-
Numero contenuti
33.072 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni con più "mi piace"
62
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di baggio18
-
si ma allo stesso tempo non mi baso su di loro per l'anno prossimo. Li puoi rilanciare (secondo me tranne DL per questioni probabilmente ambientali) ma allo stesso tempo non li metto mica nell' 11 titolare dell anno prossimo. quindi aldilà di tutto e del valore del singolo più o meno inespresso, ripartire l'anno prossimo da quelli perché non bisogna svendere per me è sbagliato. se si riesce a cedere qualcuno per me la cessione va fatta. Poi è impossibile cambiarli tutti.. ma se qualcuno si riesce a vendere io lo farei senza problemi. non sono scarsi per carità ma non parliamo manco di gente che ti cambia completamente il volto di una squadra.
-
Io Spalletti lo volevo non dico 20 anni fa ma quasi Ai tempi della Roma Primo ciclo
-
Diao fortissimo ha gamba e tecnica. Fortissimo
-
Amigo l'attaccante è un mestiere serio..non scherziamo su questo eh Facendo il tuo ragionamento possiamo fare un altra stagione con vlahovic. Tanto basta alzare il livello dei cc.. Sai benissimo che non è così Poi. Se hai anche gli altri reparti rinforzati ben venga Ma è assolutamente evidente oggi che il reparto problematico nella Juve è il 9 E il reparto offensivo in generale
-
Ma questo è vero solo in parte ..gli attaccanti "buoni" come dici tu..ti cambiano la fase offensiva dal giorno alla notte Devi anche servire l'attaccante se è molto verticale per esempio ma quando uno è forte.. ti cambia completamente la fase offensiva Perché è sempre presente e gioca la palla Quindi un'occasione da goal per la punta.. magari nasce proprio da una sponda sua (e ritorno) cmq dalle giocate della punta che viene incontro..gioca di spalle..ecc . capisco anche che noi non siamo più abituati a certa gente Ma il problema attuale della Juve non è il Cc, secondo me, ma dal cc in su..
-
Non concordo...o concordo solo in parte. Sono d'accordo sull importanza del centrocampo Ma non lo ritengo né più né meno importante di altri ruoli. Il senso è..dai alla Juve una punta e esterni come si deve e vedi come cambia la squadra Anche con Locatelli in mezzo al campo Stesso discorso dell Italia nazionale. Ottima squadra dal centrocampo in giù Mancano i fantasisti, le ali ed i 9 Una nazionale che ai bei tempi dovevi soffrire per panchinare qualcuno tra Totti del Piero Gilardino toni Inzaghi ecc ecc ..
-
Verissimo ... paradossalmente con Tudor vai più sul sicuro rispetto Spalletti Paradossalmente è così.
-
Eh sì non c'è paragone ma soprattutto perché ci sono 20 anni di differenza. Poi sono d'accordo col dire che Spalletti a circa 50 anni overperformava a Udine e a Roma Però boh, sta da capire cosa si vuole. Uno in rampa di lancio che magari tra 20 anni avrà vinto più di Spalletti o farà male Spalletti è un usato più o meno sicuro - più o meno perché può svalvolare a volte. A me è simpatico dopotutto..ma piuttosto pesantino da sopportare Con Tudor abbiamo una situazione di emergente che però ha già passato la fase più difficile per un emergente , cioè quella iniziale.. ambientamento, gestione dei giocatori, comunicazione, accettazione del gruppo. Poi tutto può cambiare durante l'anno . Poi è soggettivo c'è a chi è piaciuto, a chi no. Perché non ha fatto niente di più niente di meno dal punto di vista umano e comunicativo a me Tudor in questi mesi è piaciuto
-
infatti fu un un anno strano che va contestualizzato con l unicum storico di aver giocato i mondiali a metà stagione
-
Vabbè parliamo di 2 allenatori con 20 anni di differenza però eh .. praticamente una carriera
-
è un po' matto..mi sembra che abbia un po' di esaurimento.. spesso sembra un invasato.. Boh non uno da ambienti con troppe pressioni (come in nazionale) o nei top club Fermo restando che cmq le basi nell' Inter a conte le ha messe lui..e vinto in un certo modo col napoli... che non è mai facile.. anche se penso sempre che quel campionato sia stato facilitato dalla concorrenza zero..
