Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Ghesboro

Utenti
  • Numero contenuti

    1.601
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Ghesboro


  1. 3 ore fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    Nessuno.

     

    Se ne discuteva poco sopra, il grosso lo fa il prezzo d'acquisto. Le spese che ci ruotano intorno sono superiori di qualche centinaio di euro, che comunque non può essere sottovalutato. A me le mini non piacciono proprio...le trovo pesanti e scomode all'inverosimile, apprezzo la linea ormai iconica ma non penserei mai di acquistarne una.  

    Imho il grosso è dato da costo d'acquisto e carburante (per chi fa almeno 15.000km). Il resto, se si punta ad un segmento C "lussuoso" o segmento B pepato, cambia quasi nulla.

     

    A me la mini non dispiace, certo che potrebbero farla più elegante e un po' meno tamarra ma preferiscono puntare sull'icona.

    Se dovessi decidere tra piccole GT (595, Fiesta ST, Clio RS, Peugeto 208 ecc), secondo me la Mini Cooper S è dieci spanne sopra. Solo sound e scarico meritano l'acquisto.


  2. 15 minuti fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    Bho magari le polizze online per ricercare il "miglior prezzo" hanno un tariffario assai variabile. Chissa quali valori prendono in considerazione... la prima polizza è comunque un bagno di sangue, io sono arrivato a 1350 per assicurare la mia, con furto incendio (27K) cristalli, eventi atmosferici. BMW mi passa l'assistenza per 4 anni quindi ho deciso di toglierla. "Super scontata" a dire dell'assicuratore .ghgh Spero che il prossimo anno raggiunti i 26 mi possa esser proposto qualcosa di umano.

    Non saprei, la stranezza è che appunto qualche mese fa i prezzi erano totalmente diversi.
    Ho provato un preventivo per una sportivetta segmento B e mi è venuta in mente la Mini 1.5 136 cv (2016) e mi chiedono addirittura 1700€!
    Probabilmente i prezzi online hanno dato di matto ma a quanto pare sui costi di gestione si risparmia solo sulle utilitarie, che sia Golf, A3, Serie 1, TT, Classe A, Giulietta ecc i costi sono più o meno simili (consumi, assicurazione, bollo ecc) quindi tanto vale prendere una tedesca e avere un qualità percepita decisamente più alta. Ovviamente parlo solo di benzina.

    Chi me lo fa fare di prendere una Mini o una Giulietta quando con le stesse spese posso avere un'Audi o una VW?


  3. Non ho la possibilità di utilizzare la classe di merito e non ho mai avuto un'auto intestata.

    Comunque deve essere successo qualcosa di strano con i preventivi, ho provato nuovamente con il TT giusto per fare un prova e mi chiede la stessa cifra della Golf.
    Ho provato anche con il 1.8 e non cambia nulla, strano perché due mesi fa Zurich mi proponeva circa 1000€.


  4. 2 minuti fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    Stessa compagnia? Stesso valore Furto/Incendio? Accessori? 

    La compagnia è diversa ma entrambe sono le migliori offerte su facile.it.

     

    Golf 7 1.4 TSI ACT 150 cv 3p del 2016

    Audi TT TFSI 2.0 211cv S line del 2014 (con il 1.8 si risparmia circa 200€)

     

    Il valore furto/incendio probabilmente è anche più alto sul TT.

     

    Sarà che la Golf è l'auto più rubata in Italia? Però la mia non è una zona a rischio (provincia di Venezia).


  5. Stavo valutando la Golf 7 1.4 TSI 150 cv, che oltre ad avere molto mercato nell'usato ha costi di gestione e consumi tutto sommato ottimi.

    Invece il costo dell'assicurazione mi ha lasciato abbastanza perplesso: da preventivo mi chiedono 1500€ contro i 1000€ del TT 2.0 TFSI 211 cv.

    Secondo voi è possibile come cosa?


