sospetti. Il caso di Ranocchia Bellotti è un esempio eclatante. Lì il var dice all'arbitro che esiste un tocco del difensore. L'arbitro non va al monitor e si fida. Il challenge avrebbe corretto la chiamata perché l'arbitro sarebbe andato al monitor ed avrebbe visto che il tocco non c'era stato. Sarebbe stato grottesco se anche lui avesse visto il tocco e lo avesse detto ai microfoni dello stadio con tutti gli spettatori che stavano vedendo le stesse immagini dove il tocco non c'era. Col challenge si sarebbe risolto l'errore della francesina di Lautaro e del fallo su Zakaria. In entrambi i casi l'arbitro non ha visto le immagini al monitor e non ha dovuto spiegare la decisione che in questi casi è stata presa dal var in modo abbastanza paradossale. Una richiesta challenge e l'errore si sarebbe corretto.
  19. Dovevano dare la possibilità del challenge. Questo avrebbe probabilmente cambiato qualcosa.
  20. Vuoi sapere cosa succederà? Ecco un sunto: Leggono l'email e, ridendo, commentano, ecco lo juventino che si ribella, chi se ne frega, noi veniamo pagati lo stesso e facciamo gli ultras quanto ci pare. Poi in futuro, vedendo calare gli ascolti, i capi ridimensioneranno gli organici, e gli ultras faranno le vittime, gli scioperi: perché ci vogliono cacciare, siamo dei professionisti. È tutta colpa del governo.
  21. Ci sarebbe un altro che ci controlla per poi punirci. Non cambia nulla.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.