Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Lohengrin

Utenti
  • Numero contenuti

    586
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lohengrin

  1. Mi sembra l'unica soluzione plausibile questa sera. Aborro il 3-5-2 (o il 3-5-1-1) ma, se fossi in Tudor e come ho già scritto in qualche post precedente, schiererei esattamente questa formazione (fatta eccezione per Joao esterno con Kalulu dietro) e Dusan dal primo minuto.
  2. Formazione giusta per me. Deve dare certezze alla squadra. Se riuscissimo a uscire indenni da Madrid in questo difficile momento sarebbe oro. Benissimo Dusan dal primo minuto. Forza ragazzi.
  3. Letto. E un po' di ragione in effetti ce l'aveva il tuo istruttore...Se possibile, però, mi ha incupito ancora di più sul futuro di questa Juve (perché dubito che Tudor la porti a prendere 8 all'esame). p.s.: trovo elegante il riferimento alla "pagina" del post, sa molto di riferimento bibliografico a una fonte che vuoi citare quando scrivi un articolo scientifico...
  4. Ineccepibile, poche chiacchiere. Va messo al timone dirigenziale chi sa di calcio e in particolare chi sa di calcio italiano. Basta con mezze figure che non parlano italiano e non hanno mai visto un campo di Serie A, basta con investimenti in algoritmi e nutrizionisti. Ci vuole chi conosce il mercato e i procuratori, chi è di polso con allenatore e giocatori, chi sa esporsi e ha il coraggio di esporsi di fronte alle telecamere. Poi possiamo prendercela con Tudor e Kalulu.
  5. Vedi, per cultura mia non sono avvezzo a dare la colpa degli insuccessi a una sola persona. Non è mai così in nessuna organizzazione complessa e non sarà mai così. Si può discutere all'infinito sulla allocazione delle colpe e ognuno avrà giustamente pensieri diversi. La mia opinione: Tudor è purtroppo un allenatore con dei limiti ma chi schiera in campo non è eccelso (e neppure di qualità superiore: da Cambiaso a Locatelli arrivando a David e passando per Kelly, Koopmeiners e Gatti). Quindi la mia semplice domanda è: meglio che Igor sperimenti nuove soluzioni oppure che consolidi il modulo (l'unico?) che conosce bene e lo stampi nel cervello dei suoi giocatori in modo che lo applichino a memoria? Perché immaginare che un allenatore "con dei limiti" insegni il 4-3-3 et similia ai giocatori è per lo meno difficile.
  6. Finché si accusa Tudor di non organizzare il pressing alto o le preventive sono d'accordo al millimetro (e penso di aver espresso altre volte il n modo chiaro il mio pensiero su Igor). Ma è anche vero che stiamo parlando di professionisti che guadagnano milioni, non di ragazzi delle giovanili. Se Tudor deve spiegare a Locatelli di aggredire l'avversario senza lasciargli il tempo della giocata (soprattutto se è il più forte della squadra) o dire a Chico che non deve intestardirsi a dribblare anche il raccattapalle (cosa che si dice ai ragazzini di 12 anni) abbiamo visioni diverse del gioco del calcio.
  7. Grazie, come al solito. Un superlavoro (pensa che non immaginavo esistesse il 4-1-4-1...). Due osservazioni: 1) sul primo gol ce la prendiamo tutti con Kalulu e va bene: ma abbiamo visto a che distanza è Locatelli da Nico Paz che fa il cross e la postura del corpo? Sembra Carla Fracci a 80 anni sul palco: e qui l'allenatore non ha alcuna responsabilità; stessa cosa per Chico: se perdi 8 palloni nella fase finale dell'azione, forse è proprio il giocatore che ha limiti concettuali, e anche qui l'allenatore non c'entra... 2) abbiamo cambiato modulo, si sono viste cose interessanti...e abbiamo perso: ma allora non vale la pena restare sulle cose note (3-4-2-1), mettere i giocatori nelle loro posizioni e provare un undici stabile per dare due o tre certezze ai giocatori, senza inventarsi nulla a metà stagione quando hai sempre giocato in un altro modo? E qui sì che l'allenatore è responsabile...Si cita Ranieri come esempio di cambio allenatore. Ma Ranieri questo ha fatto con una rosa di qualità media. Ha messo i giocatori nelle loro posizioni, ha manifestato autorevolezza e dato certezze all'ambiente. E così vengo anche alla domanda dell'utente (mi pare Carlein) sulle percentuali con cui allocare i meriti del successo (o i demeriti dell'insuccesso) di una stagione. Ipotizzando di non avere fenomeni in squadra la risposta è molto semplice per me: 33,3% la dirigenza, 33,3% l'allenatore e 33,3% i giocatori (con il restante 0,1% da intestare ai tifosi...).
  8. Lohengrin

