Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Totik

Utenti
  • Numero contenuti

    12.583
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    2

Tutti i contenuti di Totik

  1. Il VAR non è in grado di effettuare misure così precise, sia contro che a favore della Juve. Poi magari con la Juve entrano nella scazzetta mentre con le altre no, ma questo è un altro discorso.
  2. Ho fatto un esempio per spiegare come funziona la tolleranza. L'unità di misura è irrilevante nel mio esempio. Mettici i metri, i chilometri, i micron. Quello che vuoi tu. @garrison non mi aspettavo da te una difesa ad oltranza di un ragionamento evidentemente fallace. Ti sto semplicemente spiegando che non puoi misurare, e questo è un altro esempio altrimenti mi rispondi come prima, non puoi misurare una cosa grande 1 mm con il doppio decametro dei geometri. E' quello che hanno fatto con il fuorigioco di Kean e con tutti i fuorigioco di pochi cm.
  3. E non esiste questo frame. Perché le immagini che vediamo per tv sono una serie di fotografie. Nel caso specifico alcuni dicono 50 al secondo, altri 24 al secondo. Se l'azione è veloce ci potrebbe essere un'immagine con la palla ancora non partita dal piede di Bremer e quella successiva con la palla già partita dal piede di Bremer. E così sembra sia stato da quello che hanno fatto vedere in quel filmato. Ed allora hanno deciso di prendere per buono uno dei due. Il problema è che per uno il sistema non dava fuorigioco, mentre per l'altro sì.
  4. Se non sbaglio l'anno scorso durante una sua intervista su Sky gli chiesero, dopo aver ascoltato la sua ironia, se a fine carriera fosse interessato a lavorare come commentatore negli studi televisivi. Lui rispose che aveva guadagnato abbastanza per evitare di fare il fesso in tv. Non ricordo cosa disse di preciso ma il senso era quello.
  5. La tolleranza la si calcola prendendo in considerazione il sistema di misura. Guarda che la misura con le sue incertezze è scienza. Ora si studia anche ai primi anni di scuola superiore. Non è una cosa buttata lì. Scusami ma stai dimostrando una certa ignoranza in materia. Se la mia tolleranza è 1 cm ed il sistema misura 1.1 cm di fuorigioco, allora è fuorigioco in quanto la misura è: 1.1 +- 1 cm, ossia la misura oscilla tra 0.1 cm e e 2,1 cm. Quindi è fuorigioco. Se invece il sistema misura 0.9 cm, allora non è fuorigioco in quanto la misura oscilla tra -0.1 cm (non fuorigioco) e 1.9 cm. Il sistema non misura 0.1 cm ma misura 1.1 cm oppure 0.9 cm.
  6. Con questo fatto che intanto dopo è il var a decidere, i guardalinee non fischiano più il fuorigioco, anche se è di 1 metro. Nella partita contro la Fiorentina il guardalinee non ha alzato subito la bandierina anche su fuorigioco nettissimi in cui eravamo noi quelli che ci erano caduti. E questo modo di agire provoca situazioni come il gol del Napoli. Il guardalinee ha detto: vabbè, poi se è fuorigioco lo faccio decidere al var. Intanto il Napoli, con quell'azione dove prima perde il pallone e pi lo riprende, ha segnato. Il var non poteva più intervenire ed il guardalinee ha fatto la figura del fesso.
  7. Quando la misura che viene calcolata è inferiore all'incertezza. E' semplice. Non lo decidiamo noi, lo decide in automatico il sistema di misurazione stesso quando esegue la misura. Tanto è vero che sembra che lo faccia già in quanto si parla di arancione e di tight, e non di certezza assoluta del fuorigioco. Basta definire una tolleranza alla misura e, se la misura è al di sotto di questa tolleranza, il sistema non è in grado di valutare e quindi si lascia la decisione del campo. A me sembra tutto abbastanza logico e lineare.
  8. Ecco, questo dimostra, secondo me, che il sistema valuta la misura ma non è in grado di essere al 100% sicuro di ciò che sta misurando, forse proprio a causa della incertezza del sistema di misurazione, e così lascia la decisione all'uomo.
  9. No, assolutamente non d'accordo. L'ho spiegato in un commento precedente. Nel tennis è tutto automatico. E l'incertezza sulla misura sarà bassissima in quanto si deve valutare la posizione di un oggetto in movimento, la palla, rispetto ad uno fisso, la linea del campo. Nel fuorigioco lo scenario è completamente diverso. Posizione relativa di due oggetti in movimento l'uno rispetto all'altro. Ed eseguire questa misura in un istante che lo decide l'addetto al var. Quindi con l'occhio di falco del tennis non ha niente a che vedere. Certamente se c'è un metro o un cm comunque è fuorigioco, ma una cosa è eseguire una misura di 1 metro +- 10 cm, quindi se non è 1 metro può essere 90 cm o 110 cm e quindi sempre fuorigioco sarà, ed un'altra è misurare 1 cm +- 10 cm, con la possibilità che anziché 1 cm, la misura possa essere anche di -9 cm, ossia non è fuorigioco. È di questo che stiamo parlando, non di filosofia. Il concetto di too close è proprio legato alla incertezza della misura: il mio sistema di misura non è abbastanza accurato per effettuare questa misura.
  10. Nel volley e nel tennis si deve valutare se la palla in movimento è dentro o fuori rispetto ad un oggetto fisso, la linea, o se tocca o meno le mani, volley, che sono più o meno fisse rispetto alla palla. Nel calcio vorrebbero valutare con assoluta certezza la posizione relativa di due giocatori in movimento l'uno rispetto all'altro, ma soprattutto scegliere quando effettuare questa misura in funzione di un altro evento di cui non sono certi di quando avvenga: passaggio della palla da un altro giocatore. È qui tutta la differenza. È qui che l'incertezza sulla misura diventa elevata. Ma loro non ne tengono conto di questa grossa incertezza. Se dalla misurazione esce 1 cm, per loro è fuorigioco. Non funzionano così i sistemi di misurazione.
  11. Ma questa è la serie A. Magari utilizzano telecamere a più bassa risoluzione. Poi lo hanno detto nel filmato.
  12. Nel filmato parlano di 24 frame al secondo. Ancora meno di quello che dici.
  13. Esatto. Perfetto. È quello che penso anche io da quando hanno iniziato a fischiare fuorigioco di cm. Qual è la tolleranza sulla misurazione?
  14. Nel filmato si parla di 24 frame al secondo. Non esiste quella immagine. Il sistema è ovviamente discreto, non continuo.
  15. Rivisto di nuovo il filmato. Si parla di 24 hz, 24 immagini per secondo. Dove si avviano con questa frequenza? Infatti in un frame la palla sembra ancora non staccata dal piede del giocatore che fa il passaggio, e Kean non è fuorigioco, nel frame successivo la palla è già staccata dal piede e Kean è in fuorigioco di pochi cm. Attenzione, pochi cm nella ricostruzione delle immagini, non nella realtà. Ma di che stiamo parlando. Metodo di misurazione con una incertezza elevatissima. Non possono decidere un fuorigioco di pochissimi cm con questo sistema di misura. Totalmente anti scientifico. Un professore di misure li avrebbe bocciati se si fossero presentati con questi dati ad un esame. Con questo video sono state confermate tutte le mie perplessità su questo metodo di processare e valutare il fuorigioco.
  16. Assolutamente d'accordo. Dalle immagini vengono presi in considerazione due frame successivi che tutto mi sembrano tranne che appartengano ad una frequenza alta. È ovvio che in uno è fuorigioco e nell'altro no. A questo punto, con due frame così distanti temporalmente l'uno dall'altro, l'incertezza sulla misura aumenta in maniera esponenziale, altro che mm. Decisione presa totalmente a caso.
  17. Lo ha detto anche Tek.
  18. Bravo, ma qui vedono fantasmi dappertutto. E soprattutto trasformano ogni frase per supportare le proprie tesi. Sinceramente, che noia! Cercate l'intervista su internet, è divertente. Non posso mettere il link.
  19. Totik

