Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Schizo

Utenti
  • Numero contenuti

    1.294
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    1

Messaggi pubblicati da Schizo


  1. Vorrei riportare un dato (fonte CIES) che secondo me e'strettamente correlato alle nostre strategie di mercato.

     

    La Juventus nella stagione 2023/2024 e'stata la prima squadra in Serie A per minuti giocati da calciatori con scadenza di contratto al masssimo luglio 2025, precisamente parliamo del 43% (quasi la meta) offerto a giocatori con scadenza di contratto ≤ 2025.

     

    Credo che ci rendiamo conto che non possiamo parlare di "Nuovo Progetto" sotto queste condizioni. Secondo me, e'abbastanza ovvio che l'assoluta priorita siano i rinnovi ed esuberi. Questa percentuale nella prossima stagione deve per forza scendere almeno la meta, in un range del 20-25%.

     

    Spesso nella costruzione della rosa ragioniamo solo sul lato tecnico-tattico, ma secondo me, il direttore sportivo deve principalmente formare un gruppo, creando tali condizioni da poter sviluppare un spirito di appartenza alla maggioranza dei nostri calciatori. E questo obiettivo con il 43% sopracitato, e'diffilmente raggiungibile secondo me.

    • Mi Piace 3
    • Grazie 1

  2. Secondo me, Thuram non porta nulla in aggiunta, per quanto riguarda il discorso caratteristiche, che non abbiamo gia in rosa con Rabiot.

     

    Thuram:

    Non porta balistica da fuori che non ha Rabiot.

    Non porta rifinitura che non ha Rabiot.

    Non porta mobilita in smarcamento che non ha Rabiot.

    Non porta capacita di dettare tempi che non ha Rabiot.

    etc.

     

    Cioe, in sintesi, secondo me Thuram puo essere considerato solo come un sostituto di Rabiot. Non e'come Koopmeiners che aggiunge, ripeto aggiunge caratteristiche al centrocampo della nostra rosa.

     

    Anzi, Rabiot attualmente ha stagioni da doppia cifra per gol e assists alle sue spalle che Thuram non ha, ed e'gia dominante fisicamente, mentre Thuram e'potenzialmente dominante fisicamente (basta confrontare i duelli aerei dei due nelle varie stagioni).

     

    Oltre al fatto che Rabiot viene scelto da tutti gli addetti ai lavori ed e'nel pieno della maturita, gia integrato nel nostro ambiente da anni. Non possiamo avere solo ragazzini in rosa, anche sotto questo punto di vista la rosa deve essere equilibrata.

    • Mi Piace 6
    • Grazie 1

  3. 32 minutes ago, baggio18 said:

    quello che poteva fare allegri praticamente perlomeno da febbraio a maggio. 

    Ciao baggio, tutto bene fratello?

     

    Guarda, ieri ho scritto ironicamente che Motta deve cambiare modulo di base e'passare dal 2-7-2 al 1-9-1. Volevo dire che con i giocatori in rosa, le operazioni finora, abbiamo troppi giocatori che non possiamo permetterci di lasciare cosi facilmente la difesa a tre. Rugani rinnova, Gatti non ce segno di cessione, Djalo appena arrivato, Calafiori in entrata, Danilo e abbiamo pure giocatori che sono piu adatti a fare i tornanti come Iling/Cambiaso/Kostic/Weah che i terzini.

     

    Ma la formazione postata puo tranquillamente essere adattata alla filosofia di Thiago Motta, se e'vero che come si racconta sia un allenatore flessibile.

     

    Dalla formazione postata basta mettere Rabiot/Fagioli in mediana, Cambiaso tornante destro (molta piu liberta offensiva rispetto a terzino, ed e'per questo che lo volevo spostato a centrocampo se si andava verso una difesa a 4) e Calafiori/Bremer/Danilo in difesa.

     

    Cioe con questa formazione, in zona offensiva, cioe zona di rifinitura e ampiezza ci arrivi con Iling/Yildiz/Cambiaso/Chiesa dietro Vlahovic. Tutti e quattro sanno rifininire. Ripeto, tutti e quattro!!! E due di questi Yildiz/Chiesa possono supportare pure la finalizzazione.

     

    Dietro poi avrai tre giocatori per la costruzione, capaci di portare palla ai quattro davanti. Calafiori/Danilo/Fagioli tutti con capacita di dettare tempi.

     

    E Rabiot ad oscillare per supportare le due fasi.

     

    Esattamente dove si trovano le controindicazioni per non poter applicare la filosofia (da non confondere con tattica) di gioco di Motta? Secondo me, non ci sono...


  4. Personalmente non ho seguito Motta in questi anni di Serie A, lo conosco pochissimo, ma dopo la recente partita contro il Bologna, il fatto che probabilmente sara lui il nostro nuovo allenatore, mi sono messo ad ascoltare qualche intervista e prendere qualche informazione, vorrei quindi fare un ragionamento basandomi su queste mie prime impressioni.

     

    Chi avra voglia di leggere questo commento, che prenda le mie osservazioni con le pinze, ripeto, Motta lo conosco pochissimo, quindi la percentuale che quanto scritto sotto sia errato e' alta.

