Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jurgen kohler

Utenti
  • Numero contenuti

    42.187
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    88

Tutti i contenuti di jurgen kohler

  1. Fagioli migliora nel momento in cui fa regia in modo più continuativo per tutta la partita. Deve toccare più palloni e cercare di verticalizzare.
  2. Concordo. Il merito della Next Gen è quello di aver bruciato almeno un anno di gavetta rispetto al passato, ma si può anticipare ancora Detto che il Siviglia non è la Cremonese e che Miretti non è più scarso di Fagioli, è solo diverso...
  3. Come al solito i giovani devono sempre lavorare per migliorare in fase di non possesso. L'unica differenza con i giocatori più esperti è quella. Detto che in fase di non possesso anche un Federico Chiesa può migliorare tantissimo, spesso fa scelte sbagliate. Come hai visto Iling? A me non stupisce per niente. Se riesce a innescare il suo strapotere fisico con continuità questo diventa un crack pazzesco.
  4. Come mezzala Miretti è preferibile, più dinamismo, più inserimenti, più velocità nel gioco, più continuo nell'arco del match. Fagioli è un fantasista prestato a centrocampo, va a fiammate, specie quando i ritmi si abbassano. Fagioli può avere un sviluppo in ruoli diversi, se riesce a diventare devastante in fase offensiva (con tiri da fuori e assist geniali come quello di ieri) ci può stare che faccia la mezzala alla Modric. Altrimenti bisogna ritagliare per lui un ruolo diverso.
  5. Sei tu che sostieni che Fagioli ha più qualità, non io. Io noto che Miretti di due anni più giovane ha avuto una crescita molto più rapida. Quando inizierà a segnare 3-4 gol anche Miretti (ci è andato molto vicino) tutti lo celebreranno come si sta facendo con Fagioli. Se poi vogliamo parlare degli errori in disimpegno, beh, quelli li fanno sia Fagioli che Miretti. Ieri ci ha fatto ammonire mezza rosa Nicolò . Succede.
  6. Mah, per me può fare quello che vuole. Ci sono gli ex compagni che stanno lottando per non retrocedere. Mi sembra un atteggiamento dettato dal buon gusto più che dall'ipocrisia.
  7. Queste sono le classiche sentenze che ti si ritorceranno contro. Giocatore fantastico Miretti, più giovane di due anni rispetto a Fagioli. Fagioli nella stagione 2020/21 faceva soli 20 minuti in serie A e 87 minuti contro la Spal in coppa italia. Per il resto tutta la stagione in serie C con 2 gol e 1 assist. Una buona stagione. Ma Miretti sta facendo molto meglio. Sul futuro non decido io e nemmeno tu.
  8. jurgen kohler

