Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Sentenza ( il Cattivo)

Utenti
  • Numero contenuti

    6.117
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Sentenza ( il Cattivo)


  1. 3 minuti fa, Mark92 ha scritto:

    ma vedi pure su questo ..... del piero è juventino fino al midollo, era juventino da bambino, cioè su quello non mi sento di discutere.

    il discorso è, che quando sei nel calcio, non esiste la squadra del cuore !!!! esisti TU !!! E BASTA !!! 

     

    cioè nessuno mette in dubbio che del piero sia juventino, ma del piero pensa a del piero !!! a seconda della convenienza e della circostanza non si fa problemi a danneggiare la juve o a non peronarne la causa. 

     

    Cioè finchè interessi personali e interessi societari vanno di pari passo , ok, altrimenti QUALUNQUE CALCIATORE, non ha nessuna causa da combattere e da difendere, pensa solo a se stesso

     

    totti pensa a totti !!! vogliamo negare che totti sia romanista ? dai su ....

    eppure totti ha danneggiato gravemente la roma quando i suoi interessi e quelli della roma non sono piu' coincisi.... ripeto, vogliamo negare che totti sia romanista ? 

     

    oh eppure oggi lo trovi a fa le dirette streaming co' damiano er faina a dare addosso alla roma (boro subumano tifoso della lazio) .... perchè ? perchè fa i suoi interessi.

    I calciatori sono cosi'!! non puoi pretendere che sposino una causa che non è la loro.... e se lo fanno, stai sicuro che ,ANCHE IN QUEL CASO, lo fanno per loro tornaconto personale non certo per noi tifosi

    vedo che ti piacciono gli stereotipi, i calciatori sono cosi. 

     

    poi cos'altro? le donne sono tutte acide? i meridionali tutti mafiosi?

     

    guarda che le persone sono un pochettino più complicate di come le pensi tu, che ragioni per frasi fatte. e non è che solo i calciatori pensano solo a se stessi, non si capisce perchè dovrebbe essere cosi, tu non pensi a te stesso ? sei uno molto altruista? dalla mattina alla sera fai solo cose per gli altri?

     

    buh, il bello è che ti dai anche le pacche sulle spalle per come ragioni. un essere umano è più complicato, può pensare a se stesso e allo stesso modo tenere a cuore una squadra di calcio, un'altra persona, una causa eccetera. 

     

    del piero può pensare a se stesso come facciamo tutti noi e può anche essere juventino senza che il suo cervello crasha per il dualismo che si è formato nella sua mente

    ma fatelo uno sforzo invece di ragionare solo per frasi fatte, siete limitati.


  2. 40 minuti fa, fighters93 ha scritto:

    Sto leggendo certe cose da far accapponare la pelle..

    no veramente a me non sembra normale, leggo certi messaggi scritti con un odio che farebbe invidia a un interista. 

    ma poi stessa metodologia: inventare falsità per buttare sterco su uno dei nostri. uguale uguale

     

    e per quelli che danno degli ingenui agli altri, che parlano di favolette: 

    guardate che i primi ingenui siete voi, voi che parlate di "ha sempre pensato prima a se stesso, poi alla juve"  con orgoglio anche ne parlare, come se aveste scoperto l'acqua calda.

     

    wow, davvero un essere umano che pensa prima di tutto a se stesso? mai lo avrei detto, sono sicuro che Del Piero sia il primo nella storia. 

     

    gli ingenui siete voi che non riuscite a parlare di una persona senza capire che gli esseri umani sono complicati e che sono capaci di pensare in maniera più complicata del tifo juventus o lavoro per la juventus.

     

    Del Piero è un professionista che ovviamente ha fatto le sue scelte anche per un rendiconto personale, ma allo stesso tempo è anche capace di tifare juve. 

    non è che se uno juventino viene assunto dalla Juve improvvisamente smette di essere juventino

    cioè mi fa strano che vi si debbano spiegare queste cose, ma se uno di voi vincesse il provino per giocare alla Juve, smetterebbe di essere juventino? oppure chiederebbe di farsi ridurre lo stipendio perchè voi non siete egoisti, non pensate a voi stessi? 

     

    qua si fa tanta polemica per parole parole parole, io penso semplicemente che il fatto di essere juventino Del Piero lo abbia mostrato in campo. 

    e siete qua a criticarlo perchè non fa il bene della Juve non attaccando Farsopoli e vi dimenticate tutto quello che sul campo Del Piero ha fatto per la Juventus.

     

    e vi dimenticate di Agnelli che poteva fare qualcosa sul serio e non lo ha fatto, e che propose Moratti come presidente della Lega...  


