-
Numero contenuti
17.853 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni con più "mi piace"
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di BornOnThe5ofMay
-
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto del ministro dello sport Abodi: istituita una Commissione indipendente che si occuperà del controllo dei conti dei club
BornOnThe5ofMay ha risposto a Dale_Cooper Discussione Serie A e Campionati Esteri
Abodi, Gravina e Malagò: guerra continua. La Figc fa nuovo bando per Covisoc per evitare commissariamento. Il pasticcio Inter… La guerra è ormai cruenta, e mica tanto sotterranea. Alimentata pare non solo dal ministro del Mef Giancarlo Giorgetti ma anche dall’intervento della Lega serie A che avrebbe chiesto al ministro dello Sport Andrea Abodi di sfilare il controllo sui bilanci, sugli adempimenti (e sulle mancanze) dei club professionistici alla Covisoc ritenuta, a torto o a ragione, uno strumento di potere federale suscettibile, secondo qualche maligno, di pressioni o indicazioni. Dall’altra parte combattono e cercano una strada comune i vertici dello sport italiano, in prima linea il presidente del Coni Giovanni Malagò e il presidente federale Gabriele Gravina, svuotati sempre più di poteri e adesso alleati per necessità contro il “nemico” Abodi che no, non si è piegato alle loro richieste e alle loro controproposte. La Covisoc è dunque agli sgoccioli (almeno nelle funzioni di controllo sui club professionistici), eppure la Figc ha appena emesso un bando per tenerla in vita: è questo però solo un passaggio obbligato, serve per evitare un’ulteriore e possibile invasione “esterna”. La mossa. E così ieri sera, nelle stesse ore in cui al ministero dello Sport si teneva una riunione nella quale si discuteva del passaggio di funzioni tra i due organismi e l’eventuale nomina di un commissario ad acta, la Figc emetteva un comunicato (229/A) nel quale pubblicizza “una manifestazione di interesse per la nomina dei componenti della Commissione di vigilanza sulle società professionistiche”, preso atto delle dimissioni di quattro suoi componenti dal 30 giugno, “attesa la necessità di garantire il funzionamento e la continuità di tale Commissione”. Il bando serve a recepire le candidature dei potenziali componenti, candidati in possesso dei requisiti e competenze previste che devono presentare la domanda entro il 5 giugno, candidature che passano poi al vaglio della Commissione di garanzia federale prima della scelta che fa il consiglio Figc su proposta del presidente. Bando e scadenza, tutto in sette giorni e senza dar fiato alle fanfare, seguendo le abituali procedure, come del resto avvenuto anche lo scorso novembre quando furono poi nominati i quattro componenti appena dimessisi: il bando, pubblicato in una sezione interna del sito (bisogna sempre sapere dove cercare, ma bisognerebbe sapere pure quando) prevedeva anche allora tempi ristrettissimi. Appena sei giorni lavorativi netti, da venerdì 27 ottobre a sabato 4 novembre, come si leggeva nel comunicato 110, “preso atto dell’imminente scadenza del mandato e della necessità di garantire il funzionamento della Commissione”. Eppure che quella commissione fosse in scadenza era noto sin dal 7 novembre 2019. Un blitz in piena regola, anticipato due settimane prima anche con la scelta del nome che avrebbe presieduto la Covisoc, e cioè il magistrato Tar Panzironi. Mosse e nomine al sapore di un blitz (leggi qui), certo non preso benissimo dal ministro (leggi qui) tra però silenzi e potenziali conflitti di interesse. La fretta. Tornado alla fretta di questi giorni. Perché la Figc ieri ha emesso questo nuovo bando? Perché bisogna stoppare, e scongiurare, qualsiasi potenziale intervento esterno: la Covisoc non è infatti stata abolita dal decreto; quando la Commissione entrerà al lavoro, la Covisoc resterà in funzione per il controllo dei club non professionistici. La sua mancata ricomposizione, dopo il 30 giugno, creerebbe però un vulnus, un corto circuito davanti al quale bisognerebbe comunque intervenire. Esporrebbe a nuove azioni. A scendere in campo dovrebbe allora essere il Coni, l’unico organo deputato al commissariamento in una federazione sportiva. Dunque