Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jurgen kohler

Utenti
  • Numero contenuti

    44.053
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    90

Tutti i contenuti di jurgen kohler

  1. Beh c'era Emanuele Gamba se ti piace il genere... io trovo meno fastidiose ragadi e spasmi a certe domande "pungenti", ma de gustibus non disputandum est
  2. Aridaje. Basta il fatto che la prima in classifica e l'ultima in classifica di serie A abbiano la stessa media di possesso palla per confutare situazioni che al massimo possono essere solo una coincidenza. Non c'è nessuna causalità tra maggior possesso palla e maggiori probabilità di vittoria. Ovviamente siamo tutti d'accordo sul fatto che se si incontrano Real Madrid ed Espanol, sarà molto probabile che il Real abbia il possesso palla. Poi magari non vince però
  3. Quando parli di altri non parli con me, quindi non commento. Questa è una conseguenza dell'atteggiamento dell'avversario, non è una situazione ricercata dall'allenatore. Se l'avversario sceglie di chiudersi e va con quasi tutti i giocatori dietro la linea della palla, non puoi che temporeggiare. È qui però che fa la differenza la maggior tecnica. È qui che la velocità di passaggio, il controllo, il passaggio di prima, il riuscire ad eseguire correttamente triangolazioni molto veloci fa la differenza. Insomma quando la difficoltà aumenta, serve aumentare tanto la tecnica. E secondo me non è una cosa che possono fare tutti. Magari non dovremmo sbagliare l'ultimo passaggio, spesso purtroppo è successo anche questo. Ma qui stiamo parlando di argomenti per cui l'importanza dell'allenatore si riduce parecchio e aumenta la qualità dei singoli. Con Dybala e Higuain sembrava tutto molto più semplice.
  4. Non capisco il senso di sommare i possessi palla tra squadre diverse. Mi sembra una follia. Ti ho già risposto che il fatto che la prima e l'ultima in classifica abbiano una media di possesso palla simile basta a smontare tutto il tuo castello. Non c'è NESSUNA, ma proprio NESSUNA correlazione tra possesso palla e vittorie. Naturalmente ci può essere una maggior probabilità che in una partita tra una squadra di vertice e una in fondo la classifica, sia la prima ad avere il pallino del gioco. Ma voler sostenere che chi ha il possesso palla vince e chi non ce l'ha perde significa ribaltare completamente la questione. Non ha senso proprio da un punto di vista logico. I rapporti di causalità vanno dimostrati eh
  5. E comunque la perfidia di Motta nei confronti dei giornalisti quando chiama per nome anche i giocatori della primavera omettendo i cognomi mi fa morire Me li immagino mentre scrivono sui loro taccuini Alfonso e Mariolino con una faccia che parla da sola ("ma chi cazz so questi???")
  6. Quando la prima in classifica ha meno del 50% di possesso palla e l'ultima in classifica ha una media del tutto simile a quella della prima in classifica, tutte queste medie astruse che hai calcolato mi sembrano solo calcoli fatti male. Un minestrone di cifre che non dimostra nulla. Abbi pazienza... Ho bisogno di una dimostrazione migliore.
  7. No, semplicemente dico che se in attacco non hai Messi è più difficile per un attaccante di medio livello segnare con la difesa avversaria schierata, piuttosto che cercando di sfruttare gli spazi in ripartenza. Questo non significa né fare più gol, né vincere più partite. Non risulta assolutamente questo da nessuna tabella, ti stai inventando tutto Non so cosa significa quello che hai scritto, mi sembrano solo fantasie che partono da premesse sbagliate. Se è per questo, rispetto all'anno scorso rischiamo tantissimo in uscita dal basso. Tu vorresti che perdessimo più palloni? Non capisco. È una cosa che stiamo facendo molto bene e soprattutto non perdiamo palloni che sarebbero a quel punto sanguinosi. Forse è la caratteristica in cui la Juventus in assoluto è migliorata di più. Thiago Motta ha fatto un gran lavoro in questo. Ci muoviamo molto bene senza palla, altrimenti non riusciremmo proprio a farlo il possesso palla. Secondo me non guardi bene le partite della Juventus. Il nostro principale difetto è una certa lentezza nel passare dalla fase difensiva a quella offensiva. È qui certamente che si può migliorare molto ed è qui la parte su cui la Juventus può lavorare anche per fare più gol. Un altro handicap sta nelle palle inattive, l'anno scorso eravamo molto pericolosi, quest'anno non ne buttiamo dentro una. Non dico che dobbiamo aggrapparci a punizioni e corner però, ogni tanto, non farebbe male buttarla dentro da palla inattiva.
