Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

77luca

Utenti
  • Numero contenuti

    20.168
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di 77luca

  1. ovviamente sì. Soprattutto, e sottolineo soprattutto quella del governo UK.Non ci dimentichiamo che rappresentanti dei governi europei sono stati chiamati a esprimersi, in questo procedimento.E sono andati a farlo. Non hanno detto di non essere parti in causa. Durante la discussione dell'altro giorno, sollecitati sul perchè non fossero disposti ad accettare l'esclusione dai campionati, la risposta è stata in pratica che non avrebbero avuto le risorse per proseguire l'attività o comunque questa sarebbe stata a rischio senza campionato ( e senza champions) . Questa è una cosa che devi prevedere o calcolare se credi in una liberalizzazione totale , almeno per come la intendo io. E per come intendo io questa liberalizzazione, ovvero che non riconosca specificità particolare al sistema calcistico europeo, trattandolo come un qualunque settore non c è nessuna ragione valida per non aver iniziato il torneo (assumendosi i rischi) . Se invece si riconosce specificità, per me non è detto che la UEFA perda la causa, anzi. Inoltre questa specificità cozzerebbe malamente con un sistema come quello ideato inizialmente dalle 12. Nota a margine, ma che razza di accordi avevano fatto? Il torneo non è partito perchè alcune squadre si sono tolte e nessuna penale è stata o sarà pagata. Quelle previste sono di fatto inerti o inutili: una ex partecipante può tenersi in pancia quote di sta società per i prossimi 3 secoli volendo. AA diceva che era stato firmato un patto di sangue o qualcosa del genere Mah.
  2. ma io non capisco perchè casomai deve essere solo ente regolatore. E se, dovendo scegliere e in ipotetica liberalizzazione, volesse essere ente organizzatore? Perchè ci vuole un ente regolatore ? Se si liberalizza, la UEFA come chiunque può cercare finanziamenti, un gruppo di squadre, e organizzare la Champions. Perchè imporre agli altri un ruolo? Saranno un po' fattacci loro e loro affari, a quel punto, cosa vogliono essere. In ogni caso, per me questo passaggio "i soci attori e le società sono persone giuridiche indipendenti e comunque, al momento dello sviluppo del progetto, gli intervenienti – ivi compresi gli enti finanziari – erano perfettamente consapevoli delle possibili conseguenze, che non hanno impedito l’adozione di impegni di finanziamento, che non si può presumere non siano ostacolati da eventuali sanzioni" è molto giusto. E' esattamente quello che penso della faccenda (NON del torneo in sè o dell'operazione).
  3. sul gusto personale avevo già scritto (male) in passato ma non mi pare questo il luogo. Anzi, quando era venuto fuori il tutto e tutto sembrava fatto, avevo avanzato parecchi dubbi sulla sponda inglese, ma tanti dubbi. Na volta che ne prendo una, casomai. Ma barando però, ho qualche amico tifoso oltremanica. Qui è proprio un convincimento profondo mio, per come vedo il mondo. Mi fa ridere che si veda nell'UEFA un impedimento a giocare un torneo alternativo. E' profondamente ridicolo. Uno può fare quello che vuole, se lo fa legalmente, almeno in questa parte del mondo. E istituire un torneo di calcio è assolutamente legale. Si decide e si gioca.
  4. ma io se preferisci quoto tutto, anche perchè non cambia molto. Alla base per me c'è il fatto che un qualunque club o gruppo di club può iniziare a giocare un torneo EXTRA UEFA, e ha sacrosanto buon diritto di farlo, anche domani o la settimana prossima. Può essere escluso dagli altri tornei? Per me sì. Anche da quelli nazionali? Per me sì se l'ente organizzatore decide in tal senso. Non ci vedo nulla di male e non mi scandalizza. Ci possono essere tornei europei organizzati da diversi enti come anche tornei nazionali, perchè no? Mi piace di più chi contesta la serie A e quando è venuta fuori la Superlega , premeva per staccarsi del tutto e lasciare anche il campionato. Lo trovo più coerente francamente. Meno pavido di chi tiene il piede in due scarpe perchè se no ha paura di non poter andare avanti. Guarda io faccio 'sto torneo che sarà il miglior torneo di tutti, mi escludi? Ci sta, amen, trovo il doppio degli sponsor. Invece adesso siamo qui a cavillare su posizione dominante, monopolio, accentramento di poteri. Su una causa che tra l'altro non include gran parte dei pesci grossi e il cui esito non sembra scontato.