toccherebbe eventualmente a Malagò intervenire per ricomporre l’organismo dopo il 30 giugno, se non ci fosse integrazione federale. Malagò però in questo momento è lontanissimo dalle posizioni di Abodi, e certo non si muoverebbe per aprire la strada a nuovi pervasivi interventi esterni. Ecco così spiegata la necessità di questo nuovo bando per reintegrare la Covisoc. Le funzioni. La Commissione di vigilanza sulle società professionistiche è sì un organo dotato di autonomia ma è pur sempre un organo endofederale (organo interno alla federazione) e le nomine dei componenti spettano al consiglio federale su proposta del presidente Figc. Poi, in materia di iscrizioni esprime un giudizio e una valutazione sulle domande corredate da documenti, ma l’ultima parola spetta sempre, e soltanto, al consiglio federale. Dunque il parere della Covisoc è sì rilevante, ma non in fin dei conti vincolante. Gli esempi degli ultimi anni lo dimostrano: valutazioni discordanti e tensioni crescenti, specie a ridosso della presentazione delle domande di iscrizione, casi aperti davanti alla giustizia sportiva e conclusi (alcuni ancora aperti) davanti alla giustizia amministrativa, dove giudicano magistrati in organico anche alla giustizia sportiva. Affilati e velenosi, gli ultimi giorni dimostrano plasticamente come una guerra cruenta (e mica tanto sotterranea) sia in atto tra i vertici dello sport italiano e il Governo. Approvato il decreto che ha istituito la “Commissione indipendente per la verifica dell’equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche”, decreto che dovrà poi seguire l’iter parlamentare per la conversione in Legge e registrate le timide aperture del ministro Abodi («spazio a modifiche ma senza tradire norma, i contributi che arriveranno dovranno migliorare norma»), subito dopo si è però aperto un clamoroso buco con le dimissioni in blocco di quattro dei cinque componenti Covisoc. La presidente Germana Panzironi insieme a Gianna Galluzzo, Angelo Fanizza e Salvatore Mezzacapo hanno annunciato le dimissioni perché “con l’approvazione del Decreto Legge in cui si istituisce la Commissione indipendente per la verifica dell’equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche, con la contestuale soppressione della Co.Vi.So.C., sono venute meno le condizioni per operare”. Addio velenoso dunque, accompagnato dal ringraziamento del presidente federale Gravina per il lavoro svolto (nota bene: i quattro erano in funzione da novembre): i quattro hanno mollato, lasciando sul posto solo e da solo il professore Giuseppe Marini, l’unico della Commissione tra l’altro ad avere competenze specifiche in materia economica ma soprattutto tributaria. Caos e caso Inter. Le dimissioni saranno effettive dal 30 giugno. Il decreto legge, e le dimissioni, sono quindi piombati – come una slavina, come una bomba – nel momento più delicato e cruciale per i destini delle società di calcio. Entro il 4 giugno infatti i club professionistici (A, B, Lega Pro) devono presentare la domanda per l’iscrizione ai rispettivi campionati. Non solo. Contemporaneamente è assurta alle cronache la curiosa e controversa vicenda relativa alla proprietà dell’Inter, la squadra fresca vincitrice dello scudetto: l’addio obbligato di Zhang, il “creditore” Oaktree che escute il pegno (275 milioni dati come finanziamento nel 2021 e mai restituiti) riprendendosi così il controllo azionario (99,6%) della società, controllo nel quale dovrebbe essere compreso anche il 31% delle quote detenute un tempo (o ancora?) dal fondo “LionRock” che nel 2021 avrebbe “salutato” uscendo dall’investimento eppure invece pare ancora presente con quella quota (il 31%) come socio nerazzurro. Possibile? Il mistero per ora resta avvolto da domande intorno alle acque delle Isole Cayman e lontano da via Allegri. Intorno alle acque delle Isole Cayman dove ha sede la “Lionrock Zuqiu Limited” che, tramite “Sport Capital SpA” aveva il 31,05% delle azioni Inter. Quando è avvenuta l’acquisizione di queste quote da parte di Zhang? Quando soprattutto è uscito LionRock dall’Inter? E, così come prevedono le norme federali, la Figc, la Covisoc e la Coaps (Commissione acquisizione e partecipazione societarie), sono state puntualmente messe al corrente dei vari passaggi? Oppure non c’è stata comunicazione? Oppure e ancora: la definizione del (nuovo) quadro è avvenuta solo sul finire di maggio 2024, quando Oaktree si è ripresa l’Inter? E perché al 22 maggio 2024 “LionRock” figurava ancora come socio Inter? Nella comunicazione del febbraio 2024 si legge ad esempio che l’Inter «è posseduta da Grand Tower S.