Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

gruppo

Utenti
  • Numero contenuti

    497
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da gruppo


  1. 7 minuti fa, Z@@M ha scritto:

    L'oggetto del ricorso figc era il seguente: Oggetto DINIEGO ACCESSO AI DOCUMENTI RELATIVI A PROCEDIMENTO DISCIPLINARE SPORTIVO - MCP

    Dunque la pronunica era sul fatto che la figc non dava la carta a Paratici/Cherubini che avevano per questo adito al TAR.

    Dalle pagine circolate è chiaro anche che la figc nel ricorso affermava che non dava la carta anche perchè riteneva che i 2 non la potessero chiedere per via della pregiudiziale sportiva (alias clausola compromissoria).

    La figc ha presentato anche domanda di tutela monocratica (sospensiva per urgenti motivi) che è stata respinta.

    Il CDS indica infine che la consegna della carta (avvenuta dopo il rigetto del ricorso che chiedeva la sospensiva) comporta l'improcedibilità del ricorso e per questo non è necessario entrare nel merito.

     

    Questo a leggere il documento circolato.

     

    In soldoni il CDS non si è pronunciato sui contenuti del ricorso della figc, ma dichiarandolo improcedibile ha confermato quanto stabilito dal TAR nel passaggio precedente.

    Questo però non vuol dire che il TAR in futuro non si dirà incompetente nel guidicare ricorsi contro le sentenze della giustizia sportiva (sentenze di corpo), ma che invece si dirà probabilmente competente e giudicherà (presumibilmente con gli stessi esiti dei casi Juve e Milan recentemente trattati in egual modo) su questioni legate alla richiesta di accesso agli atti e forse più in generale su temi di giusto processo.

    Ma quindi il ricorso al tar lo hanno fatto paratici e cherubini in proprio e non la Juve? 


  2. 7 minuti fa, [email protected] ha scritto:

    Per chi non é avvocato é un po’ difficile da comprendere.

    vi dico di stare sereni.

    non era necessario nessun altro pronunciamento.

    quello che dice il tar resta nella sua interezza.

    Che poi se uno ci pensa sarebbe stato incredibile se il tar avesse detto che una sentenza sportiva (o qualunque sentenza in cui ci siano un'accusa ed una difesa) possa fare riferimento ad un documento che la difesa non ha potuto visionare. 


  3. 1 minuto fa, Coyote74 ha scritto:

    Ma che senso avrebbe? Quella carta la procura sportiva ce l’aveva ed è anche stata nominata nel dispositivo di condanna. Eravamo noi a non averla. Annullare con rinvio che senso avrebbe alla luce di tutto ciò? A mio avviso o annullano o non annullano, un rinvio non avrebbe alcun senso.

    Sto ponendo delle domande non sto dando delle risposte


  4. Adesso, Ste71 ha scritto:

    Ci spieghi che cosa c'entra quello che hai scritto con questo thread?

     

    Vorrei anche osservare che il "diritto sportivo" non esiste. E' come dire che un avvocato divorzista si occupa di diritto divorzista.

     

     

    Come cosa c'entra?

    Mi sto chiedendo quali siano gli effetti di questa decisione sul processo sportivo.

    Se la famosa carta doveva essere fornita, la difesa della Juventus aveva il diritto di sostenerne la rilevanza ai fini della tardività dell'esercizio dell'azione, questo mi pare pacifico alla luce di quello che ha detto il tar e quindi mi chiedo se ciò costituisca motivo di annullamento con o senza rinvio.


  5. 2 minuti fa, [email protected] ha scritto:

    Il mio campo é il diritto amministrativo.

    un campo molto tecnico che non ammette, in linea di massima, interpretazioni basate sul sentimento popolare.

    sul diritto sportivo, ahimè, non posso andare oltre la lettura delle norme che, purtroppo, sono troppo “interpretative”.

    ribadisco che mi aspetto l’annullamento senza rinvio per tutti gli innumerevoli motivi del ricorso presentato.

    Bè ma sugli altri motivi questa decisione del CdS era irrilevante.

    Io mi chiedevo, qualora fossero respinti gli altri motivi e questo fosse accolto, se l'annullamento dovrebbe essere con o senza rinvio e cioè se si debba ritenere che in quel caso la decisione debba essere riesaminata alla luce dell'acquisizione di quella carta.


