Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

cortomuso

Utenti
  • Numero contenuti

    5.158
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da cortomuso


  1. Il Vicenza tutto sommato non ha demeritato, sembra scontato dirlo ma ha pesato l'effabilità di alcuni dei nostri giocatori di punta e l'esperienza di quelli del Vicenza

    Credo che bisogna essere soddisfatti del percorso fatto e della partita, ci sono state alcune prestazioni molto positive

     

    Parto da quelli che sono scesi dalla prima squadra:

    hanno l'attenuante che non è mai semplice scendere di categoria, che magari fino a ieri respiravano il clima dei quarti di europa League e invece si trovano in Serie C. Però sono stati abbastanza deludenti,

    Soulè in prims... io l'avrei tolto molto prima, gioca solamente di fino e di esterno. conferma che ancora è un giocatore fortemente incompleto

    Barrenechea ha fatto il suo, per ecco, non ha spiccato in nulla e per di più anche oggi al 65esimo era con la lingua per terra Sersanti ha giocato nettamente meglio

    Iling, dei tre il migliore per me - anche lui però non ha fatto la differenza

    Anche Barbieri non mi è piaciuto, tanta voglia e foga ma anche molta confusione e inconcretezza

     

    passiamo alle note positive

     

    Sekulov!! prestazione molto solida e grande goal. Rispetto al solito ha messo concretezza, unita alla sua solita potenza, in tutte le giocate. Sembra maturato e pronto per la serie B

    Huijsen!!!! Che dire... rende chiara la differenza tra un potenziale campione e giocatori di potenziale (Iling, Soule) che soprattutto risiede nella personalità con cui si affrontano nel palle che scottano. Lui non ne ha sbagliata una, in campo sembrava il più maturo dei nostri. Se in fase difensiva ancora deve crescere tanto tanto (praticamente in area non marca l'uomo e non possiede le letture difensive) in fase di impostazione è un playmaker di altissima qualità. Davvero altissima. per tutti questi motivi io il rigore lo avrei fatto tirare a lui

    Sersanti. MI ha stupito per la tranquillità e la fluidità con cui ha giocato, districandosi anche in situazioni delicate. Molto meglio lui di Barrenechea

     

    Altre note positive

    Riccio bella partita, anche se ogni tanto commette qualche grave ingenuità... Tende a sporcare le sue prestazioni con errori grossolani. Aveva comunque un avversario rognoso come Ferrari

    DaGraca anche lui ha fatto una partita di buon livello, anche se gli manca qualcosa per incidere dentro l'area ancora. sembra quasi una seconda punta

    Yildiz, anche se fisicamente più indietro di Huijsen, mi sembra un altro che è su un livello più alto rispetto agli altri... insomma sembra di vedere i Fagioli o i Miretti 

     

    Brambilla ha fatto il suo, è più difficile ci quanto pensiate vedere la squadra rivoltata ogni volta a causa della prima squadra... così come avere 3 giocatori di punto in bianco e doverli far integrare. Al netto di qualche errore e sua inesperienza anche la sua stagione è molto positiva

     

     

    • Mi Piace 2
    • Grazie 1

  2. io, visti i tanti giocatori offensivi che abbiamo, oserei e imposterei la partita su un dominio tecnico del campo con un 3421

     

    per poi magari nel secondo tempo, a squadre più stanca inserire contropiedisti come Sekulov, Yldiz, Mulazzi

     

                                Riccio        Poli      Hujsen

     

    Barbieri           Barrenechea    Bonetti/Peeters          Iling

     

                          Soulè                            Compagnon (se con la testa giusta)

                                               Cerri

     

    abbiamo tanti cambi di qualità... possiamo dare molta intensità alla partita

    • Mi Piace 1

  3. a Ndour potremmo prospettare qualche mese in U23 per prendere confidenza con la società... per poi a metà stagione andare in prestito o salire in prima squadra

     

    per Ihattaren la situazione è disperata... però tentar non nuoce: rimane uno dei giocatori più promettenti del calcio europeo. cioè per me varrebbe la pena tentare il possibile per rimetterlo in carreggiata

     

    Come vediamo con Chiesa al rientro dal crociato, per Kaio J. stare in un ambiente protetto e dove ha il posto da titolare assicurato quando sta bene - sarebbe molto salutare. Se lo dai in prestito rischia di perdersi del tutto

     

