Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

ico83

Utenti
  • Numero contenuti

    9.571
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    8

Messaggi pubblicati da ico83


  1.  

    Edit: pare che le cose stiano diversamente.
     

    3 ore fa, Giorgino ha scritto:

    Riguardo il Real...la conduttrice gli ha chiesto solo se...da bambino...aveva un altro sogno concreto quando era a Mar del Plata(oltre quello di giocare con l'Independiente)...e Mati ha risposto che un sogno "alto alto" era giocare nel Real e anche vincere la Champions...

    Giocare nel Real sarebbe "algo alto alto"..."de chiquito siempre lo pensè"...


  2. 5 minuti fa, oroo ha scritto:

    Non ho detto che nessun giocatore di origine africana ha tecnica, ho detto che circolano molti centravanti di origine africana che sono di un certo tipo, e zirkzee per me fa parte di questi. È diverso da quello che tu mi hai messo in bocca. Questo non è calcio, è logica formale. Quanto al calcio, non ho detto nemmeno che sia scarso, ho anzi detto che è piuttosto forte. Tu poi hai citato 2 centrocampisti, oltre a zidane. Etoo era tecnicamente sublime, Drogba aveva buona tecnica  ma non era quello il suo punto forte. Zirkzee non spicca assolutamente per controllo di palla rispetto a tanti altri centravanti della serie A. Diciamo male male, anche sul calcio. 

    Eh no caro, hai scritto “il solito centravanti di origini africane”, come se ci fosse un pattern, una consuetudine. Che non c’è, a meno che tu non riesca a dimostrare scientificamente il contrario.

    Che “ce ne siano molti di un certo tipo”

    è un goffo tentativo di rientrare in carreggiata. “Molti” è diverso da “il solito”. Sicuramente ce ne sono molti sgraziati come ce ne sono molti dotati a livello tecnico.

    Hai detto una fesseria sia a livello logico che calcistico, ma la seconda è meno grave, sicuramente avrai visto poche partite di Zirkzee.

    Male malissimo.

    • Mi Piace 1

  3. 1 ora fa, oroo ha scritto:

    È un giocatore piuttosto forte, ma mi sembra il solito centravanti di origini africane molto fisico, tecnicamente sufficiente, completo, ma alla fine fatto un po’ a stampino. 

    Non vedo molte alternative se parte Vlahovic comunque. 

    A parte il fatto che ci sono (e ci sono stati) giocatori africani o di origine africana tecnicamente deliziosi come ad esempio Eto’o, Drogba, Okocha, Pogba e il più forte di tutti, Zidane, il padre di Zirkzee è olandese di nascita e di origini e il calciatore non è “tecnicamente sufficiente”. È proprio a livello tecnico che spicca rispetto ai colleghi.

    • Mi Piace 1

  4. Cose che dico da mesi, ormai anni purtroppo. Quando tutti scrivevano che doveva giocare vertice basso.

    Poi ora c’è lo moda di dire che le mezzali se non dribblano come Pogba non possono giocare mezzali, come se gli Ambrosini e i Gattuso non fossero mai esistiti.

    Abbiamo quasi bruciato un calciatore per le fisse di un dinosauro e l’ignoranza dell’ambiente.

    Quasi però.

    Con Motta le cose torneranno al loro posto.


  5. 15 minuti fa, Ronnie O'Sullivan ha scritto:

    Beh... è una cosa che non sopporto ma che gli insegnano fin da quando sono piccoli; vedessi nei torneetti qui dalle nostre parte; cose pazzesche. 

    Poi secondo me Alcaraz è estremamente competitivo, ma un buono vero. Così a sensazione. 

    Poi, nemmeno Musetti scherza con le esultanze, e ti assicuro che, nel suo ambiente, non è che sia considerato un mostro di simpatia ed umiltà, per usare un eufemismo; l'esatto contrario di Sinner; e te lo dice uno che stravedo per Lorenzo. 

    Sì, anche Musetti non è un mostro di simpatia, ma lo fa in misura minore, più sobria.

    Va beh, Sinner è proprio di un altro pianeta da questo punto di vista, pur avendo uno stile di gioco più robotico/lineare.

    • Mi Piace 1

  6. 33 minuti fa, Ronnie O'Sullivan ha scritto:

    Non credo siano deboli i suoi colpi; ma in questo momento Alcaraz (come anche Sinner) è fuori portata per lui, come per tutti gli altri giocatori del circuito, top 10 inclusi (ed escluso forse Nole). 

     

    Vedremo dai; per me ha potenzialità da primi dieci a stare larghi ed esce rafforzato da questo Mille. 

