Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

and92juve

Utenti
  • Numero contenuti

    815
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di and92juve

  1. and92juve

    FT Juventus Women - Roma 1-3 (Grosso)

    Son giocatrici che piacciono a me e che giocano in squadre “secondarie” anche perché ormai le Paralluelo, Caicedo, Guzman, Brand etc. sono già in top club e quindi non più acquistabili dalla Juve. Se la Juve le conosce? Penso proprio di sì, comunque anche al femminile hanno un’area scouting. Io la maggior parte di quelle segnalate le ho viste nelle partita contro l’Italia nelle varie nazionali giovanili (che vengono caricate su YouTube dalla FIGC) o in Champions League.
  2. and92juve

    FT Juventus Women - Roma 1-3 (Grosso)

    Sono andato a controllare nel topic del settore giovanile e Belotto sicuramente ha giocato l’amichevole contro il Lione, poi magari ha giocato anche una delle 3 partite del torneo che dici te; tanto si sono svolte più o meno nello stesso periodo fine maggio/inizio giugno. Per quel che riguarda i talenti, beh ce ne sono tante. Partiamo da quella che, per me, è la “Next Big Thing” del calcio femminile ovvero Valentina Madl. Esterno offensivo del St.Polten, non ha ancora 18 anni (li compie o a fine mese o a dicembre) vista lo scorso anno in CL ed ha tutto per diventare una delle ali top al mondo (in nazionale l’ho vista fare anche la prima punta, nettamente meglio come esterno). Poi due norvegesi viste all’Europeo U19 2022: Cathinka Tandberg e Julie Jorde. La prima seconda punta pressochè completa, quest’anno nel Linkoping è già a quota 19 gol in campionato (6 li ha fatti nell’ultima partita di campionato terminata 15a1 contro il Kalmar … risultato curioso/sospetto); mentre Julie è una buona regista del Lyn (ex squadra anche di Cathinka). Come attaccante a me piace molto Louna Ribadeira del Paris FC (prima punta del 2004 vista anch’essa allo scorso europeo U19). A centrocampo mi aveva destato un ottima impressione Sydney Schertenleib, Svizzera 2007, fisicamente dominante dello Zurigo (quest’anno è in prestito sempre in A Svizzera). Poi nella scorsa CL mi era piaciuta molto il portiere dello Slavia Praga, Lukasova (mi pare si chiami così, non ho voglia di controllare, del 2001). In più ci sono quelle uscite dal Mondiale: Jacqui Hand, del 99 che mi è sembrata la Bonfantini neozelandese forse leggermente meno fisica, ma più veloce e scattante; Kerly Theus, portiere haitiano del 99 riflessi e reattività fenomenali, per me il miglior portiere della competizione davanti a Earps; Kyra Cooney-Cross,2002 splendida regista dell’Australia. Ecco su di lei stando ai rumors c’eravamo anche noi, ma la volevamo a 0 per gennaio (aveva il contratto a scadenza a dicembre 2023), poi è arrivato l’Arsenal che ha messo i soldi e se l’è accaparrata (dove fa regolarmente panca con tutte le calciatrici che hanno). Ce ne sono state anche altre che al Mondiale mi sono piaciute, però adesso non mi vengono in mente.
  3. and92juve

    FT Juventus Women - Roma 1-3 (Grosso)

