Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Causio Brazil

Utenti
  • Numero contenuti

    567
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Causio Brazil

  1. Causio Brazil

    Juventus - Atalanta 2-2, commenti post partita

    Se sei giovane, forte e segni pure, meglio non confermarti e metterti in panca. Il rischio che ti esalti troppo è molto grande. Poi qui ti criticano se investi 5 milioni per un giovane di 15 anni paragonandoti all'Udinese . Forse dovremmo essere paragonati al Barca.
  2. Causio Brazil

    Juventus - Atalanta 2-2, commenti post partita

    L'arrivo Ronaldo non ha portato nessun miglioramento già alla Juve di Allegri rispetto all'anno prima. Meno punti fatti in campionato meno gol fatti in campionato, meno gol fatti in tutte le competizioni , una coppa Italia in meno vinta e stessa uscita ai quarti in Champions, stesso campionato vinto. Questi sono dati facilmente riscontrabili , il resto sono opinioni ; rispettabilissime , ma pur sempre opinioni
  3. Causio Brazil

    Juventus - Atalanta 2-2, commenti post partita

    La BBC nel campionato precedente all'arrivo di Conte subì 47 gol in campionato , più dei gol subiti in due campionati dalla Juve di Conte 20 e 24. Mai vista una difesa colabrodo trasformarsi in una diga quasi insuperabile in meno di un anno. Qualcuno ci avrà pure messo mano o parliamo di miracoli?
  4. Se c'è chi si accontenta del quarto posto in campionato , anzi , lo considera un'impresa del mister, può qualcuno accontentarsi di avere il secondo marcatore del campionato ,fino ad ora , oppure no ? Le ambizioni della Juve qui valgono a seconda degli argomenti?
  5. La miglior difesa nei mitici 5 anni si Il miglior attacco solo il primo anno di Allegri, poi un secondo e tre terzi. Adesso tirerai fuori qualche altra statistica per avvalorare qualcosa di altro a favore di Allegri.
  6. Anche Tevez, che pure era un mio idolo, il primo anno veniva aspramente criticato, perché nelle coppe intercontinentali non segnava, Nel Manchester nei 4 anni precedenti in 13 gare nessun gol. Col passare de tempo anche i ricordi si affievoliscono.
  7. Da uno che diceva che Vlahovic , nella Fioerntina, segnava esclusivamente grazie al gioco di Italiano e che qualsiasi buon giocatore avrebbe segnato come e di più di Dusan, e che alla domanda di indicarmi quale giocatore in questi due anni ha segnato quanto e più di lui, mi rispondeva che la Fiorentina non la seguiva , ho già valutato quanta affidabilità possa avere .Tanti saluti
  8. Giusto Vlahovic ha segnato 15 gol ed hai fatto bene a correggermi. DI Haaland ho visto solo qualche spezzone di partita e qualche gol , mai dato un giudizio su tale giocatore , mai fatto un raffronto con Vlahovic, forse ti riferirai a qualcun altro. Riguardo poi a chi se le faceva nelle mutande , se non erro è una frase che un mio e tuo idolo lo aveva riferito a qualcun altro, col termine " * ".
  9. Siccome leggo spesso che si parla del rendimento di Vlahovic in base al costo del suo cartellino ho fatto lo stesso con quanto è costato Kean che viene criticato pochissimo. Dimmi cosa non torna in questo raffronto? Certo che Tevez è costato poco e ha reso tantissimo , ma quanti altri hanno fatto altrettanto? é un po' come quando si parla di parametri zero validi e si fa l'esempio di Pirlo dimenticando che è solo e unicamente Pirlo che si prende ad esempio. Voglio comunque informarti di quanti a fine campionato , nel quinquennio d'oro di Allegri , hanno fatto meglio dello scarso Dusan. 14 / 15 - Tevez 20 gol 15 / 16 - Dybala 19 gol 16 / 17 - Higuain 24 gol 17 /18 - Dybala 22 - Higuain 16 gol 18 / 19 - Ronaldo 21 gol Mancando ancora 11 giornate alla fine del campionato e con 16 gol all'attivo, Vlahovic ha ancora la possibilità di superare più di uno di quei campioni.
  10. Se vale il ragionamento di quanto è costato e quanto ha reso , il povero Kean dovrebbe restituire tutti i 38 milioni più gli interessi calcolando pure l'inflazione.
  11. Sarà un caso, ma al di la di qualche rarissima occasione, riconducibili al numero delle dita di una mano e a cui va la mia sincera ammirazione, tutti quelli che criticano Dusan sono fans di Allegri . Sarà veramente un caso?
  12. Buffon-Barzagli-Bonucci-Chiellini -Licht - Vidal -Pirlo -Marchisio - Giaccherini - Matri - Vucinic ( Del Piero trentasettenne ) Questa è grossomodo la formazione con cui ha iniziato il ciclo Conte Szcze - Danilo - Alex Sandro - Chiellini- ( De Ligt ) - Bonucci -Locatelli - Bentancurt- Rabiot - Cuadrado - Dybala - Morata ( Chiesa ) Questa è grossomodo la formazione del ritorno di Allegri nel 2021 Controllate cosa avevano vinto, in precedenza, i giocatori prima dell'arrivo di Conte e poi controllate cosa avevano vinto quelli con cui è partita la seconda avventura di Allegri.
  13. Certamente! Erano altri tempi. Però bisogna tener presente che allora vi erano 16 squadre in seri A e ogni squadra aveva in rosa 16 / 17 calciatori più qualche giocatore della primavera, perché le competizioni internazionali di allora erano minime. Chi vinceva il campionato faceva la Coppa dei Campioni ad eliminazione diretta, per cui rischiavi anche di effettuare solamente un paio di partite , idem per la seconda classificata in coppa Uefa. In serie A giocavano quindi circa i 230 / 250 miglior giocatori italiani. Attualmente in serie A giocano poco meno di 500 giocatori che dovrebbero essere i migliori. Penso che il livello si sia in tal modo abbassato. Sta di fatto che avevamo una Nazionale molto più competitiva di adesso. Parere mio .
  14. Certamente Trapattoni ha ereditato una squadra con gente già affermata e abituata a vincere. L'inizio del ciclo vincente 71 / 72 di Picchi Vycpalek però , comincia con una squadra molto giovane ( età media di inizio campionato inferiore ai 24 anni) . Aveva solamente Salvadore ed Haller che avevano vinto qualcosa. Il resto era formato da giovani di prospettiva parecchi dei quali con poca o nessuna esperienza in serie A. I Tardelli i Gentile i Cuccureddu venivano dalla serie B . Lo stesso Scirea proveniva dall'Atalanta con cui aveva ottenuto una promozione e una seguente retrocessione in serie B prima di approdare da noi. Possiamo dire che sono stati aiutati a crescere e a diventare Campioni nell'ambiente juventino grazie ai campioni con cui hanno fatto esperienza, agli allenatori e soprattutto grazie alle loro doti. Altri tipo Tavola , Novellini , Savoldi II , Alberto Marchetti ecc. non ci sono riusciti . Dire che erano campioni alla fine della loro carriera è facile , pronosticarlo all'inizio penso sia difficile per tutti.
  15. Si sono vinti scudetti anche con Juliano titolare , che al giorno d'oggi sarebbe eternamente in panchina.
  16. Tranquillo non si arrenderanno mai, anche nel caso facesse 30 gol a campionato avrebbe sempre qualche difetto. Del resto c'è un mio amico a cui non piace Megan Gale perché ha le dita dei piedi troppo lunghe🤣
  17. Causio Brazil

