
Aho
Utenti-
Numero contenuti
8.874 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Aho
-
Sulla guerra, invece, cosa ha da dire? Colpisce la gente comune? Risolve i problemi?
- 7.080 risposte
-
Non e' sufficiente pero'. Prendi Exor... E' ufficialmente olandese ma non e' di fatto posseduta da olandesi.
- 7.080 risposte
-
A questi il covid ha dato alla testa.
- 7.080 risposte
-
A me sembra una cosa ridicola, ma tant'e'...
- 7.080 risposte
-
Cosa vuol dire? Che se qualcuno attaccasse l'Ucraina, allora USA, UK e Turchia combatterebbero al posto suo?
- 7.080 risposte
-
Insomma gli ucraini fanno tutto loro, i russi sono solo spettatori.
- 7.080 risposte
-
- 1
-
-
A quello si arrivo' solo gli ultimi anni prima della prima guerra mondiale e la Gran Bretagna aveva l'impero piu' grande del mondo. La societa' attuale e' molto diversa da quella dell'epoca e basarsi solo sulla percentuala del pil, secondo me, e' fuorviante. Se oggi spendessimo il 20% del pil probabilmente daremmo un fucile ed un cannone ad ogni italiano. Il punto e' che si sta iniziando la corsa agli armamenti e questo non va bene, perche' tutti quanti tenderanno a spendere sempre di piu'.
- 7.080 risposte
-
Nel secolo scorso fecero la stessa cosa le potenze europee e nel giro di pochi anni partorirono due guerre mondiali.
- 7.080 risposte
-
L'unica cosa fondata che ha detto Putin e' che vige la legge del piu' forte. Lui dice che difende la sovranita' della Siria e poi ritiene che sia possibile l'invasione dell'Ucraina. Andando a ritroso nel tempo si possono prendere le dichiarazioni che piu' fanno comodo. Non ne vale la pena.
- 7.080 risposte
-
Se si accontentano delle imitazioni...
- 7.080 risposte
-
Quello di Putin come valido interlocutore e' impossibile, ha gia' dimostrato di essere inaffidabile e qualunque accordo con lui avrebbe il valore della carta straccia e sarebbe tempo perso. I russi devono fare il primo passo per la soluzione di questa crisi.
- 7.080 risposte
-
- 1
-
-
Sono d'accordo, quello che vedi tu lo vedo anch'io, pero' distinguiamo chi vende "solo" online, Amazon, da chi vende "anche" online, la Coop per esempio, che adesso ha anche i suoi furgoni. Molti andando online hanno anche allargato la propria clientela. Diverso e' il discorso dei professionisti, o autonomi o chissa' che, che pero' io conosco molto meno e su cui non mi esprimo. La crisi c'e', ma non e' tale da costringere ad una chiusura generalizzata, per il momento. Se la benzina continua ad aumentare, allora...
- 7.080 risposte
-
Io parlo di Bari, che e' la realta' che conosco. Per quanto riguarda i posti turistici, trascurando le chiusure dovute al covid, quelli della mia zona che ho frequentato io, non li ho trovati vuoti, ma ovviamente in quel caso si parla delle attivita' meramente turistiche, ristorazione, lidi, ecc... Il calo c'e', e' innegabile, ma non al punto da vedere strutture abbandonate definitivamente, come successe alla zona industriale anni fa.