  6. 5 minuti fa, lupit ha scritto:

    Due considerazioni:

    1) è evidente che sia stato architettata una rappresaglia punitiva  per la Juve per l'adesione alla Superleague. Da questo discende tutto il resto, non a caso analoga cosa sta succedendo al Barcellona. Aspetto qualcosa sul Real, prima o poi.

    2) è altresì evidente che i macchinosi artifici contabili i nostri se li potevano risparmare.

    Deloitte:

    In particolare, una delle operazioni a cui si fa riferimento “per la quale era stata originariamente rilevata una plusvalenza pari a Euro 14 milioni nel bilancio chiuso al 30 giugno 2019 [...] la documentazione da noi acquisita, inclusiva altresì dell’evidenza del consenso del tesserato al riacquisto dei diritti alle sue prestazioni sportive, configurava a nostro giudizio la sussistenza di diritti e obbligazioni esigibili ai sensi dell’IFRS 15 (c.d. “enforceability”) in presenza dei quali, ai sensi del citato principio contabile, la suddetta plusvalenza non avrebbe dovuto essere contabilizzata".

    Ok, effetti contabili bassi, ma insomma..... potevano risparmiarsi queste magheggi.

    Poi chiaro che tutto nasce nel punto 1), a qualsiasi società di calcio troverebbero questo, e anche di peggio

    Sul fattoi che a noi ci stiano esaminando anche i peli del cu* sono perfettamente d'accordo e se andassero ad esaminare anche quelli degli altri troverebberop sicuramente pane per i loro denti, al netto del fatto che concordo anche quando scrivi che i nostri alcuni magheggi contabili, a maggior ragione essendo quotati ed avendo alle spalle una proprietà molto ricca, se li potevano evitare.

    Sul barcellona ci andrei cauto, hanno versato 3 milioni di euro ad una società riconducibile ad un dirigente arbitrale e non hanno ancora fornito una spiegazione...


  7. 24 minuti fa, battlehymn ha scritto:

    Questo bisogna fare..muro contro muro..minacce..stare sempre zitti,buoni farsi prendere a pesci in faccia aspettando la giustizia, che non esiste a livello sportivo, ci porterà a fallire.

    Concordo che ipotizzare sanzioni sportive prima che sia stato accertato un reato sia inaccettabile, ma la cosa che trovo più inquietante di quel caso è che il barcellona non ha ancora spiegato perchè ha dato quasi 3 milioni a un dirigente arbitrale (smettendo di pagarlo proprio dal momento in cui non era più membro della commissione arbitrale). 


  8. 1 ora fa, DeLPiERoMaNe90 ha scritto:

    Hanno registrato a bilancio un risparmio che non c'era. Le famose 4 mensilità non furono da accordi tagliate, ma solo prorogate. Io non ci capisco nulla in materia e spero vivamente di sbagliarmi, ma questo non è falso in bilancio? 

    Qualcuno può spiegarmi obiettivamente?

    Guarda che il 99% di chi scrive qui non ha competenze contabili e giuridiche per valutare se i principi contabili siano stati o meno violati, men che meno ce l'ha in materia di bilanci di società quotate in borsa e di reati societari commessi da amministratori delle medesime. 


  9. 1 ora fa, VincentJuventus ha scritto:

    E' una cosa OGGETTIVA il fatto che la Juve sia INNOCENTE e che non abbia commesso MAI niente (cosi come successo nel 2006) il punto sono quei delinquenti della FIGC, servi dell'Inter,  che si inventano cacchiate e cosi via (ma tuttavia la sentenza del TAR ha messo le spalle al muro tutto il concetto di "giustizia sportiva" di tutto il movimento italiano, quindi sia della FIGC e CONI . E l'aver aperto il "caso Partneship" fa capire che sono si alla malafede ma che non sanno più che pesci prendere questi e giornalisti che sperano in più punti di penalizzazione ecc ).

