Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

SimoJuventinoDoc

Utenti
  • Numero contenuti

    7.196
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da SimoJuventinoDoc


  1. 5 minuti fa, red and grey ha scritto:

    Comunque questa stagione secondo me non ha mezza possibilità di vincere il titolo mondiale. 

    Mercedes è proiettata al 2022 e la red bull è un fot.tuto missile e per giunta pure ben guidata dal 33.

    Diciamo che oggi Lewis si è preso una giornata di gloria, ma il risultato a fine anno è scritto 

    Invece lo rivince Gastone Hamilton. Max non sa gestire i momenti, se non capisce che a più di 30 punti può andar bene anche un secondo posto non lo vincerà mai. A meno di un auto nettamente superiore e io non ne sarei così sicuro


  2. 3 ore fa, onekiddu ha scritto:




     

     


    Spero di sbagliare ma a me è sembrato tutto uguale al solito ... forse perché parto volando basso ma queste cose in qualifica Leclerc le faceva pure l'anno scorso e a Sainz nella q2 si era fermato il motore all'improvviso,brutti segnali di affidabilità anche quest'anno ... ok ora puoi tornare ad esser fiducioso come gli altri,pardon default_asd.gif

    Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk


     

     

    Beh diciamo che come posizione hai ragione, l'entusiasmo dipende più dalla relativa vicinanza ai tempi Mercedes, in una pista poi dove l'anno scorso beccavi più di 1 sec e mezzo di distanza. Vediamo come va la gara, anche se temo che andremo peggio che in qualifica. 

    La cosa però che mi dà un minimo di fiducia è che l'anno scorso quando arrivavi quarto in qualifica era perché Leclerc tirava fuori dal cilindro un tempone e quindi in gara veniva fuori il basso potenziale della macchina, quest'anno Sainz senza l'errore in prima curva era lì con Leclerc. Segno che la macchina è probabilmente molto più competitiva.


  3. 29 minuti fa, JVS ha scritto:

    Quali sarebbero le mie intenzioni? 

    È un dato di fatto che Matuidi fosse aspramente criticato sul forum per la sua tecnica non cristallina. McKennie ieri ha fatto una buona partita con diversi errori tecnici. Dovrebbe darti da pensare il fatto che far notare qualcosa che lo stesso Pirlo ha sottolineato generi subito una serie di reazioni che equivalgono alla lesa maestà. È ovvio che McKennie giochi la palla anche in avanti, visto che è un centrocampista box to box. È ovviamente diverso da Matuidi. Per me l'americano sarà spesso titolare perché fisicamente eccezionale.

    E allora che li paragoni a fare se sai che giocano in maniera differente? Ramsey, per me il migliore in campo, ieri ha avuto una percentuale di passaggi riusciti dell'82%, Ronaldo 87. Mi vuoi davvero dire che i due hanno fatto una partita tecnicamente peggiore di una media di Matuidi?(Oddio, Ronaldo...... sefz

    Chiellini ha il 96%,il più alto della squadra. Bonucci il 91% ( Chiellini passa meglio il pallone di Bonucci?) ecc. ecc.

    Io posso pure accettare, anche se non condivido, se dici che McKennie ha fatto una partita tecnicamente mediocre. Ma il paragone con Matuidi assolutamente no. Per me evidenzia un giudizio non "sereno".

    Lo vede anche un cieco che tra McKennie e Matuidi tecnicamente non c'è neanche paragone. Infatti a lui si chiede compiti di impostazione, a Matuidi manco per idea.

     

    P.S. Non sto dicendo che McKennie è un fenomeno, personalmente preferisco vedere un tot di partite prima di dare un giudizio sul giocatore.


  4. 40 minuti fa, JVS ha scritto:

    7 passaggi sbagliati, 2 volte gli hanno sradicato il pallone, altre 2 o 3 volte ciò è successo ma non è nelle statistiche perché non abbiamo perso il possesso. Ieri McKennie ha giocato bene, ma ha fatto anche degli errori tecnici (Pirlo: "Ha fatto qualche errore"). Ho esagerato a scrivere "tantissimi" (in una partita in cui il suo compagno di reparto ha la precisione del 94%, i suoi errori si notano di più), ma voglio comunque farti notare che Matuidi ha avuto una percentuale media di passaggi riusciti dell'89% alla Juventus, quindi il tuo è un dato da prendere con le pinze...

    Dipende sempre dal tipo di passaggio che fai, non credo di dovertelo spiegare io.

    Matuidi la passava a quello accanto, se si considera questo la percentuale è molto bassa.