à r.l. (68,55%), International Sports Capital S.p.A. (“ISC”) (31,05%) e altri azionisti di minoranza (0,40%). ISC è posseduta da LionRock Capital (“LionRock”), un esperto investitore di private equity con sede a Hong Kong». Inghippo o pasticcio? Si è dunque in presenza di comunicazioni non date o confuse, di un inghippo oppure siamo davanti ad un colossale pasticcio? Da qualsiasi lato la si voglia vedere, è una vicenda sulla quale la Figc, e la Covisoc (questa Commissione, e quella precedente) e la Coaps avrebbero dovuto vigilare, controllare, verificare (e anche ottenere documenti). Curiosamente, si risale all’anno 2021, proprio l’anno quando – era ottobre – esplodeva il caso Juventus, segnalato dalla Consob alla Covisoc in base a un’inchiesta della Procura della Repubblica di Torino, sulle cosiddette plusvalenze fittizie, notizie criminis che avrebbero poi nel tempo portato all’apertura di un fascicolo da parte della Figc, al deferimento del club (anche di altri club), ai processi, alle assoluzioni, alla revisione e alla condanna del club bianconero. Una guerra nella guerra. Sul caso Inter (ma ci sarebbe ancora da chiarire anche la questione Milan, ad esempio) al momento la Figc si trincera. Fa sapere che – al momento – non ci sarebbe l’intenzione di aprire un’inchiesta e di avviare un’indagine, perché non si riscontrano ipotesi di illecito. Le norme federali prevedono che, nel caso di un passaggio non comunicato di quote societarie superiori al 10%, è prevista l’ammenda o la penalizzazione di punti in classifica fino ai casi più estremi, e lo stesso obbligo è imposto dalle norme Uefa. Chi eventualmente indagherà e deciderà sulla vicenda? L’attuale Covisoc (in scadenza il 30 giugno) che dovrebbe eventualmente attivare la Procura Figc, oppure la Commissione creata dal Ministero dello Sport che però non si sa ancora quando entrerà in funzione? da storiesport.it -
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto del ministro dello sport Abodi: istituita una Commissione indipendente che si occuperà del controllo dei conti dei club
BornOnThe5ofMay ha risposto a Dale_Cooper Discussione Serie A e Campionati Esteri
Certo, adesso sarà commissariata. Appena nascerà il nuovo organismo sarà definitivamente soppressa -
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto del ministro dello sport Abodi: istituita una Commissione indipendente che si occuperà del controllo dei conti dei club
BornOnThe5ofMay ha risposto a Dale_Cooper Discussione Serie A e Campionati Esteri
TORINO - «Che almeno un giudice ci dica le cose come veramente stanno». Nel dibattimento di oggi di fronte al Tar, c’è un passaggio illuminante di cosa significa Calciopoli oggi per la Juventus e il suo popolo. A Roma, davanti al presidente Germana Panzironi, si discuteva il famoso ricorso da 444 milioni che la Juventus vorrebbe dalla Figc come danni. Origine del ricorso la mancata decisione della Figc in merito alla richiesta di Andrea Agnelli di revocare lo scudetto del 2006 all’Inter, che lo aveva ricevuto a tavolino salvo poi finire coinvolta nello scandalo con la relazione Palazzi. Nel 2011 il procuratore federale aveva certificato gli illeciti dei nerazzurri, ma questo non era bastato per rivedere la decisione di Guido Rossi che nell’estate del 2006 assegnò all’amico Massimo Moratti lo scudetto revocato alla Juventus, condannata per le vicende di Calciopoli. LA DISPARITA’ - Il gancio a cui la Juventus appende il ricorso, dunque, è solo la mancata decisione della Figc del 2011 (Abete e il consiglio federale si pronunciarono “incompetenti” a decidere), ma è un ampio excursus su Calciopoli e la «disparità di trattamento» ricevuta dal club bianconero ed emersa in seguito con le intercettazioni nascoste e con la visione più ampia dello scandalo scaturita dal dibattimento