    Visto che non ci sono prospetti in primavera da far salire, io Riccio lo terrei un altro anno. In realtà è un discorso che generalizzerei: se non si tappano le ali a gioiellini che salgono dalla primavera e se non si prospetta una squadra che crede fermamente nel ragazzo - io tenderei a trattenere i nostri giocatori per dare continuità a loro e alla squadra. Sarebbe un buon modo per valorizzarli

     

    Tipo, a Di Biase e Yildiz un riferimento più esperto alla Pecorino potrebbe essere utile rispetto a lasciare il reparto solo con Mancini e Turco

     

    Di acquisti se ne potrebbero fare tantissimi... io mi limito a citare quelli a zero più ghiotti. Poi, se fosse per me io ogni anno venderei un Ranocchia di turno, un Barrenechea e ci finanzierei un mercato di giovani promesse tra primavera e Next Gen

     

     

     

    • Mi Piace 2

  4. pensando all'anno prossimo, giusto per sognare un po...

     

    Mulazzi         Riccio        Huijsen       Savona

      

                          Degli Innocenti   

              Ndour                            Nonge

     

        Ihattaren                                 Yildiz     

                             Kaio Jorge

     

    con Ndour, Ihattaren e Kaio nettamente fuori categoria, ma a cui anche mezza stagione in serie C potrebbe fare bene

     

     


  5. 9 ore fa, Solo la Maglia ha scritto:

    Ma non capisco perché questo abbia così tanta popolarità. È un Emilio Fede o Mario Giordano (fate voi) russo che in patria viene visto come una barzelletta. Però per gli Iacoboni (russofobo della prima ora, comunque) e i Mentana di turno i suoi video vengono usati come rappresentazione del pensiero del popolo russo.

    beh, semplicemente perche in realtà Giordano ed Emilio Fede o il Travaglio di turno -  rappresentano una buona fetta di Italia... una fetta molto ampia

    • Mi Piace 2

  6. 18 minuti fa, Adrianick ha scritto:

    Sul pericolo infatti concordiamo, su cosa fare quindi, manco per niente. 

    Io non vado in guerra per gli States. 

    L'interpretazione univoca che date alla storia dice questo in particolare se riferita a Stati ex URSS confinanti con la Russia.

     

    quello che non capisci, è che abbiamo n volte più necessità noi degli States che il contrario

     

    siamo noi che dobbiamo pregare che loro continuino a interessarsi di noi e a offrirci la loro protezione, almeno fino a quando non avremo sviluppato una nostra architettura di difesa comune. allo statuo attuale saremo iper vulnerabili

     

    ecco i vostri amici...

     

     

    • Haha 1

  7. 7 minuti fa, La Vecchietta di Ceferin ha scritto:

    No ma sulle motivazioni "mercantili" ci siamo pienamente. 

    Il motivo del nostro abbaglio è stato non aver visto L'APPARATO

    Quell'Apparato di cui parla Severino è l'Apparato che esprime Putin. E' il regime russo che dal 2000 in poi e ancor più decisamente dal 2004, ha "militarizzato le coscienze" come testimoniano molti intellettuali russi. A me è capitato di vedere dal vivo situazioni come quella in foto. E ti garantisco ... roba da pelle d'oca. A me i campanelli di allarme son suonati già nel 2014. 

    foto_edito222

    si, io tra le altre cose non sono tanto ferrato...  ho un po studiato visti gli ultimi avvenimenti 

     

    come dici te però, un altro grande errore è considerare questa come la guerra di conquista di Putin - e non della nazione russa intesa come un intero (o comunque di large porzioni di essa).

    Putin è solo la figura che agglutina e rende operativo un sentimento imperiale diffuso e mai svanito

     

     

    poi,

    sono altrettanto convinto che sia arrivato il momento per noi europei di fare i conti con le nostre negligenze e decidere di ritornare nella cosiddetta storia. e questo fare i conti implica delle decisioni difficili e delle lotte interne che saranno inevitabili (si guardi in francia cosa sta succedendo, lo si immagini in Italia🤣)

    "vi leviamo il super bonus perche bisogna comprare carri armati"


  8. 3 minuti fa, La Vecchietta di Ceferin ha scritto:

    Molto stimolante come discussione. 

     

    Tuttavia per capire a fondo il perchè basta leggere quella storiella della Merkel che ho riportato sopra. 

    In Occidente all'alba della caduta del muro di Berlino ci siamo convinti che la Storia fosse finita. 

    All'inizio del 2000 si parlava di un'Europa che si estendeva dal Portogallo a Vladivostock. La Russia era ospite in organismi europei.