    Vado completamente a mente (quindi sbaglio di sicuro 😁) però non giocarono mai in Primavera, forse Cantore e Glionna giocarono la finale contro la Pink Bari di Serturini e Aprile che perdemmo. Il punto è: qual’è la valenza dei campionati giovanili femminili in Italia? Da 2 anni hanno creato la Primavera 1e va bene. Ma quanto è formativo? Penso al club n.1 al mondo (il Barcellona) che la scorsa stagione ha vinto la Liga con la squadra A; la serie B spagnola con il Barca B; un girone della C spagnola con il Barca C ed il campionato Primavera con il Barca Juvenil (che con tutte ste squadre immagino che ci giochino le 15enni). Non sarebbe utile anche in Italia al femminile istituire le squadre Next Gen in serie B? Tanto ci sono moltissime società che non possono sostenere nemmeno i costi della B che è ancora dilettante. Ultima cosa riguardo al mercato: va bene che la società non ti da i soldi, allora devi ovviare con l’ingegno. Al momento la nazione top è la Spagna, se pensiamo a tutti i tornei (Europei U17, mondiali U17, europei U19, mondiali U20, Europei senior e Mondiali senior) dal 2019 in poi li ha vinti tutti (tranne l’Europeo senior o quantomeno è arrivata in finale). Quindi la mia proposta è: perché non vai dal Barcellona e ti fai prestare (anche in prestito biennale) le più promettenti della squadra B (che ripeto lo scorso anno ha vinto il campionato di serie B spagnolo)? Penso che converrebbe a tutti: la Juve comunque è una squadra che lotta per lo scudetto e gioca in Champions quindi esperienza più formativa di un prestito all’Alhama o al Levante Las Planas di turno e poi tornerebbero al Barcellona pronte; mentre la Juve prenderebbe giocatrici forti senza spendere un euro. A mio avviso una win-win situazione per entrambe. Lo ha fatto il Milan con Codina e con Nouwen con il Chelsea (che anche loro hanno 200 giocatrici), non vedo perché non farlo anche noi.
  4. and92juve

    FT Juventus Women - Roma 1-3 (Grosso)

    Giuro che sul settore giovanile volevo fare una disamina qualche giorno fa, ma vuoi per la poca voglia che ho, vuoi perché il settore femminile lo seguiamo in 4 gatti sul forum ho lasciato stare (avevo pensato di aprire anche un topic dove consigliare le calciatrici tipo quello che c’è nella sezione giovanile maschile, ma per lo stesso motivo ho lasciato stare). Il nostro primo anno è stato il 17/18 quindi in Primavera c’erano le giocatrici nate dal 99 in giù. Ebbene penso che sia stato un fallimento completo, solo Bellucci gioca in prima squadra (che poi “gioca” forse 5 minuti ogni morte di papa). Quelle che venivano descritti come fenomeni epocali: Bragonzi, Berti, Musolino, Puglisi e ci aggiungerei pure Arcangeli (che attualmente fa la riserva a Sara Baldi, non so se ci siamo capiti bene) sono buone forse per una bassaB. Di Carrer invece penso che se ne parlasse solo per l’avvenenza. Direi che le prime 5 annate (dal 99 al 2003) si siano rivelate pessime; vediamo nel prossimo quinquennio (04-08) se tiriamo fuori qualcosa di utile (Beccari, le cugine sudtirolesi). Leonardo comunque la storia su Belotto è questa: non so se ti ricordi ma a inizio giugno abbiamo fatto delle amichevoli con la Primavera contro delle formazioni svizzere, tutte perse malamente subendo 4/5 gol. Ebbene in porta giocava proprio la nostra paraguaiana che, da quel che ho sentito, nell’arco di queste 2 partite ne ha combinate di cotte e di crude. Al che i dirigenti si son detti :”Che facciamo con lei? Se la mandiamo in prestito in A non gioca in quanto non è assolutamente pronta. La mandiamo in una big di B? Ma gioca o presto si accorgono che è acerba e ce la panchinano? In una piccola di B, ma come e quanto si allenano?” Alla fine han deciso di tenerla facendola allenare in prima squadra e fa la fuoriquota in Primavera, se poi a fine anno migliora la spediranno in prestito, altrimenti la tagliano. Però questa qui è stata presa solo perché un portiere alto 1,80 in Italia è difficile da trovare, quindi si sono spinti fino in Paraguay(paese che non mi sembra che abbia una gran tradizione nel calcio femminile) esclusivamente per questo motivo. Se Braghin vuole gli do io un consiglio su un portiere: Kayla Rendell del Southampton, alta 1,76; nella sua bio c’è scritto che come idolo ha Buffon ed ha fatto tutta la trafila nelle nazionali giovanili inglesi (quindi significa che qualche qualità ce l’ha), infatti io l’ho vista in U23 contro l’Italia e non mi è parsa male.
  5. and92juve

    FT Juventus Women - Roma 1-3 (Grosso)

    @nima87 che Spugna sia un tifoso del Toro è una cosa risaputa; d’altronde si è fatto una decina di anni da allenatore del loro settore giovanile. Poi ad inizio/metà anni ‘10 il loro settore giovanile era allo sbando e noi gli abbiamo portato via diversi allenatori delle giovanili. Io comunque mantengo dei dubbi sul fatto che accetti un club inferiore, perché questo siamo rispetto alla Roma sia dal punto di visto tecnico che da quello di interesse e investimenti nel femminile. Però vedremo …
  6. and92juve