penale. Un excursus forse troppo ampio, tant’è che il presidente Germana Panzironi a un certo punto ha interrotto l’avvocato bianconero Luigi Chiappero dicendogli: «Ma questo dovete andarlo a dire alla giustizia sportiva, mica a noi…». E Chiappero ha sospirato: «Noi vogliamo che almeno un giudice dica le cose come stanno!». Come dire: al di là dei 444 milioni, quello che conterebbe più di ogni altra cosa è che la micidiale difesa delle teorie che portarono a Calciopoli, con un unico colpevole, vengano finalmente scardinate e si apra uno squarcio anche sull’altra verità dal quale scorgere, finalmente, quella indiscutibile «disparità di trattamento». -
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto del ministro dello sport Abodi: istituita una Commissione indipendente che si occuperà del controllo dei conti dei club
BornOnThe5ofMay ha risposto a Dale_Cooper Discussione Serie A e Campionati Esteri
Non so quanto affidabile..ma dovremmo cercare conferme https://x.com/filomorgan/status/1795385541963436141 -
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto del ministro dello sport Abodi: istituita una Commissione indipendente che si occuperà del controllo dei conti dei club
BornOnThe5ofMay ha risposto a Dale_Cooper Discussione Serie A e Campionati Esteri
E l’esposto resterà senza risposta.. Credo che la covisoc sarà proprio soppressa in realtà -
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto del ministro dello sport Abodi: istituita una Commissione indipendente che si occuperà del controllo dei conti dei club
BornOnThe5ofMay ha risposto a Dale_Cooper Discussione Serie A e Campionati Esteri
La presidente e tre componenti della Covisoc hanno rassegnato oggi nelle mani del presidente della Figc, Gabriele Gravina, le loro irrevocabili dimissioni. Hanno ritenuto di rassegnare le dimissioni "perché - scrivono in una lettera - 'con l'approvazione del Decreto Legge in cui si istituisce la Commissione indipendente per la verifica dell'equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche, con la contestuale soppressione della CoViSoc, sono venute meno le condizioni per operare'. Le dimissioni dalla 'Commissione di vigilanza per le società professionistiche' di Germana Panzironi, Angelo Fanizza, Gianna Galluzzo e Salvatore Mezzacapo varranno a far data dal 30 giugno, una volta terminate le procedure di iscrizione ai campionati professionistici per la stagione 2024/25. I quattro componenti erano stati nominati all'unanimità lo scorso mese di novembre, insieme al prof.Giuseppe Marini, e il loro incarico sarebbe durato ancora più di tre anni. Gravina: "Comprendo scelta dimissioni componenti Covisoc" "Comprendo le ragioni di questa scelta e mi rammarico del fatto che il mondo dello sport perda figure di così alto profilo". Lo afferma il presidente della Figc, Gabriele Gravina, ringraziando "la presidente Panzironi e i componenti per la competenza e l'imparzialità che hanno mostrato sin dal primo giorno della loro nomina". "In questi mesi - prosegue la dichiarazione del n.1 federale - hanno svolto il loro incarico con professionalità e spirito di servizio, come peraltro hanno confermato garantendo il loro apporto fino al termine di questa stagione sportiva, sia sul versante dei controlli sia nel costante e proficuo confronto per il perfezionamento delle norme che riguardano la sostenibilità economico-finanziaria del calcio professionistico", conclude Gravina. -
Siete ancora convinti delle qualità di Soulé?
BornOnThe5ofMay ha risposto a MarkiNecrau Discussione Juventus forum
le qualità le ha, questo è indubbio, ma per sfondare non basta la qualità tecnica, basti vedere dove erano e cosa facevano Modric o Robben (i primi due che mi vengono in mente) all'età di Soulè o Miretti. -
Bufera su Ceferin e Rubiales, possibile appropriazione indebita di fondi UEFA
BornOnThe5ofMay ha risposto a LE6END Discussione Serie A e Campionati Esteri
non so voi ma a me, per quanto odi il personaggio in questione, sta storia non pare tanto credibile... -
Oh non è male questo A. Sandro..
-
Quanto può essere * gagliardini?
-
Fagiolino non strafare
-
Per avere vinto il premio come miglior attaccante?
-
Non basterebbe questo topic
-
Izzo la * gioca?