    Fiorentina - Juventus 0-1, commenti post partita

    Ma solo a livello di gioco immagino. Perché su 11 partite, non ne abbiamo vinte soltanto 3: una sconfitta e 2 pareggi. Ed abbiamo già giocato contro Milan, Lazio, Fiorentina ed Atalanta, 3 delle quali fuori casa. Pensare di fare filotto, 11 vittorie su 11 partite, mi sembra eccessivo. Quindi il bel gioco cosa avrebbe portato in più?
  20. Totik

    Fiorentina - Juventus 0-1, commenti post partita

    E quest'anno ci è entrata grazie a Gravina.
  21. Totik

    Fiorentina - Juventus 0-1, commenti post partita

    Sono abituati alla Play Station dove i passaggi e gli stop funzionano sempre.
  22. Totik

    Fiorentina - Juventus 0-1, commenti post partita

    Per alcuni qui sul forum la soluzione è una soltanto: prendere Guardiola e tutti i giocatori del City e portarli alla Continassa. E secondo me, anche in quel caso, si lamenterebbero di qualcosa. Perché ci si lamentava anche al primo anno di Ronaldo, l'unico che Allegri e CR7 giocarono insieme, quando il girone di andata lo terminammo a 53 punti: 17 V e 2N. Ehh, ma il gioca di Sarri, vuoi mettere. Preferirei perdere qualche partita in più ma giocare come fa il Napoli.
  23. Totik

    Fiorentina - Juventus 0-1, commenti post partita

    La partita contro il Verona non l'hai vista, ne sono convintissimo. Altrimenti non scriveresti queste cose.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.