Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Aho

Utenti
  • Numero contenuti

    8.953
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Aho


  1. 5 minuti fa, zebra67 ha scritto:

    Chiamasi ranking UEFA in quanto prende in esame l'andamento nelle varie competizioni UEFA.
    Altrimenti si chiamerebbe ranking Champions.

    E avrebbe piu' senso, il ranking dovrebbe dare una stima su quali sono le squadre piu' forti, non si capisce come possa la roma essere considerata piu' forte della Juve con una differenza cosi' significativa dal sesto al ventunesimo posto.

    Cosi' com'e' fatta ora e' fuorviante.

    • Grazie 1

  2. 6 ore fa, Granpasso ha scritto:

    Riprendo il topic alla luce degli ultimi sviluppi. Cosa ne pensate dei recenti contatti Usa-Russia e delle mosse dell' amministrazione Trump per risolvere il conflitto in Ucraina?

    Che si illudono di trattare la pace, ma e' solo una tregua.


  3. 6 minuti fa, garrison ha scritto:

    E' stato spiegato mille volte che in TUTTI i campionati (mica solo in serie A) i diritti vengono venduti collettivamente e non sarebbe possibile fare pacchetti personalizzati per squadra (a parte le difficoltà tecniche), perché in tal caso gli incontri di certe squadre con pochi tifosi non li acquisterebbe nessuno.

    Ogni anno si ripete la stessa storia ed ogni anno c'é qualcuno che scrive "basterebbe vendere le partite solo della Juve ecc."

    Hai capito fischi per fiaschi.

    Ma, a prescindere da questo, lo vuoi capire che l'attuale modello sta fallendo?

    Sono anni che gli spettatori sono in calo ma, ovviamente, qualcuno continuera' a dire che la colpa e' della pirateria.

     

    perché in tal caso gli incontri di certe squadre con pochi tifosi non li acquisterebbe nessuno.

     

    Il loro destino e' segnato, e' inutile mantenerle in vita artificiosamente, ne stanno solo allungando l'agonia.

    • Grazie 1

  4. 1 ora fa, JFabio ha scritto:

    credo che non ci vorrà molto prima che in Italia si finisca come in Francia.

     

    poi chiaro che DAZN praticamente si sta suicidando da sola, ho la sensazione che lo stiano facendo sapendo che poi qualcuno verrà a "salvarli". Perché è davvero tipico dell'Italia questo atteggiamento, sai che ci sono talmente tanti interessi economici e sopratutto politici, che suicidarsi commercialmente è una opzione possibile tanto qualcuno che farà di tutto per tenerti a galla lo troverai.

     

    basterebbe:

    • 10€ al mese per vedere solo e soltanto la tua squadra preferita --> scegli la squdra che non può essere cambiata se non nella stagione successiva
    • 20€ al mese per vedere il campionato di sere A (solo quello) --> senza doppia visione in contemporanea
    • 40€ al mese per vedere tutto DAZN --> senza doppia visione in contemporanea
    • 10€ il pacchetto dove vedi tutto DAZN calcio escluso --> per chi è interessato ad altri sport
    • 10€ al mese per vedere tutto il campionato di Serie B (solo quello) --> senza doppia visione contemporanea

    poi i soldi li fai con le varie opzioni extra

    • Eurosport --> 5€ al mese da poter aggiungere a tutti i pacchetti
    • Doppia visione contemporanea --> 10€ al mese per tutti i pacchetti
    • Seconda squadra preferita --> metti a 5€ al mese la possibilità di aggiungere una seconda squadra preferita
    • Acquisto di singole partite di Calcio --> es: chi paga per vedere solo la Juve magari potrebbe pagare 5€ una tantum per vedersi Inter-Milan
    • Europa League/Liga/Serie B/..... --> 5€ al mese, per chi non ha il pacchetto da 40€

     

    ho scritto questo commento in meno di 10min, e non sono del settore.....per dire che davvero basterebbe poco

     

    In questo modo il pacchetto super-completo costerebbe 55€ al mese, non tanto diverso da quando si spende adesso ma garantisci la progressività del prezzo all'aumentare dei contenuti e dei servizi offerti.