    Ma bisogna ricordare che la Juve ha preso altri avvocati top e soprattutto esperti nei ricorsi al TAR e non solo e al tempo stesso bisogna ricordare che nel dispositivo della Juve per il ricorso , la società ha citato la legge ordinaria (come il TAR) e la legge della Corte Europea (tradotto vuol dire :" Se fate altre infamate, noi andremo al TAR o alla corte europea)

    Sulla rilevanza a livello di giustizia sportiva non so esprimermi non essendo competente in materia, ma sull'affermare che l'indagine a livello penale riguardi accuse oggettivamente infondate ci andrei un attimino più cauto...

     


  10. 7 minuti fa, DennyBoy ha scritto:

    Devono solo appurare che senza questi movimenti non ci potevamo iscrivere al campionato se no è davvero una c.acata cosmica! Come la slealtà sportiva!! Allora vuoi per forza trovare un modo per colpirmi!!! Penosi e arroganti

    Esatto! Se mi dici e appuri che senza queste cose non potevamo iscriverci al campionato allora ok siamo dei * e hai ragione! Ma se no sono cosa contabili che con il CALCIO GIOCATO CENTRA ZERO, che vantaggio ho in campo? e quindi usano sta caxx di slealtà sportiva e ci colpiscono

    Ma infatti sono proprio curioso di vedere come struttureranno la cosa.

    Più che altro secondo me il problema può essere che se emergesse che i bilanci non erano veritieri e quei bilanci sono stati forniti alla uefa per il settlement agreement allora lì sono volatili per diabetici.


  11. 1 ora fa, tiger man ha scritto:

    Si ma come ho scritto più colpevole un governo che lascia una delle prime economie italiane nelle mani di gente come gravina 

    Vuol dire che sei completamente demente 

     

    Peraltro il nuovo direttore generale della consob è tifoso del toro.

    Adesso non dico che la costituzione di parte civile della consob nel processo penale sia stata fatta per ragioni di tifo, ma ormai non si può più essere sicuri di nulla.


  12. 4 minuti fa, MassiPace73 ha scritto:

    tutto quello che è uscito,  l'ho letto.

    dalle ricostruzioni della manovra stipendi alle intercettazioni.

    c'è qualcuno che crede, da ciò che sappiamo, che sia stato commesso un reato penale?

    Onestamente senza aver analizzato gli atti d'indagine e non avendo competenze contabili a livello di bilanci di società quotate non saprei rispondere alla tua domanda. 


  13. 2 minuti fa, MassiPace73 ha scritto:

    fratello, il rinvio a giudizio predispone al processo penale.  cioè, si pensa che è stato compiuto un reato penale.

    e perchè, se siamo onesti, dobbiamo ammettere che ci sarà sto rinvio a giudizio?

    secondo te hano falsificato il bilancio in maniera volontaria e arteftta per frodare il fisco o chicchessia?

    secondo me, da quel che ho letto, proprio no.

    Da quel che hai letto dove? 

     


  14. 10 minuti fa, Teo9 ha scritto:

    Premettiamo che tutti i dirigenti coinvolti (compresi Ferrero della Samp, i dirigenti di Atalanta e Udinese, ecc...) sono stati deferiti in base all'art. 4, per poi non essere perseguiti.

     

    Secondariamente, se si contestava la violazione dell'art. 4 doveva essere inserito nel deferimento, perché altrimenti non hai permesso ai legali della società di difendersi per i punti effettivamente contestati. 

    Che poi abbiano strizzato il diritto pur di aver ragione lo dimostrano altri punti della sentenza che non riporteremo qui.

     

    Poi vorrei capire perché tra le 10000 voci che sottolineano gli errori della sentenza, tu prendi spunto da una delle poche negative, peraltro da parte di chi ha già dimostrato di voler condannare persone innocenti. 

    Mi sono semplicemente posto una domanda. Se ti contestano il 6 comma 1 e il 6 comma 2 rispetto all'operato di soggetti incolpati ai sensi dell'art. 4 ciò implica che ti stanno contestando l'art. 4 a titolo di responsabilità diretta (6 comma 1) e oggettiva (6 comma 2)?

    E visto che lavoro nell'ambito del diritto (ma non sportivo) approfondire gli argomenti tecnici è quasi una deformazione professionale, anche perchè ritengo che il miglior modo per comprendere le questioni sia quello di mettersi le vesti del cosiddetto "avvocato del diavolo".

