Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

paolo_l

Utenti
  • Numero contenuti

    1.684
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da paolo_l


  1. 9 ore fa, Bianchi e Neri ha scritto:

    Ma non. é vero, non c’é nessun conguaglio, sono due operazioni distinte, perché devi inventare le cose? Vai a casa, trolletto…

    Nessuno è qui con la verità in tasca. Avevo esordito con " A quanto ho capito io..." per spiegare che la contestazione non è nella valutazione dei calciatori. Invece di insultare vai a leggerti il comunicato ufficiale delle operazioni (e non solo quelle di Arthur-Pjajic). Fatte nello stesso comunicato; sarà per risparmiare carta e CO2. 

    Ti filtro va ,anzi ti plonko come si diceva una volta.


  2. Ci sono i comunicati ufficiali ed il fatto che non c'è pagamento ma solo conguaglio.

    Faccio un esempio banale che non c'entra ma per far capire 

    Se ho 30.000 euro di provenienza non lecita li verso sul mio cc e mi compro un'auto il giorno dopo viene la finanza e mi contesta la provenienza dei soldi.

    Se al contrario vado al casinò verso i contanti prendo le fiches e gioco la sera contemporaneamente su rosso e nero par e dispari e a fine serata cambio le fiches,  mi faccio fare un assegno che verso sul mio conto e acquisto una auto nessuno mi dice nulla.


  3. A quanto ho capito io il problema non sono le valutazioni dei calciatori.

    Se tu vendi un calciatore come Deligt a 300 mln fai una plusvalenza e nessuno dice nulla. Se invece fai uno scambio con un altra squadra tra i calciatori pippa e arsugo valutando 300 il primo è 310 il secondo non viene contestata la valutazione dei 2 ma la realizzazione della.plusvalenza. Dovrebbe secondo la procura non generare nulla o al massimo sulla differenza di valutazioni nello scambio.

    • Mi Piace 1

  4. Non è così. Tu puoi spostare i compensi in tutti i modi che vuoi in accordo con i calciatori ma non lo puoi ignorare a bilancio.

    Per fare un esempio banale tu in accordo con la banca puoi saltare rate di mutuo o dilazionare ulteriormente ma non puoi vendere la tua casa dichiarando che è libera da gravami....

    • Mi Piace 1

  5. 6 minuti fa, Minor threat ha scritto:

    Io non sono del mestiere ma non mi pare che funzioni così. Il GIP decide sulle misure cautelari. Poi i PM chiedono il rinvio a giudizio e c'è un GUP che decide se mandarti a giudizio o meno. Non siamo ancora arrivati a questa fase. 

    Neanche io sono del mestiere ma credo che il GIP possa decidere il non luogo a procedere e finisce salvo ricorsi


  6. Adesso, Minor threat ha scritto:

    Un GIP non credo possa "confermare il reato", che anzi non esiste ancora essendo in fase preliminare. Può confermare che vi siano delle ipotesi di reato. Questo significa "certamente illecite", cioè si tratta di una fattispecie che, se provata, configura un illecito. 

     

    Si corretto.  Conferma le ipotesi di reato ma nega le esigenze cautelari degli indagati chieste dalla procura. 


  7. 1 minuto fa, pp34 ha scritto:

    Quindi cosa succederà?

    Succede che anche lui ravvisa i reati contestati dalla procura ma nega l'esigenza degli arresti. Ti manda quindi a processo a piede libero.

    Se non sbaglio la procura potrebbe ricorrere contro questo rifiuto degli arresti ma, in genere, non lo fa per i motivi indicati sopra.


  8. Praticamente il GIP avrebbe anche potuto decidere per il non luogo a procedere. Ma, e qui chiedo agli avvocati, praticamente lo fa rare volte. Significherebbe sconfessare il lavoro del collega che incontri tutti i giorni. 

    L'unica cosa a cui si oppone è l'arresto. In questo probabilmente conterebbe più il nome degli arrestati che il contrasto con il collega.

    Ti manda quindi a processo ma da libero


  9. Io credo che queste sia le motivazioni con cui il GIP rigetti le richieste di arresto della procura.

    Qualcuno è portato a pensare che sia una sorta di assoluzione. In realtà conferma il reato ma lo lega al covid e alla sospensione del campionato. Quindi non c'è possibilità di reiterazione e nemmeno di fuga visto i soggetti coinvolti di primaria società bla bla....

    • Mi Piace 1

  10. 44 minuti fa, Gian1972 ha scritto:

    Errore politico grave. Detto questo aspettiamo il 15, perche' se il parere legale dovesse essere favorevole all'A22 ,allora molte cose in UEFA dovranno giocoforza cambiare. Se invece in parere dovesse essere negativo, ovvio il ns CDA dovrà prendere una posizione a tutela della società e ricomporre la frattura con UEFA ed ECA 

    Io invece credo che in ogni caso vada ricomposta la frattura. la SuperLega è morta. Solo che il 15 potrà dirci se rientreremo dalla porta con gli onori o dalla finestra a capo chino.


  11. Io mi chiedo : ma possibile che nel 2022 (in realtà molto prima) ci sia gente che gestisce milioni di euro e parla al telefono a ruota libera, magari lo spegne pensando che non registri la posizione ?

    Io a mia moglie le dico: "ho parcheggiato là" per non farmi contestare in futuro un divieto di sosta. :rofl:


  12. 9 minuti fa, regina ha scritto:

    Le dimissioni del CDA era un atto dovuto, per potersi difendere meglio.

    Questa è la storiella che si raccontano. In realtà si sono dimessi perchè rischiavano l'arresto come possibile reiterazione. E perchè la proprietà, GIUSTAMENTE, punta a salvare la società piuttosto che i suoi amministratori.

    Ma le dimissioni, dal mio punto di vista, sono una velata ammissione di responsabilità.

    • Confuso 1

  13. 5 minuti fa, EtoDemerzel ha scritto:

    Non vorrei ricordare male ma la storia degli accordi con i calciatori sul dilazionamento degli stipendi causa pandemia venne fuori pubblicamente già al tempo, e se nn ricordo ancora male venne giudicata come un gran gesto di responsabilità dei calciatori e di un ottima idea della società per non gravare su un bilancio già a rischio per i noti motivi pandemici... Quindi? 

    Quello era un problema di cassa. Tu puoi spostare i pagamenti come e dove vuoi in accordo con il calciatore, ma non puoi fare finta che, a bilancio, non sia debito.

     


  14. 23 minuti fa, La Vecchietta di Ceferin ha scritto:

    taglio fittizio degli stipendi e una riduzione dei costi nei bilanci del 30 giugno 2020 e 30 giugno 2021 omettendo la posizione debitoria nei confronti dei tesserati ... 

     

    E come li hanno pagati poi? A nero? Mi pare invece che la manovra non sia di omissione della posizione debitoria ma di differimento nel pagamento ... tant'è che le rettifiche richieste dalla CONSOB non comporteranno variazioni sul piano finanziario ... 

     

     

    Il problema non è se pagarli prima, dopo o mai. L'omissione è non aver messo a bilancio il debito nei confronti dei tesserati spostandolo negli esercizi successivi


  15. Sono sicuro che la prima operazione sarà chiamare i calciatori a partire dai contratti più onerosi e chiedere di spalmare l'ingaggio su più anni. Chi non ha velleità accetterà, chi è appetibile saluterà.

    Poi passerà alla vendita di alcuni asset. Tipo lo stadio ad una qualche finanaziaria che ti garantisca n milioni subito a fronte di un leasing trentennale. Stessa cosa per la Continassa, il JHotel,....

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.