    Alcaraz è un tennista completo, nel repertorio ha tutto, ma devo dire che mi sta pesantemente sulle balle. Non ne avrebbe bisogno, quasi certamente, ma una percentuale non trascurabile di strategia risiede nel suo urlare come un Sergio Ramos o un Cholo Simeone dopo uno scambio vincente.

    Mette pressione all’avversario in modo a mio avviso poco sportivo e fastidioso. Poi sorrisi e scherzi a fine gara, per carità, ma è un finto buono.

    Ieri ci sono state diverse palle break annullate dove si è avvalso di questo espediente che definirei visigoto, per essere cortese, ecco.

     


  7. 3 ore fa, Renatoizzo83 ha scritto:

    Dopo aver visto anche la partita di ieri continuo a dire che non è questione di testa ma proprio di tennis.

    Avrà pure una sensibilità fuori dal comune ma non è potente e non può giocare da fondo campo, perché come l'altro accelera lui perde lo scambio.

    Ok non giocare con i piedi sulla linea, ma deve essere aggressivo altrimenti il suo tennis non sarà mai efficace.

    Troppo deboli i suoi colpi

    Io non sono un esperto, il tennis mi è sempre piaciuto, dai tempi di Nargiso e Gaudenzi, ma mi “impedirono” di praticarlo (“hai 14 anni, troppo tardi per iniziare”, mi disse il maestro).

    Mi è rimasto il rimpianto, a Padel ho giocato una sola volta, ho stracciato i colleghi (mischiando più volte le coppie) ma ormai ho una panza che fa provincia e loro dopo quella partita non vogliono più saperne.

    Questa premessa è per dire che il mio giudizio conta relativamente poco ma io ieri ho udito Tartarini che diceva a Musetti di stare qualche metro più indietro.

    Al che Musetti effettivamente ha arretrato la sua posizione. Tartarini ha la verve di un novantenne.

    Un tennista che riesce a vincere degli scambi come quelli che ha vinto ieri secondo me ha in primis un problema di testa. La continuità si trova con il lavoro duro e lui mi pare poco predisposto, uno che si adagia sul suo talento, ecco. Anche le percentuali sulla prima sono state pessime.

    Era piuttosto teso e rassegnato, “con lui è impossibile, ti porta sempre a fare questi errori del *”. Eh no, gli errori si fanno quando si forzano i colpi perché poco brillanti a livello atletico e poco convinti delle proprie possibilità.

    La palla andava spesso fuori di pochi centimetri, come lui giustamente faceva notare a più riprese, ma “quando andremo a sommare tutti quei centimetri il totale farà la differenza tra la vittoria e la sconfitta”.

     


  8. 4 minuti fa, Trezegol96 ha scritto:

    Le partite lo ho viste purtroppo ed è da quando l'abbiamo acquistato che dicevo non fosse adatto a determinati livelli. Perché un conto sono i tempi di gioco e gli spazi che ti concedono al Sassuolo, un conto alla Juventus. E infatti i risultati si stanno vedendo. Ah, tra l'altro, anche in Nazionale non mi sembra stia facendo faville e il posto da titolare sia di altri...anche lì problema Allegri? Eppure Spalletti è un giochista no? Dovrebbe vederle queste qualità innate del calciatore...

     

    La costruzione col centrale di centrocampo tra i difensori la fa l'inter con Calhanoglu ad esempio. Anche lì difesa a 4?

    Guardiola nel 2022 rivoluziona il City e si mette in costruzione a 3, alzando Stones (o chi per lui) a centrocampo con Rodri che si abbassa tra i due centrali a fare gioco. 
    E' pieno di analisi tattiche di squadre che costruiscono a 3 col centrale di centrocampo che va tra i difensori e il difensore centrale che si sgancia portando via la prima fase di pressione. 

    Magari ti staranno sulle scatole, ma guardala l'inter ogni tanto. Come sgancia il difensore centrale e lo fa andare e centrocampo e Calhanoglu che fa la prima costruzione liberandosi della marcatura a uomo e migliorando la qualità del primo possesso (piuttosto che farlo fare ad Acerbi o De Vrij). 

     

    Locatelli non è adatto? Bene. Quindi? Noi possiamo valutarlo per quello che vediamo, non per quello che forse potrebbe essere...

    Cosa non ti è chiaro del “quasi tutte”. Poi se vogliamo spaccare il capello in quattro possiamo anche analizzare il gegenpressing, gli xg, il baricentro medio, il numero di passaggi corti, ecc. di queste squadre rispetto alla Juventus. Ci sono diversi siti disponibili (es. xvalue) e sì, il gioco della Juve non c’entra nulla, con o senza salida lavolpiana. Noi giochiamo senza regole se non quella di chiudere ogni buco in difesa.