    La motivazione della sentenza, nel merito, invece contiene a mio parere dei salti logici insanabili ed è fondata su elementi probatori inconsistenti per cui la trovo profondamente ingiusta, ma poichè il giudizio che ci aspetta è un giudizio di legittimità è giocoforza necessario analizzare gli argomenti che possono essere motivo di annullamento.

    Infine distinguo nettamente il tifo per la maglia dal tifo per la società, la maglia la difenderei in ogni circostanza, la società la difendo nei limiti in cui non abbia commesso illeciti e non ho alcun problema a ribadire che se le accuse mosse nell'inchiesta prisma fossero provate un'eventuale condanna di AA non mi farebbe nè caldo nè freddo.

    • Mi Piace 1

  15. Adesso, Ste71 ha scritto:

    Guarda, l'hai appena fatto anche per la questione del processo al Barcellona. E ti ho risposto pure lì.

    E mi sono sbagliato in quanto ritenevo che fosse una costituzione di parte civile.

    Detto questo non ci trovo nulla di strano che una società che abbia versato milioni di euro a società riferibili ad arbitri subisca un'indagine. Poi magari daranno una spiegazione adeguata e li assolveranno.


  16. 3 minuti fa, Ste71 ha scritto:

    E lo fa sempre. Per ogni argomento e ogni volta fornendo in quel modo una lettura dei fatti sfavorevole alla Juventus. Per ogni questione.

    Non è vero, sono molto preoccupato per la questione stipendi, ma su questa penalizzazione ho sempre scritto che è un'assurdità perchè la motivazione della sentenza è inconsistente, ma dato che qui si discute di vizi di forma, faccio una valutazione anche su quelli ed ho qualche dubbio in proposito.


  17. 5 minuti fa, Teo9 ha scritto:

    Hai talmente tanta voglia di smontare la difesa della Juve sbagliate. 

    Tu ti stai riferendo a Paratici e ai dirigenti (compresi quelli delle altre società). Ma la penalizzazione si riferisce alla società Juventus, che come si legge chiaramente nel deferimento: 

     

    62) La società FC Juventus Spa a titolo di responsabilità:

    a) propria ai sensi dell’art. 31 comma 1 del Codice di Giustizia Sportiva in vigore per avere alterato sistematicamente i documenti contabili depositati presso la Co.Vi.So.C. a partire almeno dalla situazione trimestrale al 31 marzo 2019 ed almeno fino alla situazione trimestrale al 31 marzo 2021;

    b) diretta ai sensi dell’art. art. 6, comma 1, del Codice di Giustizia Sportiva in vigore per gli atti e comportamenti posti in essere dai sigg.ri Andrea Agnelli, Pavel Nedved, Fabio Paratici e Federico Cherubini, così come riportati nei precedenti capi di incolpazione;

    c) oggettiva ai sensi dell’art. art. 6, comma 2, del Codice di Giustizia Sportiva in vigore per gli atti e comportamenti posti in essere dai Sigg.ri Vellano, Garimberti, Grazioli-Venier, Arrivabene, Hughes, Marilungo e Roncaglio, così come riportati nei precedenti capi di incolpazione;

     

    Ora, capisco che la cosa ti diverta molto, ma se continui a dire cose inesatte saremo costretti a fartelo notare ogni volta. Con questo rispondo anche ad @ARONTE

    A parte che non comprendo il tono sarcastico della tua risposta, mi sto semplicemente ponendo delle domande.

    Hai ragione, il capo che ho citato non è quello contestato, ma il capo c) che hai riportato contesta una responsabilità oggettiva per i capi ascritti ai soggetti elencati, i quali sono stati tutti incolpati ex art. 4:

     Il Sig. Enrico Vellano, Consigliere di Amministrazione della società FC Juventus Spa dal 25 ottobre 2018 la violazione dell’obbligo di osservanza delle norme federali nonché dei doveri di lealtà, correttezza e probità di cui all’art. 4, comma 1 e dell’art. 31 comma 1 del Codice di Giustizia Sportiva...

    Il Sig. Paolo Garimberti, Consigliere di Amministrazione della società FC Juventus Spa dal 25 ottobre 2018, per la violazione dell’obbligo di osservanza delle norme federali nonché dei doveri di lealtà, correttezza e probità di cui all’art. 4, comma 1 e dell’art. 31 comma 1 del Codice di Giustizia Sportiva...

