Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dale_Cooper

Moderatori
  • Numero contenuti

    17.194
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    24

Messaggi pubblicati da Dale_Cooper


  1. 2 minuti fa, lucavialli ha scritto:

    Uno scenario in cui l'Ucraina è divisa in due sul fiume dnipr (una filo occidentale e una filo russa) con garanzie da ambo le parti di lasciarli stati cuscinetto 

    Questo sarebbe uno scenario sul quale si potrebbe lavorare 

    Il problema è che in "Ucraina Est" non vivono più filorussi che filo-occidentali.

    Ma facciamo che in Ucraina Est ci vivano il 70% di filorussi (numero iperbolico e di fantasia), appena vedono che l'Ucraina Ovest viaggia al quadruplo di loro che fanno? 

    Ricordati che poco prima di questa guerra i filorussi in Crimea dicevano che stavano meglio sotto l'Ucraina se la Russia non si svegliava a portare i servizi necessari.

     


  2. 2 minuti fa, lucavialli ha scritto:

    Ma sono balle da usare in sede di trattativa dai...

    Per far togliere armamenti nato, per non far entrare l'Ucraina., ecc 

    Ma secondo te attaccano Svezia e Finlandia? 

    Non hanno neanche abbastanza camion per portare lá la roba 

    Qui in generale, imho state sopravvalutando e di molto la capacità e organizzazione militare russa 

    Stanno "invadendo" un paese con dei ragazzini di leva di 18 anni, senza cibo e senza benzina 

    Stanno usando le minor risorse possibili, dato che non sono riusciti a fare nel Donbass quello che hanno fatto in Crimea: incoraggiare una parte di popolazione da fuori. Allora hanno iniziato mandando dei poveri ragazzini a combattere e puntando sulle basi militari e aeroporti. Poi hanno puntato su strutture pubbliche. E ora iniziano con quelle civili.

    Adesso sanno che il loro piano, qualsiasi esso fosse, ha fallito abbastanza miseramente (che fosse prendere Kyiv in tre giorni o l'Ucraina in 15) e quindi devono fare sul serio. Che è la cosa che non si augurava nessuno.


  3. 2 minuti fa, Manhattan ha scritto:

    Triste verità.

     

    La resistenza è impossibile, la Russia è sempre più "cattiva" e violenta giorno dopo giorno.

     

    Anziché perdere subito, l'Ucraina perderà semplicemente più avanti con danni e morti dieci volte superiori. La resistenza porta onore ma anche morte e devastazione. Ogni giorno che passa aumenta in maniera esponenziale i giorni che ci vorranno per ricostruire. Sta andando tutto a rotoli. È una corsa contro il tempo.

     

    Follia quella portata avanti dai Russi, una vera follia. Mio Dio.

     

    Devono fermarsi, in qualche modo bisogno far fermare i russi. Anche alzando le mani pregandoli di non sparare più nemmeno un proiettile. Basta.

    Il problema è che se dovessero alzare le mani oggi partirebbe una guerra civile interna domani. Non ci sono attualmente scenari in cui l'Ucraina vivrà serenamente come prima.

    Qualsiasi scenario possibile, per me, prevede ulteriori scontri. 

    • Mi Piace 2

  4. 4 minuti fa, jolly88 ha scritto:

    senza forza aerea ,solo via terra?

    manco in un film propandistico russo si vedono ste cose

     

    o si erano fumati qualcosa,o effettivamente avevano giocato come ti dissi prima sulla  "paura"

    Al secondo giorno dell'invasione chiedevano già ai militari di trattare e di destituire Zelensky.

    Hanno sottovalutato la resistenza ucraina.


  5. 6 minuti fa, SuperTalismano ha scritto:

    Ma non è detto che siano dolori

    Non bastano le tecnologie per vincere le guerre, serve anche essere abituati a farla la guerra, essere abituati a soffrire e a provocare sofferenza

    E i cinesi non fanno una guerra da quella di Corea dei primi anni '50

     

    Secondo me sono molto più temibili i turchi in guerra, rispetto ai cinesi (se parliamo di guerra convenzionale)

    I cinesi hanno, ultimamente, dimostrato anche di essere abbastanza scoordinati in situazioni comunicative militare base non-threatening. Ad esempio quando la marina non sapeva i limiti dello spazio aereo internazionale e in un inglese striminzito tentavano di minacciare aerei statunitensi. .ghgh 

    Un movimento assieme ai russi che diventi "doloroso" lo vedo al momento abbastanza difficile.


  6. 9 minuti fa, Aho ha scritto:

    Ci sono quasi un milione di profughi, come si fa a dire che non sono coinvolti i civili?

    Hanno deciso loro di andarsene, eh, non li ha mica convinti nessuno. sefz


  7. 41 minuti fa, Slowpoke Sama ha scritto:

    Fa parte della buona educazione avvertire prima di lasciare la gente senza un tetto e infrastrutture utili, in effetti. 

    "Io li avviso, poi cacchi loro", ma guarda te. .ghgh


  8. 2 minuti fa, Minnesota ha scritto:

    Non so riportare i tweet, ma sull'account twitter di Visegard 24, che dovrebbe occuparsi di notizie di su Romania, Rep ceca etc... dicono che un mig 21 al confine romeno russo è disperso e l'elicottero che è andato in soccorso è precipitato. Qualcuno più capace sa se sono news affidabili?

     

    Pare che si tratti di due velivoli romeni che si siano scontrati causa maltempo: Il MiG-21 dell'Air Force romena e il Puma che andava a cercare il MiG di cui si era persa traccia. Tutti rumours al momento ovviamente.