  5. ma chi lo dice? Boh. Soprattutto chi la obbligherebbe? Non scherziamo. Magari si mettono a organizzare tornei, che discorso è? O a fare biscotti al cioccolato. Chiunque può organizzare un torneo, non vedo perchè la UEFA non potrebbe organizzare il suo. Mi sembra un po' eccessivo voler imporre agli altri un ruolo. L'NBA non ha una federazione dietro. Un torneo lo possono organizzare Juve Real e Barcellona, come l'Eca, come la Uefa come io e te, al limite. E ci scegliamo chi gioca e facciamo gli inviti. Per esempio io voglio assolutamente i Glasgow Rangers, lo stadio è fantastico. Però chi viene deve giocare solo il nostro torneo, non si accettano deroghe, te lo dico. Sui primi due punti non ti seguo, li trovo ininfluenti ai fini del procedimento, come di fatti saranno. Se lamenti ingerenze politiche illegali le devi denunciare a chi di dovere, così come le minacce ecc... ma non mi pare se ne sia troppo parlato nella discussione, infatti.
  6. il board Superlega racchiuderebbe, mi pare di capire , tutti i poteri suppongo. Venderebbe i diritti televisivi, immagino ingaggerebbe arbitri, addirittura alcuni partecipanti sarebbero azionisti in diversa misura e altri forse no o qualcosa del genere, e quindi? Se parliamo conflitto di interessi, non mi sembra tanto differente. Se parliamo di monopolio, onestamente io non lo vedo. Per me i potentati che governano i top club hanno risorse, capacità e aderenze per creare associazioni e leghe alternative anche domani. Non li vedo bene come vittime della UEFA cattivona, mi spiace. Cerchino tra loro il motivo per cui hanno fallito.
  7. sul potere legislativo in realtà si potrebbe anche discutere. Dal punto di vista sportivo, del campo, le regole le fa e le può modificare solo un ente che si è scisso dalla UEFA anni fa e che è particolare e molto poco europeo. Ma il calcio mondiale mutua da lui le regole. Va detto che alla Superlega , per come stava nascendo, potevano essere fatti gli stessi rilievi. Avevamo, abbiamo addirittura partecipanti azionisti con quote e poteri diversi. L'NBA, per fare un altro esempio spesso citato, racchiude tutti i poteri nel suo board (non ha una federazione alle spalle). Quindi? Se vinci una causa di questo tipo per conflitto di interessi e monopolio, mi pare complicato poi pensare che ti lascino fare un torneo come quello che era stato prospettato. Io questo discuto. Per me il torneo lo potevi e lo puoi fare anche subito, saluti la compagnia, dici di avere altre idee e le metti in pratica, punto. Cominci in tre o quel che sarebbero e vai avanti per me su questo punto non c'è nemmeno la minima discussione. Ma devi accettare eventuali esclusioni e magari qualche annata complicata. . Ti dirò di più, queste esclusioni non sono state accettate perchè le tre si sono ritrovate da sole, senza gran parte della ciccia di tutta la faccenda. Il paradosso è che quella ciccia, in questo procedimento, manco c'è.
  8. infatti non deve finire, la domanda era retorica e sono pienamente d'accordo anche con la tua seconda affermazione, ovvero che per nessun motivo una organizzazione deve permettere a tutti di partecipare. Mi chiedo, appunto , perchè si pretenda che lo faccia l'UEFA e si gridi allo scandalo. Le federazioni nazionali e le leghe che hanno minacciato di escludere i club o di sanzionarli sono affiliati all'UEFA, hanno con l'UEFA contratti e accordi, e anche qui, non ci vedo nulla di male. Non si può cadere dal pero, mi pare ridicolo. Questa vicenda è partita con l'intenzione di creare un torneo alternativo immediato, non ci si è riusciti, allora si è cominciato a dire che la UEFA ha impedito e bla bla bla, strada anche questa in parte lasciata dopo il secondo assunto della corte spagnola (molto chiaro in proposito) che ha fatto capire come fosse una strada non troppo convincente da seguire (per me rimane appunto una contraddizione enorme, la più grossa). C'è il conflitto di interessi: rispetto ad altri sport la UEFA riconduce a sè più poteri . In realtà c'è un organo esterno alla UEFA e di cui la UEFA non fa parte, di diritto Svizzero, che è demandato a dettare le regole del gioco, è l'international board, che però non manda arbitri o commissari. Però anche qui mi chiedo, queste eventuali nascenti leghe (non si vede perchè solo 1) in cosa sarebbero diverse eventualmente? Delegherebbero a enti terzi certi aspetti? Va ricordato che ci sono 12 (non ricordo) squadre che hanno in pancia le azioni della società che doveva organizzare il torneo. Ovvero ne sono proprietarie. Il che, come conflitto di interessi, non è male. Non si può essere intransigenti con una parte senza curarsi di quello che voleva mettere in piedi l'altra , solo per tifo o senso d'appartenenza. Per me non ha senso. Per me ci vuole assoluta libertà di fare quello che si vuole, anche di escludere.
