Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

gianmarco86

Utenti
  • Numero contenuti

    20.369
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    1

Tutti i contenuti di gianmarco86

  1. Io non so cosa ci sia di offensivo nel constatare la realtà attuale in cui la Juve ha come obiettivo principale il quarto posto. Non è una lesa maestà prendere atto che si è in un momento di riassestamento e si sta cercando di ripartire da un momento difficile.
  2. Berardi è un nome totalmente scollegato dal contesto tattico attuale dove gli esterni d'attacco fanno tutto tranne, per l'appunto, gli esterni d'attacco. Mi chiedo solo se arrivasse dove sarebbe collocato: in panchina come riserva di Chiesa? Al posto di Chiesa con quest'ultimo a tutta fascia? Centravanti? Mezz'ala? Berardi è un ottimo giocatore, uno che in serie A fa la differenza, ma prenderlo per creare l'ennesimo equivoco tattico anche no. Se poi cambiamo allenatore e ne prendiamo uno che concepisce un 4-3-3 vero allora il discorso cambia.
  3. Questo non lo penso nemmeno io, l'Inter però, ad esempio, ha una squadra più completa ed esperta soprattutto. Per il resto, sono il primo a dire giochiamocela, soprattutto perchè abbiamo una partita a settimana, però un conto è dire questo, altra cosa è affermare di puntare allo scudetto.
  4. Il monte ingaggi non è direttamente proporzionale alla qualità della rosa, non credo ci sia bisogno di ricordarlo. Se vogliamo essere realisti quest'anno siamo una squadra da terzo/quarto posto sulla carta, è un dato di fatto. Se avesse detto che che puntiamo allo scudetto sarebbe stata una palese presa in giro dei tifosi.
  5. Sicuramente ha l'intelligenza per comprenderlo, diciamo che da certe sue affeemazioni e da quello che si vede in campo sembra uno che vuole vincere solo con le sue idee.
  6. Ovvio che stia facendo benissimo e altrettanto ovvio che ogni tanto possa inciampare, il problema è come inciampa, spesso in modo molto rovinoso pur di giocare sempre allo stesso modo. Ripeto, bene cercare di vincere col gioco, ma un grande allenatore, secondo me, deve saper essere più malleabile quando occorre.
  7. Sostiene il proprio allenatore e fa bene a farlo, a prescindere che ci creda davvero o no. Un dirigente serio si comporta così e poi a fine anno tira le somme. Peraltro, con tutte le critiche che si possano fare ad Allegri, è oggettivo che in questa Juve è l'unico ad aver vinto tanto.
  8. A me piace come fa giocare le squadre De Zerbi, ma in una grande squadra imbarcate come quella di oggi e di altre volte non se le potrebbe permettere. Ricercare la vittoria col gioco è giusto, ma un grande allenatore sa anche adattarsi alle situazioni e cambiare quando ciò che ha preparato non funziona.
  9. A parole, in effetti, non sembra disposto a farlo e nemmeno nei fatti, visto le imbarcate che prende certe volte. Per me questo è un limite, è lo stesso di Sarri ad esempio.
  10. Questo è l'aspetto che non mi piace di De Zerbi, ricercare la vittoria attraverso il gioco va bene, ma se non ti riesce nulla di quello che hai preparato devi saperti adattare e portare comunque a casa il risultato.
  11. Non credo, il campionato di serie A non ha squadroni inarrivabili, attualmente siamo una squadra da terzo/quarto posto con tanti giocatori con margini di crescita. Può bastare un solo mercato con 2/3 colpi azzeccati per giocarsela seriamente.
  12. Bisogna seguire un percorso, il primo step necessario è quello di abbassare i costi e rimettere in ordine i conti. Poi tornare in Champions porta soldi e bisogna fare acquisti mirati. Bisogna crescere gradualmente per tornare ad avere una squadra all'altezza della storia della Juventus, non di tizio o di caio.
  13. Oddio, il malcontento di buona parte del tifo si percepisce pure dai fischi allo stadio, che ci sono stati ed è importante che non passi all'interno del squadra. Quanto al discorso del livello, credo sia legato ad un discorso di vittorie in carriera, in questa Juve chi ha vinto tanto e ha raggiunto finali di Champions è Allegri, non altri, Giuntoli stesso ha vinto un solo scudetto a Napoli. Questo è oggettivo, crede si riferisse a questo aspetto.