  8. "Non è il momento di parlare di questo. Siamo concentrato sulla partita di domani." E così in loop ad ogni domanda fino alla fine della stagione. Grande Mister
  9. Forse veramente hai problemi di comprensione del testo. Io ho scritto che è più facile segnare avendo ampi spazi a disposizione che con gli spazi intasati. Non ho mai scritto che in un modo (o nell’altro) si fanno più (o meno) gol. Pensare che una determinata strategia porti a dei risultati indipendentemente dagli interpreti che la adottano è insensato. È tutto relativo, non ci sono verità assolute, non ci sono crociate da fare sull’ideologia di X o di Y. Se vuoi fare una crociata ideologica con me perdi solo tempo
  10. Beh almeno a livello temporale si. Douglas Luiz ha fatto una stagione strepitosa l’anno scorso ed era regolarmente convocato in nazionale. Di Arthur dobbiamo risalire al 1986
  11. Ma che dici? A leggere quelle statistiche non è assolutamente come dici
  12. Grazie al cavolo che ci hanno segnato pochissimo, ti ho appena scritto che siamo la squadra europea che ha subito meno gol nei maggiori campionati. Grazie al possesso palla. Poi se vai vedere nel dettaglio il Parma ci ha fatto due gol e la Juventus ha fatto il 62% di possesso palla. Sicuramente non c’entrano gli spazi aperti, no, basterebbe guardare il secondo gol del Parma…
  13. Quindi? Meglio il Milan di Fonseca che non è efficace in difesa?
  14. Ti hanno quotato una tabella sopra: il Como ha il 55% di possesso palla e ha vinto 2 partite. L’Udinese ha il 48% di possesso palla e ha vinto 5 partite. Questo dimostra inequivocabilmente che non c’è alcuna relazione tra il maggior possesso palla e la probabilità di vincere le partite.
  15. Non perdo tempo a spiegare cose ovvie, ovvero che chi si difende chiudendosi e lasciando il pallone all’avversario ha a disposizione più spazi quando attacca. È una cosa ovvia e quindi non te la spiego. Non offenderti
  16. Ma forse ti confondi con il riscaldamento pre partita in cui ciascuna delle due squadre si allena nella propria metà campo?
  17. Io ho scritto solo che è più facile fare gol avendo a disposizione ampi spazi piuttosto che spazi intasati. Non ho mai detto e non penso che sia più facile vincere le partite in un modo piuttosto che nell'altro. Non ho mai scritto nemmeno che le squadre che fanno meno possesso fanno in assoluto più gol Secondo me Dorgu del Lecce ha più facilità di fare gol in contropiede giocando uno contro uno, piuttosto che se deve giocare con la difesa avversaria schierata avendo tutti gli spazi coperti. Mi sembrava chiaro anche prima però...