-
(Gds) Probabili formazioni Juventus-Monza ore 18: Montero col 3-4-3, Palladino perde Di Gregorio
BornOnThe5ofMay ha risposto a Vs News Discussione Juventus forum
E che cos’è la scoteca? -
Esposto di Jdentità Bianconera: i PM di Milano chiedono l'archiviazione
BornOnThe5ofMay ha risposto a VincentJuventus Discussione Calciopoli, Plusvalenze e (In)giustizia varia
Esistono interisti non trogloditi?- 3.480 risposte
-
- figc
- ministero delle finanze
-
(e 3 ancora)
Taggato come:
-
Esposto di Jdentità Bianconera: i PM di Milano chiedono l'archiviazione
BornOnThe5ofMay ha risposto a VincentJuventus Discussione Calciopoli, Plusvalenze e (In)giustizia varia
art 22 NOIF (norme organizzative interne figc) - disposizioni per la onorabilità: 1. Non possono assumere la carica di dirigente di società o di associazione (art. 21, 1° comma, N.O.I.F.), e l'incarico di collaboratore nella gestione sportiva delle stesse (art. 22, 1° comma, N.O.I.F.), e se già in carica decadono, coloro che si trovano nelle condizioni di cui all'art. 2382 c.c. (interdetti, inabilitati, falliti e condannati a pena che comporta l'interdizione dai pubblici uffici, anche temporanea, o l'incapacità ad esercitare uffici direttivi) nonché coloro che siano stati o vengano condannati con sentenza passata in giudicato a pene detentive superiori ad un anno:- 3.480 risposte
-
- 2
-
-
-
- figc
- ministero delle finanze
-
(e 3 ancora)
Taggato come:
-
Esposto di Jdentità Bianconera: i PM di Milano chiedono l'archiviazione
BornOnThe5ofMay ha risposto a VincentJuventus Discussione Calciopoli, Plusvalenze e (In)giustizia varia
Io penso che per le blatte cambierà relativamente poco. Anzi...temo che i trattamenti di favore di arbitri, uefa e figcmafia non possano che aumentare per aiutarli ancora di più nel risanamento e nella ricerca di visibilità. Spero di sbagliarmi- 3.480 risposte
-
- figc
- ministero delle finanze
-
(e 3 ancora)
Taggato come:
-
Esposto di Jdentità Bianconera: i PM di Milano chiedono l'archiviazione
BornOnThe5ofMay ha risposto a VincentJuventus Discussione Calciopoli, Plusvalenze e (In)giustizia varia
Oaktree avrà un piano d'impresa da anni...non mi meraviglierei se comunicassero immediatamente i rinnovi più caldi appena insediati. La loro strategia sarà comunque "tranquillizzante" agli occhi dei media e di potenziali acquirenti, al di là di quello che poi realmente faranno. A noi non resta che aspettare e sperare- 3.480 risposte
-
- figc
- ministero delle finanze
-
(e 3 ancora)
Taggato come:
-
Bologna - Juventus 3-3, commenti post partita
BornOnThe5ofMay ha risposto a homer75 Discussione Amarcord
Come ha giocato Alcaraz? non ho potuto vedere la partita😔 -
Esposto di Jdentità Bianconera: i PM di Milano chiedono l'archiviazione
BornOnThe5ofMay ha risposto a VincentJuventus Discussione Calciopoli, Plusvalenze e (In)giustizia varia
ha solo recepito l'esposto. Pensare che la covisoc avrebbe tutte le possibilità di dimostrare alla politica che è un ente che lavora e che funziona; ma il nuovo presidente, ca va sans dire, è la commare di gravina&viglione...- 3.480 risposte
-
- 1
-
-
- figc
- ministero delle finanze
-
(e 3 ancora)
Taggato come:
-
Identità Bianconera: un esposto può far tremare l'Inter: "Poteva iscriversi al campionato?"
BornOnThe5ofMay ha risposto a Locketto Discussione Juventus forum
Intanto… https://x.com/CalcioFinanza/status/1791384161451683944 -
Identità Bianconera: un esposto può far tremare l'Inter: "Poteva iscriversi al campionato?"
BornOnThe5ofMay ha risposto a Locketto Discussione Juventus forum
C’è bisogno di tempo per scrivere tutto sulla loro macchina da scrivere invisibile😂 -
Identità Bianconera: un esposto può far tremare l'Inter: "Poteva iscriversi al campionato?"
BornOnThe5ofMay ha risposto a Locketto Discussione Juventus forum
Quindi nel 2027 zang pagherà o farà come voleva fare il Conte Mascetti? -
Juventus - Salernitana 1-1, commenti post partita
BornOnThe5ofMay ha risposto a homer75 Discussione Juventus forum
Ma calvarese o bergonzi?