Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Juventus_addicted

Utenti
  • Numero contenuti

    997
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    1

Tutti i contenuti di Juventus_addicted

  1. Ma no, Caronte caro, non critico sempre la vecchia dirigenza. Se potessi, anzi, rispetto a certi fenomeni visti di recente, la riprenderei ad occhi chiusi e pure bendato. Il punto è un altro: spendere 75 cucuzze non è di per sé sinonimo di competenza. La nostra storia (quella vera, non quella delle plusvalenze) ci insegna che i veri campioni si scelgono con lungimiranza, fiuto e competenza, non solo a suon di assegni. Boniperti docet. Poi oh, che De Ligt fosse "il miglior centrale d’Europa"… è una tua opinione, rispettabile eh, ma pur sempre un’opinione. A quell’età aveva potenziale, certo, ma mettergli addosso l’aura di Beckenbauer con i capelli biondi forse è stato un filino eccessivo. E scusa se te lo dico, ma detto da uno che si chiama Caronte, dovresti saperlo: non basta pagare il pedaggio per attraversare il fiume… serve anche sapere dove stai traghettando l’anima. E in quel caso, temo ci siamo avventurati più verso un girone dantesco che verso il paradiso della Champions! Con simpatia, Un compagno di traversata Juventina
  2. A me quel condizionale (dovrebbe decidere) mette molta ansia. E comunque l'augurio è quello che il Dottor Giraudo possa vivere il più a lungo possibile. Più di quelli che hanno architettato la farsa
  3. Siamo talmente abituati a porte chiuse, verità negate e tribunali ostili, che sperare che un giudice italiano autorizzi Giraudo a portare la farsa del 2006 davanti alla Corte Europea sembra un atto di fede. Ma voglio crederci: che quest’uomo possa finalmente ottenere giustizia, risarcimento, e forse, perché no, anche una giusta vendetta. E noi con lui
  4. Juventus_addicted