    Il Problema Curva Sud

    Non si va incontro alla delinquenza...
  9. Anche quest'anno riapre il topic delle proiezioni, con il consueto titolo che @Lord Ludwig scelse all'inizio dell'incredibile rimonta della stagione 2015-16 che portò la Juventus ad aggiudicarsi il quinto scudetto consecutivo. L'intento è sempre quello di misurare la 'velocità' con cui la Juventus, o una squadra in generale, si avvicina ai vari obiettivi, la vittoria del campionato, la qualificazione alla Champions o all'Europa League/Conference League, la retrocessione, e di misurare queste performance con lo storico. AVVERTENZA 1: Per evitare la consueta diatriba innescata da chi confonde una proiezione con una previsione, faccio questa premessa per tutti i post con le consuete inutili polemiche. La proiezione finale della classifica non è una previsione! è solo una fotografia del momento attuale e di come sarebbe la classifica se le squadre continuassero con la medesima media punto. Questo consente qualsiasi confronto numerico con i precedenti campionati disputati con la medesima formula, indipendentemente dai nomi delle squadre e da qualsiasi altra particolarizzazione. Naturalmente va da sé che più aumentano le giornate e più la fotografia si avvicinerà alla verosomiglianza con la classifica finale. Come al solito propongo di dividere il campione totale delle 38 giornate in tre parti uguali: il primo terzo (giornate 1-13) è costituito da informazioni poco attendibili, il secondo terzo (giornate 14-26) presenta le informazioni più interessanti da un punto di vista statistico, l'ultimo terzo (giornate 27-38) la fotografia delle proiezioni risulta abbastanza prevedibile e di conseguenza sempre meno interessante. Per i confronti con i precedenti campionati prenderò in esame tutti i campionati dell'era dei tre punti e delle 20 squadre, ovvero quelli che si sono svolti dal 2004-05 fino alla scorsa stagione. AVVERTENZA 2: Tutte le penalizzazioni sono irrilevanti da un punto di vista statistico per l'analisi della classifica. Si prendono in considerazione solo classifiche di partite realmente disputate ignorando i punti di penalizzazione. Vale anche per le stagioni 2004-05 e 2005-06: solo classifiche reali. Per quanto riguarda il primo posto, nel campione scelto: 1 sola volta la vincitrice dello scudetto ha terminato il campionato sopra i 100 punti (Juve 2013-14, 102) 2 volte la vincitrice ha ottenuto un punteggio tra 92 e 99 (Inter 2006-07, 97 e Juve 2017-18, 95) 9 volte tra 86 e 91 punti (Juve 2004-05 e Milan 2021-22, 86; Juve 2014-15 e 2012-13, 87; Juve 2018-19, 90; Inter 2020-21, Juve 2005-06, 2015-16 e 2016-17, 91) 6 volte un punteggio uguale o inferiore a 85 punti (Inter 2007-08, 85; Inter 2008-09 e Juve 2011-12, 84; Juve 2018-19, 83; Inter 2009-10 e Milan 2010-11, 82). I record positivi e negativi sono 102 e 82 punti. Quindi possiamo distinguere tre fasce di punteggi: campionato a punteggio basso (6 casi): quando si vince con 85 punti o meno, corrisponde a una media uguale o inferiore a 2,25 punti a partita; campionato a punteggio medio (9 casi): quando si vince con un punteggio tra 86 e 91 punti, corrisponde a una media compresa tra 2,26 e 2,39 punti a partita; campionato a punteggio alto (3 casi): quando si vince con 92 punti o più, corrisponde a una media uguale o superiore a 2,4 punti a partita; Analogamente possiamo confrontare i campionati per quanto riguarda la quota di qualificazione alla Champions League. A questo proposito va ricordato che fino al campionato 2010-11 l'Italia portava 4 squadre in champions league, successivamente si qualificavano solo le prime 3, ma nelle ultime stagioni sono tornate a qualificarsi 4 squadre. Per questo motivo per il confronto con le classifiche storiche si prenderà in esame solo il punteggio della quarta classificata senza preoccuparci del fatto che il quarto posto portasse la qualificazione oppure no, ben consapevoli dell'approssimazione che questo confronto comporta. Anche qui possiamo distinguere tre fasce di punteggi: campionato a punteggio basso (4 casi): quando si arriva quarti con 65 punti o meno, corrisponde a una media uguale o inferiore a 1,71 punti a partita; campionato a punteggio medio (7 casi): quando si arriva quarti con un punteggio tra 66 e 69, corrisponde a una media compresa tra 1,26 e 2,39 punti a partita; campionato a punteggio alto (7 casi): quando si arriva quarti con 70 punti o più, corrisponde a una media uguale o superiore a 1,84 punti a partita Il record positivo è stato nel 2019-20 e 2020-21 con la quarta a 78 punti. La quota più bassa è stata nel 2011-12 e nel 2004-05 con la quarta a 62 punti. Per la qualificazione all'Europa League/Conference League la questione è ancor più indeterminata, visto che il regolamento è cambiato molte volte in questi 18 anni, dall'Intertoto alla vincitrice o finalista di Coppa Italia, fino all'istituzione recente della Conference League. Attualmente il regolamento prevede che la quinta classificata in campionato si qualifichi direttamente alla fase a gironi dell'Europa League, la sesta classificata si qualifica agli spareggi per la Conference League. Per semplificare il dato statistico ho scelto come riferimento storico il massimo punteggio della sesta classificata in campionato indipendentemente dall'esito che tale posizione in classifica porti (attualmente gli spareggi di Conference League). Anche qui possiamo distinguere tre fasce di punteggi: campionato a punteggio basso (6 casi): quando si arriva sesti con un punteggio uguale o inferiore a 59 punti, corrisponde a una media uguale o inferiore a 1,55 campionato a punteggio medio (8 casi) quando si arriva sesti con un punteggio compreso tra 60 e 63 punti, corrisponde a una media compresa tra 1,58 e 1,66 punti a partita campionato a punteggio alto (4 casi) quando si arriva sesti con un punteggio uguale o superiore a 64 punti, corrisponde a una media uguale o superiore a 1,68 punti a partita Il record positivo è stato nel 2020-21 con la sesta a 68 punti. La quota più bassa è stata nel 2004-05 con la sesta a 53 punti. AVVERTENZA 4: Per i confronti tra le performance anno su anno della Juventus, prenderò in esame come sempre i campionati a partire dal 2011/12 alla stessa giornata attuale. AVVERTENZA 5: Chiunque lo desideri si senta libero di integrare e proporre altre analisi o dati statistici in questo topic. Non c'è un'esclusiva. Sarà il benvenuto!
  10. jurgen kohler

