Guarda che secondo me stai (state) facendo un errore di fondo fomentati da un articolo fuorviante. Il famoso "mezzo secondo" del VAR è la LATENZA e non l'errore, ovvero il tempo che ci mette a calcolare la posizione della palla e dei giocatori nel meccanismo del fuorigioco semiautomatico. Non vuol dire che individua il momento del fuorigioco con un margine di un secondo anche perché da quello che capisco quello è lasciato ancora all'intervento umano.
Il margine di ERRORE è verosimilmente legato appunto al frame che viene "scelto" e a quanto un giocatore si può muovere fra un frame e l'altro. Le telecamere usate sono a 50fps quindi c'è un margine di errore di +/-20ms (ammettendo di scegliere il frame "giusto", cosa che anche secondo me bisognerebbe lasciar fare al sistema e non al varista), in base anche ai tuoi calcoli sarebbe ragionevole accettare una tolleranza di 10cm.
Per me si tratta appunto di ammettere e certificare che lo strumento sotto quella soglia PUÒ avere sbagliato ma al tempo stesso togliere l'atbitrarietà nella scelta del frame. A quel punto dici, se il sistema mi da un fuorigioco fino a 10 cm non lo segnalo, che è l'equivalente tecnologico della regola "nel dubbio si lascia correre". Tu mi dici, vabbè hai solo spostato il dubbio fra 10 e 10,1 cm anziché fra 0 e 0,1 ma la differenza è che assorbendo il margine di errore sei ragionevolmente sicuro che oltre i 10 cm il fuorigioco c'è per davvero. E se questo vuol dire dare qualche fuorigioco in meno in una situazione in cui l'attaccante non ha praticamente nessun vantaggio oggettivo (vedi Kean) ben venga.