    Recuperi post traumatici

    Oh, dai, non cediamo subito al disfattismo, come se Bremer e Cabal avessero già appeso gli scarpini al chiodo prima ancora di scaldare i motori! Facciamo un passo alla volta e vediamo come va a finire. Speriamo solo che non finiscano in un remake tragicomico alla Jorge Andrade. Ma vogliamo parlare di Del Piero, Chiellini e Marchisio? Anche loro fecero la conoscenza ravvicinata del chirurgo delle ginocchia… mica uno scherzo! Eppure, sono tornati sempre forti. Certo, ultimamente alla Juve ti fai male pure starnutendo troppo forte o, peggio, semplicemente facendo la prima scoreggia della giornata. E va bene anche che la società comunica meno di un monaco zen in meditazione… ma insomma, lasciatemi sperare che non siamo già in modalità “moriremo tutti”. La speranza, si sa, è sempre l’ultima a morire, no?
  5. Ahah ti capisco fratello, l'Ordalia sarebbe quasi troppo elegante per certi personaggi! Altro che giudizio divino… qui servirebbe un tribunale con memoria storica e le palle quadrate. Dal 2006 ce li troviamo addosso, sempre pronti a saltare alla gola appena si alza la testa. Ma noi siamo ancora qui, più arrabbiati e più lucidi di prima. E quando la verità verrà a galla, spero che li travolga come un treno in corsa. Nel frattempo, teniamo viva la memoria e continuiamo a rompere le scatole. Sempre.
  6. Bravo Nesti , meglio tardi che mai, anche se fa rabbia che ci abbia messo anni a scrivere quest'articolo. D’altronde non sorprende: in Italia parlare chiaro su giustizia sportiva e rapporti di potere è diventato rischioso, sia sul piano reputazionale che professionale. Molti colleghi, per opportunismo, paura o semplice compiacenza, si sono messi al riparo entrando nel coro dominante; altri sono semplicemente scomparsi dall’agenda mediatica, perché andare controcorrente costa. Però nell’articolo mancano passaggi gravi che vanno ricordati; così, a braccio: Il caso Suarez, montato ad arte e poi archiviato: il processo mediatico ha comunque lasciato il segno e ha già fatto il suo danno d’immagine. Una giustizia sportiva rapida quando deve condannare la Juve, ma sorprendentemente lenta o smemorata con altri club: due velocità che gridano ingiustizia. Un VAR usato a senso unico, con episodi clamorosi che hanno penalizzato ripetutamente i bianconeri. Conte e Allegri, insultati e derisi quando erano alla Juve, oggi osannati altrove: l’ipocrisia mediatica è lampante. Scusate, ma non me ne frega nulla del “bene di tutti”. Se esiste una banda che ha usato la giustizia sportiva come una clava per colpire la Juventus, quella banda va smascherata, nominata e giudicata nelle sedi opportune. Fine della storia. Spero che Agnelli, ma anche Giraudo, abbiano giustizia. E che spacchino qualche *
  7. Ma quindi il potere sarà in mano a Comolli? Sicuri? Ma proprio lui? Perché non si era capito… meno male che l’articolo lo ripete tipo tre o quattro volte, giusto per essere certi che anche il lettore più distratto, magari col telefono in una mano e il caffè nell’altra, lo interiorizzi bene: Comolli = potere. Un mantra più che un’informazione.
  8. Scusate il ritardo nella risposta, ragazzi. Ho letto con attenzione entrambi i vostri messaggi e li condivido pienamente, sia nell’analisi che nel dolore calcistico che traspare; perché alla fine, per chi come noi ha la Juve nel cuore, certe sconfitte bruciano ancora dopo decenni. @FuoriDalCoro: È vero, eravamo una società al top sotto ogni aspetto, e quelle finali avremmo potuto e dovuto portarle a casa. Anche io penso che in campo ci sia mancata quella fame totale, quella determinazione feroce che ti fa spaccare tutto pur di alzare la coppa. Magari, come dici tu, un pizzico di sfortuna c’è stato, ma se giochi da Juve vera, quel pizzico lo puoi anche annullare. @Bismarck: Hai ragione, sette finali perse non sono più un’eccezione, diventano quasi una "tradizione" negativa. E fa ancora più male se pensiamo al livello delle squadre che avevamo. Anche per me alcune sconfitte restano davvero inspiegabili, e la sensazione che la Champions “non sia la nostra coppa” purtroppo si fa sempre più reale. Però vi dico anche una cosa che forse suona un po' da complottista: nelle parole di Zidane ci ho letto anche una velata, ma chiara, critica alla società. Quasi come se volesse dire che manca sempre qualcosa, quel famoso “quid”, per fare davvero il salto definitivo e imporsi in Europa come hanno fatto altre società, magari non più forti di noi sul campo, ma sicuramente più “potenti” in certi ambienti. La sensazione è che quando si arriva davvero in alto, al punto in cui il talento e la preparazione non bastano più, entrano in gioco anche fattori extracalcistici: struttura, influenza, visione, e forse anche... "appoggi". E lì, la Juve ha sempre dato l’impressione di fermarsi un passo prima. Per scelta? Per limiti interni? Per mancanza di quel “peso” internazionale che altre società riescono ad avere? Non so. Ma so che ogni finale persa non è solo una partita: è una ferita aperta per tutti noi. Un abbraccio bianconero a entrambi.
  9. Questa frase è emblematica. A me personalmente fa male, tanto male. Perché penso a tutte le finali perse, a tutte quelle squadre pazzesche che avevamo, vere corazzate, con giocatori da leggenda, e poi alla fine....
  10. Quindi qualcosa sta facendo. È vivo. Meno male perché, confesso, un dubbio ce l’avevo: sarà pure polacco, ma vuoi vedere che in questi anni in Italia ha imparato l’arte della furbata all’italiana? Sai com’è: ti ambienti, prendi il caffè con due o tre vecchie volpi mangiapane a tradimento, e da lì è un attimo passare dal “lavoro duro” al “ci vediamo dopo la fisioterapia”. Scusa Milik se ho pensato male. Scusa Arcadio se il tuo nome debitamente storpiato mi ha sempre fatto bestemmiare. Comunque meglio così: almeno ora sappiamo che non era stato rapito dagli alieni o scambiato per una statua del museo di cera di Varsavia. Sta alla Continassa. Lavora. Forse.
  11. Anche a me non dispiacerebbe un rappresentante un po' più "pepato", uno di quelli che appena qualcuno osa sparlare della Juve, parte con una bella testata alla Zidane o un calcione mirato dove fa più male. Purtroppo però, dicono che certe reazioni siano ancora considerate reato... Quindi mi accontento (si fa per dire) di Chiellini: uno che almeno, a differenza del 90% dei calciatori, sa mettere insieme due frasi in italiano e in inglese. E già questo, nel 2025, è quasi rivoluzionario.