    La Sig.ra Assia Grazioli-Venier, Consigliere di Amministrazione della società FC Juventus Spa dal 25 ottobre 2018, per la violazione dell’obbligo di osservanza delle norme federali nonché dei doveri di lealtà, correttezza e probità di cui all’art. 4, comma 1 e dell’art. 31 comma 1 del Codice di Giustizia Sportiva...

    Non sto a riportare gli altri che sono uguali.

    Quindi la mia domanda (alla quale non so rispondere) è la seguente: in ambito di diritto sportivo la contestazione di una responsabilità oggettiva rispetto al deferimento ex art. 4 di un soggetto della cui condotta la società debba rispondere equivale ad una contestazione ex art. 4 alla società stessa?

     


  18. 2 minuti fa, [email protected] ha scritto:

    è una sua valutazione che non corrisponde alla mia.

    poi si vedrà

    le mie sono supposizioni ed anche speranze, le carte non le abbiamo noi utenti del forum

    Tu però hai scritto che l'art. 4 è stato contestato per la prima volta nella requisitoria quando in realtà era già stato contestato nel deferimento


  19. 5 minuti fa, twentynine ha scritto:

    ecco un altro giurista 

    Quindi se un non giurista scrive che quella carta è rilevante per il processo va bene e se un non giurista scrive che non è rilevante non va bene?

    Il 99% di chi scrive sul forum non ha le competenze per sostenere nè l'una nè l'altra tesi.

    Figurati che io sono un giurista ma non mi occupo nè di diritto penale nè di diritto sportivo e quindi non mi ritengo competente ad esprimere un'opinione nè in un senso nè nell'altro.

     

    • Mi Piace 2

  20. 21 minuti fa, [email protected] ha scritto:

    sono in pausa pranzo e la condivido con voi.

    1. non state ad ascoltare la stampa di regime;
    2. le carte acquisite sono importantissime;
    3. sono atti di indagine non disponibili ed il perché ed il percome lo valuta la nostra difesa;
    4. questi atti prodromici circoscrivono l'ipotesi del deferimento ad una fattispecie specifica relativa alle plusvalenze ed al loro impatto sul bilancio;
    5. questa prima indagine è chiusa con due assoluzioni;
    6. la procura federale successivamente acquisisce ulteriore documentazione derivante dalle indagini penali denominate "prisma";
    7. Chinè decide di riaprire il procedimento sulla base delle nuove carte acquisite (lo può fare)
    8. nella requisitoria si cambia l'imputazione e si passa al principio di lealtà sportiva;
    9. sia ben chiaro che il procedimento sarebbe potuto essere fatto ma ex novo, con un nuovo deferimento e due nuovi gradi di giudizio;
    10. per la riapertura del processo sulle plusvalenze (senza l'aggravante del principio di lealtà sportiva) si poteva solo confermare l'assoluzione, in quanto non vi erano elementi valutativi nuovi nè vengono forniti (al massimo saremmo potuti solo essere condannati con una mera multa, come previsto espressamente dal codice di giustizia sportivo per questa specifica fattispecie):
    11. ora la difesa punterà all'annullamento della sentenza (senza rinvio);
    12. i termini per istruire qualsiasi tipo di procedimento relativo alla violazione del principio di lealtà sportiva, con riferimento alle plusvalenze, possono dirsi espirati
    13. potrei aver fatto qualche errore o valutazione errata ma spero di essere stato chiaro.

    Scusa ma l'art. 4 non era già contenuto nel deferimento del 2022?

    RITENUTO IN FATTO Con atto di deferimento prot. 7506/233pf21-22/GC/GR/blp del giorno 1.4.2022, la Procura federale deferiva al Tribunale federale nazionale - sezione disciplinare i soggetti e le società che seguono: 1. Il Sig. Fabio Paratici, Chief Football Officer della società FC Juventus Spa nelle stagioni sportive dalla 2018/2019 alla 2020/2021, dotato di poteri di rappresentanza della Società, per la violazione dell’obbligo di osservanza delle norme federali nonché dei doveri di lealtà, correttezza e probità di cui all’art. 4, comma 1 e dell’art. 31 comma 1 del Codice di Giustizia...

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.