-
Si si ma infatti non dico niente sul fatto che il mondo sia andato avanti È che a livello generale nei SG non ci si è adeguati a ciò e a come è cambiato il mondo e nello specifico le generazioni dei bambini e dei ragazzini
-
non è questione di competizione ma di "focus" dei formatori/allenatori giovanili Molto spesso si confonde il concetto di allenatore e invece di educatore/formatore Nel senso che molto spesso gli allenatori di giovanili sono poco formati e/o formati coi concetti dei "grandi" . Poi magari sono sottopagati.. l'obiettivo è quello di emergere ed arrivare alle prime squadre Quindi lavoreranno sui ragazzini a modo loro ..per emergere e farsi vedere Quindi la cosa più banale è pensare a vincere Poi puntando anche al "gioco" perché mette in mostra l'allenatore Il concetto dovrebbe essere opposto L'allenatore giovanile dovrebbe mettere in mostra i calciatori non se stesso Questo concetto lo spiego anche Nesta in una intervista A parte parlare anche di strutture fatiscenti o pochi campi...poco spazio e tempo per allenarsi Ma è anche un fenomeno di cultura dei formatori.. il concetto di tattica esasperata e gioco collettivo purtroppo ha portato effetti negativi Come diceva lo stesso Nesta io vorrei che quando parlo con l'allenatore delle mie giovanili mi dicesse "abbiamo un 2008 fortissimo" e non "noi facciamo 433 e costruzione dal basso" Questo è il discorso
-
Si ma iniziasse a rendersi conto della sua dimensione Perché se aspetta la chiamata da un top club può aspettare fino al 2039 se trova una squadra che lo paga bene andasse Che la sua dimensione è quella...della turchia, o delle medie squadre inglesi o chi per loro..
-
Si hai centrato il punto. Oppure poi una cosa banale Ma Le divise non c'erano.. ognuno aveva la sua maglietta diversa dall altro I più fortunati avevano quelle delle squadre di serie A Però capitava pure di giocare contro persone "colorate " come te O comunque tutti diversi. E Si attivano una di stimolazioni ulteriori nella percezione degli elementi intorno a te Infatti oggi molti esercizi ripropongono quella stimolazione visiva o comunque quel contesto "allenante" in cui c'erano numerose difficoltà e tanti fattori esterni di imprevedibilità
-
Siamo scarsi c'è qualche eccezione ma abbiamo una pochezza di fantasisti numeri 10 La squadra non è scarsa atleticamente Lo sembra e abbiamo questa percezione Ma se all Italia metti i fantasisti e le punte che mancano... Saremmo lì a giocarcela Basta che vedi gli europei Vinti perché c'era chiesa in quel periodo tra le migliori ali del mondo e fece la differenza
-
Tutto parte dalle giovanili Quasi sempre La nazionale più forte di tutti i tempi (quadriennio 78/82) nasce da Bearzot che se li porta tutti in nazionale maggiore Poi la chiusura delle frontiere Questo ha portato i club al riciclo nel circuito nazionale dei giocatori Si puntava su quello che c'era praticamente oggi si pagano i metodi dei SG degli anni 90 cioè il sacchismo traslato nel.SG Il sacchismo è quel che ha portato Zola a dover andarsene dall' l'Italia Tanto per capirci Oggi le cose sono cambiate..da qualche anno Ma i risultati li vedremo tra 5/10 anni Non adesso Perché le covate di calciatori attuali (fine 90 inizio 2000) sono i "figli" del sacchismo l'Italia rinascerà tra qualche anno semplicemente perché siamo una nazione numerosa con tanti calciatori e , coi metodi nelle giovanili nuovi, rinasceranno altri talenti Nei SG degli anni 2000 il talento veniva "appiattito"
-
poi SN anche d'accordo sull importanza del calcio di strada.. giocare per strada è formativo Senza regole senza divise (attenzione e percezione selettiva) .. ostacoli, terreni sconnessi Sono tutti fattori altamente formativi a livello di tecnica: si impara a giocare e molti talenti vengono da lì Il discorso oggi infatti è proprio quello di riportare nelle scuole calcio cioè in ambienti standardizzati le stesse stimolazioni che si potevano avere giocando per strada Visto che tanti bambini "saltano" quel periodo di gioco per strada e cominciano a giocare a calcio direttamente nelle scuole calcio È cambiato il mondo e bisogna adattarvisi Questo nei paesi più industrializzati Perché è ovvio che in Sudamerica ci sarà um numero maggiore di bambini che sono "formati" dalla strada o dalle periferie
-
Va bene ma questo è un fenomeno comune a tutti le nazioni più ricche ed industrializzate Anche yamal è un tiktoker Instagram e fortinte esistono anche in spagna Germania Francia ecc...