  6. 14 ore fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    Il 120d è un 2000 da 190 CV. Oltre a bollo e assicurazione che per me 25 enne sono già 1400 annui, devi considerare la gestione dell’auto e gli imprevisti, che inevitabilmente sono rapportati alla motorizzazione. I 120d e 125d sono mega divertenti ma per nulla parchi, e qui perderei i miei comodi 22 k/l. Tra spendre “poco di più” e fare il passo piu lungo della gambe c’è un filo sottile, anche considerando il “costo all’acquisto” che é considerevolmente più alto. Diciamo che con con un budget da 120/125d mi sarei orientato su una M140i aziendale togliendomi la scimmia definitiva .ghgh 3000cc, 6 cilindri in linea, 340 cv e 500 comodi nm di coppia @@

     

    Detto questo l’auto mi soddisfa molto, ha un ottimo spunto (soprattutto in sport plus) ed è estremamente godibile alla guida con un grosso contributo dato dal cambio ZF. La tp si sente eccome, anche con un 1.5, si ha la sensazione di essere spinti e non trainati, con uno sterzo preciso e leggero. Definirla divertente é azzardato, ma gran piacere di guida. 

    Di quali imprevisti parli? Se hai preso un buon usato tagliandato, con pochi km e tenuto bene non vedo perché preoccuparsi così tanto, e poi se ti parte la turbina non penso ci sia molta differenza di costi, piangi in ogni caso, ma secondo me sono preoccupazioni basate sul nulla. Facendo solo 10.000 km l'anno che differenza di costi puoi avere? I pezzi (gomme, pastiglie, dischi, frizione ecc) ti durano una vita, tagliandi o comunque interventi fatti in BMW (se hai da tenere la garanzia) che sia un 2.0 o 1.5 te li fanno pagare caro in ogni caso. Parlando di consumi avrai un risparmio di 200€ l'anno a occhio, assicurazione e bollo e saranno altri 200/300€.
    Non voglio farti i conti in tasca sia chiaro, abbiamo gli stessi anni e molto probabilmente guadagniamo gli stessi soldi e gli stessi conti me li sto facendo pure io.
    Parlando di auto tedesche o comunque "sportive", i costi di gestione sono davvero molto simili che si tratti di 1.5 o 2.0 se rapportati a pochi km in un anno.

    Quello che cambia davvero è appunto il costo d'acquisto.

    D'accordo che se a te il 116d è più che sufficiente per le tue esigenze allora posso capire che 500/800€ in tasca ogni anno ti fanno comodo, ma non puoi dirmi che hai preso il 1.5 semplicemente perché non potevi permetterti il 2.0...


  7. 1 ora fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    Ed io mi aspetto 5K ogni mese in busta paga @@

    Costo di acquisto a parte, bollo e assicurazione, i costi di gestione penso siano pressoché identici, sopratutto per i km che fai tu.

    Parliamo di qualche centinaio di € in più all'anno.


  8. 13 minuti fa, Marlow ha scritto:

    Il diesel se si fanno pochi km è rognosi per via del Fap, oltre a costare di più all'acquisto.

    Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
     

    Non è tanto una questione di quanti km si fanno all'anno ma di quanti km si fanno ogni volta che si accende l'auto.

     

    Puoi fare 20.000 km l'anno solo in tragitti da 10 minuti e avrai rogne con il fap.

     

    Puoi fare 15.000 km l'anno in tragitti da 30 minuti e non avrai rogne con il fap.

     

    Ovviamente sono esempi e da prendere come tali.

    • Mi Piace 2

  9. Il 1/7/2019 Alle 10:58, Prugna Meccanica ha scritto:

    @Ghesboro Se sei sempre alla ricerca ti consiglio un altro salone molto interessante a mio avviso, gestito per giunta da un vero intenditore. Contattai il proprietario per email 1 anno fa in merito ad una A45 molto interessante. Oltre che essere competenti trattano le lore vetture con i guanti. Il nome è TOPGT Asti. Dai un'occhiata ai loro usati se ti va .ok

    Sembra molto interessante, non capisco se hanno prezzi buoni avendo in listino al momento solo auto delle quali non conosco il mercato.

    Come funziona la richiesta di cercare un auto? Resti vincolato in qualche modo?


  10. 9 minuti fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    Infatti ho premesso che l'auto usata io la comprerei entro i 50.000 KM, e una premium con quei KM è garantita certificata, anche oltre l'anno dall'acquisto. .ok 

    Se mi indichi un concessionario tedesco che vende usato tagliandato di qualità (e con qualità intendo che tirano su solo macchine messe bene e in caso prima di venderla vanno i dovuti lavori, oltre i 50.000 km) sarò felice di acquistare da loro. In Italia raddoppiano il prezzo e non ti consegnano alcun tagliando perché la maggior parte sono permute di chi non riesce a vendere (per ovvi motivi; usura, lavori da fare, tagliandi fatti solo in garanzia).