  12. Quel gruppo era un mix perfetto: grandi campioni e ottimi gregari, ognuno con il proprio ruolo ben definito, ma tutti uniti da un solo obiettivo. A fare da collante c’erano la grinta, la determinazione e soprattutto la fame trasmessa da un allenatore che, al di là di tutto, è stato un grandissimo motivatore. Certo, con l’allenatore successivo abbiamo vinto ancora di più, anche in Europa, ma fu proprio lui ad accendere la miccia. A farci tornare a sentire cosa vuol dire essere la Juve: squadra tosta, cinica, con la voglia di non mollare mai un centimetro, di “mangiare l’erba” e uccidere (sportivamente parlando) l’avversario, ogni maledetta domenica. Speriamo di rivedere presto quella mentalità. Perché il talento conta, ma è quella fame lì che ti fa diventare leggenda.
  13. Vero. Però, scusa, da qualcosa bisogna pur partire. So già che a molti tifosi non piacerà l'idea, e in parte traspare anche dall'articolo, di vedere Chiellini, una bandiera della Juve, in una posizione che potrebbe sembrare subordinata a Marotta, oggi presidente delle immonde blatte . È comprensibile: per anni ci siamo sentiti isolati e spesso attaccati dalle istituzioni, anche con un certo compiacimento da parte di altri club. Va detto però che anche Calvo era un rappresentante della Juventus in Lega, e non è che la sua presenza abbia spostato gli equilibri a nostro favore. Ecco perché c’è da sperare che con Chiellini le cose possano cambiare. La sua storia, il suo carisma e la credibilità che si è costruito sul campo, anche a livello internazionale, potrebbero dare un peso diverso alla voce della Juve nelle istituzioni. Solo riportando figure forti e riconosciute nei luoghi dove si decide davvero possiamo sperare, un giorno, di ottenere il rispetto che oggi ci viene negato.
  14. Che spasso... Ringraziamo gli ospiti azzurri per averci illuminato; apprendiamo quindi che il Napoli, poverino, non ha gonfiato nulla… si è solo "prestato alla truffa", ma per bontà d’animo. Un po’ come uno che tiene fermo il sacco mentre l’altro rapina la banca, però ci tiene a dire che non ha preso un euro. Nobile, davvero. Poi diciamolo: 70 milioni scritti, ma solo 50 "veri". Una tecnica contabile che, se l’avesse usata la Juve, avremmo già avuto 47 puntate di Report, 3 interrogazioni parlamentari e Saviano in lacrime a Che Tempo Che Fa. Ma per fortuna era il Napoli: quindi è folklore, non frode. Il bello è che ammettete pure la complicità, ma con la mano sul cuore, come se fosse stato un favore al Lille. Che generosità! Manca solo che ADL venga proposto per il Nobel per la pace fiscale. Trump, sei una pippa! Ma tranquilli eh, la differenza con la Juve è chiara: noi siamo "colpevoli e cattivi", voi "complici e simpatici". Tipo Totò e Peppino col bilancio. Una vera commedia italiana… peccato che a qualcuno venga ancora da ridere. Siete dei geni: furbi quando conviene, vittime quando serve. Totò vi fa un baffo
  15. Per me tutta la questione extracampo che riguarda la Juventus ha un’importanza prioritaria, persino superiore ai risultati sportivi. Perché se non c’è giustizia, se non c’è equità, tutto il resto perde valore. Purtroppo viviamo in un Paese in cui anche i ministri colti con le mani nella marmellata restano al loro posto, dove inchieste giornalistiche documentate vengono subito etichettate come "bufale", dove l'opinione pubblica non si informa e si indigna solo quando viene toccato il proprio orticello. In questo contesto, sperare che qualcosa possa realmente cambiare a favore della Juve, o semplicemente in nome della verità, è molto difficile. Io, nel mio piccolo, continuerò a lottare, a informarmi, a denunciare le ingiustizie e a sostenerle quando vengono esposte come in questo caso dalla Fondazione. Ma diciamoci la verità: senza un reale appoggio dall’interno, senza una società forte e determinata a difendere la propria storia e i propri tifosi, tutto diventa più complicato. E sì, lo dico senza giri di parole: con l'attuale proprietà, così debole, scollegata dalla passione e completamente silente su tutto ciò che riguarda la nostra difesa, ottenere giustizia sarà una montagna quasi impossibile da scalare. Ma non per questo dobbiamo smettere di provarci.
  16. Eh certo… Facciamo così: oggi vai dal concessionario. Vedi la macchina dei tuoi sogni. Bella, lucida, fuori budget. Però tu, genio della finanza creativa, un classico, tiri fuori dal portafoglio tre figurine Panini, dai nomi altisonanti tipo Mimì, Cocò e Cacamiocazz. Il concessionario ti guarda perplesso. Ma tu insisti: "Guardi che questi valgono, eh… il 30 per cento del totale!" Lui, non si sa come, accetta. Ti prendi la macchina, sei felice, e torni a casa. Poi, quando qualcuno ti fa notare che forse pagare con le figurine non è proprio regolare, tu rispondi: "Eh ma attenzione! Io mica ho venduto le figurine! Le ho usate come contropartita! È diversissimo!" E in effetti hai ragione: invece di fare una plusvalenza gonfiata su una vendita, hai semplicemente fatto una valutazione creativa durante un acquisto. Una specie di baratto fantasy. Una partita di scambio Pokémon, solo che invece di Pikachu ci metti Osimhen e Karnezis. Ma non è un sistema, eh! È successo una volta sola. Come se rapinare una banca, ma solo il lunedì, ti rendesse un onesto correntista. E poi il bello: "Chi ne trae vantaggio è il Lille!" Certo, perché il Napoli ha tirato fuori 70 milioni veri, tutti in contanti, giusto? Ah no? Ha usato valutazioni creative per coprire parte della cifra? Ah, allora è proprio una novità! Si chiama “plusvalenza passiva a scopo artistico”. Riassunto per chi ha fretta: La differenza tra la Juve e il Napoli non è nel metodo, ma nel numero di volte in cui è stato usato. La Juve l’ha fatto a raffica, il Napoli (per ora) una volta sola. È un po’ come dire che chi ruba una volta sola è un dilettante, non un ladro professionista. Giuridicamente può anche fare la differenza. Moralmente, un po’ meno.
  17. Caro @Leevancleef, apprezzo sempre i commenti post partita e queste anteprime sul merchandising. Sulle prime sei sempre efficace, sulle seconde non ho invece ben capito se non puoi effettivamente esprimere un giudizio. Io ho la mia idea: forse per l'anno prossimo abbiamo risolto un problema. Ho visto la nuova maglia qui sopra (che dovrebbero far indossare ai giocatori, non solo alle anime pie disposte a comprarle) e devo dire che finalmente hanno capito tutto: non servono più i soliti tocchi di classe, adesso si va dritti col trattore. Quelle non sono strisce, sono chiaramente i segni di uno pneumatico agricolo passato sopra la dignità stilistica. Forse volevano rappresentare metaforicamente il nostro centrocampo: lento, pesante e sempre fuoristrada. Dai, almeno così siamo pronti per la Serie A... o per la mietitura. Buona serata
  18. Juventus_addicted

