
Aho
Utenti-
Numero contenuti
8.951 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Aho
-
E' da vedere. La delocalizzazione e' servita per aumentari i profitti, non perche' qui non si potesse produrre piu'. In ogni caso non siamo piu' una societa' solo industriale, siamo diventati anche una societa' finanziaria; gran parte della nostra ricchezza viene dal debito che noi possediamo anche di altri paesi.
- 7.081 risposte
-
Puo' darsi che sia come dici te ma, per mettere la bandierina sull'Ucraina, hanno chiuso tutti i rapporti con l'occidente che, al momento, e' la parte piu' ricca del pianeta.
- 7.081 risposte
-
Si', so della crisi dei semiconduttori. Si', so della crisi dei semiconduttori. Ma li' si tratta di manifattura, non fanno progettazione. Allo stato attuale la ricerca non la fanno li' o, comunque, non e' a livello di quella occidentale. La tecnologia, per ora, e' tutta nostra. Alcune aziende hanno aperto in Cina e poi sono tornate qui, per la scarsa qualita'.
- 7.081 risposte
-
Non c'entra niente.
- 7.081 risposte
-
Guarda che anche se lo fai in Cina e vendi il prodotto, devi pagare per poterlo costruire. Io non conosco aziende cinesi che vendano tecnologia. Sono tutte USA, Europa, Giappone, Corea. Cina nemmeno una.
- 7.081 risposte
-
E quindi?
- 7.081 risposte
-
No io sto nell'attualita'. Per ora la tecnologia utilizzata a tutti i livelli e' occidentale. Quando vedro' qualcosa di nuovo proposto dagli altri, allora ti daro' ragione. Per ora il confronto e' impari. E guarda, che per utilizzare la tecnologia, devi pagare, non e' gratis.
- 7.081 risposte
-
Per ottenere questo sta mandando il suo paese alla rovina. Ti pare intelligente?
- 7.081 risposte
-
Il motore tecnologico del mondo e' l'occidente, gli altri stanno a rimorchio e il numero delle persone conta poco se non possiedi le conoscenze. Rischi solo di creare una societa' ingestibile. Tra l'altro in stati dittatoriali parecchio della tua forza la devi spendere per mantenere il potere.
- 7.081 risposte
-
Non so cosa rispondere. Non capisco il senso, da parte russa, di impegnare cosi' tante risorse per ottenere cosa? Quei territori non sono particolarmente importanti da un punto di vista strategico, o per le risorse naturali... Cosa ci guadagna? Nello scenario peggiore per noi l'elemento piu' debole e' sicuramente l'Europa occidentale, che potrebbe subire devastazioni non da poco. La Russia non si sa come si ridurrebbe e nemmeno gli USA. Pero', senza una Europa forte, anche gli USA sarebbero ridimensionati. Spero solo sia una fantasia troppo spinta.
- 7.081 risposte
-
Io vedo che il prezzo che si sta pagando per quelle 2/3 regioni dell'Ucraina e' molto molto alto, si puo' dire che sia sproporzionato. La Russia in questo momento e' una nazione interamente in guerra, a livello economico-finanziario, a livello politico, a livello militare e all'interno dei confini. Ha davvero senso questo totale coinvolgimento solo per pochi km quadrati di Ucraina? Mi lascia perplesso.
- 7.081 risposte
-
Tu ovviamente fai riferimento alla guerra nucleare, a cui tutti noi abbiamo pensato in questi giorni. Ma... Noto discrepanza tra quello che i russi dicono a parole, con un atteggiamento molto aggressivo, dove da subito hanno sparato altissimo contro di noi, e quello che stanno facendo sul campo, con una missione molto annacquata, dove tutti noi ci aspettavamo progressi maggiori. Certo il rischio e' incommensurabulmente grosso... Ma... Il "ma" rimane.... Davvero non ci possiamo permettere la no-fly zone?... Chissa'...
- 7.081 risposte
-
Puo' darsi di si' e puo' darsi di no.
- 7.081 risposte
-
Tutto si puo' fare. Cosa sei disposto a pagare?
- 7.081 risposte
-
Quando studi latino e il greco, non studi le lingue in se', ma tutto quello che circonda il mondo greco-romano. E quello e' un concentrato di cultura che a noi italiani ha parato il * parecchie volte.
- 7.081 risposte
-
A parte il partito comunista non vedo legami. Per il resto abbiamo aziende che ci fanno affari come succede ad altri paesi, ne' piu' ne' meno.
- 7.081 risposte
-
Mah... Ci facciamo affari, ma i rapporti stretti... Non li vedo cosi' stretti...
- 7.081 risposte
-
E che fa? Lascia la Nato?
- 7.081 risposte
-
Non credo ci sia un asse. Certo mi posso sbagliare...
- 7.081 risposte
-
Chi?
- 7.081 risposte
-
Se a livello internazionale vuoi fare delle rivendicazioni e farle valere, non sempre puoi fare come ti pare.
- 7.081 risposte
-
La Russia vuole annettersi dei territori che chiedono di staccarsi dall'Ucraina... Anche la Cina ha dei territori che non ne vogliono sapere di stare con lei.. La stessa Taiwan non ne vuole sapere di unirsi a lei... Se, per sempio, la Cina accettasse il distacco del Donbass, come potrebbe opporsi alle richieste al suo interno? Non e' un mistero che ad Hong Kong non siano contenti...
- 7.081 risposte
-
La Cina non fa un favore agli USA se ferma la Russia, ma a se' stessa. Anche lei sta alle strette.
- 7.081 risposte
-
Chissa' se i serbi si augurano che Kiev venga assediata per 4 anni come Sarajevo.
- 7.081 risposte
-
Un modo come un altro per dire che l'Iran non si fida della Russia.
- 7.081 risposte