     

    Quegli amministratori pensano che tutti quanti vogliano vedere le partite di tutte le squadre e, finche' non si schioderanno da quella stupidaggine, non ci sara' niente da fare.


  5. 2 ore fa, PlatiniMichel ha scritto:

    Beh credo sia così da più di 10 anni... vale anche per il satellite 

     1 Senza esclusiva le TV farebbero offerte ridicole 

     

    2 Il campionato spezzatino da più valore ai diritti tv

    Con lo spezzatino un abbonato se vuole può guardare 9-10.partite a turno. Tutte le squadre hanno la medesima visibilità 

    Direi di no, la visibilita' che hai a mezzogiorno non e' la stessa che hai la sera. Inoltre se lo stesso abbonato si vede piu' partite, questo fa perdere valore alla pubblicita', perche' raggiunge sempre lo stesso utente. Secondo me, non stanno avendo il successo che vorrebbero.


  6. 1 ora fa, forzafrabotta ha scritto:

    DISCUSSIONE CON CHATGPT, per farsi una triste ed amara risata:

     

    una società che fattura 301,7 milioni di euro, chiudendo in rosso consolidato l'anno per 81 milioni, e ha un patrimonio netto negativo per 407, quanto la valuteresti? 
     
    ChatGPT ha detto:
    ChatGPT

    Valutare una società in una situazione finanziaria così compromessa richiede un'analisi dettagliata e dipende da diversi fattori. Tuttavia, possiamo fare alcune considerazioni generali:

    1. Situazione finanziaria:

    • Fatturato: 301,7 milioni di euro indica un volume significativo di attività. Tuttavia, non è l'unico indicatore rilevante.
    • Perdita netta consolidata: 81 milioni di euro suggerisce che l'azienda non riesce a generare profitti. Se la perdita è ricorrente, il problema potrebbe essere strutturale.
    • Patrimonio netto negativo: -407 milioni significa che i debiti superano di gran lunga gli asset della società. Questo è un segnale di forte instabilità finanziaria.

    2. Elementi da considerare nella valutazione:

    • Prospettive future: La valutazione dipende dalla possibilità di un turnaround aziendale. Ad esempio:
      • La società ha un piano per ridurre le perdite?
      • Ci sono margini di miglioramento nei costi o nei ricavi?
      • Il settore in cui opera ha prospettive di crescita?
    • Valore degli asset: Anche se il patrimonio netto è negativo, alcuni asset potrebbero avere valore intrinseco (immobili, brevetti, marchi, ecc.).
    • Debiti: L'entità e la natura dei debiti influenzano la valutazione. Ad esempio, se parte del debito è verso gli azionisti, potrebbe essere ristrutturabile.
    • Flussi di cassa: Se l'azienda è in grado di generare cassa operativa, anche in perdita, può avere valore.
    • Contesto di mercato: La presenza di potenziali acquirenti o investitori può influenzare il valore.

    3. Metodi di valutazione:

    In casi come questo, i metodi tradizionali basati sugli utili o sul patrimonio netto sono meno rilevanti. Alcuni approcci possibili includono:

    • Valore di liquidazione: Si calcola il valore degli asset vendibili meno i debiti. Se questo valore è negativo, la società potrebbe non avere valore residuo per gli azionisti.
    • Valore dei ricavi: Alcuni investitori potrebbero valutare l'azienda in base a un multiplo del fatturato (ad esempio, 0,2-0,5 volte il fatturato) se credono nella possibilità di recupero.
    • Valore di ristrutturazione: Si stima quanto potrebbe valere l'azienda dopo una ristrutturazione (ad esempio, riduzione dei costi, dismissioni, ecc.).

    Valutazione preliminare:

    Con i dati forniti, una società con patrimonio netto negativo di 407 milioni e perdite di 81 milioni rischia di avere un valore nullo o negativo per gli azionisti in assenza di prospettive di turnaround credibili. Tuttavia, il fatturato potrebbe attirare investitori disposti a rischiare, e il valore potrebbe oscillare tra una valutazione basata sul valore di liquidazione (possibilmente negativo) e una valutazione basata su multipli del fatturato (molto basso, probabilmente sotto 0,2x).