  14. Se instillasse il minimo dubbio che anche la società non è convinta del tecnico rischierebbe di delegittimarlo, con tutto ciò che ne consegue. Bene che si prosegua compatti fino a fine stagione, poi si vedrà. Stimarlo non vuol dire ritenerlo adatto al momento attuale della Juventus per motivi ambientali, economici, di squadra ecc. A fine anno si potrebbe anche ritenere ormai esaurito il rapporto molto semplicemente.
  15. "Io ho sempre protetto i miei tecnici" Abbiate pazienza, non può delegittimare l'allenatore, quando c'è già un ambiente attorno che esprime forti perplessità. Un dirigente serio si comporta così e poi tira le somme a fine stagione secondo me. Poi, torno a ripete quanto già detto in altre occasioni, che lo stimi è fuori discussione, ma quello che succederà da qui a un anno per me è impossibile da prevedere. Secondo me l'anno prossimo cambieremo allenatore, poi magari mi sbaglio.
  16. I tifosi del Frosinone sono felici che la Juventus lo abbia prestato a loro e sanno benissimo che il giocatore è di passaggio e legittimamente aspiri ad altro, come è giusto che sia.
  17. Direi più in generale che nel calcio di Allegri non sono previsti: Coman, Douglas Costa, Chiesa, Di Maria, Kulusevski, Iling, Soulè... O gli ha cambiato ruolo o li ha impiegati col contagocce (Costa era uno spaccapartite ricordiamocelo). Lui preferisce giocare a due davanti, è un dato di fatto secondo me e lo dico senza polemica. Poi se trova l'esterno più "tattico" alla Cuadrado o alla Kostic che giocano a tutta fascia allora li fa giocare. Ma parliamo già di un'altra tipologia di giocatore.
  18. Si tratta di giocatori completamente diversi per età e carriere eppure la fine è la stessa. Ti potrei fare anche esempi passati, come Coman impiegato seconda punta o Douglas Costa ritenuto uno "spaccapartite". Posso sbagliare io eh, anche se ormai gli indizi mi sembrano molti, ma a me pare che con gli esterni offensivi Allegri abbia poco feeling. Non lo dico in senso polemico, ogni allenatore ha dei sistemi di gioco che preferisce rispetto ad altri e lui, di base, preferisce la due punte, è una semplice constatazione.
  19. Come ho scritto poco fa: Chiesa, Di Maria, Kulusevski, Iling e Soulè, tutti esterni d'attacco che il nostro allenatore ha riciclato in altri ruoli. A me pare che abbia un rapporto complicato con questo tipo di giocatori in generale, giovani o meno che siano.
  20. Ma perchè un giocatore di 20 anni non ha un ruolo più adatto alle sue caratteristiche? Poi guarda che personalmente non sto sostenendo che la Juve dovesse basarsi su Soulè, anzi, sono stato il primo a dire che il prestito a Frosinone era una scelta giusta per farlo crescere. È però oggettivo che da noi aveva giocato sempre fuori ruolo, così come mi pare oggettiva questa tendenza da parte di Allegri di riciclare gli esterni offensivi in altri ruoli. Solo nelle ultime 3 stagioni lo ha fatto con Kulusevski, Chiesa, Di Maria, Iling e, per l'appunto, Soulè. È una constatazione.
  21. Qualsiasi centrale difensivo impara giocando a 4, si diceva lo stesso pure di Bonucci, poi con Allegri ha giocato tranquillamente a 4 per anni infatti.
  22. Io non sono mai stato contrario al passaggio al 3-5-2 perchè ci ha dato equilibrio, però è oggettivo che Soulè non era impiegato nel suo ruolo. Così come è oggettivo che nelle intenzioni di Allegri un 4-3-3 non pare esserci mai stato. Lo scorso anno aveva iniziato con un 4-4-2 storto infatti e quest'anno si è andati decisi sulla conferma del 3-5-2. Fondamentalmente se si voleva fare qualcosa di diverso bastava prendere un terzino destro invece di Weah, visto che a sinistra c'è già Cambiaso. La verità è che non c'è la volontà di farlo.
  23. Allegri non è uno sprovveduto, ovviamente ha fatto giocare Soulè perchè è un ragazzo di talento, il problema è che lo ha quasi sempre messo in campo male, in ruoli non suoi. Quest'anno sta giocando nel suo ruolo e si sta valorizzando sul serio.
  24. Che strane cose succedono quando i giocatori vengono impiegati nei propri ruoli in squadre che giocano a calcio con delle idee.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.