Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Totik

Utenti
  • Numero contenuti

    12.583
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    2

Tutti i contenuti di Totik

  1. Io credo che la situazione dell'inter peggio di così non possa stare. La proprietà non ha versato il debito e la società è finita in mano a chi ha prestato i soldi. La società garante per la continuità aziendale praticamente non era garante nemmeno di se stessa visto che non ha ripagato il debito. Parte delle quote della società non si sa chi le possedeva e fino a quando le ha possedute. Sono pieni di debiti fino al collo. Se le hanno permesso tutto questo credo che potranno andare avanti ancora per molto. Da adesso in poi potranno solo migliorare e, se non ha subito penalizzazioni con l'attuale scenario, non vedo perché dovrebbero averne in una situazione migliore. Avete capito che nella sede dell'inter, appena insediato il nuovo cda, ci è andata la seconda carica dello stato?
  2. Ma perché devono raggiungere il pareggio di bilancio nel 2025? Chi li obbliga a farlo? Restano con i debiti. Che gli fanno? Niente. Possono andare avanti così quanto tempo vogliono. Magari li fanno vincere così portano altri soldi nelle loro casse e non vanno tantissimo in rosso. Nel 2027 devono pagare il bond? Un bel prestito e via.
  3. Ma qui non si tratta di immaginare che gli succeda qualcosa col rischio di restarci male. Almeno per quel che mi riguarda, mi interesso a queste notizie per venire a conoscenza delle schifezze che avvengono nel pianeta calcio quando si tratta di aiutare quella squadra. La speranza che gli facciano qualcosa è assolutamente minima se non nulla. Però almeno tra di noi dovremmo condividere queste notizie, altrimenti non ne verremmo mai a conoscenza.
  4. Ah, questo non mi è chiaro. Avevo capito che il tabellone si formava in funzione della posizione del girone unico. La prima in alto a sinistra, la seconda in basso a destra, la terza in alto a destra, la quarta in basso a sinistra, la quinta vicino alla quarta e così via. Poi non so. Non sono sicuro. Non so nemmeno se quelle che escono come vincenti dai playoff abbiano già la posizione fissata nel tabellone.
  5. A quello che si forma, se ho capito bene, dopo le partite del girone. Quello degli ottavi in cui non sono previsti sorteggi ma le squadre, in funzione della propria posizione in classifica, vengono inserite nel tabellone tipo tennis.
  6. In NBA fanno al contrario. Due gironi, est ed ovest, dove le squadre, oltre ad incontrarsi tra di loro andata e ritorno, si incontrano anche con le squadre dell'altro girone. I risultati concorrono comunque per il proprio girone. Quindi è un po' l'opposto. Più partite rispetto a quelle del proprio girone e due classifiche separate.
  7. Può anche capitare che una squadra, non volendo andare da una parte del tabellone, perda appositamente una partita. Nel basket in Italia è capitato più di una volta.
  8. Non è così. Se fossero 4 gironi di 9 squadre vorrebbe dire che quelle nove squadre si incontrano tra di loro. Invece non è così.
  9. No, aspetta. Quando si parla di girone si intende come minimo che tutti incontrano tutti, magari non andata e ritorno, ma comunque tutti. Qui di girone si ha solo una classifica di tutte le squadre da cui poi si valutano le posizioni per il superamento del turno.
  10. Oh, come si parla di Allegri, le discussioni schizzano. 20 pagine in un nonnulla.
  11. Non è tutti contro tutti. È ognuno contro alcuni in una unica classifica.
  12. Se ho capito bene si incontra una in casa ed una fuori casa per ogni fascia. Mi spiego meglio. Se la juve viene sorteggiata con Real e City come squadre di prima fascia, con una giocherà in casa e con l'altra fuori. E così anche per le squadre delle altre fasce.
  13. Non esistono i gironi. Esiste una prima fase dove ogni squadra gioca 8 partite contro 8 squadre, 2 per ogni fascia del ranking. Le 8 squadre che incontrano un squadra non si incontrano necessariamente tra di loro. Quindi di girone c'è ben poco.