    Ad esempio, con un multiplo di 0,2x sul fatturato, il valore potrebbe aggirarsi sui 60 milioni di euro, assumendo che vi sia interesse per un risanamento e che il valore degli asset non sia troppo compromesso dai debiti.

     

    Se cambi la domanda, la risposta e' diversa.

     

    Una società di calcio come l'Inter che fattura 301,7 milioni di euro, chiudendo in rosso consolidato l'anno per 81 milioni, e ha un patrimonio netto negativo per 407, quanto la valuteresti?

     

    Valutare una società calcistica come l'Inter è un esercizio complesso, in quanto le valutazioni non si basano esclusivamente sui numeri finanziari tradizionali. Nel caso specifico di un bilancio con un patrimonio netto negativo e una perdita consolidata significativa, entrano in gioco altri fattori chiave:

    1. Fattori Finanziari

    • Patrimonio Netto Negativo: Un patrimonio netto negativo di 407 milioni significa che i debiti e le passività superano di gran lunga le attività. Questo di per sé rappresenta un problema per attrarre investitori o finanziatori.
    • Perdita Consolidata: Una perdita annuale di 81 milioni riduce ulteriormente l'attrattività economica della società.

    2. Fatturato

    • 301,7 Milioni di Euro: Un fatturato di questa entità è significativo, soprattutto per una società calcistica, ma potrebbe essere condizionato dalla dipendenza da ricavi straordinari (ad esempio, plusvalenze, diritti TV variabili, o introiti UEFA). Questo fatturato può attrarre investitori se ci sono margini di crescita.

    3. Valore Intangibile

    • Brand Value: Il marchio dell'Inter è uno dei più riconoscibili a livello globale, e il suo valore potrebbe essere stimato in centinaia di milioni di euro.
    • Tifoseria e Base Globale di Fan: L'Inter ha una base di tifosi ampia e fedele, che rappresenta una risorsa economica indiretta per il merchandising, i diritti TV, e le sponsorizzazioni.
    • Posizione nel Calcio Europeo: Il club è spesso presente nelle competizioni UEFA, che aggiungono valore in termini di visibilità.

    4. Debiti e Contratti

    • Debiti a Lungo Termine: È fondamentale considerare la struttura dei debiti e il costo del loro servizio. I debiti e gli impegni futuri, come i contratti dei giocatori, possono ridurre il valore netto.
    • Qualità della Rosa: Il valore di mercato dei giocatori è un asset significativo, soprattutto per un club di alto livello.

    Valutazione Indicativa

    Un metodo comune per valutare i club calcistici è il multiplo del fatturato, tenendo conto anche delle specificità del settore. Nel caso dell'Inter:

    • Multipli di Mercato: I club calcistici tendono ad avere un valore tra 1,5x e 3x il fatturato, a seconda della redditività e degli asset intangibili.
    • Valutazione Adjusted: Con un fatturato di 301,7 milioni, la valutazione teorica potrebbe oscillare tra 450 e 900 milioni di euro.

    Riduzioni per Debiti e Perdite

    Tuttavia, i seguenti fattori riducono significativamente la valutazione:

    1. Patrimonio Netto Negativo (-407 milioni).
    2. Debiti Elevati (non specificati nei dettagli, ma presunti in base al patrimonio negativo).
    3. Perdite Consolidate (indicano un modello economico non sostenibile a breve termine).

    Valutazione Finale

    Sulla base delle informazioni disponibili, la valutazione reale del club potrebbe scendere sotto i 500 milioni di euro, a meno che:

    • Vengano garantite ristrutturazioni significative.
    • Si mantengano elevati introiti futuri (ad esempio, Champions League, nuovi sponsor).
    • Si trovi un investitore disposto a valorizzare il club per il suo potenziale di crescita, piuttosto che per i numeri attuali.

    Questo spiega perché alcune transazioni nel calcio avvengano a cifre alte, basandosi sull'aspettativa di un turnaround economico e sportivo.

    • Confuso 1
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.