     

    In ogni caso, vorrei partire dal lato didattico di Thiago Motta, siccome mi sono saltate all'occhio certe analogie in diverse situazioni di gioco per quanto riguarda la modalita di smarcamento: 

     

    Quote
    Quote
    Quote

    Avete notato le somiglianze tra le tre azioni? Tre giocatori diversi, in tre ruoli diversi (difensore-Lukumi, mediano-Freuler, mezzala-Aebischer) fanno la stessa identica cosa, si smarcano esattamente allo stesso modo. Tutti e tre si smarcano applicando il principio di "follow-the-press". Osservate nella prima azione come Lucumi "segue" il pressing di Chiesa per smarcarsi, stessa cosa da parte di Freuler nella seconda azione che segue la traiettoria di pressing di Vlahovic per offrire appoggio al suo compagno (portatore di palla) e in fine pure Aebischer, stessa cosa, segue il pressing di Chiesa per smarcarsi coi tempi giusti offrendo un appoggio al proprio portiere. "Follow-the-press", un principio di ricognizione dello spazio e tempi di smarcamento.

     

    Adesso, questo principio non ha nulla di moderno, ne di innovativo. Esiste da anni e viene applicato da vari allenatori. Ma non e'questo il dettaglio importante. Il dettaglio importante si trova nel fatto che viene applicato da tre giocatori diversi in una singola partita. Questo significa che Thiago Motta possiede una capacita didattica tale di trasmettere la propria informazione cosi che poi essa possa essere interiorizzata da parte dei giocatori. Faccio quindi riferimento al lato didattico/comunicativo dell'allenatore, cosa che viene confermata anche da varie interviste dei giocatori del Bologna, come ad esempio quella di Calafiori nel video seguente:

     

    Quote

     

    "Non e'uno schema, ma la costante che ho, che abbiamo noi in campo, e'la serenita e la tranquillita con la palla.... Tutto parte dal fatto che non importa chi e'il giocatore che occupa la posizione, ma importante e'occuparla".

     

    In queste parole si puo intravedere la filosofia base di Thiago Motta, in sostanza fa riferimento al "juego de posicion". Ha certe similitudini con Guardiola etc., per come vengono utilizzati gli esterni, occupati gli spazi, utilizzate le catene etc., quindi si puo ragionare su che profili possono essere ricercati nella sessione di mercato.

     

    Ruolo fondamentale per questa filosofia di gioco, e'proprio quello del portiere. Molte analisi tattiche si focalizzano sulle scalate del Bologna in fase di costruzione, ragionando sui numerini. Non e'questo il dettaglio importante. Le scalate possono variare, si scelgono in base alle risorse umane che si ha a disposizione. Come dice Calafiori "non importa chi occupa la posizione, importante e'occuparla". E quindi ripeto, non sono quelle che fanno la differenza. Solo un ruolo fa la differenza in qualsiasi combinazione di scalata, ed e'quello del portiere per un motivo che purtroppo non viene mai menzionato: il portiere ti permette di aggiungere una linea di costruzione in piu, questo e'il dettaglio importantissimo, ed e' quello che rende il ruolo del portiere un ruolo fondamentale. Non il mediano, non il centrocampista, non il centravanti. Se si vuole applicare in modo corretto la filosofia di Thiago Motta, l'acquisto di un portiere coi piedi buoni resta fondamentale.

     

    Siccome si fa il nome di Di Gregorio, chi lo ha seguito puo dirmi se e'un profilo che soddisfa questi criteri?

     

    Invece il profilo degli esterni, dai giocatori in rosa puo essere trovato solo nei nomi di Yildiz e Chiesa. Personalmente spero in un rientro di Soule, ma tutti gli indizi (specialmente quelli di gennaio), mi danno la sensazione che l'argentino sia verso la cessione, cessione che mi trova totalmente in disaccordo. Se rientra Soule, serve un altro esterno con la caratura da "supersub", tipo Orsolini del Bologna.

     

    Personalmente ho notato che con Thiago Motta ce sempre in campo un centrocampista/trequartista offensivo. A noi manca questo profilo, cioe quello del centrocampista con gol nelle gambe. Koopmeiners e'il nome giusto, viene da stagioni consecutive da doppia cifra per gol e assists. E segna in vari modi: balistica da fuori, inserimenti, ha imparato a calpestare l'area, di testa etc. Ripeto, nome giusto secondo me.

     

    Poi, ce il capitolo terzini. Forse scrivero un'opinione impopolare, ma come terzini preferisco avere centrali coi piedi buoni. E per un motivo preciso, che viene molto sottovalutato. Se si vuole pressare e riaggredire, allora il ragionamento parte sempre dalla solidita delle strutture preventive, e questa solidita deve essere ricercata nei giocatori che compongono tali strutture, giocatori di fisicita, capaci nell'anticipo e nel duello fisico.

     

    Quote

    Osservate in questa azione la struttura preventiva da 3 + 1, con Aebischer (mi sembra) che poi scala da Chiesa su Rabiot. Ecco queste strutture devono essere composte da 

    "difensori" e "mediani". Per questo sono a favore dei terzini "difensori" stile Hermoso, e dei mediani stile Locatelli.

     

    In sintesi, il mercato secondo me deve essere focalizzato sui seguenti ruoli:

    • Portiere dei piedi buoni, ruolo FONDAMENTALE.
    • Esterno, con caratura da "supersub", non titolare. Ne basta uno se rimane Soule.
    • Centrocampista con gol nelle gambe. Koopmeiners il nome giusto secondo me.
    • Terzini, due, con il profilo del difensore dei piedi buoni stile Hermoso.

    Se invece si vuole un mercato ridotto, allora forse Thiago Motta deve considerare di cambiare il suo modulo base, e passare dal 2-7-2 al 1-9-1, piu adatto agli attuali giocatori in rosa.

     

    P.S. E'arrivata l'ora di spostare Cambiaso a centrocampo. In una mediana a due, a tre, non c'entra. Cambiaso a centrocampo.

    • Mi Piace 2
    • Grazie 7
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.