    A che quota si vince, si va in CL, si va in EL? - Anno VIII

    Breve aggiornamento in questo topic sospeso per le vicende di giustizia sportiva che hanno tolto interesse al campionato. Tuttavia ci sono alcune curiosità statistiche che è bene evidenziare anche per l'approccio al futuro. A differenza delle ultime due stagioni, in questo campionato la Juventus ha tenuto per un certo periodo una media punto compatibile con la quota scudetto a punteggio basso (periodo molto breve in verità). Qual è la situazione oggi? È piuttosto interessante notare come viaggiamo esattamente allo stesso ritmo da tre stagioni consecutive: stag. | punti | W / D / L | GF-GS | Diff.R. | Class. | Distacco | Allenatore 2020-21 | 69 | 20 / 9 / 6 | 67-34 | 33 | 5 | -16 | Pirlo 2021-22 | 69 | 20 / 9 / 6 | 54-31 | 23 | 4 | -8 | Allegri 2 2022-23 | 69 | 21 / 6 / 8 | 54-28 | 26 | 2 | -14 | Allegri 2 Stessi punti dunque nelle ultime tre stagioni, attualmente vinciamo di più e perdiamo di più, abbiamo migliorato leggermente la fase difensiva (28 gol subiti in 35 partite), mentre la classifica e il distacco dalla prima ovviamente non dipendono dalla Juventus. In questa stagione in particolare quasi tutte le italiane sono state impegnate nelle coppe europee fino all'ultimo. Quindi il secondo posto in classifica non è un dato di per sé particolarmente significativo. Non avvicina la Juventus al primo posto insomma. L'unico dato significativo è quel breve periodo in cui la Juventus ha tenuto un ritmo superiore ai 2 punti a partita cosa che in passato non succedeva. Storico ultimi sedici campionati alla 35a giornata: stag. | punti | W / D / L | GF-GS | Diff.R. | Class. | Distacco | Allenatore 2007-08 | 70 | 20 / 10 / 5 | 68-32 | 36 | 3 | -11 | Ranieri 2008-09 | 67 | 19 / 10 / 6 | 47-22 | 27 | 3 | -11 | Ranieri-Ferrara 2009-10 | 54 | 16 / 6 / 13 | 52-49 | 03 | 6 | -19 | Ferrara-Zaccheroni 2010-11 | 56 | 15 / 11 / 9 | 53-42 | 11 | 7 | -21 | Del Neri 2011-12 | 77 | 21 / 14 / 0 | 62-18 | 44 | 1 | +3 | Conte 2012-13 | 83 | 25 / 5 / 4 | 67-20 | 45 | 1 | +16 | Conte 2013-14 | 93 | 30 / 3 / 2 | 75-23 | 52 | 1 | +8 | Conte 2014-15 | 80 | 24 / 8 / 3 | 65-20 | 45 | 1 | +16 | Allegri 1 2015-16 | 85 | 27 / 4 / 4 | 67-18 | 49 | 1 | +12 | Allegri 1 2016-17 | 85 | 27 / 4 / 4 | 71-23 | 48 | 1 | +7 | Allegri 1 2017-18 | 88 | 28 / 4 / 3 | 81-22 | 59 | 1 | +4 | Allegri 1 2018-19 | 89 | 28 / 5 / 2 | 69-25 | 44 | 1 | +16 | Allegri 1 2019-20 | 80 | 25 / 5 / 5 | 73-38 | 35 | 1 | +6 | Sarri Allargando la prospettiva storica queste ultime tre stagioni assomigliano molto alle due stagioni di Ranieri, buone stagioni, non disastrose come quelle di Ferrara e Del Neri, lontane comunque dal primo scudetto Conte, il campionato vinto con punteggio più basso. A livello di media punto stiamo viaggiando attorno ai 2 punti partita (1,97) rispetto ai 2,20 punti a partita della Juventus 2011-12.
  11. Tutti questi aggiungerei Huijsen e Yildiz Le percentuali sono basse perche il totale deve essere 100
  12. jurgen kohler