  3. 2 ore fa, Tate ha scritto:

    "Stiamo parlando di anni particolari. Noi non avevamo bisogno di nessun aiuto, alcuni episodi macchiano una stagione intera. C'era una tensione che arrivava da altre parti, non solo dall'Inter. Tutte le squadre erano sempre sotto tensione perché appena c'era un intervento scoppiavano le polemiche. Sono stati anni macchiati"

     

    Questo è un estratto di quanto detto da dp. Io non capisco proprio come ancora si possa far finta di non vedere che il signorino avalla farsopoli, dice che furono anni macchiati, unico juventino a fare una dichiarazione del genere. Per anni, mi stupivo del fatto che dp non avesse mai difeso i due scudetti vinti sul campo e successivamente improvvidamente estirpatici dalla folle teoria farsopolara ma ora mi pare evidente quello che ne pensa. La pensa come la pensano gli indahristi. Ibra, negli anni in cui giocava nell'indah, diceva che quegli scudetti vinti con la Juve erano suoi, li aveva vinti sul campo, dp li rinnega , parla di stagioni macchiate e si rivela il traditore che ho sempre pensato che fosse. Questa è una delle ragioni perchè non metterà MAI PIU' piede alla Juve in nessuna veste. Dopo questa vergognosa dichiarazione, io toglierei anche la sua la stella dallo Stadium. 

    xxx

    e fai anche finta di non ricordare ma più volte vi ho citato dicendovi che del piero un lavoro nella juventus lo ha già avuto e c'è l'ha ancora. 

    questo per far capire quanto siano pieni di bugie e odio puro i vostri post. 

    xxx

    • Mi Piace 1

  4. 2 ore fa, matteolojuventino ha scritto:

    Del Piero incarna a pieno la Juventus, ha 100% il famoso stile Juve. Cosa pensi che avrebbe risposto AA? Quello che fa coprire gli scudetti quando viene la nazionale, ricordiamolo. E ricordiamo anche che ha fatto di tutto per far candidare quel lurido di Moratti come presidente della FIGC, hai capito? Il più grande antijuventino che il calcio abbia mai visto era sostenuto da un Agnelli.

    Perciò quando io leggo queste frasi, come a voler sottolineare la magnifica e superiore juventinità di Andrea Agnelli, mi vengono le lacrime agli occhi per le risate. 

    .allah( ho finito i cuori scusa)

    • Grazie 1

  5. 27 minuti fa, Smartengine ha scritto:

    Anche qua cmq Tarantino sembra confermare esser un foot fetish, vedi la scena in auto di Pitt con la ragazza 😅

    no ma lui è proprio fissato ahah pitt ci ha anche scherzato durante gli oscar.. 

     

    che poi ti dirò.. in parte lo capisco anche se non sono cosi ossessionato come lui ahah 

    • Mi Piace 1

  6. 1 ora fa, POLARMAN ha scritto:

    imho ha voluto raccontare piu' storie, l'attore in declino che affronta le sue paure, omaggio all'italia ed ai suoi generi (se non erro la scenda dell'inseguimento in auto di Di Caprio e' preso da un film italiano), omaggio ad Hollywood...il tutto con un lieto fine

    (anche il fatto che Di Caprio venga invitato sul finale ad andare in casa Polansky, fa' presagire che la sua carriera avra' un altro ciclo)

     

     

    e si, penso che sia il film piu' "delicato" sentimentalmente palrando mai fatto da Quentin

    secondo me ci sono molte "storie" al interno del film ma tutto è fatto per omaggiare quel cinema di cui si sa, tarantino è grande stimatore

    la storia di di caprio, il western americano, le serie tv, gli spaghetti western, la vicenda tate.. tutto per rappresentare quell' epoca. 

     

    un film decisamente diverso da quelli fatti prima, forse si avvicina a grindhouse, anche quello un omaggio a un altro cinema..

     

    parasite comunque  aspetto la mia ragazza per vederlo quindi niente spoiler .uff


  7. 46 minuti fa, Alessandro29 ha scritto:

    Il dialogo con la ragazzina attrice è divertente e drammatico insieme ahah 

    molto ben fatto secondo me, certo non ai livelli di like a virgin o i massaggi ai piedi ahah 

     

     


  8. Il 3/5/2020 Alle 20:06, POLARMAN ha scritto:

    io l'ho visto come piu' "stravolgere la relta' dei fatti"

    uccidere gli stereotipi penso sia lo scopo primario di quesntin in certe sue pellicole

     

    il personaggio di Pitt e' l'unico realmente centrato nel film. sicuro, giusto, generoso

    una favola dal lieto fine...ecco perche si chiama...C'era una volta imho

    a me è piaciuto molto anche il personaggio di Di Caprio, un attore arrivato al successo molto velocemente ma che ormai vive con la costante paura di finire nel dimenticatoio,  che cerca disperatamente di restare a galla.. e alla fine vuole anche dimostrare a se stesso di essere davvero un bravo attore.. per me una vicenda umana molto ben descritta.