     

    Se devo acquistare a scatola chiusa preferisco il privato, almeno risparmio 10.000€, in caso ci faccio la frizione e le candele, e mi rimangono ancora più di 8.000€.


  11. Cosa me ne faccio della garanzia del venditore? Non copre praticamente nulla. A me hanno sempre detto che la fregatura è più facile che te la tiri il conce piuttosto che il privato. Come hai detto tu, voi ritirate qualsiasi bidone e di certo non lo sistemate prima di venderlo.

    Comunque se il privato di consegna tagliandi certificati ufficiali e fatture degli interventi straordinari non vedo dove sia il problema. Prima di acquistarla puoi sempre metterla sul ponte e farla controllare per bene.


  12. 4 minuti fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    La Panda TwinAir 0.9 bicilindrica è progettata per fare mezzo milione di KM. Non è la prospettiva di vita, alta per la totalità delle vettura in circolazione, quanto il modo in cui sono state utilizzate. A volte rientrano auto con 50 K da portare direttamente allo scasso. Di norma dopo i primi 2 anni di garanzia, 4 se parliamo di BMW iniziano i tagliandi dal tabaccaio per risparmiare due spicci, ammortizzatori sfiniti, dischi bucati e via discorrendo. Tu dai per scontato che chi utilizza la PROPRIA auto per 100.000 e rotti mila chilometri segua un regolare piano di manutenzione .ghgh , quando la gente raggiunti certi  chilometraggi vende di corsa per evitare svalutazioni clamorose e far abboccare i vorrei ma non posso.

     

    Poi regna una verità inconfutabile, ognuno con i propri dineri fa cosa vuole .ok 

    Qui entra in gioco il buon senso e la furbizia di una persona: se acquisti un usato esigi tagliandi solo originali della case madre, ti informi quali pezzi ogni tot km vanno cambiati e controlli se tali interventi sono stati effettuati, magari evitando di acquistare dal 20enne smanettone che sicuramente l'ha spremuta e modificata per poi riportarla originale prima di venderla. Dall'usura della carrozzeria e degli interni capisci subito come può essere stata tenuta un'auto, e sopratutto dal tipo di persona che ti trovi di fronte, da come si pone e dalle conoscenze che ha della propria auto.

     

    Ti porto l'esempio di un amico che quattro anni fa ha preso una Celica del 99 con 200.000 km a 2500€. In quattro anni ha percorso 100.000€ km e ci ha fatto solo frizione e due candele. Stiamo comunque parlando di un motore Toyota che tira avanti finché non smetti di premere l'acceleratore. Certo se prendi una Giulietta 1.4 170 cv portata a 250 cv con 150.000 km capisci subito che vai dal meccanico un giorno sì e l'altro pure.

     

    Solitamente chi possiede auto del genere non è sprovveduto e le tiene con estrema cura facendoci sempre la dovuta manutenzione. Magari utilizzandola solo nel week end e non parcheggiandola mai in luoghi pubblici affollati.

    Bisogna sapere anche acquistare e non avere fretta.


  13. 37 minuti fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    Dipende dal grano. Se hai il grano puoi prenderti cosa vuoi, senza perchè per come e per quando. Le persone normali solitamente utilizzano la via razionale per scegliere l'auto, o in alternativa un bel cassonetto usato da 100.000 e rotti mila chilometri  (spesso fatti in malo modo) turbbbo benzzina o gasolone che chiede 2-3 K alla prima spia sul cruscotto.

     

    Qui in concessionaria usa molto il detto "il primo la compra, il secondo la usa e il terzo la ripara". Spesso chi vuole togliersi lo sbaffo del macchinone va a spender soldi su veri e propri bussoli che poi fatica a mantenere facendo uscire la goccina di sudore al primo ricovero in officina. 

    Beh dipende, se l'auto è stata tenuta con cura, con manutenzione sempre regolare, 100.000 km sono anche pochi, ovviamente parliamo di auto della domenica con motori da 2.000 cc in su.

