Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Fino alla fine…

Utenti
  • Numero contenuti

    12.550
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Fino alla fine…

  1. Si è stato un annuncio e un progetto imbarazzante, già oggi avendo nominato un manager esterno "lontano" da qualsiasi società la cosa è già diversa.
  2. Il tuo ragionamento può essere corretto e condivisibile, poi arriva il JP Morgan di turno che ti chiede quanto guadagni tra campionato nazionale e Uefa e ti offre il doppio per salutarli ed unirti alla SuperLega. PS: Il concetto può sembrare paradossale ma se Juve, Barcellona e Real (mi dovremmo aggiungere anche altre squadre) diventano più ricche a guadagnarci sono anche tutte le altre società.
  3. Che poi il problema principale è capire se il JP Morgan di turno è disponibile a finanziare le competizioni anche senza squadre inglesi.
  4. Il problema però sarà trovare 50/60 club che oltre ad accettare siano anche disposti a restare tutti uniti sulla barca visto che partiranno le solite lamentele da tv, giornali, tifosi, politica ecc...
  5. Penso sia impensabile fare una competizione che dura tutto l'anno con squadre di tutto il mondo, molto più "facile" trovare 50-60 squadre europee. Comunque è inutile che ci nascondiamo, se il JP Morgan della situazione vuole spendere la stessa cifra prefissata anche senza inglesi la SuperLega parte in tempi brevi anche senza consenso della Uefa, se invece i soldi che è disposto ad investire sono minori non se ne farà mai nulla a prescindere dal tribunale che può dare ragione/torto alla Uefa.
  6. Premessa: Parlo di una cosa che solo a pensare possa realmente accadere è utopia. Se 50/60 squadre europee tutte compatte vanno dalla Uefa con un progetto reale e serio di 2 o 3 competizioni non "chiuse" ma con retrocessioni e promozione (tipo Nations League) sarei proprio curioso di vedere la reazione della Uefa, se decidi di estromettere i 50/60 club "ribelli" voglio vedere la gioia della Figc, Liga ecc che avranno sicuramente interesse economico a vedere il Sassuolo e l'Empoli di turno contendersi lo scudetto. Ad oggi, a prescindere dalla sentenza di ieri, è una gara a chi ce l'ha più lungo, e la Uefa con tutte le mani in pasta che ha è un osso durissimo, o tutti salgono sul carro SuperLega e ci restano oppure resterà sempre il monopolio indisturbato Uefa.
  7. Si ma ragazzi il parere di ieri non è che abbia modificato il processo di nascita della SuperLega, è sempre una questione che nessuno vuole uscire sconfitto da questa inutile lotta di potere, i problemi restano sempre i soliti 2: -chi deve sponsorizzare la competizione è disposto a farlo anche senza squadre inglesi? -i restanti top team europei sono disposti ad organizzarsi e tenere tutte la stessa direzione? Se tra 1 anno 20 squadre europee si presentano tutte assieme e compatte alla Uefa e le dicono che vogliono organizzare una competizione estromettendola sarei curioso di vedere la reazione della Uefa e di tutte le federazioni nazionali...
  8. Il discorso è molto più ampio, sicuramente ad oggi stanno facendo la gara a chi ce l'ha più lungo tra Uefa e SuperLega, ma la vera domanda secondo me è solamente una: -I calciatori delle società che giocheranno eventualmente la SuperLega possono partecipare alle competizioni della nazionale per esempio Mondiali/Europei? Se la risposta fosse positiva si apre un nuovo capitolo ad oggi inimmaginabile, se invece ai giocatori fosse negata anche la possibilità di rispondere alle convocazioni delle nazionali il progetto SuperLega senza autorizzazione Uefa è definitivamente morto.
  9. Secondo me la prima e vera questione spinosa è capire se gli eventuali calciatori delle squadre che possono essere estromesse dai campionati nazionali possono giocare in nazionale, una volta risolto questo problemone possiamo capire molte cose
  10. Il vero problema è che ognuno pensa al proprio interesse, se per sbaglio i top team europei (anche escludendo inglesi, Psg e Bayern) fossero tutti belli compatti la situazione sarebbe diversa. Io sarò molto banale ma la questione sarà puramente economica, se gli eventuali sponsor della SuperLega ti garantiscono delle entrate maggiori rispetto alla Uefa ed al campionato nazionale non è impensabile la contromossa dei club per vedere la reazione della Uefa che sicuramente dovrà tenere conto dei "pianti" delle federazioni nazionali che non possono pensare di tirare avanti senza le squadre migliori.
  11. Secondo me la questione giocatori della SuperLega che potrebbero o meno rispondere alle convocazione delle nazionali nel caso sarebbe uno dei passaggi fondamentali. Una spaccatura non conviene a nessuno ma la SuperLega è stata fin da subito chiarissima dicendo che la competizione andava discussa direttamente con la Uefa.
  12. Non penso sia così scontato, perchè un conto è punire la società e un conto è punire i giocatori