     

    Ma poi mi vieni a parlare di “spazi che concedono alla Juventus diversi rispetto a quelli che concedono al Sassuolo”, facciamo il 48% di possesso palla di media, come le provinciali, l’inter (che non è il City) fa il 56%. Siamo noi che giochiamo a non concedere spazi agli altri, ormai anche squadre come il Frosinone e il Monza vengono a giocarsela, sei rimasto indietro.


  9. Adesso, Ju73 ha scritto:

    con quali squadre non forti avrebbero vinto Ancelotti e Zidane?

    Ancelotti all'Everton e al Napoli ha fallito. Zidane ha allenato solo il Real Madrid dei galattici. 

    Zidane e Ancelotti hanno vinto. Zidane con una squadra che con Benitez prima, Lopetegui e Solari poi, non riusciva più a vincere. Quindi no, non tutti son bravi con i fenomeni. Ha vinto tutto, più volte,

    giocando un gran calcio.

    Idem Ancelotti, che ahimè ha iniziato la sua striscia europea contro di noi, da sfavorito.

     

    Allegri ha avuto le sue occasioni, sia da sfavorito, sul campo, sia come favorito perché ha ricevuto le offerte di Florentino Perez ma da pavido si è tirato indietro preferendo la comfort zone, più o meno come ha fatto nella vita privata.

    Nella vita siamo artefici delle nostre fortune e, come dice lui, ci sarà un motivo se c’è chi vince sempre e chi non vince mai.

    ”Ci sono le categorie”.

    • Mi Piace 2

  10. 4 minuti fa, Dada Life ha scritto:

    Quando si attaccano i giornalisti sei sempre nel torto e devi essere davvero disperato, mi ricordano le sceneggiate di Conte del ristorante di 10 euro 

    La peggiore fu a Siena, “poi non salite su quel * di carro”. Solo un paese da strapazzo tira fuori questi elementi.

    Quando ascolto Sinner provo tanta ammirazione.

    Non tanto per come gioca o per quel che dice, semplicemente perché al posto suo, come sportivo italiano, mi sentirei un alieno in mezzo a dei trogloditi. Invece lui passa sopra a tutto, alle * dei quotidiani, di Pietrangeli, di Panatta. Insomma a tutto l’humus antisportivo e autoreferenziale tipicamente italiano.

    Resta umile e tira avanti.

     

    • Grazie 2

  11. 1 minuto fa, Trezegol96 ha scritto:

    Non so se tu veda giocare anche le altre squadre ma il mediano che viene a giocare tra i due centrali è una consuetudine a tutte le latitudini...

    Gioco veloce di prima Locatelli? Vabè dai, è il tuo idolo capisco tutto ma gioco veloce di prima...ma dove?

    Non sei tu che hai visto tutte le partite del Sassuolo? Le hai viste sul serio o a chiacchiere?

    Ricordi come gioca De Zerbi? Allora ricordi anche il gioco di prima di Locatelli, altrimenti parli di fuffa.

     

    Tornando al primo punto, la salida lavolpiana è consuetudine per alcune squadre, quasi tutte con la difesa a quattro. In primis. Perché se sei giocatori si pestano i piedi sotto la linea della palla, tracce per passarla di prima non ce ne sono.

    E i giocatori non si allenano nel fare questo tipo di gioco. Viene loro chiesto di fare melina difensiva alla ricerca di un buco.

    In secondo luogo quella non è la zolla di campo in cui Locatelli si è espresso ad alti livelli. Quindi chi se ne importa di cosa dovrebbe fare “il giocatore che gioca in quel ruolo in squadre che applicano la salida lavolpiana” se non è il giocatore adatto?

    Chiesa non è una seconda punta, McKennie non è un tornante, Cambiaso non è una mezz’ala, Soulé non poteva farsi tutta la fascia, idem Di Maria.

    Alle volte si diverte a cambiare ruolo ai giocatori, noi ci divertiamo meno però.


  12. 46 minuti fa, Trezegol96 ha scritto:

    Appunto, Allegri non é l'allenatore adatto ad allenare calciatori mediocri.

    Allegri dopo questa esperienza non sarà adatto a nulla se non a fare l’ospite di Caressa. Un allenatore da top team che si interfaccia in quel modo con i giornalisti? Che parla di macchinine e carri armati come l’altro fenomeno di provincia passato da queste parti?