    Vlahovic il trascinatore

    é la palla che deve viaggiare veloce, non i calciatori e per viaggiare veloce devi avere idee veloci , schemi collaudati movimenti preparati e studiati . Platini non era veloce ,ma ti faceva trovare la palla , con i giri contati al posto giusto e nel momento giusto perché sapeva a chi dare la palla ancora prima di averla tra i piedi. E segnava pure tanti gol.
  18. Che la rovesciata con l'Inter era una chiara occasione da gol, poi con mille contorsioni ,si diceva che forse avevamo frainteso.
  19. Penso che la tua sia una analisi molto onesta.
  20. Se si fanno confronti e statistiche bisogna usare un metro che vada almeno dai 90 Cm. ai 110 , non dai 50 ai 200. Perché non possiamo confrontare le 100 vittorie di Hamilton in una F1 con 30 gare all'anno con quelle di Ascari in cui si disputavano 6 gran premi. Forse all'età di Matusalemme ci sarebbe riuscito . Tornado al calcio coi tre punti avrebbe perso di più o forse vinto di più ,visto che il pareggio ora vale meno di allora ? Io lo chiedo a te che sei sicuramente più ferrato di me.
  21. Perfetto è come mescolare pere con mele e poi considerarle tutte pere o tutte mele. Se poi mi permetti di correggerti , il passaggio dei 2 ai 3 punti a vittoria, è stato introdotto nella serie A italiana, a titolo sperimentale nel campionato 93 / 94 andando a penalizzare ancora di più i conteggi del Trap. In pratica con tale sistema si è determinato che i pareggi, che prima equivalevano mezza vittoria diventassero mezza sconfitta. Si evitavano lunghe e noiose partite in cui un punticino andava bene ad entrambe le squadre , si evitava che le squadre di bassa classifica schierassero l'intera flotta di autobus davanti alla porta , quando affrontavano le grandi. Si sono evitati i soli 6 gol in una intera giornata di serie A , allora composta da 16 squadre. Si sono evitati i 9 segni X in schedina da 13 segni. Chi ipoteticamente pareggiava tutte le partite finiva nella parte sinistra della classifica , coi tre punti attuali sei appena sopra la zona salvezza. Poi va considerato anche il periodo storico e livello calcistico della serie A , in cui si conquistano i punti . Certo le vittorie sono sempre vittorie, ma la difficoltà per ottenerle non è sempre lo stessa. Ho voluto fare un raffronto coi risultati ottenuti in Champions dalle squadre italiane negli ultimi 20 anni e quelli ottenuti nei 20 anni precedenti. Bene negli ultimi 20 anni le squadre italiane hanno raggiunto la finale solo 6 volte, nei precedente 20 , la finale è stata raggiunta 13 volte, con squadre , addirittura, tipo Sampdoria e Roma. Ciò sta a significare che , in quel periodo le vittorie e i punti erano molto più difficili da ottenere del periodo seguente.
  22. Sono d'accordo con te con quanto scrivi. Qui però e, non penso sia tu, gli venivano attribuiti limiti tecnici e tattici che non potevano dipendere dall'ambiente e dalle responsabilità. Es. : non sa stoppare una palla, non sa difendere la palla, non sa inserirsi nel momento giusto, non vede la porta sbaglia passaggi elementari ecc. Limiti per cui uno non avrebbe mai messo piede in una squadra di professionisti , figuriamoci in una Juventus. Che poi abbia sofferto di pressioni che alla Fiorentina sicuramente non aveva ed anche di problemi fisici, che una volta risolti, sicuramente anche grazie allo staff tecnico è del tutto evidente.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.