-
Numero contenuti
3.707 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Veleno76
-
Più che altro mi sembrano non trovare la quadra. A differenza di Yamaha e Honda (ed anche Aprilia a questo punto) non hanno un pilota di punta, ma diversi giovani e buoni piloti. Nel team ufficiale io avrei portato uno tra Martin o Bastianini (quest'ultimo almeno potevano dargli una moto 2022), che mi sembrano i più talentosi insieme a Bagnaia. Quest'ultimo però troppo umorale. Credo abbia tantissimo talento, ma di testa lo vedo un po' "debole". Rende sempre di più quando non deve giocarsi nulla. Miller e Zarco non li vedo all'altezza degli altri, se non a sprazzi. Per il Mondiale comunque mi sembra tutto aperto. Tanti piloti racchiusi in pochi punti. Nessuna fuga o qualcuno nettamente superiore agli altri, visto che Quartararo è in difficoltà con la Yamaha e Marquez è fuori ed in crisi in seguito agli infortuni e cadute. Diciamo che quest'anno ci sono buone possibilità per la Ducati, avendo tante moto in gara ed almeno 3 piloti in gioco ed in grado di fare la differenza se iniziano a trovare la quadra (Martin, Bastianini e Bagnaia).
-
Credo parli in linea generale. Ovviamente ci sono sempre le eccezioni. Per la maggior parte il "declino" è arrivato dopo i 30/35, per diversi motivi tra qui agli stimoli e questioni fisiche. Sicuramente in moto ti rendi più conto dei rischi, essendo fisicamente "fuori" dal mezzo. Sulla Formula 1 è vero, ma penso si riferisca alla sua nuova esperienza.
-
Io credo incida molto l'età. Marquez è ancora giovane è vero, ma credo che arrivati ad un certo punto si diventi inconsapevolmente più prudenti. Forse per il suo stile di guida, questo lo danneggia in qualche modo portandolo all'errore. Pilota molto aggressivo e spesso al limite. Quante volte in passato l'abbiamo visto riprendere la moto "per i capelli"? Mezzo "progettato" praticamente per lui. Adesso con la sua assenza, si è ritrovato una moto sviluppata da altri e non fatta su misura per lui. Sento molto spesso un detto in ambito ciclistico (mtb per le discese impervie) che credo valga anche per questo sport. Se hai paura, ti fai male. Interessanti le parole del padre di Lorenzo che si aspettava uno stile di guida diverso al rientro, così come un estratto di un'intervista a V. Rossi che forse spiegano un po' anche il Marquez attuale. Chico Lorenzo: “Ero molto curioso di scoprire se avessimo visto un nuovo Marc, come lui stesso aveva annunciato in qualche occasione. Ma alla fine non è andata così. Guarda quante cadute ha avuto in due Gran Premi, senza contare che uno dei due non l’ha neanche disputato. Ha avuto tempo per riflettere, ha passato gli ultimi due anni sul divano a guardare le gare. Dopo tutte queste ore però non c’è un cambiamento… Ha una nuova strategia? Non sembra. È sempre la stessa del tipo: vado in pista e attacco. Luca Cadalora nel 2021 disse che tutti gli sportivi hanno un’epoca in cui tutto funziona bene, hanno la fortuna dalla loro parte, basta vedere tutte le cadute di Marc in cui non gli è mai successo nulla. E all’improvviso, le cose cambiano e iniziano a succedere cose che li frenano nei risultati. Io continuo a pensare che Luca aveva ragione, da grande campione e ex pilota quale è”. V. Rossi. "Rimanere a casa senza far niente sarebbe devastante dopo 26 anni a correre per il mondo. Sono due terzi della vita e se da lì tagli di colpo e non fai più niente è tosta. Invece io ho sempre lavorato per diventare un pilota di macchine. Ho lavorato per arrivarci una volta smesso, perché le moto sono una cosa da giovani, devi essere in forma, devi avere coraggio. Invece le auto, ecco, adesso non vorrei dire una cosa che poi viene mal interpretata, ma le auto sono un po' più abbordabili anche dalle persone di una certa età. Ora sono curioso di vedere quello che riuscirò a fare". Seguendo Rossi da tanti anni, difatti ho notato un deciso cambio di stile di guida negli anni. Una volta anche lui molto aggressivo con una guida quasi "sporca" nelle linee, mentre negli ultimi anni lo vedevo in difficoltà se non "sentiva l'anteriore a posto", guidando una moto in maniera molto più "lineare", segno che iniziava ad avere consapevolezza dei rischi che prima ignorava.
