
Bill Carson
Utenti-
Numero contenuti
3.481 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Bill Carson
-
sì scade nel 2027 e ci ha appena fatto il favore di spalmare il proprio contratto, ma per rescindere ti chiederebbe (a star bassi) almeno l’intero stipendio della stagione entrante ed a quel punto allora tanto vale tenerlo come terza punta se sai che possa rientrare tra i disponibili. Cioè, se non lo abbiamo rescisso ad Aprile, forti della sua persistente indisponibilità, diventa ancora più dura farlo oggi post-spalmatura.
-
non avrebbe granché senso rescindere tre mesi dopo avergli spalmato il contratto, per lui ma neanche per la Juve a meno che non sia già chiarissimo a livello medico che lo aspetti una nuova intera stagione da infortunato. Se lo rescindi oggi l’unico guadagno a bilancio ci sarebbe nel 2026/27.
-
devo essermi perso il mercato del Sassuolo, non immaginavo fossero riusciti in una sola estate a mettere su una squadra da piena zona Champions
-
io arrivo a dirti che Igorone sia addirittura probabile preferisca Kolo a Chico da trequartista di destra, ad ogni modo in una squadra con le coppe perlomeno i primi 15 della rosa sono tutti da considerarsi come titolari sullo stesso livello. Dovremo indubbiamente ruotare e centellinare le forze con quel calendario.
-
mica vero, dipende. Il margine di manovra economico è limitato nei fatti ma potenzialmente elevato. Se ad esempio vendi Luiz e Weah per sostituirli con Adzic e Pietrelli i costi calerebbero vertiginosamente.
-
dobbiamo fare l’ennesimo elenco dei tesserati che possono giocare in quella posizione?
-
questo è un punto, la negatività ambientale col quale ci si approccia ai risultati sul campo e che prima o poi pervaderà il gruppo squadra. Non c’è niente di male a lottare per il quarto posto, questi siamo e non vedo perché dovremmo aspettarci di più a livello di risultati. Io sarei negativo se vedessi altre transazioni in entrata sovradimensionate, che mettano a rischio la crescita futura della squadra. Prendere atto dei limiti attuali è il minimo da farsi.
-
hanno semplicemente scommesso sulla crescita di un ragazzo che noi abbiamo avuto modo di conoscere meglio di chiunque altro, è una mossa che ci sta da entrambe le parti senza dover necessariamente arrivare a certi estremi
-
servono decine di Romeo sparsi in tutti i possibili salotti mediatici d’Italia a spargere la voce della società, per sicurezza vanno proprio messi a libro paga dal club per evitare al minimo il rischio di insubordinazioni. E prima devono essere preparati a 360 gradi, dotati di proprietà dialettiche sopra la media e faziosamente bianconeri in qualsiasi discussione o stesura si trovino quotidianamente a partecipare.
-
per me non è un discorso affatto infondato, i costi della stagione 2024/25 che ci hanno portato poi al rosso a bilancio sono inferiori ai costi attuali. Ed a fronte delle sopraggiunte entrate economiche, peraltro se non sbaglio la trentina di M del Mondiale sarà spalmata sui prossimi 4 anni, ad oggi non abbiamo realizzato le stesse plusvalenze che ci hanno poi portato comunque al passivo di Giugno ‘25.
-
sì può essere scettici anche senza negare la realtà dei fatti, siamo pieni di giocatori titolari indiscussi pagati meno, molto meno, di chi siede in panchina. Eppure ci si ostina a considerare il costo del cartellino per individuare non solo la bravura ma anche la futura resa dei giocatori.
-
a meno di cambi dell’ ultim’ora il palinsesto oggi prevederebbe Rugani, un approfondito studio sullo stato caratteriale del ragazzo e le possibili influenze dello stesso all’interno dello spogliatoio.
-
questi siamo e con questi scenderemo in campo per dare il massimo possibile, la speranza è che l’ambiente abbia la maturità necessaria per capire che convenga scendere dal piedistallo
-
Non ha grande logica sapere di essere marci e mediocri ed aspettarsi al contempo che gli stessi ti elevino a grandi risultati. Quindi nulla andrà storto, proprio perché sei ben cosciente in partenza dei limiti.
