Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Phyllis

Utenti
  • Numero contenuti

    4.321
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    1

Messaggi pubblicati da Phyllis


  1.  

    Quoto

     

    Il Collegio di Garanzia a Sezioni Unite, con riferimento al ricorso presentato dalla società F.C. Juventus S.p.A. contro la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e la Procura Federale FIGC avverso la decisione della Corte Federale di Appello presso la FIGC, Sezioni Unite, n. 0063/CFA-2022-2023, emessa in data 20 gennaio 2023 e depositata in data 30 gennaio 2023, nell’ambito del procedimento Prot. 15097/233pf21-22/GC/GR/blp e n. 0077/CFA/2022-2023, nei confronti del Sig. Fabio Paratici e altri, all’esito del procedimento di revocazione ex art. 63 CGS FIGC, che ha dichiarato ammissibile il ricorso per revocazione e, pertanto, ha revocato la propria pronunzia n. 0089/CFA/2021-2022 del 27 maggio 2022 e, per l'effetto, nel respingere i reclami incidentali, ha accolto parzialmente il reclamo della Procura Federale FIGC avverso la decisione n. 0128/TFN/2021-2022 - Sezione Disciplinare - del 22 aprile 2022 ed ha irrogato, in parte qua, nei confronti della ricorrente F.C. Juventus  S.p.A.,  la sanzione della penalizzazione di 15 punti in classifica da scontarsi nella corrente stagione sportiva,

    nonché con riferimento ai ricorsi presentati, rispettivamente, da Andrea Agnelli, Fabio Paratici, Federico Cherubini, Pavel Nedved, Paolo Garimberti, Assia Grazioli - Venier, Caitlin Mary Hughes, Daniela Marilungo, Francesco Roncaglio, Enrico Vellano, Maurizio Arrivabene avverso la medesima sentenza della Corte Federale d’Appello presso la FIGC in relazione alle sanzioni agli stessi irrogate,

    ha assunto la seguente determinazione:

    HA DICHIARATO L’INAMMISSIBILITA’ dell’atto di “intervento ad adiuvandum”, depositato, in relazione al ricorso iscritto al R.G. ricorsi n. 13/2023, in data 28 febbraio 2023, dal sig. Cosimo Pulpito, in proprio, in qualità di tesserato tifoso “Membership” della F.C. Juventus S.p.A. nonché in qualità di Presidente dell’Associazione “Juventus Club Taranto Gigi Buffon”, e, altresì, dell’atto “di intervento ad opponendum”, depositato, in relazione al ricorso iscritto al R.G. ricorsi n. 13/2023, in data 31 marzo), dall’Associazione Club Napoli Maradona “L’Avvocato del D10S” e dal Codacons.

    Riuniti i ricorsi per connessione oggettiva e soggettiva;

    HA RIGETTATO i ricorsi iscritti al R.G. n. 14/2023 (Agnelli/FIGC e altri), al R.G. n. 15/2023 (Paratici/FIGC e altri), al R.G. n. 16/2023 (Cherubini/FIGC e altri) e al R.G. n. 19/2023 (Arrivabene/FIGC e altri);

    HA ACCOLTO i ricorsi iscritti al R.G. n. 17/2023 (Vellano/FIGC e altri), al R.G. n. 18/2023 (Pavel Nedved, Paolo Garimberti, Assia Grazioli - Venier, Caitlin Mary Hughes, Daniela Marilungo, Francesco Roncaglio /FIGC e altri) e al R.G. n. 13/2023 (Juventus/FIGC e altri), nei termini e nei limiti di cui in motivazione, e HA RINVIATO rinvia alla Corte Federale di Appello perché, in diversa composizione, rinnovi la sua valutazione, in particolare, in ordine alla determinazione dell’apporto causale dei singoli amministratori, fornendone adeguata motivazione e traendone le eventuali conseguenze anche in ordine alla sanzione irrogata a carico della società Juventus F.C. S.p.A.

     

     


  2. 1 minuto fa, Pappagone ha scritto:

    io non capisco una cosa,da perfetto ignorante:in camera a decidere ci sono solo i giudici o presunti tale,visto che hanno al collo  le sciarpe delle loro squadre.