-
Più godibile per la sfida Mercedes/Red Bull, ma per il resto ad analizzarla bene, potevano correre queste 4 macchine da sole che non avrebbe cambiato nulla, considerando il divario con il resto del gruppo. 4 macchine di cui due guidate da piloti superiore che hanno fatto "un'altro sport". Praticamente se ne andavano, con il resto del gruppo che sembrava di una categoria inferiore, arrivando a doppiare spesso macchine che sono arrivate terzo o quarte in un mondiale. Non la chiamarei F1 appassionante, se non per la lotta tra due piloti fino all'ultima gara, che raramente si verifica.
-
Tranne il primo superato negli ultimi 4 giri, io ne ricordo diversi di sorpassi dietro. Poi conta anche la conformazione della pista, dove i punti di sorpasso sono pochi. Ricorderò male io, ma erano meglio davvero i mondiali con Marquez che faceva il vuoto e se ne andava quando e come gli pare lasciando al massimo la lotta per il secondo posto? Io me li sono goduti molto di più. Ed in confronto considerando la durata della gara, ancora ci sono il doppio dei sorpassi che si vedono in F1, dove molto spesso i momenti più entusiasmanti si verificano nelle "finestre" dei cambi gomme o se piove.
-
Per me no. La Formula 1 è più "tattica", e le gare più lunghe facilitano questo. Ti siedi, ti metti comodo, e ti godi lo spettacolo motoristico. Spesso però diventano noiose dopo pochi giri o con momenti di "stanca" in quell'ora mezza. La Moto GP è più imprevedibile. Più sorpassi e contro-sorpassi, c'è più lotta e vicinanza tra i mezzi. 40 minuti sparati in cui hai raramente minuti di tranquillità. Era diventa noiosa col dualismo tra Marquez e Lorenzo, diventato poi dominio Marquez. Ma negli ultimi due anni con i mondiali piuttosto incerti dove in molti possono vincere, è davvero divertente. Poi per quanto mi riguarda, non avendo preferenze tra italiani (tifavo Rossi un tempo, ma ora per me sono tutti uguali), me la godo alla grande, con diversi piloti nostrani che possono dire la loro.
-
Eh no. Ci pensino quelli che possono reggere. Noi non siamo in questa condizione. Siamo sempre l'ultima ruota del carro, contiamo un cavolo, ma ci finiamo sempre immezzo. A me non sta bene proprio per un cavolo. Quelli che decidono non hanno problemi ad arrivare alla fine del mese. Non vedo un ragionamento logico nel sanzionare qualcuno e mettere alla fame il proprio paese.
- 7.081 risposte
-
Se l'aumento dei prezzi è costante come vediamo adesso, voglio vedere quante famiglie (oltre alle aziende) riusciranno a tirare avanti per 2 anni due anni e mezzo. Boh, forse non ci si rende conto. Poi ste previsioni come al solito contano niente di niente e raramente vengono rispettate. Ste sanzioni le pagheremo noi per primi.
- 7.081 risposte
-
Ancora è un po' presto e secondo me c'è tempo per recuperare. E non bisogna sottovalutare appunto Bastianini, non perché ha vinto oggi, ma perché è dalla seconda metà dello scorso mondiale che è iniziato a venir fuori con ottimi risultati ed una moto inferiore. Oggi ha la moto dell'anno scorso evoluta, ma stessa moto che appunto l'anno scorso dominava. Ha migliorato la partenza che era il suo punto debole. In generale abbiamo due italiani che possono dire la loro (Bagnaia e Bastianini). Per me sarà comunque un mondiale tutto da godere senza un dominatore. Tutte le moto favorite non mi sembrano andare al meglio. Ducati ufficiali e Yamaha in difficoltà. Honda non perfetta, Suzuki più equilibrata, Aprilia e Ktm in ascesa.
-
Che gara ragazzi. Fenomeno il "bestia". Resistito a Marquez, poi una volta secondo a cannone verso la vittoria. Emozionate per il team... Occhi lucidi... Bellissima gara.