     

    Prendi per esempio il z4 6 cilindri (2.500 o 3.000), è un auto che prendi tranquillamente in condizioni impeccabili con appena 100.000 / 150.000 km a 15.000€. Un motore del genere, con la giusta cura penso che 600.000 / 700.000 km li faccia. Poi logicamente per farla correre serve la grana.


  14. 3 ore fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    118d è un 2000cc 150cv 4 cilindri, no 3. E' un gran motore e tira un gran bene. Poi se vuoi paragonalo alla versione benzina di pari potenza e cilindrata mi chiedo che razza di discorsi siano...

     

    Audi A3 3.0? Occhio a dove metti i punti, quella che hai provato è un 1.6.

     

    Per come la vedo io quando si acquista un'auto entrano in gioco tante variabili e su quelle è necessario ponderare la scelta. Avessi un portafoglio a fisarmonica e passione per il track-day mi prenderei una Porsche GT3 RS. Ma parliamo di sogni, la mia realtà necessita di un motore piccolo, parco e vivace con un occhio di riguardo alla linea della vettura. La serie 1 in questo caso si è venduta praticamente da sola sefz

     

     

     

     

     

    Mi sono confuso con il 118i che è tre cilindri. Comunque il 118d è inchiodato rispetto ai vecchi diesel, almeno ti davano la botta della coppia, ora nemmeno quella.

    A3 2.0. Rispetto al vecchio tdi, stessa cilindrata, va la metà.

     

    Il problema dell'Italia è il superbollo, se non ci fosse prenderei senza pensarci il TTs. Per come la uso io i costi di gestione sarebbero pressoché identici al TT 2.0.


  15. Ultimamente ho provato svariate macchine diesel (nessuno tiene più i benzina ormai, quindi mi sono accontentato: Golf 7 2.0 tdi, A3 2.0 tdi, Giulietta 2.0 jdt, Serie 1 118d.
    Non so se sia per il fatto del frullino 3 cilindri euro 6dtemp, ma in confronto ai benzina della stessa cilindrata erano FERME.
    Che senso ha spendere 30.000€ per una berlina che nemmeno si muove? Non stiamo parlando di Suv, Crossover, Monovulumi e * vari che hanno ben altri scopi.

    Per come la vedo io, una berlina di un certo valore non può essere inchiodata. Assurdo che la gente compri motori diesel da 100 cv.

     

    Comunque entro fine anno spero di cambiare macchina, sono ancora indeciso tra Audi TT 2.0 TFSI 211 cv cambio manuale e BMW z4 20i sdrive 2.0 184 cv cambio manuale.
    A cuore direi z4, ma quel tettuccio idraulico potrebbe creare non pochi problemi, essendo un'auto di 8 anni fa.

    • Grazie 1

  16. 11 minuti fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    ora si che mi garbi, biposto, trazione posteriore e motore super equilibrato. Lavoro nella stessa strada della concessionaria mazda-volvo di Pisa, la linea nuova della MX-5 è bellissima.

     

    Non quei carretti tedeschi super costosi @@

    La nuova RF è bellissima. Peccato per il volante per nulla sportivo, cerchi solo da 16'' di serie e cambio manuale...

    Inoltre i nuovi motori Mazda ho sentito che consumano poco, addirittura record di categoria.

    Solito problema che essendo mercato di nicchia non si trova un *.

    La prenderei grigio scuro con cerchi neri 😍


  17. 21 minuti fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    Io fossi in te valuterei anche un GLA. 

     

    Per me esiste solo BMW tra le tedesche, Mercedes è un marchio che mi è sempre piaciuto, Audi è un * secca.

    GLA troppo grosso, mai piaciuti i SUV o simili.

     

    BMW è sempre stata la mia preferita ma negli ultimi 10 anni è sempre rimasta uguale a livello di linee, inoltre in confronto al Classe A, il Serie 1 come allestimento è abbastanza povero.

     

    Ora sto valutando pure l'MX-5 RF 1.5, i due posti mi attirano troppo...


  18. Non valuto altre auto oltre Audi, BMW e Mercedes. Qualsiasi altra marca non è abbastanza tamarra 🤣

     

    Assurdo comunque, il CLA 180 del 2018 viene venduto allo stesso prezzo del Classe A...