  14. Nel 1982 incontrammo Polonia nei gironi, poi abbiamo eliminato Brasile ed Argentina, poi di nuovo Polonia ed in finale la Germania. Abbiamo incontrato tutte le squadre più forti e le abbiamo superate. Nel 2006 nei quarti da un lato c'erano Italia, Germania ed Argentina, dall'altro Francia, Brasile, Inghilterra e Portogallo. Tutto molto equilibrato. Non c'era una situazione dove da un lato tutte le migliori e dall'altro una sola squadra come l'inter l'anno scorso.
  15. Ciao @velas. Allora. Cosa ne penso. Ne penso male. Fare una classifica con squadre che si sono incontrate in maniera disomogenea mi sembra contro ogni criterio di meritocrazia. Somiglia alla classifica delle migliori terze che si aveva nella fase finale dei mondiali o degli europei. Lì magari aveva un senso perché dovevano uscire altre 4 squadre per completare gli ottavi, qui ha poco senso fare un'intera classifica tra squadre che non si incontrano. E poi solo 8 partite su 36 squadre. Sarà un ammasso di squadre a centro classifica dove le posizioni saranno decise da differenze reti, gol segnati fuori casa, e cose del genere. Ovviamente tra squadre che non si sono mai incontrate o che hanno incontrato squadre diverse sul proprio cammino. Poi non è vero che si lotterà in ogni partita fino all'ultimo. Qualche squadra potrebbe preferire arrivare decima anziché nona per non incontrare la prima durante il proprio cammino. Oppure sesta anziché quinta. E così via. Se vuoi sapere la mia, a me piacerebbe un campionato europeo per club tipo eurolega o addirittura nba. Magari senza franchigie fisse. A 16 squadre. Tutte contro tutte andata e ritorno. I campionati nazionali andrebbe in difficoltà? E chi se ne frega. Ci sarebbero ogni anno partite tipo real city, Barcellona Bayern, Juventus Chelsea, tutte contro tutte ogni anno. Uno spettacolo. Insomma, la superlega.
  16. Ometti completamente come le due squadre siano arrivate in finale. Una col tappeto rosso in discesa. L'altra giocando con tutte le più forti. Sarebbe stato uno dei risultati più bugiardi di sempre per il percorso fatto.
  17. No, non esistono gironi. Ogni squadra gioca 8 partite, 4 in casa e 4 fuori, contro 2 squadre per ogni fascia del ranking. Alla fine di queste 8 partite si farà una unica classifica tra tutte le 36 squadre che hanno partecipato con i punti fatti in quelle 8 partite. Le prime 8 vanno agli ottavi aspettando le loro avversarie che usciranno da una fase playoff dove si incontreranno ad eliminazione diretta le 16 squadre che vanno dalla posizione 9 alla 24. Le vincitrici incontreranno le prime 8 negli ottavi. Le perdenti, insieme a quelle che occupavano le posizioni dal posto 25 al posto 36, vengono eliminata da tutto. Non partecipano nemmeno alla Europa League come ripescate.
  18. Hai appena citato i motivi per cui molti aberravano la superlega.
  19. In tutto sono due partite in più se non passi il girone contro squadre della tua fascia di appartenenza che non avresti incontrato se fosse rimasta la formula vecchia.
  20. Cominciamo col dire che matematicamente è impossibile che non arrivino squadre a pari punti. A quel punto, visto che ogni posizione è importante poiché poi da quella si crea il tabellone degli scontri diretti, allora conteranno molto i criteri per decidere la classifica delle squadre appaiate. Di conseguenza dipenderà molto dalle squadre che si sono incontrate, non essendoci un calendario dove prima o poi incontri tutti, e quindi dal sorteggio. Ho molti dubbi.
  21. Secondo me si genererà un caos non indifferente. Nei gironi a 6 squadre si avevano 6 squadre in una classifica con il massimo punteggio raggiungibile che era di 18 punti. Ora avremo una classifica con 36 squadre con il massimo punteggio raggiungibile che sarà di 24 punti.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.