    Como - Juventus 2-0, commenti post partita

    Quindi confermi esattamente quanto ho scritto: prima ancora (e più ancora) dell'allenatore è un problema di vertice (proprietà assente e dirigenza incompetente).
  9. Guarda, se hai letto anche solo di sfuggita qualche mio post avrai capito che sono per il controllo della palla, per l'aggressività alta, per "i tre davanti", per Xavi e Iniesta, insomma: per il "bel gioco". Ma sono anche realista. Non possiamo - anzitutto sul piano economico (e dopo l'ennesimo sforamento delle regole sul FPF) - immaginare di pagare tre allenatori. E comunque - almeno per me - non c'è veramente nessuno per il quale valga la pena di fare a ottobre l'ennesima rivoluzione. E seguendo i tuoi esempi ti dico anche che, purtroppo, questo Cambiaso non è migliore (o più funzionale) di Kostic e questo David non è migliore (o più funzionale) di Dusan. Openda? Può giocare da seconda punta anche nel 3-5-2. E alternarsi con Yildiz (che mai potrà reggere da solo l'intera baracca su tre fronti per tutta la stagione). Zhegrova non vedrà il campo se non a sprazzi (tra forma da riacquistare e ricadute). Stesso discorso per Bremer e Cabal. L'unico vero sacrificio sarebbe Chico. Come scrivevo nel precedente post la situazione è delicata. Superiamo questo momento evitando di prendere imbarcate sperando che Tudor riacquisti fiducia e imposti la squadra secondo le sue convinzioni.
  10. Si è confermato quanto scrivevi: sarebbe stato meglio se Tudor avesse insistito sul suo modulo canonico ma pretendendo che i giocatori seguissero le sue indicazioni. Il passaggio alla difesa a quattro e a un modulo mai provato ha generato un esito inevitabile: confusione. Oggi è stato un po' uno spartiacque perché la partita ha dimostrato che Tudor non ha idee alternative. La situazione si fa davvero complicata. Ribalto quindi la domanda che ti posi e dico cosa farei io se fossi in Tudor: 3-5-2, fuori Cambiaso (nel quale ho creduto di vedere un Kimmich in potenza), dentro Kostic a sn e Joao Mario a dx, fuori Chico (ahimè, dolorosissimo ma con ingresso a partita in corso), Thuram, Locatelli e Koop/McKennie a centrocampo, Dusan dentro e Yildiz seconda punta.
  11. Lohengrin