    FT Juventus Women - Roma 1-3 (Grosso)

    La Roma è più forte PUNTO. Non da adesso, ma già da gennaio 2022. Però mi dovete spiegare una cosa: perché Spugna (ultras del Torino e che ha sempre infamato la Juve quando ci ha perso contro già ai tempi di Empoli) dovrebbe accettare di allenare una squadra più scarsa (della sua attuale) e che no ha nessuna voglia di investire nel femminile (al contrario della Roma)? Ma ci rendiamo conto che Braghin fa il mercato con 0 euro e fare scommesse con gente tipo Belotto solo perché alta 1,80? Che poi su di lei ho sentito una storia diciamo “divertente” sul perché è rimasta a fare il quarto portiere, ma lasciamo stare… Poi cacciamo Montemurro e chi ci mettiamo al suo posto? In pieno stile Juve (dove si conoscono al massimo 2/3 nomi) richiamiamo Guarino? Prendi De la Fuente, che al primo pareggio o sconfitta partono i “lo sapevo sto interista è venuto a boicottarci !1!1!1” oppure “ cosa vi aspettavate dal cognato di capitan Zanetti ?1!?1?”. Piovani? Bertolini? Ah oppure la grandissima Piccini che in 3 anni ha perso 4 finali scudetto e adesso è a spasso. I nomi sono questi; il problema di Montemurro è che non fa mai cambi prima del 60’ e ha delle fisse su alcune giocatrici (prima Hurtig ora Beerensteyn) che non toglie nemmeno se sbagliano tutto in una partita.
  7. and92juve

    Uefa Women's Champions League 2023/24 - Road to Bilbao

    Per me la Roma se la può giocare, non è facile ma neanche impossibile. Il Bayern tra le teste di serie è la più abbordabile, il PSG probabilmente la pescata peggiore della seconda fascia; l’Ajax è un punto di domanda ancora non sono riuscito a capire il livello del campionato olandese (quando si affrontano le nazionali under 23 di solito ci bastonano e ci sono tutte calciatrici che giocano in madrepatria). E comunque mi meraviglio che Leuchter sia ancora lì. Ma che girone è il B? Per rispondere a @nima87, a me come è strutturata la Champions attuale non dispiace. Viene favorita chi vince il proprio campionato che è un parametro che ritengo tutto sommato giusto. Se poi lo paragoniamo a come era prima, questo format è più meritocratico. Prima le qualificate venivano divise in teste di serie e non; e si vedevano tutti gli anni squadracce tipo Gintra, Okzhetpes, Glasgow City, Subotica (che partecipavano sempre in quanto sempre campioni del proprio campionato e quindi teste di serie) arrivare tutti gli anni ai quarti o agli ottavi dove poi ne prendevano 8 in casa e 10 in trasferta dalle top , però facevano strada e accumulavano una marea di punti nel ranking. Per allargare il numero di partecipanti o creare una nuova coppa, bisogna vedere quanto interesse c’è? Attualmente la WCL viene trasmessa tutta GRATIS su YouTube, quindi dal punto di vista di diritti TV, da parte delle squadre c’è interesse per una seconda coppa? O per avere più squadre in Champions?
  8. and92juve

    Uefa Women's Champions League 2023/24 - Road to Bilbao

    Si Piso siete in terza fascia (grazie all’uscita del Wolfsburg), ma era meglio restare in quarta per voi. Queste le fasce Prima: Lione, Barcellona,Chelsea e Bayern Monaco Seconda: PSG, Slavia Praga, Real, Rosengard Terza: St. Polten, Hacken, Benfica, Roma Quarta: Ajax, Paris FC, Eintracht Francoforte, Brann Roma che sicuro becca Bayern, Slavia e Brann. Comunque godo che quello che viene definito il miglior campionato al mondo (la Premier) è talmente competitivo che porta solo 1 squadra . Ah probabilmente già dal prossimo anno cambieranno le regole per qualificarsi. Era uscito un articolo su un giornale inglese (non ricordo quale, forse il Times) che parlava di cambiamenti in vista dopo le precoci eliminazioni di big tipo scArsenal, Juve, Levante, etc. nel primo turno.
  9. and92juve