-
Kolo è IL giocatore al quale affidarsi ciecamente là davanti, in una qualsiasi delle 3 posizioni offensive. Ogni singolo euro ricavato sul mercato è da investire su di lui.
-
Mckennie con le buone o con le cattive è stato venduto perlomeno un paio di volte a differenza di Miretti. Siamo alle solite, priorità da confrontarsi con le offerte di mercato, se tieni Miretti siamo a posto così lato entrate, se invece vuoi provare a migliorare devi fare cassa con chi ha mercato.
-
per me quei punti persi sono maggiormente addebitabili alla presenza del solo Dusan nei primi 5 mesi di stagione, tutti quei pareggi nel girone d’andata frutto di buone partite ma poi pareggiate per sfortuna o mancanza di alternative davanti
-
Kolo è l’unico giocatore raggiungibile sul mercato in grado di elevare il rendimento della squadra con certezza, prima punta o trequartista poco cambia. Senza di lui siamo nel limbo di tutte quelle squadre che si giocheranno furiosamente il quarto posto, con lui siamo sulla carta siamo da terzo posto. Ogni cessione la finalizzerei innanzitutto al suo acquisto.
-
opinioni, per me è l’attaccante migliore del campionato insieme a Thuram
-
è di gran lunga il miglior giocatore accostatoci, anche come uomo dietro la punta a creare. Le cessioni devono realizzarsi in funzione della sua acquisizione, da perfezionarsi magari con una formula più leggera tipo 3 tranche da 15 M. Lo preferirei di gran lunga anche a Sancho come trequartista.
-
sono un esercito molto ben indottrinato da Marotta e soci, sanno quanto sia importante poter indirizzare a proprio piacimento l’umore dei tifosi con proprietà dialettiche e razionalità interessata. Da loro va sempre tutto mediamente bene, nelle vittorie come nelle debacle. I Biasin, Marchetti, Guarro ecc. ecc. non sono più giornalisti ma dei devoti predicatori.
-
faccio fatica a ricordare un giocatore arrivato a 22 anni con solo una manciata di presenze nel calcio professionistico come ha lui, voglio dire, sarebbe un gran prospetto se avesse 18 anni oppure anche 22 ma avendo iniziato a giocare a calcio 6 mesi fa. A ‘sto punto andiamo a saccheggiare i centri federali di atletica, mettiamo sotto contratto i quattrocentisti più dotati fisicamente per rivenderli a distanza di 6 mesi a questi portoghesi così tanto sul pezzo.
-
quindi secondo te se un club nel 2024 fa un mercato economicamente sontuoso vuol automaticamente dire che possa fare altrettanto nel 2025? Non funziona così, nel 2024 c’è stata la possibilità di spendere ma sempre grazie alle contingenze venutesi a creare a bilancio, un po’ cercate (Soulè, Kean, Hujisen ecc.) ed un po’ trovate (Rabiot, Alex Sandro ecc.). Ma oggi quelle contingenze non ci sono quasi più, in compenso ci troviamo a dover pagare ancora dazio per quel mercato sontuoso, i cui costi sono perfettamente spalmati sui 5 anni di contratto dei nuovi arrivi. Tutto questo ovviamente con l’aggravante che questi giocatori abbiano poi reso in campo come dei primavera o poco più e quindi sia difficile/impossibile liberarsene per creare nuovo spazio a bilancio.
-
i costi inseriti a bilancio la scorsa estate sono gli stessi che si ripresentano oggi ad un anno distanza, con l’aggravante di non avere più le plusvalenze per coprirli stagionalmente come fatto un anno fa grazie alle note cessioni dei giovani. Il margine economico di manovra è quindi minimo, tant’è che bisogna fare i salti mortali (vedi le 4 tranche di Chico) per limitare l’impatto a bilancio di ogni nuova entrata.
-
proprio perché mi è tutto chiarissimo non capisco cosa ci sia da stupirsi o reclamare, i movimenti di mercato dei club italiani sono la logica conseguenza dei loro bilanci. Anzi già grazie che ci sia potuti permettere di riscattare Kalulu coi soldi immessi dalla proprietà, noi siamo già molto più fortunati rispetto alla concorrenza. Certo ora sarebbe giunta l’ora che si cominciasse a lavorare bene come chi ci arriva puntualmente davanti, ma sempre all’interno delle proprie possibilità economiche.