    • Mi Piace 1

  9. 8 minuti fa, jolly88 ha scritto:

    amico mio,la puntualizzazione non era per i post riferiti alla  geocalizzazione che hai messo,tra l'altro molto utili e importanti,ma sulla frase che hai scritto dopo "sia un'invasione che mira anche ai civili."  

     

    Pare , che non sia così e che per ora e  per fortuna sembra  stiano cercando di salvaguardarli .

     

    tra l'altro io non ho parlato di radere al suolo,ci sono diverse sfaccettature;

    per esempio il supporto aereo può essere fondamentale per ogni avanzata ,ma qui non è stato quasi mai usato ,eppure avrebbero campo libero nell'utilizzo visto che l'ucraina non ha contraerea.

     

     

    Le opinioni possono essere diverse sulle motivazioni strategiche di questa scelta.

    Che bombardano infrastrutture civili non lo dico mica io, eh. Lo dice la geo-localizzazione dei punti bombardati. Che poi non ci siano tanti civili morti ti dico per fortuna...


  10.  

    Ottimo thread di Tong Zhao (Nuclear Policy Program at the Carnegie Endowment for International Peace, based in Beijing) che dice la sua su dove sta la Cina in tutto questo, se volete. .ok

     

    • Mi Piace 1

  11. 12 minuti fa, jolly88 ha scritto:

    se parliamo di informazione pulita ,bisogna dire che se avessero voluto mirare i civili in maniera massiccia,avrebbero bombardato a tappeto dal primo giorno,ne ha parlato ogni stratega militare su ogni tv,l'ultimo che ho sentito un generale a porta a porta ieri sera.L'aereounatica è stata usata pochissimo,ma hanno dato preferenza a missili da crociera,più facilmente controllabili ed evitare più danni collaterali possibili e forze di terra

    Ho solo postato la geo-localizzazione dei missili che sono realmente arrivati e basta. Più pulita di così che devo fare? Seriamente devo dire che stanno bombardando in maniera easy per evitare di essere etichettato come informazione non-pulita?


  12. Adesso, Mormegil ha scritto:

    Anche non ci fossero state le "provocazioni" (ho letto il post in cui ne parli, e almeno qualcuna non la definirei come tale, ma vabbe..), la volontà di entrare nella NATO palesata dagli Stati est-europei resta comprensibile a priori, per mere considerazioni strategiche, per di più vitali.

     

    Ma, com'era chiaro e prevedibilissimo (e infatti previsto), dai e dai, anche la Russia ha finito per percepire come lesi i suoi interessi nazionali vitali (interessi, per l'appunto, non diritti o quant'altro). Si vedano le dichiarazioni di Lavrov, identiche a quelle del 2014. Tutto ciò rileva, e non può essere minimizzato, se si vuole produrre una considerazione seria dell'intero quadro.

     

    Beninteso, se gli interessi nazionali baltici o ucraini hanno a che fare con la percezione di sopravvivenza, i confliggenti interessi nazionali russi sono quelli percepiti come necessari al mantenimento dello status di, almeno, media potenza. Onde chi credesse possibile ridurre la Russia a junior partner, o qualche cosa del genere, magari una volta rimosso l'autocratismo putiniano, potrebbe ritenere sostenibile e fruttuosa una strategia di rollback aggressivo, da esplicare sotto varie forme (sanzioni e isolamento, inglobamento più o meno lasco degli Stati limitrofi nell'orbita "occidentale", etc.).

    E tuttavia io credo che la Russia, anche nella sua versione dimidiata post-89, continui a detenere certi caratteri implicanti un grado oggettivo di potenza, che troverebbe espressione indipendentemente dal regime al potere. Motivo per cui ritengo più conveniente una strategia di segno diverso.

    Ottima analisi, che in parte condivido.

    Fermo restando che comunque, a mio parere, in questo frangente la questione NATO/stati baltici/Ucraina per me è tutta una copertura da entrambe le parti.


  13. Adesso, nomevisualizzato ha scritto:

    Va detto però che la guerra è questa, la guerra fa vittime civili 

    Fa soprattutto vittime civili purtroppo, a prescindere dalla bandiera 

    Riporto per informazione. 

    E per far capire anche agli irriducibili che questa sia un'invasione che mira anche ai civili.

    Tra l'altro consiglio molto canali simili a questo perché tramite geo-localizzazione si può anche capire il percorso che i russi stanno percorrendo.


  14. 2 minuti fa, Mormegil ha scritto:

    Non è produttivo ragionare in termini di "colpa".

    Ho solo puntualizzato: facile far passare l'idea che da un giorno all'altro la NATO sia andata dagli stati baltici a dirgli di entrare nella NATO per dispetto ai russi quando invece c'erano dietro una dozzina d'anni di provocazioni del Cremlino verso gli stati baltici. 


  15. Adesso, effe1986 ha scritto:

    La mia società, che usa il circuito swift per pagare i fornitori al momento ha sospeso i pagamenti a tutti i fornitori russi. 

    E non é che se domani dobbiamo cambiare circuito in un giorno lo facciamo.

     

    Un nuovo intermediario significa nuovo tracciato file, nuova integrazione, sviluppi, test, verifica di compatibilità, devi trovare persone che conoscono il tracciato (la tecnologia è solo cinese, e anche le istruzioni per adottarlo) 

     

    In situazioni normali ci vogliono 3 mesi per implementare da zero i pagamenti con swift. 

     

    Per il nuovo circuito cinese sono basso se dico che con 6 non ce la si fa. 

    Il CIPS credo utilizzi il sistema messaggistico del circuito SWIFT tra l'altro.


  16. 1 minuto fa, el titan ha scritto:

    Tra l'altro il proprietario dei Nets non era russo? O ucraino?

    Tanto per restare IT :d

    Penso sia di Taiwan ma magari mi confondo con qualcun'altro. 

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.