    Under 19, stagione 2023/24 (2° anno con Montero)

    Dovrebbe essere così, anche da quanto ho letto (c’è un articolo su Mondoprimavera sui fuoriquota e sul loro utilizzo). Penso che terranno solo lo slot per quello di qualsiasi età.
  10. and92juve

    Under 19, stagione 2023/24 (2° anno con Montero)

    Comunque “de facto” è un campionato under 20 già quest’anno. Sono ammessi in contemporanea 6 2004 ed 1 ulteriore fuoriquota; quindi posso inserire (con i cambi) altri 5 2004 togliendo i loro coetanei. In pratica si può giocare una partita con 11 2004 e 1 2003. Almeno dal prossimo anno li aboliscono i fuoriquota. Sulla retrocessione andiamoci piano, visto che scende solo l’ultima in quanto dal prossimo anno si passa a 20 squadre (regola creata per evitare delle “umiliazioni” tipo Milan che retrocede 1 volta, Lazio 2 volte in Primavera 2 e Napoli anch’essa 1 o 2 volte retrocessa).
  11. and92juve

    SERIE A - Stagione 2023/24

    Il mercato nel femminile chiude il 13 settembre. Hanno 9 calciatrici di cui 3 rotte per diversi altri mesi
  12. Ultimi movimenti: Del Sole in prestito al Latina Lipari in prestito alla Recanatese Piras (P, 06) in prestito al Bra (Serie D) Aggiungo due 2006 che erano già stati tagliati: Nuti al Cittadella a titolo definitivo e Balzano alla Sampdoria (non conosco la formula).
  13. Stanno uscendo i primi giocatori della U19, ufficiali Biliboc in prestito al Parma e Ventre alla Sampdoria con la stessa formula. Anche Filippo Grosso partirà in prestito (già abbiamo ceduto il fratellino del 2009). Aggiungo notizie che mi pare di non aver letto: Fiumanò a titolo definitivo alla Pro Vercelli ed abbiamo preso dal Siena il difensore 2007, Niccolò Rizzo. A Strijdonck dovrebbe essere scaduto il contratto quindi è svincolato.
  14. and92juve

    Under 19, stagione 2023/24 (2° anno con Montero)