    Il Problema Curva Sud

    Si vede che non riescono più a comprarsi gli appartamenti mangiando sulle spalle della Juventus.
  13. Non serve a nulla commentare il topic e le dichiarazioni. Serve che anche i pigri o gli sbadati passino all'azione. Qui le info:
  14. jurgen kohler

    1-1 all’andata negli ultimi trent’anni di coppe

    È divertente perché uno perde del tempo a proporre una discussione corredata da una piccola statistica, e gli risponde un tizio brufoloso che in due parole gli smonta tutto dicendo che prima i gol in trasferta valevano doppio e quindi hai perso solo tempo devi morire tra atroci dolori… mah… che mondo strano
  15. jurgen kohler

    Juventus Next Gen, stagione 2022/2023

    Le squadre B a logica dovrebbero essere distribuite equamente nei tre gironi. Non ha molto senso avere un girone con due squadre B e due gironi con nessuna.
  16. Altri difensori della classe di Bonucci non si trovano al mercato. Ma confido molto in Huijsen
  17. jurgen kohler

    Juventus - Siviglia 1-1, commenti post partita

    Non so quante partite ci saranno la prossima stagione, tuttavia concordo con il ragionamento. Per me ce ne fossero 55 o 40 la strategia deve essere la stessa. Quale strategia? Scartare tutti quei giocatori che non hanno davanti una prospettiva alla Juventus ALMENO quadriennale. Quindi per quanto siano ancora in buona forma saluterei Cuadrado, Rabiot, Di Maria, Paredes, mi chiederei se ha senso acquistare Milik, darei un forte incentivo all'esodo a Bonucci e Rugani (per quanto quest'ultimo potrebbe essere ancora utile). Purtroppo Alex Sandro ce lo dobbiamo tenere un altro anno e Pogba difficilmente cambierà aria. Per il resto servono giocatori futuribili per ricostruire ed aprire un ciclo. Si è visto chiaramente che, per quanto possano commettere errori i giovani Fagioli, Miretti, Iling Junior, spesso risultano più determinanti dei vari Di Maria, Rabiot e Paredes. Quindi non ha senso spendere per stipendi da 7 milioni netti quando un giovane ti offre le stesse prestazioni (se non addirittura migliori). Ci vuole coraggio e lungimiranza, riempire la rosa di giovani talentuosi e col tempo scremare quelli con mentalità da top team e costruire un'ossatura stabile e INCEDIBILE.
  18. L'anno prossimo, per giocare meglio di ieri sera, servirà più qualità a centrocampo, non basta il fisico, serve gente che sappia passare bene il pallone, che abbia visione di gioco e segua il movimento dei compagni. Giochiamo male perché i nostri centrocampisti, Rabiot in primis, hanno scarsa qualità. A me pare evidente che Pogba, seppur sia disintegrato psicologicamente e fisicamente, abbia una qualità da top team nettamente suepriore. Ci servono questi giocatori a centrocampo, avessero anche 19 anni e zero esperienza, ma devono avere qualità. Non marcantoni che usano solo il sinistro e pure maluccio.
  19. jurgen kohler

    Juventus - Siviglia 1-1, le pagelle e il migliore in campo!!!

    Szczesny 6 Danilo 6 Bonucci 6,5 Alex Sandro 5 Cuadrado 6 Miretti 6 Locatelli 6,6 Rabiot 5,5 Kostic 5 Di Maria 5,5 Vlahovic 5 Chiesa 5.5 Iling Junior 7 Gatti 6 Milik 6 Pogba 7
  20. Bonucci ha una tecnica nel passaggio, un'intelligenza tattica e una visione di gioco da top team. Purtroppo nessun altro giocatore della rosa ha queste caratteristiche (tranne Pogba probabilmente). La Juventus senza Bonucci perde tanto della sua dimensione di grande squadra e diventa una provinciale, una provinciale che fa una fatica boia a fare gioco.
  21. Non esiste, è una roba astratta e quindi non la puoi contrastare, né chiamare come testimone. La causa di un procedimento giudiziario non può essere un astratto “sentimento popolare”, ma un ben preciso pm che indaga in seguito a una notizia di reato (o di illecito). Ci deve essere una norma, degli elementi concreti, si fa un indagine e poi si apre un procedimento. Il sentimento popolare non esiste. Al massimo può essere un articolo di giornale a segnalare a un pm un’ipotesi di reato, quello sì…
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.