  9. non so esattamente cosa ha detto la UEFA e se lo ha detto la UEFA o la Lega (nel caso della Juve). In ogni caso non è quello il punto del mio discorso, che certamente può essere inesatto dal puno di vista tecnico ( nom sono un avvocato) ma non mi sento di defi irlo cumulo di inesattezze. Io dico, se un'organizzazione qualsiasi può formare un torneo ( e secondo me è giusto che possa fare) e scegliere, invitare o proporre ad alcune squadre di sua scelta di giocarlo, può anche escluderne altre sulla base dei più svariati parametri, anche la partecipazione a tornei concorrenti. Se no che liberalizzazione è? Mi sembra che si pretenda o immagini che, nel caso di apertura possa nascere un solo torneo o lega alternativa. E perchè mai?
  10. ecco. In questo discorso questo secondo me è un aspetto interessante e che non capisco, o per meglio dire non mi convince. A prescindere dall'idea che ognuno può avere della questione in generale. Cosa significa libertà di scegliere dove giocare e in che modo questa sarebbe stata ostacolata? E dove finisce questa libertà? La Superlega garantiva a tutti la possibilità, come idea, di partecipare? Io penso che sia giusto che un'organizzazione, un ente, una società possa mettere un veto, ovvero dire se partecipi a tornei organizzati da altri non puoi partecipare ai nostri. Penso anche che questo non ti impedisca di partecipare a tornei organizzati da chichessia. In pratica, a mio modo di vedere, è giusto quanto scritto dal secondo giudice spagnolo, molto condivisibile. Se io creo un torneo e "ingaggio" squadre, e tu fai altrettanto, credo mi sia possibile chiedere loro un'"esclusiva" se così la possiamo chiamare e altrettanto a te. Possiamo decidere di farlo , come no, magari tu lo fai e io no. Ma la squadra X non mi può contestare il fatto di escluderla perchè partecipa già al tuo torneo. I parametri li decido io, se il torneo lo organizzo io. possono includere le dimensioni dello stadio, della città nella quale gioco, il fatturato, la nazionalità, i debiti e chissà cos'altro . E anche il fatto di non giocare per la concorrenza. Sinceramente non ci vedo nulla di strano o di male. A meno che questi parametri non siano indegni o illegali o incivili, non ho nulla da obiettare. Per me quindi quando Barcellona, Juve e Real dicono che gli è stato impedito di... raccontano storie. Non ti è stato impedito di fare nulla. Proprio la Premier insegna che se vuoi fare una Superlega, la fai. Non hai bisogno di cose eclatanti. E la Superlega Premier ha detto alle sue partecipanti che non era accettabile giocare nel torneo che stava nascendo. Il risultato è stato il ritiro di quelle squadre. Se ritieni quello della UEFA un impedimento, vuol dire che non sei pronto e che hai fatto male i conti. Non so un procedimento di questo tipo come possa finire, suppongo in molti modi, ma non penso che si possa dire che una squadra deve poter per forza iscriversi a tutti i tornei che vuole, per diritto . Mi pare un'assoluta stupidaggine molto in contrasto anche coi presupposti della Superlega.
  11. E quindi nel caso di una Superlega, poniamo il caso, chi sanzionerebbe ( non potendo essere lo stesso ente che organizza). Chiederebbero affiliazione UEFA?
