Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Ghesboro

Utenti
  • Numero contenuti

    1.601
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Ghesboro


  1. 10 ore fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    Perchè, la Punto è bella? hihi

    Parlavi di “‘muletti” e budget di 5.000 €,  non pensavo avessi pretese in termini estetici. Io trovo la Jazz molto riuscita per il pubblico di riferimento, è un auto molto intelligente.  Noto che la Polo tra i ragazzi é sempre molto quotata e richiesta. La Ford Fiesta potrebbe essere un’altra soluzione. Lascia perdere i ciottoli FCA brandizzati Fiat, Alfa e Lancia. Ci sono passato sopra diverse volte, da proprietario prima e venditore poi. Un disastro.

     

     

     

    Sì ma deve essere comunque un bel muletto, secondo ma la Punto ha una linea pulita e ben riuscita, molto meglio della 500.
    Mi è venuta un'idea malsana, siccome spulciando su atuscout con il mio budget mi vengono sono utilitarie vecchia serie dal 2010 circa, quindi posso scordarmi i 18 km/l (per quanto poca possa importarmene visto l'uso che ne faccio) e tecnologie moderne, stavo pensando ad una NBFL (1.6 da 110 cv, il più piccolo e parco), sicuramente è un'auto affidabile che in caso si ripara con molto poco e mi leverei pure lo sfizio del spiderino.

    Ok è un polmone ma sicuramente peggio di un'utilitaria non va e non penso consumi più di 1.2 fire. Cosa ne pensi?

    L'unico dubbio è sulla tenuta di una capote ormai ventennale, non ho un box chiuso purtroppo, dovrei tenerla in strada. Potrei risolvere con un hard top ma sono 700€.


  2. 3 ore fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    Lascia perdere la Punto. Avuta in famiglia nella variante EVO 1.4 Natural Power. Problemi di assemblaggio grossolani, copertura airbag che salta, servosterzo difettoso. Se guardi nel mucchio trovi soluzioni molto più interessanti. Sto utilizzando una Honda Jazz in attesa delle nuove vetture aziendali, e ti garantisco che una è una macchina interessantissima. Dentro è tagliata con l'accetta ma tutto appare robusto e ben costruito. L'auto è spaziosa, parca nei consumi, ha un'ottima visibilità interna, uno sterzo preciso, un cambio impeccabile e un motore V-TEC 1.2 4 cilindri. Se trovi un 2010 a salire con pochi chilometri sui 3/4000 euro porti a casa un auto tutto fare e super rivendibile anche all'estero tramite commercianti.  

    È bruttissima, non si può guardare 😂
    Comunque non vorrei prendere un'auto che ha già 10 anni.


  3. Adesso, francesco_86 ha scritto:

    io ho una punto 2013 1.2 Benzina con il classico motore fire da 72 cv.

    il motore è affidabile ma per questa macchina è totalmente inadeguato. con 4 persone sulle salite in montagna rischi di fermarti, in autostrada dopo i 130 diventa un trattore, e consuma come una super car. Io faccio in urbano 7.5 L/100km e in misto 6.3 L /100 km. 

     

    La cosa peggiore di questa macchina è l'affidabilità. Dal 2014 ho fatto 46 mila km e ho dovuto spendere in manutenzione straordinaria:

    • 100 €: rottura alzacristalli elettrico lato passeggero
    • 100 €: rottura alzacristalli elettrico lato guidatore
    • 180 €: rottura cavo di trasmissione che collega il cambio al motore
    • 600 €: rottura piantone del servosterzo 
    • 350 € (proprio oggi): sostituzione di radiatore e compressore dell'impianto di raffreddamento

    Praticamente una macchina che ho pagato 8mila € (km0) mi è costata solo di manutenzione straordinaria intorno ai 1300 €. E ci ho fatto pochissimi KM. Purtroppo tutti i miei problemi sono problemi che capitano a molti (basta cercare su google, il web è pieno di persone che si lamentano per ogni punto che ti ho elencato. Io ho solo avuto la sfiga che mi sono capitati tutti). Nel mio caso il FIAT = Fix It Again Tomorrow è proprio vero. 

     

    Insomma, te la sconsiglio in senso lato e ti sconsiglio il 1,2  benzina che è un polmone. Dipende poi sempre dall'uso che ci devi fare e dal prezzo. 

    Che motore sarebbe il 1.2 Fire da 72 cv? Dovrebbe essere da 69 cv se non sbaglio.
    Ho sempre sentito che la Punto fosse un'auto affidabile...


  4. Devo prendere un muletto che tiri avanti il più possibile, in futuro lo utilizzerò come seconda auto quando prenderò il due posti, ma per il momento la utilizzerò come prima auto.

    Non volevo spendere più di 5.000€ compreso passaggio di proprietà, pensavo ad una Punto che in rapporto qualità/prezzo/costi di gestione mi sembra tra le migliori.