    Di quei sette passaggi sbagliati, a memoria mi ricordo almeno 3 lanci in profondità per Cuadrado che se riescono lo mettono in porta. McKennie gioca la palla anche in avanti, Matuidi solo in orizzontale. 

    Ma so già che sono frasi al vento, dalla tua frase "Matuidi veniva criticato per molto meno" si capisce già quale sono le tue intenzioni di quest'anno.

     


  5. Sono anni che abbiamo centrocampisti più adatti a giocare a 2 che a 3. Ci abbiamo giocato 3 mesi e siamo arrivati a Cardiff. Il bello è che nonostante da allora sia cambiato tutto il centrocampo o quasi, sempre giocatori con caratteristiche da centrocampo a 2 abbiamo .ghgh

    Purtroppo abbiamo avuto due allenatori che amavano troppo il centrocampo a 3.


  6. 5 minuti fa, Fox Vega ha scritto:

    è un enorme problema strutturale... non è solo una questione di motore come si diceva per giustificare le debacle a spa e monza... anche in una pista diversa (e di casa) come il mugello le performances sono le stesse

    Non credo proprio sia un problema strutturale, o meglio non è quello il problema grosso. Così come non è mai stato solo un problema di motore. Per un semplice fatto, prima di Spa le Ferrari in gara se la giocavano alla grande con le McLaren e Renault, oggi è inferiore anche a Alpha Tauri e Williams.  La Ferrari sta pagando la mancanza di aggiornamenti.


  7. 21 minuti fa, onekiddu ha scritto:

    8 decimi sulla terza macchina su un minuto e 18 secondi di giro ... togliamo la potenza alla Ferrari dai ... la mercedes è per forza regolare,figuriamoci

    Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
     

    Credo che con il motore che hanno, si son potute presentare a queste due gare con più carico aerodinamico rispetto alle altre, basta vedere come fanno le curve in pieno .ghgh

    E ricordiamoci che questi tempi li hanno fatti con mappatura da gara mentre l'anno scorso erano con mappatura da qualifica.... Ma quei cattivoni della Ferrari avevano il motore irregolare .sisi

     

    • Mi Piace 1

  8. 3 ore fa, ronny80 ha scritto:

    Si infatti, ricordo che a quei tempi ogni anno cercavano di far qualcosa per interrompere o per lo meno arginare lo strapotere rosso, non per niente alla fine ci furono solo 2 stagioni dominate (2002 e 2004).

    Cambiarono il sistema di punteggio, il format delle qualifiche e addirittura arrivarono a proibire i cambi gomme (2005) oltre ad intervenire oghi anno su molti altri componenti.

    Qua invece sembra che si faccia di tutto per mantenere questa situazione, potrei capire se fosse spettacolare ma alla fine si dorme che è una meraviglia .ghgh

     

    Una decisione l'hanno presa, quella di togliere il "party mode". Giustamente, perché le qualifiche sono nettamente più inguardabili delle gare, e ce ne vuole.

    Peccato che dopo 2 giorni hanno deciso che si può utilizzare in gara per fare i sorpassi e altro. Quindi se Verstappen parte primo, le Mercedes lo passano in un nanosecondo  .ghgh

     


  9. 12 ore fa, onekiddu ha scritto:

    Vanzini ha detto che la Ferrari ha chiuso i rubinetti per lo sviluppo della macchina di quest'anno ed investirà poco anche per quella del prossimo ... puntano tutto sul 2022,la Ferrari che si riduce così,scandalosi

     

    Ma il patto segreto per cui hanno dovuto depotenziarsi e rovinare due stagioni e mezza in cosa consisteva ? No perché per rovinarsi così a cosa sarebbero andati incontro,squalifica a vita e decapitazione in piazza di tutti gli uomini Ferrari ?

     

    Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

     

     

     

     

     

     

    L'unica è il mantenimento dei vari benefit( economici, diritto di veto). Altrimenti non si spiega, oltretutto su un irregolarità che la FIA stessa ha ammesso di non poter verificare (chi crede che il motore Ferrari fosse irregolare mentre quello di Honda e Mercedes di oggi no, crede a Babbo Natale)

    • Mi Piace 2

  10. 52 minuti fa, onekiddu ha scritto:

    Devono far qualcosa sennò la formula uno rischia di diventare più noiosa di quanto lo è stata negli ultimi anni

    Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
     

    E pensa che il prossimo anno sarà uguale .ghgh

    L'unica cosa che possono fare è cambiare i regolamenti ma ci si è messa di mezzo una pandemia, che ha di fatto ipotecato l'ottavo titolo di Hamilton. Poi se uno dice che è anche fortunato sembra che rosichi .ghgh

     


  11. 50 minuti fa, ale93ubr ha scritto:

    Riguardo alla prima affermazione sono abbastanza sicuro che non sia così: il via libera al das è stato dato molto prima dei test di Barcellona, un team di F1 non rischia di progettare un auto con un componente che potrebbe essere irregolare (anche se per la verità alla vigilia dell'Australia la Mercedes è stata ammonita per aver progettato l'attacco dei triangoli delle sospensioni in una posizione troppo elevata, ma questa è un'altra storia). Dunque avevano già l'ok in fase di porgettazione, lo usano sono nel giro secco banalmente perchè in gara avrebbe i suoi lati negativi, come tutte le cose. Ad esempio un'usura irregolare dello pneumatico o molto più semplicemente una distrazione ulteriore per il pilota.

     

    Sul fatto che il DAS venga vietato l'anno prossimo sono in parte d'accordo con te, nel senso che la federazione ultimamente redige i regolamenti non con l'attenzione dovuta per usare un eufemismo. Non volevano altre polemiche su quella che anche loro sanno che è una zona grigia. Una cosa è vietare un componente con preavviso, una cosa è vietarlo dopo che hai dato l'assenso perchè non va contro il regolamento, ecco perchè non lo hanno vietato quest'anno.

    A che titolo ne sei abbastanza sicuro? Hai qualche fonte attendibile che dimostri che la FIA sapesse già del DAS già a novembre/dicembre con relativi vantaggi e criticità di regolazione? Altrimenti stiamo parlando di aria fritta.

    Perché, per esempio, per me è proprio esattamente l'opposto, pensa un po'. Posto la buona fede di chi controlla, per me scuderia - vale per tutti ma a maggior ragione della macchina del campione del mondo- è molto più conveniente porre la FIA davanti al fatto compiuto. Perché in fase di progettazione anche in caso di dubbio, è decisamente probabile che ti diranno di toglierlo. Figuriamoci se è più irregolare che regolare. E invece con le macchine già completate, è più facile che prendano decisioni di compromesso e che non azzoppino la macchina, a maggior ragione se è quella del campione del mondo.

    Per lo stesso motivo è molto probabile che alla Racing Point - che oltretutto mi sembra un esempio lampante di come vengono effettuati i controlli, Tombaziz dovete - non faranno niente quest'anno dietro la "promessa" che per il prossimo anno non ci sarà una copia così sfacciata della Mercedes.


  12. Il 29/7/2020 Alle 16:08, bardockssj ha scritto:

    Vero il DAS agisce sull'asse orizzontale ma il concetto cambia poco, aprendo la convergenza il risultato è maggiore stabilità in frenata cambiano l'angolo di incidenza del pneumatico sull'asfalto, questo è comunque a tutti gli effetti una modifica agli assetti portata da un movimento del pilota durante la corsa, cosa assolutamente contro il regolamento, ma non solo, aprendo la convergenza i vantaggi nella stabilità in curva sono enormi, proprio perché cambia l' assetto. Puoi difendere la TUA mercedes fin che vuoi ma complice una Federazione ridicola e al soldo dei tedeschi sta rubando l'ennesimo campionato. oltre al fatto che si sta parando il * da qualsiasi avversario mettendoci di mezzo i servi della recing Point. Oramai la federazione è una farsa così come il campionato. Gli americani si sono venduti peggio di ecleston. devono fallire tutti

    Il DAS sembra che lo utilizzino nei giri di lancio e poco altro. Io sono un completo ignorante ma secondo me, proprio perché è palesemente irregolare e la Mercedes avrebbe dovuto cambiare mezza macchina hanno fatto un accordo sottobanco per fargli tenere il DAS ma di usarlo il minimo.

    Il 29/7/2020 Alle 23:13, ale93ubr ha scritto:

    Be almeno hai ammesso di aver detto una cosa errata sul camber. Detto questo il DAS non lo stanno nemmeno usando in gara ma soltanto prima del giro di qualifica e nel giro di rientro della safety car per portare gli pneumatici nella finestra di temperatura, in fin dei conti non è questo che sta facendo la differenza ma un insieme di cose (detto che da regolamento, per me, non era possibile penalizzarli). Infine puntualizzo che non si tratta della MIA mercedes visto che non sono sotto contratto con loro e non me ne frega nulla di chi vince (come in tutti gli sport che seguo), sono solo un appassionato e uno studente.

    Il regolamento non cambia il prossimo anno eppure il DAS sarà vietato .ghgh Allora, è regolare o irregolare? Se sfruttasse le zone grigie del regolamento perché vietarlo?

    Dai su, è talmente lampante 

     

    P.S. Ho sbagliato il messaggio da quotare ma comunque è sempre tuo 

     

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.