    Buon Compleanno Antonio CABRINI

    per i più giovani, un'intervista molto interessante. E' un pò lunga, ma ricca di spunti. tratta da "il pallone racconta":
  19. Disparità di trattamento sportivo e mediatico sull'affare plusvalenze tra Juve e le altre? Ma tranquilli eh, adesso scende in campo direttamente John Elkann in conferenza mondiale, si dichiara "pvofondamente indignato" e risolve tutto con lo sguardo intelligente che lo contraddistingue. Intanto a Napoli si possono fare magie contabili col bilancino del pizzaiolo e tutto finirà nel nulla.. ma ci mancherebbe! Loro sono sempre parte lesa: la Juve cattiva gli ha rubato ogni scudetto dal 1926 in poi, poverini. E poi vuoi mettere? La città più bella del mondo, la pizza, il mandolino, Maradona, jamme ja... e prima che arrivi qualche pirlotto a darmi del razzista, dai su, diciamolo: questo Paese è una barzelletta. Ma una barzelletta scritta male.
  20. In realtà Ligabue suonerà anche a San Siro il 20 giugno. Lo so perché ho già i biglietti. E comunque, molto meglio lui di tutta quella roba che va di moda adesso. Sono solo curioso di capire come sarà l'acustica: a San Siro è notoriamente pessima, ma è l’atmosfera a rendere certe notti indimenticabili. L’artista di cui ho la chitarra nell’avatar ci ha suonato più volte, tutte serate leggendarie. Lo Stadium è ancora più "chiuso", quindi è probabile che debbano tenere i decibel un po’ più bassi.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.