-
Se la mettiamo su questo piano, non credo interessi molto neanche ad europei e americani dei civili ucraini e dei morti. Americani che in gran parte non sapranno neanche dove si trova l'Ucraina.
- 7.081 risposte
-
Le conseguenze di un conflitto tra potenze che hanno il nucleare lo pagheranno tutti e non solo con le bombe...
- 7.081 risposte
-
Questo è da vedere se ne avrà le capacità ed il paese continuerà a sostenerlo, visto che comunque il popolo pagherà le conseguenze di una guerra continua. Tra i due rischi (quello che hai descritto o un conflitto globale con spianamento dell'Europa) meglio correre il primo.
- 7.081 risposte
-
Diciamo che è un "folle lucido", nel senso che è un "fossile" del passato come mentalità (considerando il suo "curriculum"), ma appunto non certamente stupido. Per questo motivo io starei attento a non provacarlo rispondendo alla stessa maniera (ed ho grossi dubbi sulle capacità diplomatiche dell'attuale Europa per modo di dire unita, alleata di un superpotenza dall'altra parte dell'oceano). Lui ci perderà gli anni che gli restano da vivere, ma la nostra società rischierebbe di perdere il proprio futuro.
- 7.081 risposte
-
C'ha settant'anni Putin è. Io più che provocarlo, aspetterei che la natura faccia il suo corso, visto che il resto della Russia non mi pare proprio a favore della guerra. Invece che parlare d'interventi armati o di armare l'Ucraina, sarebbe meglio insistere con la diplomazia e negoziati o magari sanzioni (che tanto pagheremo noi con la nostra pelle...). Sono ignorante in materia, ma non stupido da non capire che Putin aspetta solo una provocazione, tipo appunto quella di dare armi a chi li combatte. E se per caso tirasse fuori le armi che tutti temiamo (nucleari), non si parlerebbe di vittorie, sconfitte, liberazioni, ecc... Ma di una spianata dell'Europa che conosciamo. Ci penserei 1000 volte prima di provocare una folle.
- 7.081 risposte
-
Valentino Rossi miglior atleta italiano di sempre secondo Eurosport. Siete d'accordo?
Veleno76 ha risposto a Juvecentus84 Discussione Altri Sport
Non so di preciso come funzionasse, ma ai tempi di Agostini avevo letto che partecipavano in due categorie nello stesso anno. Forse è per questo che è rimasto sopra come vittorie, posto che comunque si sta parlando di due fenomeni. -
Valentino Rossi miglior atleta italiano di sempre secondo Eurosport. Siete d'accordo?
Veleno76 ha risposto a Juvecentus84 Discussione Altri Sport
Sono stati immensi, ma non ai livelli di Rossi, Agostini o la Vezzali nei loro sport. Nel senso che non sono mai stati di un'altra categoria rispetto agli altri (non solo italiani). Forse dal nostro punti di vista considerando le discipline in cui ci vedono primeggiare storicamente in maniera stabile. Ma gente come Rossi (prendo ad esempio lui non avendo vissuto gli Agostini o i Coppi) in termini calcistici può essere considerato un Pelè o Platini della moto. -
Valentino Rossi miglior atleta italiano di sempre secondo Eurosport. Siete d'accordo?
Veleno76 ha risposto a Juvecentus84 Discussione Altri Sport
Secondo me in quanto a "grandiosità" (vittorie, costanza e talento puro sopra la norma) se la giocano atleti di scherma, motomondiale e ciclismo. Altri sono stati si vittoriosi, ma mai considerati realmente fenomeni mondiali. Rossi, Agostini, Vezzali, Coppi, per me sopra a tutti. Ho "vissuto" solo il periodo Rossi perchè mi piace questo sport (non seguo la scherma, ma da marchigiano che sta a due passi da Jesi, impossibile non conoscere la Vezzali). Ricordo nei primi anni 2000 un pilota davvero fenomenale. Prima di lasciare la Honda (moto senza rivali), avrebbe potuto vincere tutte le gare a mani basse. Dominante. Ha cercato una nuova sfida (troppo distante dalla "freddezza" Honda), ma se fosse rimasto, credo avrebbe 2/3 Mondiali in più battendo anche il recordo di Agostini (che correva in più classi). Yamaha che ha fatto rinascere, ma moto che non era superiore nettamente come la Honda di qualche anno prima. -
Al contrario di CP2077 l'ho giocato solo una volta. Cosa rara per quanto mi riguarda, abituato a rigiocare più volte i gdr. M'ha sempre bloccato il fatto di non poter creare un witcher personalizzato, visto che i gdr mi piace rigiocarli cambiando totalmente aspetto e scelte. Però per me rimane una delle più belle esperienze insiema ai titoli bioware e bethesda. E' il mio genere preferito il gioco di ruolo, quasi unico su cui passo il tempo oramai. Guardando questi spezzoni, credo che neanche con la versione next ci arriveranno...