    L'integrazione russo/europea era più d una illusione ed era coltivata e favorita specie dalla Germania. 

     

    Cos'è successo? Perchè questa illusione è tramontata? Perchè questa illusione "euroasiatica" si è arenata? 

     

    Ecco io non ho una risposta predefinita. Ma proprio nel 2002, nel pieno della luna di miele "euroasiatica", un filosofo come Emanuele Severino scrisse questo:

     "Dal 1989 ho sempre sostenuto che, nonostante la crisi profonda dovuta al crollo dell'Unione Sovietica, la Russia, ma propriamente, l'apparato scientifico-tecnologico sotteso all'Unione Sovietica e alla Russia-Csi, sarebbe riuscito a sopravvivere sino al momento in cui avrebbe potuto attivare e sfruttare le enormi risorse naturali della Russia e delle altre repubbliche ex sovietiche della Csi (Comunità stati indipendenti, l'organizzazione delle ex repubbliche sovietiche nata nel 1991). Dunque sia pure continuando in forma diversa, il bipolarismo - cioè la competizione tra Usa ed ex-Urss - non è mai venuto meno. E il motivo è che non è mai venuta meno la capacità dell'arsenale nucleare russo di competere con quello americano. Non si è capito cioè che la fine del socialismo reale non era la fine di quell'apparato tecnologico che all'Est avrebbe dovuto salvaguardare il socialismo marxista, ma che, per salvare la propria capacità competitiva rispetto all'Occidente, ha finito col togliere di mezzo l'intralcio costituito appunto dal marxismo".

     

    mhhhh io tendo ad essere più pragmatico.

     

    Abbiamo avuto l'illusione che fondendo i nostri mercati e ponendo loro le nostre mercanzie in termini di società civile e benessere i Russi, inteso come la classe dirigente e l'intera nazione, si sarebbe evoluti e avrebbero intrapreso un processo di trasformazione.

    beh dopo una luna di miele iniziale, si è reso chiaro che questo non era la realtà e che le élite russe continuavano a perseguire il disegno zarista di conquista dell'Europa e di ripristino delle sue sfere di influenza (guerra asimmetrica durante la Brexit e le presidenziali USA, oltre che Cecenia, Giorgia, Dombass, Crimea)

     

    gli USA sono stati i primi a credere nella trasformazione russa, elargendo molti soldi a quest'ultima salvo poi disinteressarsene progressivamente dato che aveva altro a cui guardare (Cina)

    l'Europa invece, trainata dalla classe dirigente tedesca (che si è scoperta poi corrotta da Gazprom - oltre a rapporto ambigui per cause storiche evidenti) ci ha spinto mani e piedi nella trappola energetica russa - rendendoci di fatto molto vulnerabili. i soldi del petrolio russo hanno finanziato molti tra politici, giornali e entità di influenza varie

     

     

     

    • Haha 1

  9. Adesso, La Vecchietta di Ceferin ha scritto:

    C'è un bellissimo articolo di un analista geopolitico dell'anno scorso, nei primi diorni dell'invasione, che parlava di Merkel e Putin. 

    Adesso non ricordo benissimo tutti i temi che analizzava ma la cosa che mi è rimasta impressa è più o meno questa affermazione "Mentre tutti noi in occidente ci affannavamo a decretare la fine della Storia ed il principio che dove passano gli affari non passano gli eserciti, Putin smentiva tutte le illusioni degli ultimi 30 anni. Si racconta che la Merkel rimproverava a Putin di essere rimasto con la testa rivolta all'indietro in un epoca dove le conquiste territoriale contavano più degli affari ma a forza di affannarci a declamare la fine della Storia noi occidentali siamo rimasti fuori dalla Storia". 

    questo è chiarissimo, ma è la società civile Europea che è stata illusa dai suoi politici... che hanno speso soldi e intessuto rapporti con la Russia per comprarsi i voti sostanzialmente - invece di pensare alla difesa della nostra autonomia

     

    citando Adrianick:  "Ma in ogni caso, quanto prodotto fino ad oggi non lascia più spazio alla legge del più forte. Il mondo non é più al momento delle guerre mondiali, sono cresciuti gli stati, i diritti, la comunicazione, la connessione"

     

    lo stesso vale per il discorso delle centrali nucleari e del cambiamento climatico e delle auto a combustione: si rincorrono populismi e paure e non si fanno le cose che sarebbero più logiche


  10. 1 minuto fa, Adrianick ha scritto:

    Io direi la seconda e non la prima. 

