
Aho
Utenti-
Numero contenuti
8.985 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Aho
-
Ma vuoti dove? Io abito di fronte a un centro commerciale con 1.800 posti auto al coperto e il problema e' stato il covid. Prima era stracarico di gente. Io compro da piu' di vent'anni online, anche all'estero, ma non si puo' comprare tutto li'. Anzi le aree commerciali si stanno ingrandendo sempre di piu'.
- 7.081 risposte
-
- 1
-
-
Si nelle favole.
- 7.081 risposte
-
Ma che stai dicendo? Il commercio esiste dalla notte dei tempi...
- 7.081 risposte
-
- 1
-
-
Impossibile, in periferia non c'e' spazio per distribiure le attivita' commerciali lungo le strade.
- 7.081 risposte
-
Allora facciamo a meno di disprezzare a destra e a manca, se non ce lo possiamo permettere.
- 7.081 risposte
-
In Italia no, eh...
- 7.081 risposte
-
Considerato la guerra che stanno facendo ora, che li sta praticamente annientando come stato, direi che non e' riuscita, sempre dando per vero, come vuoi fare tu, che all'epoca non fossero indipendenti.
- 7.081 risposte
-
Confesso di non riuscire a capirti. Mi pareva che la guerra Russia-Ucraina fosse nata per le rivendicazioni sul Donbass, sulla Crimea e su Lugansk. Ora mi dici che, secondo te, bisogna aggiungere anche l'indipendenza, quella che secondo te l'Ucraina ha raggiunto con quella rìivoluzione e che la Russia oggi non le vuole piu' riconoscere. Sono oltremodo confuso (cit.). Io sapevo che l'Ucraina avesse raggiunto accordi con l'UE (poi non piu' ratificati) e che avesse poi virato sulla Russia. Ma si parla di accordi economici, non di controllo politico. Mai saputo che l'Ucraina fosse assoggettata politicamente alla Russia. Evidentemene mi manca qualcosa. Ora, volendo seguire la tua logica, mi pare che la rivoluzione di Maidan la Russia la stia soffocando con la guerra, oggi, quindi non mi pare che abbia avuto successo. Continua a sfuggirmi una rivoluzione riuscita sotto la dittatura russa.
- 7.081 risposte
-
Tradimento perche' ha chiesto l'intervento della Russia, non perche' la Russia controllasse l'Ucraina. Certo e' strano leggere certi commenti in questo topic perche', se le cose fossero state come dici tu, con la rivoluzione di Maidan l'Ucraina avrebbe semplicemente ottenuto l'indipendenza dalla Russia; invece molti in questo topic sostengono che sia stata un'azione illegale oppure un sopruso. Ma guarda un po' come sono strane certe cose...
- 7.081 risposte
-
- 1
-
-
A me sembra che fosse una nazione autonoma ed indipendente, riconosciuta dall'ONU. Che fosse sotto il controllo russo lo dici tu. O forse tu intendi che avendo un governo filorusso, fosse sotto controllo russo? Perche' francamente se fosse stata sotto il controllo russo, non si capisce perche' la Russia non sia intervenuta subito.
- 7.081 risposte
-
- 1
-
-
Prima o poi diranno che non e' Putin a governare la Russia.
- 7.081 risposte
-
E' avvenuta in Russia?
- 7.081 risposte
-
Sotto la dittatura russa non si e' mai rovesciato nessun governo.
- 7.081 risposte
-
Anche io. Sul suolo metropolitano europeo dal settembre 39 al maggio 40 si fece praticamente niente, qualche sortita qua e la', qualche bombardamento, ma poca cosa. Giusto in mare e in qualche possedimento si fece di piu'. La strana guerra come disse Cartier. I veri combattimenti iniziarono a maggio e per iniziativa di quelli. Io comunque non scommetterei sul baltico; forse l'America farebbe qualcosa, per orgoglio, onore o chissa' che. Ma a noi conviene?
- 7.081 risposte
-
Secondo i patti e' cosi'... Ma non abbiamo mosso un dito per l'Ucraina, con la quale abbiamo rapporti commerciali importanti, figuriamoci se lo faremo con le repubbliche baltiche, che ci sono praticamente estranee.
- 7.081 risposte
-
A parole... L'altra volta fecero si e no qualche sparatoria.
- 7.081 risposte
-
E come costringi gli ucraini che se ne vogliono andare a rimanere li'? Perche' non tutti vogliono rimanere sotto il giogo russo.
- 7.081 risposte
-
Sulla Polonia non so, ma non sarei cosi' sicuro che faremmo una guerra per le repubbliche baltiche, Nato o non Nato.
- 7.081 risposte
-
Se non fosse per i morti e il male che hanno disseminato, sembrerebbe una farsa.
- 7.081 risposte
-
Non credo proprio, la Cina ha un'economia di mercato che la Russia non ha.
- 7.081 risposte
-
E' vero, le guerre si fanno per ragioni economiche, ma questa volta, se dobbiamo dar retta a chi riferisce i commenti dei russi, della gente comune non solo dei capoccioni, sembrano esserci altre ragioni. Anche perche' l'Ucraina non e' una nazione ricca, stava andando in default per conto suo, e la Russia le possiede gia' le risorse naturali. A parte il consolidamento della propria potenza militare, non si vedono altri vantaggi al momento, proprio per le ragioni che hai detto tu, isolamento, con relativo salto nel passato, e caduta esponenziale del valore dei loro soldi.
- 7.081 risposte
-
Hanno una societa' molto diversa dalla nostra e dominata da una dittatura militare. Non condividono i nostri obiettivi, gli interessa comandare ed essere militarmente piu' forti dei loro vicini. E' la loro storia, la loro tradizione e forse e' giustificato dalla loro cultura (ma su questo non voglio addentrarmi). E' inutile aspettarsi qualcosa di diverso.
- 7.081 risposte
-
Sono criminali.
- 7.081 risposte
-
- 1
-
-
Vabbe' dai, lasciamo perdere.
- 7.081 risposte
-
Se avesse il consenso del popolo, non sarebbe un dittatore.
- 7.081 risposte