-
Ma scusa...Nel 2006 non c'erano neri in Francia? Cioè cos'è questa storia...si sono insediati negli ultimi anni ? C'entra qualcosa la genetica dei calciatori francesi con la pochezza italiana e quanto facciamo schifo noi ? la genetica c'entra nulla....le grandi nazioni in cui il calcio è il primo sport hanno gli stessi vantaggi poiché hanno bacini ampi a cui attingere La Francia è forte l'Italia fa ridere Eppure il bacino è a grandi linee lo stesso non c'è da andare a ricercare i motivi per cui la Francia è forte. Che la Francia è forte e' normale..così come spagna Germania ecc il problema è l'Italia che ha una qualità inferiore a nazionali che hanno 1/5 della sua popolazione e dove il calcio non è nemmeno il primo sport nazionale...
-
ma smettila su, non c'è bisogno che mi fai le lezioni di utopismo e di economia allo stesso tempo. Ho nominato barrenchea? Ma che discorso è (e due). È utopismo dire o pensare che Hujisen SEMBRAVA bravo e magari quella plusvalenza la potevi evitare. Visto che poi quei soldi li hai spesi per Kelly costa Cabal kalulu Forse non ce n'è uno di quel livello Quindi ripeto..non farmi lezioni da saccente E su giuntoli vai tranquillo che se fosse come dici tu (ha sbagliato solo l'allenatore) sarebbe ancora a lavorare in Juventus
-
Ma certo ma è evidente Che poi di un "boom" tattico i suoi effetti non li vedi subito...lui tralaltro vince a fine anni 80 e porta quella moda Ma mica si è insediata immediatamente nei SG ..anzi .. è tipo un effetto a onda Il sacchismo insediato al 100% lo trovi negli anni 2000 E infatti quella generazione è quella che adesso gioca il suo prime di carriera Anzi dirò di più Sacchi è diventato responsabile dei SG ancora più tardi proprio dal 2010 Quindi figuriamoci Proprio gli effetti di quella metodologia si vedono negli ultimi anni Io sono anni che lo dico ..
-
La vedo come te spero sia molto romanzata la cosa e che cmq si vadano a vedere...poi i big data sono ormai una necessità per carità Più che altro ti consentono di risparmiare del tempo ... perché oggi coi bambini/ragazzi c'è più concorrenza e c'è una enormità di roba da osservare Non è più come prima Quindi i bigdata ti fanno diciamo da filtro primordiale non so..da vedere come a tutti gli effetti,nella pratica, si svolge questo metodo di scouting Anche io lo vedo più adatto per squadre che hanno come obiettivo la valorizzazione dei calciatori.. Se poi invece serve più per lo scout puro (next gen) è un altro discorso. Cioè cerchi il talento e te lo prendi..lo coltivi per avere un domani giocatori da prima squadra Credo vada inteso più in questa accezione quindi incentrato molto sull infante o cmq giovanissimo calciatore
-
hai completamente sballata la concezione temporale del lasso di tempo necessario per l influenza una rivoluzione calcistica Sacchi dominava nel 87 ma mica già nell 87/88 si era già pronti a copiarlo in quel momento mica si usavano già i suoi metodi..hai proprio sballata la concezione temporale Il sacchismo si è insediato un bel po' di anni dopo nei SG Dopo i 90 ..e da metà anni 90 in poi Chi è nato a cavallo dei 90/2000 si è formato coi quei metodi I del Piero Baggio.. generazione dei 70 Quando sono cresciuti nei SG il sacchismo non esisteva ancora
-
Sei totalmente fuori strada A parte che oggi ..da qualche annetto I metodi sono cambiati Ma se li hai cambiati 1/2/3 anni fa mica vedi risultati adesso I risultati che vedi oggi sono figli dei metodi di 10/15/20 anni fa Mica di quelli attuali La genetica non c'entra assolutamente nulla