    Ma in ogni caso, quanto prodotto fino ad oggi non lascia più spazio alla legge del più forte. Il mondo non é più al momento delle guerre mondiali, sono cresciuti gli stati, i diritti, la comunicazione, la connessione.

    Oggi quanto raggiunto vacilla perché la potenza egemone in fatto di economia ed armamenti ha perso la sua egemonia. 

    Tu in nome di una strana riconoscenza sei pronto a gettarti in guerra buttando a mare quanto raggiunto ad oggi?

    Io mi tiro fuori all'istante.

    Adrianick, mi dispiace ma per quanto mi riguarda sei completamente fuori focus.

    ti ripeto che il pericolo è proprio che l'egemonia USA vacilli - e che rischiamo di essere risucchiati da potenze autarchiche che il nostro sistema liberale lo disprezzano.

     

    non è difficile capirlo... a meno di avere una visone distorta su che cosa siano la Cina e la Russia

    • Mi Piace 1

  11. 1 minuto fa, La Vecchietta di Ceferin ha scritto:

    Esatto. 

    Tra l'altro con la prospettiva di continuare domani nella stessa direzione perchè l'obiettivo palese era la cosidetta Novorossiya ovvero tutto il territorio che va dal Donbass e fino alla Transnistria. 

    Il regime putiniano continuerà ad operare in quella direzione perchè quello è l'obiettivo che è stato anche ideologicamente postulato

    Del resto che sia così basta ascoltare i talk show russi con personaggi che attaccano l'occidente nella sua stessa idea di democrazia (tranne poi mandarci i figli nei college e comprarsi ville in giro sul Mediterraneo): Putin ha dichiarato guerra all'Occidente da almeno 15 anni. 

      

    cercare di parlare in Italia di queste cose è impossibile.

    sono abituati a non pagare (il botto poi avviene e si palaserà all'improvviso) le conseguenze che imporrebbero il reddito di cittadinanza, superbonus vari, pensioni sproporzionate ecc

     

    e quindi non accettano di pagare le conseguenza della difesa della propria società liberale (gas e benzina leggermente più alte, qualche tassa in più per la spesa militare) credendo che questa sia un dato di fatto, diritto inalienabile, gratis e non un entità molto molto delicata - eccezione nella storia dell'uomo e che va protetta da aggressioni esterne

    • Mi Piace 1

  12. Adesso, Adrianick ha scritto:

    Se nel 2023 l'autonomia di uno Stato é data da quanto profondo é il suo arsenale, non mi pare si siano fatti grandi passi in avanti nonostante tutta la produzione culturale degli ultimi 80 anni.

    Davvero raccapricciante il tuo modo di vederla. Non dico sia sbagliato ma sarebbe il caso di augurarselo.

    è proprio così, la produzione culturale degli ultimi 80anni nonché il welfare e il benessere economico di cui godiamo è stata nella maggior parte concessa dalla sicurezza garantita dallo scudo USA e dal fatto che in Europa abbiamo deciso di smettere di farci le guerre.

     

    • Mi Piace 1

  13. Il 20/3/2023 Alle 13:20, capitangazzella ha scritto:

    Secondo me l'intelligenza artificiale ci piglia per i fondelli. Incuriosito, infatti, ho fatto la stessa domanda ma in modo diverso. Il risultato è stato diverso. Però, almeno chatGPT mi ha spiegato i  criteri usati, ossia la propaganda che si trova su Internet. Quindi nessuna elaborazione di dati e statistiche. Ecco, domanda e output:

     

    image.png.322e734ae1deffd7145ae651b584fdd3.png

    non ti piglia per i fondelli, è risaputo come lavora ChatGPT. raccoglie quanto scritto in rete, lo rielabora e lo ripropone. niente di più


  14. comunque io credo che gli ultimi risultati non buoni sono più che giustificati

     

    in primis ha perso 4 riferimenti fondamentali... la spina dorsale praticamente: Turco, Yildiz, Nonge e Huijsen.

    di quelli rimasti ci sono alcuni discreti ma la qualità è abbastanza bassa o comunque livellata verso il basso

     

    inoltre vedere che alcuni compagni, magari sottoetà, fanno il salto a cui anche tu aspiri e ti passano davanti - può demotivare parecchio

     

    se si sommano le cose, prestazioni come le ultime 2 io le vedo giustificate senza tirare in ballo Montero che si sta ben comportando secondo me

     

    • Mi Piace 2
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.