     

    anche il suo rapporto con pitt mi è molto piaciuto

     

    in generale non il mio preferito di tarantino, però credo che per quello che sia, ovvero prima di tutto un omaggio al cinema degli anni 60, per un appassionato dell'epoca come me ha soddisfatto parecchio 

     

    Nascondi Contenuto

    per esempio quando leo va in italia a fare uno spaghetti western, all'epoca considerato un filone di serie b ma oggi profondamente rivalutato in positivo

     


  9. 12 minuti fa, Gats ha scritto:

    Visto e mi è piaciuto in effetti. Ha saputo mantenere la suspance per tutto il film.

     

    Ho recuperato anche Jojo rabbit, bellissimo, già visto due volte ed è raro che mi capiti di guardare lo stesso film due volte in pochi giorni.

    Visto anche storia di un matrimonio, bello e intenso anche questo, la fine di un rapporto tra due persone che si vogliono ancora bene, in un certo senso si amano ancora.

    jojo rabbit in effetti è un gran bel film


  10. 2 ore fa, Lady Bug ha scritto:

    The wire è la meno fiction tra tutte mentre Fargo è grottesca e cinica come tipico dei Coen.

     

    Intanto io ho mollato The outsider che mi ha annoiato quasi subito, ho recuperato la comedy inglese Extras con Ricky Gervais e iniziato The americans. Sono alla seconda stagione e la consiglio. 

    outsider non la conosco, consiglio anche after life sempre con gervais 


  11. 15 minuti fa, Lady Bug ha scritto:

    Ma non è per tutti, aggiungerei. 

     

     

    Fargo non è quasi mai consigliata. La prima stagione è piaciuta solo a me? È antologica e si rifà al film dei Coen. @.ste13.

    beh però se uno cerca realismo secondo me dovrebbe partire da the wire, davvero non penso esista una serie più realistica.. penso si avvicini molto alla realtà. vero è che a volte diventa complicato guardarla.

     

    fargo ! fargo! non l'ho citata perchè non è molto realistica secondo me, si potrebbe definirla ironicamente realistica, cioè succedono cose che potrebbero avvenire anche nella realtà ma una realtà assurda..

     

    però una delle mie serie preferite.  le prima due stagione, la terza un pò meno... un capolavoro.


  12. 9 ore fa, Raikon ha scritto:

    Ti potrei consigliare Narcos, le prime due stagioni seguono le vicende legate ad Escobar, è una specie di docuserie romanzata e ben realizzata.

    Un'altra serie che ricordo con piacere è Prison Break, la prima stagione è memorabile, è un po' lunghetta però è valida.

    Qui la sparo però siccome mi sembra abbiamo gusti abbastanza simili ho amato alla follia Spartacus, non ha nessuno dei 3 prerequisiti da te indicati (sorry .ghgh) però merita... Va beh vale il realismo se diciamo che il personaggio è esistito davvero storicamente ma ci fermiamo lì ahah

     

    Su Breaking Bad non so quante puntate tu possa aver visto ma è una serie molto particolare, ormai sono anni che l'ho terminata per cui vado a memoria però ricordo che la prima puntata ho storto un po' il naso tuttavia pian piano carbura e ha davvero dei picchi impressionanti, ti ripeto non so se ti basi sull'esperienza di averne vista metà serie per cui non ti è piacuta e ok oppure è un blocco di scetticismo ma dovresti darle una chance.

     

    Ti dò ragione comunque su TD, la prima stagione è qualcosa che difficilmente potrà essere replicato, è una delle mie serie preferite e l'ho già rivista tre volte, alcune genialate registiche come l'inseguimento nel quartiere rimarranno nella storia, l'uso di un piano sequenza così lungo l'ho rivisto solo in 1917.

     

    Simile a Mindhunter c'è la serie su Unabomber che si intitola Manhunt, è strutturata sul singolo caso, potrebbe piacere come no, ho preferito Mindhunter onestamente.