  18. Assolutamente no. Quasi un caso di scuola. Se non fosse così non avrebbe nemmeno senso scommettere soldi sul calcio. Se prendiamo due squadre di pari livello non vince quella con il maggior possesso palla. Sostenere questo è totalmente folle. Così come il contrario eh? Io infatti non ho MAI messo in relazione il possesso palla con le vittorie, lo hai fatto tu, non so perché vuoi parlare con me di questa cosa assurda
  19. Premesso che non sono un fanatico di Allegri e infatti sto apprezzando tantissimo Thiago Motta, resto convinto del fatto che tra quello che sostiene Allegri e quello che sostieni tu, naturalmente TENDENZIALMENTE do ragione ad Allegri a prescindere l'arroganza dei tifosi che pretendono di insegnare il calcio agli allenatori professionisti non la capisco e certamente non la perseguo. Se dice una cosa Allegri, o Conte, o Thiago Motta, o Palladino, do per scontato che ne sappia più di me, com'è giusto che sia. Più facilmente è l'odio nei confronti di un allenatore che fa sragionare e vizia tutti i discorsi. Ci si arrampica sugli specchi per puro odio e antipatia. Nel merito resto convinto che il possesso palla sia una strategia difensiva, molto efficace soprattutto se non hai difensori alla Bremer, ovvero quei marcatori che non fanno vedere la palla agli attaccanti che marcano. Quindi aumentando il possesso palla si riducono automaticamente le occasioni da gol per gli avversari facilitando il compito dei difensori che nel nostro caso si chiamano Kalulu e Gatti e non Kohler e Chiellini. Un esempio? Aston Villa-Juventus: Possesso palla= Juventus 54% Tiri totali= Aston Villa 11 a 8 Gol segnati= 0 a 0 La Juventus è andata a fare possesso palla in trasferta in Inghilterra, una cosa poco immaginabile tempo fa. Non abbiamo quasi mai rischiato di prendere gol, i nostri difensori non sono andati mai in affanno. È del tutto evidente da questo tipo di partita che il possesso palla sia una strategia difensiva. La Juventus non ha difensori fortissimi, è chiaro o non è chiaro? Eppure la Juventus ha la miglior difesa in Italia (secondo il Napoli) e la migliore d'Europa nei maggiori campionati (a pari con il Bayern ma con più partite). La Juventus è da record grazie al possesso palla, che ti piaccia o no.
  20. Se succede bisogna inoltrare al sindaco di Torino la richiesta di ribattezzare Via Traves in Via Pastorello.
  21. Quello che un po' tutti hanno evidenziato è che si passa dalla fase difensiva a quella offensiva con eccessiva lentezza. Io ho scritto che il giocatore che più ci può aiutare a far girare la squadra è Thuram. Sono convinto che se l'acquisto di Thuram si rivelerà azzeccato la Juventus crescerà esponenzialmente. E ovviamente Koopmeiners. Ma io su Koop ho ben pochi dubbi sul fatto che sia una crack.
  22. Finalmente arriviamo a concordare che TENDENZIALMENTE la squadra più forte in campo farà più possesso palla della squadra più debole. E allo stesso modo TENDENZIALMENTE la squadra più forte avrà più probabilità di vincere. Mettere in relazione le due tendenze con un sillogismo non ha alcun senso. Beh a sostegno di quanto scrivevo, ti posso citare (tra i numerosi casi) l'esempio di Venezia-Lecce: Possesso palla= Venezia 61% Tiri totali= Venezia 21 a 7 Gol segnati= Lecce 1 a 0 https://sport.sky.it/calcio/serie-a/partite/2024/giornata-13/venezia-lecce/tabellino-statistiche
  23. Esatto, quel Barcellona era fenomenale perché riusciva a trovare la via del gol con 20 giocatori in un fazzoletto di campo. Ma proprio così è molto difficile fare gol, ci vogliono giocatori in grado di far sparire il pallone e che abbiano una sensibilità nel tocco palla ben superiore agli avversari. Oggi noi pecchiamo in questo, non è che i nostri attaccanti siano scarsi, tutt'altro. È che non sono così superiori tecnicamente agli avversari che andiamo ad incontrare. Da qui credo nasca la difficoltà nel segnare. Conceicao ci ha fatto vedere quanto l'azione singola sia determinante. Ora Conceicao è molto bravo, ma siamo tutti d'accordo credo sul fatto che non sia ai livelli di Messi.
  24. Questo è uno dei casi in cui la statistica non ti aiuta, ma ti fotte. La statistica ha un senso se è usata in modo corretto, non con una metodologia da salumiere. Proseguendo la tua banalizzazione ti posso dire che una squadra più forte ha molte più probabilità di vincere una partita contro un squadra più debole. Se facciamo incontrare 10 volte il Barcellona contro il Valladolid e 10 volte il Real contro l'Espanol, credo che Il Barcellona e il Real avranno certamente molto più del 50% di possesso palla in ogni partita e avranno certamente almeno il 70% di probabilità di vincere quelle 10 partite, il che non significa in alcun modo che un maggior possesso palla aumenti le percentuali di vittoria, ma piuttosto che i due fattori si troveranno a coincidere senza alcun nesso di causalità Dedurre che da queste 20 partite il maggior possesso palla determini la maggior probabilità di vittoria omettendo tutti gli altri fattori è un errore.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.