  12. mah, vediamo. Io penso che quella cessione debba coprire e mitigare un po' tutto quindi non so se ne impiegherebbero una fetta così grossa per sostituirlo.
  13. "Spostano di più Pogba e Di Maria perché sono due. " Logico ed esatto. Noi bisogna vedere soprattutto che Pogba ritroviamo. Purtroppo quello di Manchester non va bene e non ci serve. Ci serve qualcosa di simile a quello 2015 e 2016. Uguale non è possibile perchè se non è riuscito a imporsi allo UTD in 6 anni qualcosa gli manca. Sarebbe ottimo quello dei mondiali anche, ma ai mondiali non aveva le responsabilità che avrà da noi. Il mio dubbio è su di lui. Non su Di Maria che ci darà un quintale di classe e confido in lui per colmare il gap in attacco con l'inter che ritrova una coppia collaudata che ha già vinto. Temo anche una stagione importante di Lautaro che mi sembra forte. Chiesa e Vlahovic vediamo e speriamo. Chiesa è al terzo anno, mi aspetto tantissimo.
  14. tra l altro sapevo che Allianz - mi pare- anni fa aveva preso dei bond del Barcellona il cui pagamento alla scadenza non è stato puntualissimo (diciamo così). Credo che i tedeschi vorranno fior di garanzie.
  15. io su questo punto non sono d'accordo. Non hai mai visto i led zeppelin dal vivo ma , se ti piacciono, è perchè li hai ascoltati e li ascolti. Io credo che un giocatore devi averlo visto giocare, in tv, nelle registrazioni almeno. La militanza , la fedeltà e le presenze sono implrtanti certo, le vittorie e i racconti, ma allora tanto vale non fare il sondaggio.
  16. fece un gran gol da terzino mi pare (ruolo che tra l'altro non amava) contro il Milan. Anche per me Thuram è stato un gran difensore centrale, terzino buono anche per la capacità di cambiare i due ruoli nella stessa partita. Ricordo una brutta stagione però, difensivamente, con lui terzino l'anno che uscimmo col Deportivo e poi meglio l'anno dopo tornato centrale. Giocatore molto forte ma non nei primi 3 terzini.
  17. la militanza è sicuramente un valore, Gentile a detta di tanti è stato un grandissimo terzino. Inteso proprio come esterno per essere chiari. Io non sono in grado di dirlo. Ma certo Cabrini e Gentile rappresentano la Juve anche oltre il loro ruolo. Per me, da che seguo la Juve , nessuno al livello di Alves. Zambrotta è stato molto forte ma per me è distante tanto dal brasiliano . Nel suo caso poi, se la militanza ha un valore e va considerata, un valore ce l'ha anche l'alto tradimento. Poi i giocatori che più mi hanno impressionato li ho visti dal vivo, . Idem le squadre.
  18. nessun coma, per fortuna perfetta salute. E ribadisco, anzi. Per età non ho ricordi nitidi, non seguivo con interesse, durante l epoca di Cabrini e Gentile, pur avendoli visti giocare. Dani Alves è uno dei giocatori più forti che ho visto con la maglia della Juve senza dubbio alcuno. Grandissimo giocatore purtroppo da noi solo per l ultima appendice buona della sua carriera. Se rimaniamo ai terzini, per me nemmeno paragonabile a Zambrotta ad esempio. Dani Alves viene da un altro mondo calcistico in assoluto. Aveva una quantità di classe e personalità che adesso manco se sommi quella di tutti gli attuali in rosa. Sono stato fortunato ad averlo visto dal vivo.
  19. 77luca

    I have a dream: "Juventus Stadium - Giampiero Boniperti "

    Onestamente, ricordo le sue parole nel 2006 e non mi fecero piacere. Non sceglierei lui sebbene certamente rappresenti la juventinità e la juventus. Però nel 2006 ci è andata male, malissimo. Non "anche bene".
  20. ero a Torino per il ritorno col Monaco , in ovest 1 anello quella sera e mi ha fatto quel gol sotto gli occhi. Giocatore incredibile, difensore forte, ala forte, trequartista forte. Sempre in quel turno, i due assist per il Pipa all'andata. Giocammo con Manzo , Dybala e lui dietro Higuain.
  21. Tolgono dal mare di soldi che dobbiamo dargli per l attacco che ci siamo comperati.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.