    Sarà ricordato come un miracolato, uno che  ha allenato in una serie A depauperata e che ha perso due finali di Champions’ come un Hecror Cuper qualunque.

    Uno che non ha avuto neanche la dignità di dimettersi ma si è pappato a scrocco fino all’ultimo centesimo.

    Il peggiore fra tutti.

     

    • Mi Piace 1
    • Grazie 1

  13. 1 ora fa, Trezegol96 ha scritto:

    Infatti che ho scritto? Che il modulo di gioco del Sassuolo, con un trequartista tra le linee, permette ai centrocampisti centrali di avere sempre un calciatore tra le linee da servire in verticale. E la statistica di cui parli si alza vertiginosamente. Per dirti, Maxime Lopez negli stessi anni di Sassuolo ha statistiche simili a Locatelli in questo senso.

    Se invece vai a vedere le statistiche di progressive passes di squadre che giocano a 3 vedrai come sono molto più basse e in linea con quelle che Locatelli fa alla Juventus (ho preso quelle di Calhanoglu, Lobotka e Bennacer come termini di paragone). Il problema non è la diminuzione di questa statistica che è figlia di un normale cambio di modo di giocare, ma la velocità con cui queste giocate vengono fatte. 

    Quello che si imputa a Locatelli è la scarsa velocità di pensiero nelle giocate che effettua e il fatto di non cercare mai l'uomo nella profondità ma sempre con la palla sui piedi. Il che quando giochi con due incursori come McKennie e Rabiot è un problema perché quello indicato per creare è proprio Locatelli...

    I through passes sono altra cosa, Pogba e Fagioli avrebbero dovuto dare quel contributo. Al momento il giocatore più abile in questo senso è Alcaraz. Non si può chiedere ad una mezz’ala di lotta e di governo di fare la giocata fantasiosa/risolutiva negli ultimi 30 metri. Specie in una squadra dove gli si chiede di giocare da stopper bloccato, con i reparti distanti anni luce e i compagni che non si muovono senza palla in modo sincronizzato, perché non sono abituati a farlo.

    I passaggi in orizzontale a cui fai riferimento sono figli del “halma, halma”, fai una fotografia della nostra uscita dal basso, l’allenatore chiede a Locatelli di posizionarsi in mezzo ai centrali, spesso pestandosi i piedi a vicenda. I terzini (sono tornanti ma giocano da terzini) rimangono bassi. Cinque-sei giocatori sotto la linea della palla, le uniche tracce possibili a difesa avversaria schierata sono quelle. Se si va in verticale si forza il passaggio verso gli attaccanti raddoppiati o triplicati e completamente isolati. Si perde palla nove volte su dieci.

    Quindi ad un interno abituato a giocare in zona trequarti, pressando altissimo, con meccanismi collaudati e gioco veloce di prima è stato chiesto di fare il Van Bommel in un calcio anni ‘60. E i tifosi gli chiedono pure i lanci alla Pirlo.

    Questo abominio è tutta farina del sacco di Allegri.

    • Mi Piace 1

  14. 2 ore fa, Trezegol96 ha scritto:

    Guarda Locatelli l'ho visto spesso giocare al Sassuolo e fidati che in verticale ci andava poco e male come con noi. La differenza col Sassuolo di De Zerbi è che c'era un uomo in mezzo al campo a fare il trequarti che si occupava di pulire i palloni e lasciava ai due centrali il ruolo di appoggiare a lui o sugli esterni. La favoletta del Locatelli regista magnifico col Sassuolo io che le partite le vedo tutte, Juventus e no, non la supporto...

    Falsissimo. Locatelli al Sassuolo era il giocatore con più progressive passes della serie A. Le partite le ho viste anche io, comprese quelle in nazionale, ed una delle sue qualità emergenti, lampanti, era proprio quella di riuscire a trovare sempre il compagno in verticale con passaggi rasoterra precisi e di prima.

    A meno che per “in verticale” non intendi lanci lunghi centrali a scavalcare la difesa, stile Pirlo, che nulla c’entrano né col gioco di De Zerbi, né con quello di Mancini, e men che meno con le caratteristiche del calciatore, hai visto le partite girato di spalle.


  15. Adesso, garrison ha scritto:

    Ero allo stadio.

    Per quello che ho visto, rischiamo assolutamente il posto Champions.

    Dillo anche al tuo amico (se non è immaginario).

    Ah ecco.

    Ricordavo risposte con toni e contenuti antitetici da parte tua giusto tre settimane fa. Hai tolto la divisa da pompiere, mi fa piacere. Magra consolazione, dirai tu; mi accontento di poco.

    • Mi Piace 3
    • Grazie 1
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.