     

    Fammi sapere che ne pensi .ok

     

    PS: aggiungo un appunto finale, la considero ugualmente serie nonostante di fatto sia anime ma hai mai visto Death Note?

    condivido tutto su breaking bad, td lo amato e quella scena che hai citato bellissima..

    death note è stupendo l'anime originale 

     

    come serie realistiche consiglio anche the shield e oz, anche molto coinvolgenti


  13. 3 ore fa, .ste13. ha scritto:

    Mi tocca chiedervi consiglio per una serie TV come si deve

     

    Cerco di farvi capire i miei gusti

    Partiamo dal presupposto che l'El Dorado per me è stato True Detective (1° e 3° stagione, a parimerito)

    Ho amato all'inverosimile Games Of Thrones...prima di iniziare l'ultima stagione .ghgh vi giuro che mi stava facendo così schifo che non sono riuscito ad arrivare a metà della quarta puntata

    In queste settimane mi sono rimbattuto casualmente in Dexter, che avevo apprezzato anni fa, e mi sono rivisto le prime 2 stagioni...e devo dire che ho provato veramente molto piacere a rivederlo nonostante sia un pò improbabile come realisticità...dopo la seconda ricordavo che, come quasi tutte le serie lunghe, iniziava a soffrire dell'effetto beautiful e per non rovinarmi il bel ricordo delle prime due l'ho chiusa qui :)

    Ho visto Mindhunter lo scorso anno e l'ho trovata buona, niente di eccezionale, scene dei serial killer fantastiche ma per il resto abbastanza piatta

    Non provate a propinarmi porcate come Breaking Bad, che veramente fatico a capire come possa essere considerata una delle migliori serie mai fatte....alcuni siti la mettono addirittura sopra True Detective...è in quei momenti che penso che la specie umana meriti l'estinzione .doh

     

    Ricapitolando:

    - genere preferito: Thriller

    - Preferibilmente pochi episodi per stagione ma soprattutto poche stagioni

    - Apprezzo particolarmente il realismo

     

    sù, fatevi sotto :)

     

    più realistica di the wire non penso esista

     

    • Mi Piace 1

  14. 2 ore fa, Maxxo74 ha scritto:

    The boys è piaciuto anche a me... ho provato a vedere anche Doom patrol (perchè mi era stato descritto come simile) ma non sono riuscito ad andare oltre la 3a puntata).

    Discovery non è legato a Picard ... anzi direi che sono due cose completamente diverse quindi non è necessario vederlo (ma secondo me è fatto bene ... meglio delle ultime serie star trek).

    Beh diciamo che dopo the next generation per le serie è stata dura .. d altra parte il livello era alto. Io sono un vecchio affecionados dei classici e trovo difficile guardare i sequel che sono fatti spesso per allungare il brodo.. per dire uo

    odiato i nuovi Star Wars .. 

    pero discovery ho guardato il trailer sembra fatto bene magari faccio un  tentativo dopo Picard :) 

     

    ps ho letto che ce lo zampino del solito jj abrhams.. speriamo bene !


  15. 2 ore fa, Maxxo74 ha scritto:

    Picard l'ho vista anch'io... mi è piaciuta ma tra le serie di star trek ho preferito Discovery.

    P.s. ieri mi son guardato pure un anime su Godzilla (3 puntate). Su sto mostro non capisco mai nulla... una volta è buono... una volta è cattivo. Boh... si decidessero

     

    discovery non l'ho vista .brr

    godzilla non saprei alla fine penso sia solo una bestia che fa un pò quello che gli pare xD

    2 ore fa, Masked Rider ha scritto:

    Ecco..

      Mostra contenuto nascosto

    il finale mi ha lasciato un po' con l'amaro in bocca..

     

    Comunque nel frattempo mi son visto la prima stagione di The Boys e ho iniziato da due giorni SHAMELESS @@

    The boys è piaciuta anche a me, da buon fan dei cinecomic era un punto di vista che era poco esplorato fin'ora. finale di stagione che mi invoglia proprio alla visione della seconda stagione 


  16. 1 ora fa, Maxxo74 ha scritto:

    Io sto guardando Ozark... bella, mi sta piacendo (sono alla 5 puntata).

    finito ieri la prima stagione. ora mi guardo picard ma inizio presto anche la seconda di ozark. per me merita ampiamente di continuare a guardarlo


  17. 5 ore fa, POLARMAN ha scritto:

    i ritmi del cinema di quegli anni sono molti piu' blandi, per di piu' Leone amava allungare alcune scene per creare suspence

    i suoi film sono legati dal ritmo di Morricone

    il binomio meglio riuscito della storia imho

    spaghetti western chiamano il genere, io lo chiamere western e basta, quelli american con John Wayne son filmetti a confronto

    esistono silenzi assordanti

    silenzi con immensi significati

    Leone era maestro in questo

     

    era destino @@ compagni di classe alle elementari !