     

    Per ora l'unica soluzione è trovare un privato e trattare


  19. Io guido praticamente 80% in urbano trafficato, quindi un continuo prima-seconda-frena, quando mi va bene, nelle ore non di punta, raggiungo massimo i 50/60 km/h, poi nel weekend diventa un misto urbano non trafficato/extra urbano. Con questo utilizzo un diesel lo asfalto, e consumerebbe addirittura più di un benzina, essendo tragitti brevi a bassi regimi.

     

    Penso che andrò alla ricerca di un A 180 Premium AMG 2016 -18 con cambio automatico (la possibilità di settarlo in economy è davvero manna dal cielo per me), dovrebbe essere il giusto compresso tra prestazioni e consumi, senza contare che esteticamente mi fa impazzire. Nel caso i consumi siano buoni e volessi un po' di potenzia in più, potrei sempre rimappare la centralina e ottenere le stesse prestazioni di un A 200.

     

    Magari per il prossimo anno i prezzi si abbassano, ora sotto i 22k non trovo nulla... Volevo stare sui 18k.


  20. Rettifico, ho fatto dei calcoli totalmente sbagliati. Faccio sì 10.000 l'anno, massimo 12.000. Il diesel non posso proprio prenderlo vero? Si rovinerebbe?

     

    Probabilmente il classe A 200 farà 10/12 km/l città, quindi sarebbero più o meno 1200€ di benzina all'anno, in realtà come costo non mi dispiace. Il problema è sempre il solito, non si trovano usati benzina...


  21. 8 minuti fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    20 K l'anno con un benzina cosi poco parco ed esuberante (salvo provarla, perche non pensare che un alto numero di cavalli sia sinonimo di "missile") è un suicidio per chi non si ritrova un portafoglio a fisarmonica. con un diesel di ultima gen. ma va bene pure E6 (classica manfrina italiana la sotria dei diesel) ci vai sereno per tanti anni ancora ed hai un'auto efficiente per prestazioni e consumi. ricorda che un motore diesel ha un regime di giri piu basso e tende ad entrare in coppia prima. anche se produce meno cavalli rimane un motore elastico e potente su certe cilindrate.

    Prenderei volentieri un Classe A a diesel, ho visto che consuma pochissimo, il problema è che gli E6 non potranno più circolare dal 2030 Milano, mentre 2025 Roma, per ora Venezia nulla, però chissà, magari domani si svegliano e decidono che dal 2025 basta E6. Prendiamo come ipotesi 2030, prenderei una macchina che dopo 10 dovrei pagare per rottamare, non il massimo direi...

     

    Gli unici che bypassano il blocco sono gli E6 D-temp, dovrei prendere la nuova classe A che non si trova a meno di 30k.


  22. 9 minuti fa, Prugna Meccanica ha scritto:

    Per i chilometri che fai un diesel è fuori luogo, sappi che un 1.6 benz da 150cv è altrettanto bisognoso di manutenzione ed è un fogna nei consumi. Mi ricordo quando ritirai una Golf VI GTI a 4000 euro del 2011 con 150.000 KM motore TSI 2 litri rimappato sui 250CV con assetto ribassato. L'ho utilizzata casa lavoro una settimana spendendo quasi 80 euro di benzina. Due spari via via....FOGNA e francamente nonostante il tiro di un motore 2 litri da 200 e passa cavalli si faccia sentire mi diverto tale e quale con la mia DS3 da 130 cv motore 1200.

     

    in definitiva se proprio vuoi toglierti lo sfizio fallo, ma occhio ai calcoli perche un domani se vuoi disfartene dovrai regalarla e durante il percorso ti chiede tanto

    Ho fatto qualche calcolo e sto rivalutando la cosa. Non faccio 10.000 km l'anno, ma almeno 20.000 (ho calcolato strada casa lavoro x 5gg settimana x 250gg l'anno, senza contare svago e uscite tempo libero), però il conta km della C3 mi indica 30.000 in due anni, è impossibile, qualcosa non torna. Secondo te cosa può essere? Forse non funziona bene, andando spesso nel traffico a basse velocità? La usano anche i miei e mancano almeno 20.000 km al conto totale.

     

    In questo caso, con almeno 20.000 km potrei prendere il diesel, però mi preoccupa il blocco, gli euro 6 vecchi dal 2025 non potranno più circolare a Milano. Io sono di Venezia e e al momento non ho trovato informazioni a riguardo.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.