  13. Si ma ad oggi tutti stanno facendo la gara a chi ce l'ha più lungo, non succederà mai ma se per caso le big europee (esclusi inglesi, Psg e Bayern) dovessero fare la pazzia di creare la SuperLega rischiando l'esclusione ai campionati nazionali mi immagino già i pianti delle federazioni nazionali nel caso in cui la Uefa dovesse escluderle dai campionati nazionali... PS: Mi sfugge un particolare fondamentale, ma io giocatore di una squadra di SuperLega posso comunque giocare nelle competizioni della nazionale?
  14. Lo so che purtroppo è così, però una "vera" SuperLega non può esistere senza squadre inglesi (ad oggi, magari tra 15 anni sarà diverso). Sicuramente la decisione di oggi stronca sul nascere qualsiasi velleità di fare una competizione che vada a "scontrarsi" sulla SuperLega attuale (Premier League). PS: In ogni caso che senso avrebbe, ad oggi, una competizione senza inglesi, Psg e Bayern (dando per scontato che le altre "big" europee seguano il progetto SuperLega)?
  15. Sicuramente, ma pure in caso di sentenza contro la Uefa la situazione non cambia per dei motivi banalissimi: -senza inglesi la SuperLega non ha senso -la Uefa sa benissimo che dando acqua (soldi) al mare (Premier League) tiene tutto sotto controllo -le inglesi la SuperLega la stanno già disputanto (Premier League)
  16. Esatto ma sono mondi completamente diversi, a stare larghi il basket muove il 5% dei soldi che muove il calcio (almeno in Italia). Se fosse stata solo una questione "sportiva" potevano trovare una soluzione, ma appena si è mossa la politica...
  17. Perchè United e Chelsea (o chiunque altra società inglese) dovrebbe abbandonare l'attuale SuperLega (Premier League) per partecipare ad una competizione che nessuno realmente vuole? Se i 15 club promotori fossero stati tutti dalla stessa parte sicuramente poteva nascere la SuperLega, ma dal momento che le inglesi hanno cambiato idea dopo 15 minuti (a causa di pressioni politiche) la competizione non ha più senso di esistere.
  18. Mi stupisco di chi si stupisce che questo parere fosse fondamentale per la creazione della Superlega... Pure in caso di parere positivo per la Superlega secondo voi la Uefa era così stupida da capire che senza inglesi (che per intenderci già giocano la Superlega) non avrebbe avuto nessun senso un eventuale Superlega? Bastava dare acqua (soldi) al mare (Premier League) e la Superlega aveva 0 possibilità di iniziare.
  19. Che il progetto iniziale fosse una questione economica era scontato, ma la sentenza di oggi sia a favore/contro di Uefa/Superlega non avrebbe cambiato nulla. La Superlega senza un accordo con la Uefa non esisterà mai.
  20. Semplicemente perchè i soldi che muove il basket sono ad esagerare il 5% di quelli che muove il calcio (almeno in Italia)
  21. Ma infatti è quello che penso pure io, già il primo annuncio della Superlega parlava di competizione in accordo con la Uefa, adesso il comunicato dice in maniera molto semplice "se vuoi fare una competizione fuori dalla Uefa sei libero di farla, se però vuoi giocare Champions League o il campionato nazionale devi avere il mio permesso". Onestamente non vedo nulla di nuovo che già sapevamo, anche perchè se la Uefa di tiene stretti i club inglesi (oltre all'amichetto del PSG) non esisterà mai una competizione realmente affascinante. PS: che poi gli inglesi hanno già la loro Superlega che sarebbe la Premier League, quindi non capisco perchè dovrebbero andare contro la Uefa (pure se il comunicato avesse dato ragione alla Superlega)
  22. Ok, ma mettiamo il caso che il parere fosse stato quello voluto dalla Superlega, come immaginavano di pensare di andare contro la Uefa e "ricomprare" i club fuggiti in 2 ore oltre a Psg e Bayern? Dai è utopia, lo sapevano tutti che o stavano tutti sulla stessa barca oppure al primo Schettino bisognava chiudere definitivamente il progetto
  23. Ma scusate l'ignoranza ma tutto sto caos derivato dalla sentenza di oggi onestamente non lo capisco: -La Superlega nel comunicato iniziale parla di competizione che può nascere con accordi Uefa -La sentenza parla della possibilità di altre competizioni fuori dall'ambito Uefa -Chi partecipa a competizioni fuori ambito Uefa deve però avere la sua autorizzazione a partecipare ad eventuali competizioni Uefa Cosa vi aspettavate d'altro? Cosa chiedeva/pretendeva in più la Superlega? Che poi lo sapevano anche i muri che la Superlega senza autorizzazione Uefa non sarebbe mai esistita non lo scopriamo stamattina
  24. Fino alla fine…

    Diego Armando Maradona o Lionel Andrés Messi?

    Penso sia impossibile paragonare 2 giocatori di epoche completamente diverse. Per questioni anagrafiche ho visto giocare solamente Messi, ma secondo me le domande corretta da fare sarebbero 2: -Maradona in questa epoca dove i top player sono iper tutelati sarebbe devastante come 30 anni fa? Penso che la risposta scontata è si. -Messi in quell'epoca dove c'erano parecchi "massaggiatori di caviglie" sarebbe stato devastante? Non penso.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.