     

    sono d'accordo che era un altro cinema, e secondo me ci vuole più ingegno a far parlare il silenzio che mille parole

    silenzi e l'espressività degli attori, e una regia perfetta

    ottimi attori anche, quei 3 parlano pochissimo e sono dei mostri 

     

    la scena del Brutto che arriva il cimitero.. 3 minuti di un uomo grasso che corre in un cimitero con Ecstasy of Gold

    o il triello finale, 3 uomini che stanno in silenzio e si fissano per qualcosa come 5 minuti

    5 minuti ! al giorno d'oggi non penso sarebbe possibile

    eppure quelle scene sono pura magia 

     

    non penso esista un film di leone che non sia un capolavoro..

     

    però devo dire che alcuni western americani, da amante del genere, sono parecchio belli anche se ovviamente non al livello di Leone..

    il genio italiano .. quando insegnavamo al mondo come si fa cinema 


  18. 6 minuti fa, Gats ha scritto:

    Visto anni fa e mi è rimasto impresso, mi era piaciuto, con una riserva. Comunque idea bella e originale.

    è un film molto particolare però, ambientato tutto in un unica location, capirò se lo troverai noioso.

    non ho problemi con quel genere di film .ok

     

    non so se hai visto the exam è la stessa roba, ambientato unicamente in una stanza.. se è ben scritto ci sta. dimostra che il cinema non ha bisogno solo di effetti speciali e adrenalina, ma prima di tutto di una buona scrittura


  19. 24 minuti fa, Broke. ha scritto:

    scene che potrebbero essere svolte in molto meno tempo, se mi dici quali non saprei dirti. è una mia impressione a caldo

    beh il bello del cinema è che, come il calcio, è soggettivo..

    per me ci sta tutto,a rendere belle quelle scene sono anche ciò che le rendono lente :) 

    • Mi Piace 1

  20. 5 minuti fa, Broke. ha scritto:

    ma no, guarda. intendevo dire che per me ci sono troppi vuoti in quella pellicola, ma in alcuni casi c'è sempre bisogno di tempo (vedi Il Signore degli Anelli, durata media 3 ore...)

    ciao che intendi con vuoti? io onestamente non cambierei niente, per me è tutto perfetto xD

    Cioè non ci sono scene secondo me che non sono necessarie o sono forzate.. pure la scena del ponte per quanto in realtà non sembri utile per la trama, serve a far capire meglio il contesto storico.. e poi è fatta benissimo

    boh io sono poco obiettivo perchè è il mio film preferito ed è tutto perfetto dall'inizio alla fine, preferisco onestamente guardarmi un film che dura tanto ma che comunque un senso che film di un'ora e mezza in cui metà delle scene ti chiedi "perchè?" e ce ne sono tanti..

     

    guardati "c'era una volta in america" sempre di leone, la versione originale penso duri qualcosa come 3 ore e mezza, a volte con un ritmo lento, però ogni scena ha un senso..


  21. The Exam 

     

    se vi piacciono i thriller psicologici l'amerete, ma anche solo se siete in cerca di un buon film. 

    anche se non c'è azione fidatevi che l'adrenalina scorrerà a fiumi.

    il film si svolge tutto in una stanza dove 8 candidati devono sottoporsi a una selezione tramite un esame per entrare in un'azienda molto misteriosa.

    l'esaminatore impone 3 semplici regole e consegna un foglio con l'unica domanda del test, che però è bianco.

    da qui inizia tutto un viaggione tra i vari candidati e ne succedono di ogni..

     

    devo vedere ancora ma mi intriga parecchio, per il genere fantascienza:

     

    L'uomo che venne dalla Terra

     

    un professore universitario decide di abbandonare la cattedra e fa una piccola festa con alcuni suoi colleghi di varie discipline e durante la festa dice ai suoi colleghi di avere 14000 anni e di essere l'ultimo uomo di Cro Magnon. i colleghi dovranno scoprire se dice il vero o se mente

     

    The platform

     

    sci-fi dalla Spagna, il film è ambientato in un futuro distopico in cui c'è una torre con diversi livelli e ad ogni livello abitano diverse persone. ogni giorno una piattaforma con abbastanza cibo per tutti  discende dall'alto verso il basso portando i rifornimenti ai residenti. anche se in teoria c'è abbastanza cibo per tutti i primi a ricevere cibo, quindi al livello superiore, se ne approfittano un pò. ogni tanto però i residenti vengono spostati in maniera del tutto casuale di livello.

    questa è solo la premessa

     

     

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.