    La Lega ha pubblicato le liste delle squadre Primavera con i numeri: 1 Vinarcik 2 Martinez Crous 3 Firman 4 Boufandar 5 Nobile R. 6 Domanico 7 Vacca 8 Ripani 9 Biggi 10 Anghelè 11 Srdoc 12 Zelezny 13 Turco S. 14 Di Biase 15 Savio 16 Pagnucco 17 Giorgi 18 Grosso 19 Scienza 21 Biliboc 22 Florea 23 Bassino 24 Ventre 25 Ngana 26 Finocchiaro 27 Scarpetta 28 Owusu 29 Crapisto 30 Fuscaldo 31 Gil Puche 32 Pugno 35 Piras Se ho contato bene sono 32 (tanti, forse pure troppi), vediamo se nell’ultima settimana si muove qualcosa …
  15. CHE GODURIA! Anche perché Inghilterra=Inter Partita dominata dalle Furie Rosse e penso che siano destinate a dominare il calcio femminile per almeno i prossimi 10 anni. Cioè senza 3 fenomeni come Mapi, Guijarro e Claudia Pina; senza ottime giocatrici come Laia Alexaindri, Leila e Lucia Garcia e con una Alexia al 20% han vinto un Mondiale. Senza considerare che negli ultimi anni stanno vincendo tutti i titoli giovanili tra Europei e Mondiali (under 17 e 20) e comunque la rosa ha un’età molto bassa. Vilda ha molti meriti perché dopo la sconfitta con il Giappone ha fatto fuori il gruppo del Real: Misa (per mettere Coll che non gioca manco nel Barcellona), Zornoza, (la mia amata) Athenea, Ivana Andres (con Codina diventata titolare). A me sembravano delle follie, ma ha vinto tutte le partite dominando sempre l’avversario quindi ha avuto ragione lui… Ah poi c’è da dire un’altra cosa: Vilda con molte calciatrici non aveva alcun rapporto ed hanno comunque vinto un Mondiale … mentre altre, che sono uscite al primo turno, hanno additato il proprio fallimento al poco/nullo “feeling” con l’allenatrice. Mi chiedo il perché della differenza di risultato …. Chissà se ci arriveranno le nostre “fenomene”. Chiudo con quello che è stato votato il podio del Pallone d’Oro del Mondiale: ORO Aitana Bonmati ARGENTO Jenni Hermoso BRONZO Amanda Ilestedt e una piccola considerazione: il mondiale francese mi era piaciuto di più, qui a parte Spagna e Giappone che hanno fatto un gran calcio, tutte partite abbastanza deludenti dal punto di vista dello spettacolo. Se poi avrò voglia più avanti farò un post sulle calciatrici (tra quelle che non conoscevo) che più hanno attirato la mia attenzione.
  16. Il comunicato delle calciatrici è PATETICO e VIGLIACCO. Patetico perché cercano di accampare scuse all’ennesimo fallimento. Citano i risultati ottenuti in Champions dalle squadre italiane, ma di chi è il merito? Nella Roma di Greggi e Serturini (che non hanno mai giocato) poi per il resto son tutte straniere le migliori (Ceasar, Haavi, Andressa) di sicuro non hanno raggiunti i quarti grazie a Cinotti, Ciccotti, Bartoli e nemmeno Giacinti. Stessa cosa per la Juve l’anno prima gran merito fu di PPM, di Montemurro (bravissimo nel preparare le partite) ed anche Staskova fu decisiva in diversa partite e mi pare che nessuna di queste sia italiana. Vigliacco perché non fanno nomi, è un dico/non dico. Almeno ci mettessero la faccia e facessero nomi e cognomi come fatto dalle loro colleghe spagnole e francesi, che poi le “las 15” spagnole sono state loro che si sono rifiutate di partecipare al Mondiale e nessuno gliel’ha vietato. Infatti Aitana, Mariona ed un’altra sono rientrate tranquillamente. Gravina ha assolutamente ragione nel suo intervento, direi impeccabile. Ancora più IMPECCABILE è stato Giancarlo Padovan (che ha allenato per anni nel femminile ed è stato presidente della divisione calcio femminile) in un intervista a TuttoCalcioFemminile in cui ha detto perfettamente come stanno messe le cose nel calcio femminile italiano. Per me oltre che scarse, le nostre calciatrici sono anche un po’ troppo montate e non riescono ad accettare il campo che cerca di riportarle alla realtà.
  17. and92juve

    Under 19, stagione 2023/24 (2° anno con Montero)