    Ho visto l'ultima versione prodotta è la "Punto 2012" della quale non sapevo nemmeno l'esistenza, ero rimasto alla Evo.

    Che allestimento, anno e motorizzazione (benzina o gpl) mi consigliate di cercare?
     


  5. 4 ore fa, bonve ha scritto:

    sei sicuro che convenga il leasing ? parli del noleggio a lungo termine credo, ci avevo pensato in effetti.

    ATTENZIONE, leasing e noleggio a lungo termine sono due cose differenti.

    Con il leasing, a fine contratto (2 anni solitamente) hai la possibilità di riscattare il mezzo

    saldando la cifra del valore residuo, con il noleggio a lungo termine non potrai

    mai diventare proprietario dell'auto ma dovrai per forza restituirla.

     

    • Mi Piace 1

  6. Il 2/1/2020 Alle 17:04, Prugna Meccanica ha scritto:

    Bhè in "qualche anno" avrai modo di cambiare ancora idea più volte...

     

    Con il mercato che va verso l'ibrido/elettrico la vedo dura...

    In più se si considera che le vendite delle ultime spider sono state fallimentari, dubito venga riproposto qualche nuovo modello.

    Staremo a vedere comunque.


  7. 2 ore fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    A proposito di persone confuse....hai trovato la luce? .uff

    Ho trovato luce giù da tempo, 124 spider...Sono però cambiate parecchie cose e ho bisogno di soldi per prendermi una casa.

    Vedremo in futuro come saranno le finanze quando mi sarò sistemato, si parla di qualche anno almeno.


  8. 23 ore fa, SuperT ha scritto:

    Benzina infatti non ne ho trovate, tranne acquistandola nuova.

    Diesel qualcuna usata si.. Però scenderei di cv..

    Se percorri pochi km rischi di avere grane con il diesel.

    Fai attenzione anche alle limitazioni del tuo comune.

     

    Comunque ti vedo un po' confuso: A3, Serie 2, S1... Sono auto completamente diverse.


  9. Il 25/12/2019 Alle 14:49, SuperT ha scritto:

    M2 costa, Devo risparmiare, prendo l’M3 e92 allora sefz 

    A parte gli scherzi, sto valutando tra A3 sedan, Serie 2 benzina, Serie 4 benzina e A1/S1 come ultima spiaggia :d 

     

     

    Auguri a trovare quelle auto usate a benzina .ghgh

    Sopratutto l'A3 Sedan che in Italia praticamente non esiste.


  10. Ultimamente mi è venuta la fissa per lei:

     

    IMG_6408-copy-938x558.jpg.5eb132d6c49264e486c63e917dbfc9b6.jpg

     

     

    Lotus Elise rigorosamente gialla, prima serie (1996-2001), 1.8L 120 cv e 723 kg di peso, 5,9 s sullo 0-100 km/h. Davvero un bel giocattolino.

    Per le prestazioni e la qualità che offre ha dei costi di gestione davvero contenuti, se non fosse che negli ultimi anni le quotazioni sono quasi raddoppiate.

    Si parte dai 20.000€ per gli esemplari più pasticciati e chilometrati, e 25.000-30.000€ per esemplari completamente originali.

    Ricordo che anni fa non era difficile trovare esemplari originali sui 15.000€, avessi avuto i soldi al tempo forse la "*" l'avrei fatta.

     

    Voi cosa ne pensate? Da appassionati di spider/light cars con un simile budget a disposizione, scegliereste lei oppure una più moderna Miata/Abarth 124?


  11. 2 ore fa, Mich ha scritto:

    Se devi prenderla la prendi Abarth che è molto più divertente della Mazda.

    A 14 trovi solo la versione Fiat e base.

    La sorella maggiore sarebbe ?

    Parlavo della Fiat infatti, la Abarth è la sorella maggiore.


  12. 14 ore fa, Mich ha scritto:

    124 a 10k ? Serio ?

    Si trovano seminuove a 14-15k. È un auto incompleta per chi vuole divertirsi, assetto schifoso, sound inesistente, mancanza di potenza e del differenziale, in molti la vendono per passare alla Mazda o alla sorella maggiore.
    Se teniamo conto inoltre che l'accordo con Mazda è finito e che non è più in produzione, non è utopia trovarla a quel prezzo tra un anno due.

    La prenderei tranquillamente a 15k, se poi non dovessi spenderne altri 3-4k per scarico, catalizzatore, assetto, differenziale e mappa.


  13. 2 ore fa, Juvecentus84 ha scritto:

    prossima primavera vorrei cambiar macchina, ora ho un'Honda Jazz del 2011

    mi piace guidare ma non uso molto la macchina, ci farò max 8-10mila km l'anno, vivo in città, lavoro a 10 min da casa e in generale tempo permettendo mi muovo molto in scooter

     

    mi piace la t-roc che andrò a provare, visto l'utilizzo contenuto potrei anche optare per la t-cross che però dentro ho visto e non mi pare granchè come spazio, sono alto 195cm

     

    mi piace anche la nuova ford Puma e la nuova 2008 della Peugeot, anche se un po' + spigolosa

    avrete capito che tendo alle crossover e b-suv

    Restando in Italia: Jeep Renegade, 500x Sport

    • Mi Piace 1

  14. 7 minuti fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    Si, ma dovessi consigliare andrei di tetto rigido. Sinceramente in non trovo un senso alle auto senza tetto o comunque cabrio/spider.