    Quindi mi chiedo:come si fa ad avere anticipazioni?

    Qualcuno dei giudici manda SMS?

    Boh

    Il 99,9% delle "indiscrezioni" che si leggono in queste ore ha lo stesso valore dell'oroscopo

    • Mi Piace 1

  3. Fonti ben informate mi riferiscono che la sentenza uscirà non appena verrà superato uno stallo venutosi a creare in camera di consiglio a causa di una teglia di pasta al forno non integralmente finita.

     

    La presidente è alla ricerca di un volontario che faccia il bis, potrebbe slittare tutto all'ora di cena

    • Haha 1

  4. 4 minuti fa, VOLTA J RE ha scritto:

    Ma si può poi di nuovo andare al Collegio di garanzia nel caso?

    A quanto ho capito, sì.

    In caso di rinvio del Collegio, la decisione (bis) della Corte d’Appello sarebbe appellabile, ma solo per "violazione del principio di diritto" (mentre attualmente uno dei punti su cui si basa la nostra difesa è la "omessa o insufficiente motivazione", che non è più utilizzabile)

    E quindi potrebbe esserci una soluzione di compromesso come una penalizzazione ridotta

    • Mi Piace 1

  5. In caso di rinvio alla Corte d'appello federale, il Collegio di garanzia ha un mese per presentare le motivazioni. E solo una volta presentate poi inizia l'iter per ridiscutere tutto. Prima di fine maggio insomma non si decide nulla.

     

    Quindi, ammesso che ci sarà rinvio, giocheremo l'intero campionato senza sapere quanti punti abbiamo


  6. Adesso, AlexDee ha scritto:

    Su Twitter avevano riportato un virgolettato dal quale non si capiva se il Procuratore avesse detto che è sia sbagliato l'art.4 e sia la penalizzazione, o se abbia soltanto detto che l'art. 4 è corretto, ma la penalizzazione non è stata ben motivata. Propendo per la seconda ipotesi (mi pare ovvio), quindi avrà detto che l'art. 4 andrebbe confermato ma non si capisce il perchè di tanti punti comminati, quindi chiede soltanto un rinvio per MEGLIO MOTIVARE il perchè dei -15 punti. In parole povere: chiede di RICONFERMARE TUTTO QUANTO. Almeno, io capisco così. Vabbè ma nulla di nuovo, ovvio che il procuratore chiedesse la riconferma, mi è sembrato strano che chiedesse un qualcosa di diverso, quindi nulla di nuovo sotto il sole, per ora. La decisione del Collegio è quella che conta.  

    Questa è la dichiarazione completa di Taucer:

     

     

    “Normalmente c’è la Federazione oggi assente e la Procura generale che per prassi partecipa con una duplice veste di affiancamento alle procure e in termini di diritto e legittimità. Nel perimetro dei miei poteri nei confronti della procura federale, dal mio punto di vista non ho rilievi che possono esser mossi e fare miei. Mi sento di dire che l’operato della Procura è stato corretto e recepito dalla Corte federale di appello nel giudizio di revocazione.

     

    Mi sento di affermare che le motivazioni di controparte non colgono il punto, riterrei di confermare l’ipotesi accusatoria e quindi sono per l’inammissibilità della pronuncia, ma mi soffermo su una eccezione: rispetto all'applicazione dell'articolo 4 temo effettivamente che ci sia una infondatezza rispetto ai punti comminati alla squadra e ci sia carenza di motivazioni che vada valutata in un nuovo giudizio"


  7. Ricapitolando per chi si fosse sintonizzato solo ora:

     

    La Federcalcio chiede la penalizzazione contro la Juve ----> la Corte d'appello federale gliela concede (e anzi la ingrandisce) ----> la Juve fa ricorso ----> la FIGC non si costituisce ----> la controparte della Juve diventa la procura generale dello sport ----> la procura dello sport ammette che la FIGC ha fatto una mezza ca*ata e chiede un rinvio/penalizzazione inferiore

     

    Più lineare di così si muore

    • Mi Piace 1
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.