    Giovani Bianconeri ha riportato la lista dei giocatori del 2006 confermati (per il momento, perché tanto ogni anno ne tagliano sempre 2/3 dopo) per la Primavera. Sono tanti: ben 17 su 22. Portieri: Zelezny e Piras Difensori: Bassino, Giorgi, Nobile, Pagnucco, Scarpetta, Ventre Centrocampisti: Boufandar, Crapisto, Grosso, Ngana Attaccanti: Biggi, Biliboc, Finocchiaro, Pugno, Scienza I 5 esclusi sono:il portiere Menino ed il centrocampista Piccinin andati all’Alessandria, il difensore Meringolo prestato alla Reggiana, il difensore Nisci andato al Chisola ed il centrocampista Balzano (di cui non si conosce ancora la destinazione). Visto che quest’anno non si fa la Youth League penso che opteranno per una rosa di 24 massimo 25 giocatori. A questi sopra vanno aggiunti il difensore spagnolo neo arrivato, più i 2005 reduci dallo scorso anno: Vinarcik, S. Turco, Domanico, Ripani, Anghelè e Srdoc.
  18. Sono state pubblicate le liste di svincolo per le giovani calciatrici (art. 107 NOIF) e sono 9 quelle svincolate dalla Juve: Martina Gallesio (P, 2005) Elisa Falvo (D, 2007) Vittoria Guarnaccia (D, 2007) Diletta La Rocca (D, 2007) Giulia Pelizza (D, 2007) Emma Xhumaqi (C, 2007) Noemi Nolfo (P, 2008) Sara Gaiardelli (C, 2008) Federica Vitale (A, 2008).
  19. Riporto un po’ di notizie. Per quel che riguarda gli allenatori non è ancora ufficiale però dovrebbe essere così: U17 Claudio Rivalta (lo scorso anno in under 16); U16 Claudio Grauso (scorso anno vice di Rivalta) e U15 confermato Marcello Benesperi. Da capire che fine farà Panzanaro, mentre Catto che ha allenato l’U14 è ufficialmente il nuovo allenatore U15 del Torino. Per l’U17 in attacco abbiamo preso Francesco Leone dalla Sisport (classe 2007). Crespi, Besaggio e Palumbo NON sono stati riscattati e sono scaduti i contratti di Nzouango, Raina e Pisapia. Doratiotto dovrebbe andare in Svizzera. Per quel che riguarda la lista annuale degli svincoli tramite NOIF 107 quasi nulla da segnalare (sono in 4 e solo il 2007 Vuillermoz lo scorso anno faceva parte di una under bianconera, gli altri erano in prestito). Infine figuriamoci se si degnano di comunicare i convocati per i ritiri di Primavera e Next Gen. Per quest’ultima dalla gallery ho riconosciuto: Gori, Del Favero, Garofani, Mulazzi, Savona, Poli, Citi, Turicchia, Bonetti, Da Graca, Doratiotto, Maressa, Mbangula, Ntenda, Felix Correia, Leo, Cotter, Olivieri, Riccio, Cudrig, Muharemovic e De Marino. Di Biase nel ritiro della Primavera, dove ho letto che dovrebbe tornare anche Florea per il resto dalla gallery non ho riconosciuto quasi nessuno. PS: il campionato Primavera il prossimo anno sarà sempre U19, dalla stagione 24/25 U20
  20. Beruatto,Anzolin, Di Pardo, Dragusin, Verduci, Caligara, Omic, Leone, Zuelli e Rafia non sono più nostri. Sosna e Montero sono 2007 e dovrebbero giocare in U17 e non (almeno ancora) in Primavera. Mi scoccia fare un post in mille topic e quindi scrivo qui: tutte le finali giovanili sono visibili su DAZN (U15,U16,U17,U18 maschili; U15 e U17 femminili, per U18 e U17 anche le semifinali). Per l’U23 ho letto che dal prossimo anno saranno sempre permessi i passaggi tra prima e seconda squadra (esclusi i calciatori inseriti nella lista A del campionato dalla squadra maggiore), con la sola eccezione per playoff/playout dove chi ha più di 25 presenze da almeno 30 minuti in A non può partecipare.
  21. Roma che pratica l’anticalcio e con due tiri segna due gol; Juve che si presenta senza portiere. Va bene che Nespolo è una 2007 ma è impresentabile per una partita di questa importanza. Duljan pessima che per due volte butta il pallone fuori con le avversarie a terra in situazioni di attacco interessanti per noi, con l’arbitro che aveva fatto continuare il gioco. Le giocatrici della Roma fingono infortuni e noi buttiamo palla fuori … si vede da questi particolari chi ha voglia di vincere e chi pensa di partecipare alla coppa dell’amicizia. Oltre ad una prestazione ancora una volta deludente. Berveglieri male sia in semi che in finale. Bene Pfattner e Bertucci (devo ammetterlo, anche se a me non piace per nulla).