    Como - Juventus 2-0, commenti post partita

    Condivido fino all'ultima parola (compresa l'invettiva). Adesso il gregge insorge chiedendo la testa di Tudor, come la chiese un anno fa di Giuntoli e Motta e due anni fa di Allegri (e prima ancora di Sarri e Pirlo). E insorgeranno anche quelli che scriveranno immancabilmente: l'avevo detto io che Sarri/Pirlo/ Allegri/Motta/Tudor ci avrebbe distrutto, etc. etc. affermando che ci vuole il salvatore della patria (Allegri/Conte/Mancini/Spalletti, a seconda del momento e delle circostanze). Tutti bravi col senno di poi. Finchè non capiremo che il problema è la struttura proprietaria e dirigenziale, che ci vogliono uomini che conoscano non solo il calcio ma il calcio italiano (e quindi persone con relazioni e contatti oltre che con competenze) non ne usciremo. Continuiamo ad abbaiare al dito (Tudor o Locatelli, fate voi) dimenticando la luna (chi controlla e gestisce la mia amata Juve).
  12. Infatti. Ma i giocatori buoni ci sono e lui deve metterli in condizione di rendere. Ad es., David e Openda non possono essere quelli che abbiamo "ammirato" sino a ora e se invece sono scarsi - cosa che non credo - allora puntasse su Dusan (e chi se ne importa se a fine stagione si libera a zero). O ancora: valorizzasse Joao Mario a dx invece di mettere un terzino con attitudini difensive (Kalulu). Poi se è scarso anche Joao Mario mettesse Cambiaso con Kostic dall'altra parte. Ma certamente non risolviamo i problemi invocando Spalletti al posto di Tudor.
  13. Vedi, se ho imparato una cosa nella vita è che il pessimismo ti sotterra. Siamo a due mesi dall'inizio della stagione, non a sei. Abbiamo tutto il tempo per aggiustare le cose che non vanno. Ho visto ieri in televisione tre (napoli, roma, inter) delle potenziali candidate a entrare nelle prime quattro a fine campionato. Nessuna, ma proprio nessuna delle tre, è sideralmente più forte di noi (e una l'abbiamo anche battuta). Perché mai dovrei essere pessimista? Voglio però essere realista: Tudor può tranquillamente insistere sul suo modulo se ci crede ma deve acquisire autorevolezza nello spogliatoio e con la dirigenza. I giocatori devono fare quello che lui ha in testa e la dirigenza deve ascoltarlo sul mercato a gennaio. Quello sarà il momento di fare il vero check up alla Juve.
  14. E adesso ce la prendiamo con Tudor. L'anno scorso con Motta. Due anni fa con Allegri. E così via. Ma siamo sempre tra le prime quattro. Abbiamo ovviamente problemi, alcuni dei quali derivanti da un mercato disallineato rispetto alle aspettative del tecnico. Ma a che serve - oggi - continuare a lamentarsi e a invocare l'ennesimo cambio di allenatore? A nulla (soprattutto se l'allenatore è Spalletti). Dobbiamo necessariamente sperare che Tudor tenga la barra dritta fino alla fine del campionato e che si arrivi ancora una volta tra le prime quattro. Magari pensando a qualche aggiustamento tattico e senza insistere su soluzioni fantasiose. Voglio crederci e dico che oggi vinciamo a Como e vinceremo anche contro la Lazio (a Madrid si può perdere senza pregiudicare l'accesso ai playoff). Forza Juve.
  15. Tutto coerente Jouvans. E magari farà così. Purtroppo non mi faccio illusioni. Metterà Kalulu esterno e dietro in fase di non possesso giocheremo a 5... La mia speranza è che si vinca a Como come in quel di Genoa (gol strappato su calcio piazzato, semmai con raddoppio in contropiede), si sopravviva a Madrid e, galvanizzati, si venga a Roma con un dignitoso 3-4-3 (avanzando e avvicinando Yildiz / David / Chico ad associarsi). Illuso?
  16. Ciao Jouvans, lo abbiamo scritto più volte. È evidente che Tudor sia bloccato dall'ansia di perdere terreno. Di suo è un buon allenatore ma non è Luis Enrique. C'è il precedente Motta. Gli hanno fatto un mercato per lo meno disallineato rispetto ai suoi convincimenti (zero esterni di livello, due punte mobili e due ali "trequartiste"). Bremer ai box e adesso anche Zhegrova. In arrivo il trittico Como, Real, Lazio. O è un visionario e passa al 4-3-3 (o al 4-2-3-1 con Openda a sinistra, Yildiz dietro Vlahovic/David e Chico a dx). Oppure si attesta sulla comfort blanket del finto 3-4-3 (che è in realtà un 3-5-2) con Kalulu esterno, Rugani centrale e Yldiz insieme a David/Dusan. Rovesciando la prospettiva, se tu fossi Tudor cosa faresti in questa precisa situazione (sapendo che nelle prossime partite ti giochi una buona fetta della tua credibilità)?
  17. Veramente c'è qualcuno che pensa che Thether presenti una lista per "dare voce" a tutto "il popolo bianconero"? Ma mi faccia il piacere (cit.). Se Ardoino è così attento alle sorti della nostra amata Juventus facesse un'offerta seria a Elkann e poi, dopo aver acquistato il controllo, lanciasse un'opa obbligatoria e delistasse la Juve.
  18. Forse è così, non so. Ma la attuale dirigenza avrebbe una bella fetta di responsabilità: prima tergiversa lasciando andare il vero candidato alla Roma, poi conferma di mala voglia Igor quindi lo silura dopo tre mesi mettendo a libro paga tre allenatori (e sulla panchina chi?). Il tutto condito da un mercato inevitabilmente lontano dagli auspici di Tudor. Questo per dire che i vari Comolli & Co. ci penseranno bene prima di esordire con un esonero dell'allenatore (non proprio il miglior biglietto da visita per un manager "rampante"). Ovviamente non sto giustificando Tudor, che a sua volta deve capire che la flessibilità è un grande vantaggio nella vita mentre il dogmatismo ti condanna. E il mio timore - che ho già manifestato - è che Tudor diventi flessibile...ma nel modo sbagliato: cambi modulo per essere ancora più conservativo (3-5-2?), soprattutto dopo la ricaduta di Bremer. Se consideri che ho appena preso i biglietti di Lazio Juve per me, mia figlia e mio figlio puoi capire i patemi d'animo...
  19. Il ragionamento non fa una grinza. Il problema è il tempo. Sub-articolazione del secondo scenario: senza risultati finalmente Tudor capisce e inverte la rotta - ma è troppo tardi (la roma arriva davanti). I tifosi non sono contenti (e io qualcosa in meno...).
  20. Il mio timore è che passi al 3-5-2 con Gatti/Rugani/Kelly, Kalulu adattato esterno destro, Chico adattato mezz'ala e Yildiz seconda punta.
  21. Lohengrin

    Intervento al ginocchio riuscito per Bremer

    Sì ma il problema è che si tratta di un intervento su un ginocchio che ne ha subito un altro ben più grave. Penso che ogni giocatore faccia storia a sé. Per cui incrociamo le dita per Bremer, speriamo di rivederlo in campo fra un mese ma non scandalizziamoci se torna fra due.
  22. Molto interessante. Yildiz sembra un corpo estraneo mentre vengono i brividi a pensare che l'ultimo uomo (eventualmente quello deputato a impostare da dietro) sia Rugani (anche lui con posizioni medie belle distanti dai due braccetti e dai mediani). Difficile uscirne. Anche perché l'alternativa è: senza Bremer, visto che la difesa si indebolisce, bisogna puntare tutto sull'attacco (quindi modulo a due punte o a una punta e tre trequartisti, etc.); oppure: senza Bremer, visto che la difesa si indebolisce, chiudiamoci ancora di più (Kalulu esterno, 3-5-1-1, etc.). Non ci voglio pensare...
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.