    Anche io preferisco il tetto rigido, sia per un fattore estetico che di sicurezza. La ND però la preferisco Roadster, la targa non mi piace.


  15. 31 minuti fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    Diciamo che ce l'ha il mio vicino di casa, rossa con la capotte nera ed ho la concessionaria Volvo-Mazda di fronte alla mia, che ha appena esposto quella arancione in edizione limitata. Ce l'ho negli occhi e mi piace decisamente di piu rispetto a quelle che hai elencato.

    Parli della ND suppongo, io invece sto parlando del modello precedente, la NC Roadster Coupé (tetto rigido).


  16. Mi sono saliti ancora dubbi sull'acquisto del cinquino, non riesco a convincermi. La mancanza della sesta marcia e la seduta da furgone mi separano dall'acquisto, e ultimamente mi stanno riaffiorando pensieri sulla spider trazione posteriore...

    Solo se la 124 spider si trovasse a 10k, la prenderei senza pensarci due volte.

    Altrimenti Mx5 RC FL 2.0, che ci sta nel budget, però ho paura che il motore sia troppo fiacco, non vorrei farmi sfanalare dalle utilitarie turbodiesel.

    Restando in tema giappo aspirato, Swift Sport 1.6, full optional e costi/consumi bassissimi. Non mi convince a pieno lo stile tamarro nipponico.


  17. 17 minuti fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    condoglianze sefz 

    E pensa che mia mamma deve ancora rendersi conto di quanto beve, ogni volta che le mostro un macchina che vorrei prendermi mi risponde: "no questa consuma troppo non riesci a mantenerla". E sto parlando di auto che di media fanno 14 km/l.


  18. Il 28/9/2019 Alle 09:48, Prugna Meccanica ha scritto:

    Probabilmente ai il 1.4 benz, il 1.4 hdi fa 22 km/l. Motore che Ford ha montato per una decade sulle Fiesta, sul Focus per quanto riguarda il 1.6 115cv e Volvo. Parliamo di uno dei motori diesel piu affidabili e parchi mai esistiti. 

    Sì parlo del benzina .ok


  19. 11 ore fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    La prima C3 è un auto strana. Ha venduto l’impossibile, tutt’ora vendo esemplari immatricolati 2005/2008 a prezzi fuori mercato .ghgh il 1.4 hdi è uno dei motori più parchi e affidabili mai esistiti, il 1.1 ben una fogna incredibile e prestazioni da scooter elettrico. Precisione di sterzata pari a zero, tenuta poca. 

     

    Visto che parlavi di una nuova clio aziendale mi ero immaginato il paragone sulla nuova C3, non su quel tombino della 1 serie nata nel 2003.

    Parco non penso proprio, ho il 1.4 exclusive e faccio di media 8 km/l .ghgh

    Consumi decenti li faccio solo in quinta a massimo 90 km/h, per il resto è un disastro.


  20. 13 minuti fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    Io quel problema odioso della cintura ce l'ho sulla 500 della mia compagna, mi trancia di netto la clavicola e mi fa pure piuttosto male. Sono 1.87 .ok 

     

    Tu a quale modello di C3 fai riferimento? 1 e 2 serie?

    Prima serie. Uno schifo di macchina veramente, consuma un sacco, non spinge nulla ed è pure scomoda.


  21. 21 ore fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    Mio suocero ha una clio e quando la prendo per farle il tagliando non mi da tutte queste sensazioni che dici...mi sembra un'utilitaria come tante altre. Magari abbiamo sensazioni differenti .ok 

    Sarà perché sei alto 2 metri ma io davvero trovo una differenza enorme. Sulla C3 purtroppo non posso abbassare al massimo il sedile altrimenti la cintura mi * sul collo, e quindi per avere un minimo di comfort sono costretto a stare altino, mentre sulla Clio sto bello "a terra" e il sedile non è nemmeno al massimo della profondità.


  22. 8 ore fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    Non capisco cosa riesci a percepire su una Clio rispetto ad una C3 sefz Hanno un telaio molto simile. La 500 è orientata più in alto come impostazione di guida, mi da l'impressione di essere sopra quelli sgabelli da bancone che si trovano al bar. Il cambio è orientato in alto, come tutta l'impostazione del sedile. Di fatto la cintura mi preme forte sulla spalla sinistra ed il sedile non regolabile non rende semplice trovare un buon confort. 

    C'è un'enorme differenza invece, sulla Clio mi sembra di essere quasi a terra.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.