  22. Ieri mi son visto entrambe le partite, per le semifinali vigeva la regola che in caso di pareggio passava la squadra meglio classificata in regular season. In finale sono previsti supplementari e rigori. Milan-Roma: partita bruttarella, il Milan gioca soprattutto per il pareggio che le consentirebbe di passare. Poche occasioni per entrambe le squadre e partita che si sblocca grazie ad una vaccata del portiere del Milan. Le rossonere ci provano solo negli ultimi 15 minuti ed al 90’ rimangono in 10 per un espulsione abbastanza severa, dalla punizione nasce il raddoppio su altra vaccata del portiere milanista ed infine il 3a0 su contropiede a tempo scaduto. Sorpreso che nel Milan non abbia giocato Bahlouli (che è abbastanza illegale per la categoria); non si è vista Sevenius mai servita (lo scorso anno nel campionato finlandese ha fatto 16/17 gol ed anche lei è abbastanza illegale per la categoria). La Roma non è più quella dei tre scudetti di fila, infatti non ci sono più le varie Pacioni, Massimino, Corelli,Tarantino, Ferrara e manca anche una calciatrice che a me piace tantissimo: Carola Zannini (che mi pare si sia rotta il crociato qualche mese fa). Punta su un centrocampo molto fisico con Bergersen e Kramzar. Juve-Inter: i primi 20 minuti della Juve sono stati fantastici: 2 gol e tante occasioni create, poi dopo il 2a1 ha iniziato con uno sterile possesso palla nella propria metà campo. Nel secondo tempo tanti errori e confusione da parte di entrambe le squadre fino al 3a1 finale. Male Duljan atleticamente va bene, ma ha una bassa intelligenza calcistica e sbaglia spesso scelta (io il prossimo anno la manderei in prestito in A, tipo in un Como, per crescere perché comunque ha un buon potenziale). Chi invece sa sempre cosa fare con la palla è Schatzer a mio avviso MVP della partita, ha una visione di gioco fuori dal comune; il prossimo anno DEVE andare in prestito a giocare in A. Bene anche Moretti che al gran fisico unisce una buona mobilità e sembra dotata anche di un buon passo. Pfattner quando scattava era imprendibile ed era anche uno spettacolo vederla nei suoi affondi. L’Inter ha una squadra quasi completamente di 2006 (quindi in età U17 e infatti a mio avviso vincerà quel campionato) ed oltre a Callegari, molto bene il portiere Belli anche lei 2006. Anche perché il livello tra i portieri delle giovanili in Italia che ho visto (tra varie nazionali e primavera) è tra lo scandaloso ed il molto scarso e lei mi sembra quantomeno decente. La finale per me è un 50-50, la Juve vista nei primi 20 minuti sarebbe da scudetto senza se e senza ma, però quella degli altri 70 minuti mi lascia qualche dubbio in più.
  23. https://youtu.be/yWu0YwVuxpM 1 Mustafic; 2 Bertucci; 3 Requirez; 4 Grillo; 5 Cocino; 6 Mounecif; 7 Talle; 8 Schatzer; 9 Moretti; 10 Arcangeli; 11 Cinquegrana. Entrate nel st: 14 Nava, 15 Berveglieri, 16 Bellagente, 17 Genitoni, 19 D’Auria Comunque complimenti al Parma che sta facendo un lavoro fantastico. Ha 3 canali YouTube: prima squadra maschile, giovanili maschili e femminile. E carica tutte le partite sia delle giovanili maschili che delle varie squadre femminili, spesso anche live.
  24. È solo il mio pensiero ma probabilmente in quelle categorie (da U9 a U14) non esistono campionati femminili regionali. Anche perché, in Piemonte (ma anche belle altre regioni) in quante hanno una squadra FEMMINILE under 9? In 4 o 5 a dire tanto? Quindi gli conviene giocare coi maschi che è anche più formativo. L’anno scorso la nostra under 17 ha partecipato come “wild card” al campionato under 15 provinciale maschile; facendo anche discretamente bene in quanto ha chiuso quarta su 10 (unica squadra femminile). Questo anche perché la fase regionale del campionato under 17 femminile è di bassissimo livello e poco (o per nulla ?) allenante con scarti di 15/20 gol. Diventa allenante e competitivo solo nelle fasi finali del campionato. Su 11 giovani.it erano presenti anche tutti i risultati e la classifica del campionato provinciale under 15; adesso non so se è ancora disponibile. Quest’anno, a quanto pare, invece non ci parteciperà.
  25. Riporto le formazioni delle 2 finali giovanili (grazie a Sprint&Sport in quanto la Juve li mette solo se vince e quindi quello dell’U17 non lo ha inserito nel sito). Sono in ordine numerico U15 Nespolo, Bertora, La Greca, Xhumaqi (15 st Falco), Robino, Tosello (4 tt La Rocca), Di Bello (1 st Della Gasperina), Iannaccone, Santarella (15st Piccardi). A disp. Graneri, Lofaro, Guarnaccia, Macagno. Si disputavano 3 tempi da 20 minuti, comunque complimenti al Napoli che su 18 giocatrici ben 12 erano del 2008 quindi sotto età. U17 Nespolo, Petroz (36 st Repetti), Casella, Boveri, Davico, Cocino, Zamboni, Bellagente, Moretti, Gallina (28 pt Miglionico), Sardo (16 st Corda). A disp. Verano, Caruso, Manzetti, Cugnod, Servetto, Serio Partita terminata 3a0 con tripletta di Maria Vittoria Cappa Ah, Marco Borgese cioè il nuovo Individual Development Coach è il marito di Salvai
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.