- 7.080 risposte
-
Certe chiusure sono fisiologiche, alcuni chiudono altri aprono, altri semplicemente si trasferiscono. Kleid per esempio si trasferi' da via Pincipe Amedeo a Via Argiro e uno dei locali lasciati vuoti rimase cosi' per lungo tempo; ma spesso succede perche' non ci si mette d'accordo sull'affitto o sul prezzo di vendita, stiamo parlando della zona piu' centrale e costosa di tutte. Altre volte muoiono i proprietari e gli eredi non si mettono d'accordo. La Rinascente chiuse in via Piccinni e non era nemmeno in passivo, semplicemente non erano piu' interessati, perche' in realta' in attivo era solo la profumeria, il resto era in perdita, forse se l'avessero gestita meglio... Chi puo' dirlo. Conoscevo gente che ci lavorava e che ha perso il lavoro. Al suo posto ha perto H&M, e vorrei vedere non fosse stato cosi', e' pieno centro. Tutto il contrario di Eataly che alla fiera ha chiuso, ma era sempre in rosso; in quel caso fu proprio sbagliato l'investimento iniziale; mi vien da ridere a pensare che Eataly potesse pretendere di far concorrenza proprio in Puglia. In via Dante angolo via Melo ha aperto Citymoda, mica pizza e fichi. Non si puo' prendere un caso singolo e generalizzare. Di fronte a casa mia ha chiuso Introna per il covid e ora al posto suo c'e' un centro fitness. In centro sai bene che anche se gli affitti sono altissimi, i locali vanno a ruba. Non per niente via Argiro l'hanno fatta pedonale da Via Nicolai a C.so Vittorio Emanuele. Tra l'altro i commercianti del centro hanno sempre visto male l'apertura dei centri commerciali in periferia o nei paesi limitrofi a cominciare dall'Auchan di Casamassima, perche' per loro significava meno clienti. A Santa Caterina, dove c'e' un'area commerciale enorme, faranno i 26 nuovi lotti di cui parlavo prima e li' ogni lotto e' gia' grande per conto suo. Senza contare che Bariblu tra San Giorgio e Triggiano e' pieno, l'Auchan non fanno altro che ingrandirlo, Barimax tira ancora. Se poi aggiungiamo le innumerevoli attivita' aperte tra Molfetta e Bisceglie sia sulla 16 bis sia sulla 16 oppure i tanti capannoni della zona industriale che sono stati riconvertiti... Veramente il numero di nuove attivita' di tutti i tipi nel giro di pochi anni e' cresciuto in modo mostruoso. La ristorazione di cui parli riguarda solo Bari Vecchia e qualche strada del murattiano, piu' qualche strada periferica come viale Einaudi o la zona dello Sheraton, a causa della movida serale che a Bari e' molto spinta, ma non esiste solo la movida. Poi ci sono quelli che amano lamentarsi, ma quello e' un altro discorso. Spesso e' anche un modo di dire che tira solo la ristorazione. Coi prezzi degli affitti o anche delle tasse dei locali in centro, in molti dovrebbero chiudere e invece. E' lo sport nazionale lamentarsi.
- 7.080 risposte
-
Anche io sto a Bari. Dove li hai visti? Ieri sono stato in centro e non ne ho visto nemmeno uno.
- 7.080 risposte
-
Mah, che ti devo dire. Io vedo che molti negozi chiudono quando nelle vicinanze ci sono dei centri commerciali che offrono piu' opportunita' di spesa, ma questo accade da trent'anni, oggi non vedo altro che centri commerciali che si ingrandiscono sempre di piu'. Ho visto chiudere le zone industriali non i centri commerciali. Proprio pochi giorni fa ho letto di un'area messa all'asta per credo 26 nuovi lotti per nuove attivita' commerciali, che andra' ad ingrandire una zona gia' enorme dove all'interno gia' ora ti devi muovere con la macchina. Poi e' ovvio che il piccolo negozio del paese accanto ne subira' conseguenze negative, ma in questo l'online c'entra veramente poco. A meno che, come dicono da anni alcuni magistrati, queste aree non siano usate per riciclare denaro. Ma questo e' un altro discorso, perche' le nuove costruzioni ci sono, sono visibili e non ne vedo nemmeno una vuota, persino in aree scomode da raggiungere.
- 7.080 risposte
-
Che stia aumentando e' sicuro e per tanti diversi motivi, ma per ora locali sfitti non ne vedo.
- 7.080 risposte
-
Nella mia citta' stanno ingrandendo a dismisura le aree commerciali e anche in centro stanno creando nuove vie solo pedonali dove ci sono i negozi. Evidentemente sono pazzi.
- 7.080 risposte
-
Ma vuoti dove? Io abito di fronte a un centro commerciale con 1.800 posti auto al coperto e il problema e' stato il covid. Prima era stracarico di gente. Io compro da piu' di vent'anni online, anche all'estero, ma non si puo' comprare tutto li'. Anzi le aree commerciali si stanno ingrandendo sempre di piu'.
- 7.080 risposte
-
- 1
-
-
Si nelle favole.
- 7.080 risposte
-
Ma che stai dicendo? Il commercio esiste dalla notte dei tempi...
- 7.080 risposte
-
- 1
-
-
Impossibile, in periferia non c'e' spazio per distribiure le attivita' commerciali lungo le strade.
- 7.080 risposte
-
Allora facciamo a meno di disprezzare a destra e a manca, se non ce lo possiamo permettere.
- 7.080 risposte
-
In Italia no, eh...
- 7.080 risposte
-
Considerato la guerra che stanno facendo ora, che li sta praticamente annientando come stato, direi che non e' riuscita, sempre dando per vero, come vuoi fare tu, che all'epoca non fossero indipendenti.
- 7.080 risposte