-
Speriamo non si creino nuovi bug, considerati i precedenti. Aspetto da loro anche l'aggiornamento next promesso per The Witcher 3. Da quando ho visto la seconda stagione della serie TV mi è tornata la voglia di fare un secondo giro su quel capolavoro. Doveva uscire l'anno scorso ma è stato come al solito rimandato alla prima parte di questo anno...
-
L'ho già finito due volte su One X. Adesso è ora di rigiocarlo su SX come si deve. La patch la scarico stasera. Ho la console in risparmio energetico per via dell'aumento mostruoso delle bollette. Sto giocando adesso Greedfall, ma voglio ricominciare CP2077 almeno per vederlo next. Come gameplay un disastro è stato, ma la storia è davvero di altissimo livello. Da "rivivere" assolutamente.
-
Le Yamaha sono molti più guidabili ed hanno una migliore percorrenza in curva. Per questo comunque danno filo da torcere a tutte, pur essendo piuttosto lente rispetto alla concorrenza. Simili forse alle Suzuki in questo, ma più equilibrate. Sicuramente in mano a Quartararo sembrano meglio di quelle che sono, essendo un pilota molto talentuoso. Le Ducati al contrario dominano in molti circuiti, ma in alcuni soffrono enormemente e questo porta grossi problemi in un Mondiale dove è imperativo non buttare punti ed essere costanti. La Ducati si è affidata a piloti giovani o emergenti che devono ancora dimostrare tutto e questo per forza di cose incide molto. Come predevo qualche post sopra, dagli ultimi test in Ducati sembrano andare meglio le Moto 2021 per il momento. Più "rodate" e affidabili. Soprattutto in mano a Bastianini che penso meriti una moto ufficiale. Magari nel corso della stagione se dimostra di poter lottare in alto, possono fare uno strappo alla regola in Ducati. Per me insieme a Bagnaia (un po' troppo incostante ma dal talento indiscusso) e Martin, è il pilota migliore della scuderia.
-
Non concordo su Trezeguet. Secondo me è di un'altra categoria rispetto ad Inzaghi. Quest'ultimo ha avuto più fortune europee, ma secondo me non vale una gamba di Trezegol. Trezeguet aveva una tecnica di tiro eccellente, segnava di destro, di sinistro e di testa. Poteva sembrare "sgraziato", ma aveva tutte le qualità che una punta deve avere. Non era un giocatore da "lotta" fisica col difensore, ma si sganciava sulla trequarti per ricevere palloni e girarli di sponda (spesso di prima e con successo), anche di testa, ai compagni. Dialogava in maniera divina poi con Del Piero. Lo stesso Del Piero che ricordo non legare particolarmente con Inzaghi che si limitava solo a ricevere palloni. Poteva scomparire dal gioco, ma non era del tutto estraneo come Inzaghi. Inzaghi aveva quel senso della posizione incredibile ed innato (che ha fatto le sue fortune), giocava sempre sul filo del fuorigioco (oggi avrebbe secondo me molte meno reti), ma finiva li. Calciava mozzarelle sporche, non aveva dribbling ne colpo di testa (se non a due passi dalla linea di porta), ed totalmente egoista. Ancora non mi spiego il suo successo.
-
Avrà commesso una leggerezza, ma non ho capito perché deve scusarsi come avesse ucciso una persona o prenderla come una lezione di vita dopo essere passato per uno "sbandato". Boh, io ste cose non le capisco. Lo avranno fatto milioni di persone, non vengono beccate, e non succede nulla e continuano ad essere brave persone comunque. C'era chi le violava alla luce del sole (un portoghese) e nessuno diceva niente. Ma tanto oramai siamo nel mondo del "politicamente corretto" per cui ti devi scusare per tutto.