Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

rensenbrink63

Utenti
  • Numero contenuti

    2.197
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di rensenbrink63

  1. Perche' ci siamo approcciati? Se e' vera quella telefonata di Comolli ... no comment!!!
  2. Dieci anni possono essere "troppi" x quelli di noi qua dentro che si ricordano il primo scudetto dell'era Boniperti e della finale di Belgrado. E' una sorta di ansia di necessita'..generazionale.
  3. Concordo su Zegrova. Spero chr non faccia la fine di Krasic che aveva il movimento opposto, a destra a rientrare ma aveva anche una progressione che Zegrova che e' piu' forte nello spunto da fermo, non ha. Ennesima partita inconcludente in avanti, con giocatori che non riempono l'area, maledizione che ci portiamo dietro dai tempi di Sarri, ed al primo tiro subito prendiamo goal, come la juve di Ranieri e Del Neri. Quello che purtroppo la proprieta' non capisce e' che lasciando questa squadra ad orbitare sul 4 posto, se non entri in champion's, cosa piu' che possibile, sei costretto a ridimensionare gli acquisti e poi se ritorni in champion's non puoi permetterti per due o tre anni acquisti di spessore e rischi di tornare in Europa league. Questa oscillazione del pendolo della mediocrita' puo' essere interrotta solo da investimento in competenze (su Comolli sono perplesso essendo sempre stato in squadre francesi di margine) e "campioni" in campo e in panchina. Ma x questo ci vuole un cambio di proprieta' ovvero un innesto di nuovi e importanti soci. Lasciate perdere Tudor ed il 343 con Adzic o senza, lasciamo perdere Di Gregorio che anche ieri era dentro la porta xon specchio tutto aperto x chi tirava, lasciamo perdere tutto, e' questo, il fronte proprietario quello dove si giochdra' la madre di tutte le partite.
  4. rensenbrink63

    Adzic può giocare nei 2 mediani davanti alla difesa?

    X giocare a tre davanti devi avere una punta centrale "pesante". E noi non ce l'abbiamo xche' Vlahovic ormai e' gia' un ex e lo vedremo a febbraio. Oltre che inadeguato. Yldiz spostato sulla sinistra come con Motta verrebbe triplicato e tenuto fuori dalla zona di tiro che e' importante. La cosa su cui Tudor deve battere un colpo e' a centrocampo. A due siamo troppo esposti alle ripartenze e se Bremer rifiata sono dolori. D'altronde lo sapevamo. Nessuno pero' sembra imbattibile. Anche l'armata di Conte ha ballato parecchio ieri sera con il Pisa. L'unico che comincia ad inquietarmi e' Allegri. Ad Udine squadra fisica ed ostica ha passeggiato e non ha le coppe. Noi lo affronteremo a Torino al culmine di un trittico con Atalanta, in ripresa, Villareal fuori e appunto il Milan domenica sera.
  5. La gobbaggine conta poco o nulla se non c'e' sostanza. Trapattoni e Lippi non avevano mai messo piede prima nella juve e sappiamo tutti com'e' andata. Deschamps Ferrara Pirlo non ci sono bastati? Quando poi ti prendi in direttore generale che telefonando al migliore allenatore libero su piazza, Gasperini, esordisce dicendo "mi dica, mi dica xche' dovrei farle allenare la juve?" capite bene come siamo messi (con la m minuscola)🤔
  6. rensenbrink63

    Verona - Juventus 1-1, commenti post partita

    Squadra spenta, passiva..mi ha ricordato quella a Parma, x citarne una con Tudor. Non sorprendiamoci troppo. Le lacune di mercato sono ciclopiche e l'abbondanza in attacco sta mandando in confusione Tudor. David, praticamente azzerato. Non parte titolare o se parte titolare fa il trequartista. Openda sembra poco esplosivo sulle gambe ed ha sbagliato un controllo che lo poteva portare in porta. Dietro senza Bremer e con quel bisonte inutilmente falloso quando nel secondo tempo ci hanno puntato abbiamo ballato. Lascio stare il portiere ed il piazzamento sul goal loro annullato. Non illudiamoci. Suderemo per entrare in Champion's.
  7. rensenbrink63

    Il contratto di Vlahovic

    non ci si puo' basare su poche partite. E comunque il livello di partecipazione al gioco resta quello di srmpre. Non sarebbe il primo caso di un giocatore che e' arrivato alla Juve troppo presto e non ha dato tutto. Chi e' della mia generazione, ricordera' Pietro Paolo Virdis, strappato anche lui come Riva non voleva lasciare la Sardegna, e da noi ha fatto pena e poi si e' riscattato alla grande con il Milan di Sacchi. Un altro Pietro Fanns, enfant prodige dette il meglio nel Verona dello scudetto. Piu' modestamente Perrotta da noi fece schifo e con la prima Roma di Spalletti dette spettacolo. Puo' darsi cge sara' cosi anche x Vlahovic. Ma la storia ci insegna che raramente la rinascita succede nella stessa squadra. Se poi vogliamo parlare di Openda e se puo' essere lui ls nostra punts di diamante, allora se ne puo' parlare eccome. Intanto pensiamo al portiere che non e' degno dei grandi numero uno della nostra infinita storia a cominciare da Combi, Sentimenti IV x finire a Gigi
  8. Se imparasssimo dai prescritti che circondano l'arbitro e non si muovono fino a quando non viene chiamato il Var come dopo il goal di Adzic?
  9. rensenbrink63

    Di Gregorio e i tiri da lontano: un problema per la Juve

    Mi dispiace dare l'impressione di infierire sul ragazzo. Ma e' dall'anno scorso che si sono evidenziate delle lacune. Ricordate il goal preso a Parma. Un colpo di testa da centro area e lui che goffamente non prova nemmeno a protendere la mano in tuffo sotto la traversa ma si lancia a mezza altezza con entrambe le mani raccolte. I tiri nello specchio che non gli arrivano addosso non li prende, su calcio d'angolo non esce nell'area piccola e basta appoggiarla nello specchio, come il goal di Marcus Thuran, a dispetto del fisico non ha esplosivita' nelle gambe e quindi si accascia a terra a peso morto. Sotto la traversa poi se il tiro non e' centrale non ci arriva infine nelle uscite e' sempre timoroso e quando colpisce la palla ka respinge a 30 centimetr. Mi dispiace tantissimo per il ragazzo ma non ha i fondamentali x essere il primo portiere delka juve. Mi stupisco di come lo staff non se ne sia reso conto lo scorso anno.
  10. rensenbrink63

    Di Gregorio e i tiri da lontano: un problema per la Juve

    Van der Saar ci costo' uno scudetto con i due goal di Nakata' con la Roma.
  11. rensenbrink63

    Di Gregorio e i tiri da lontano: un problema per la Juve

    C'era la possibilita' di andare sul portiere della Roma e avremmo svoltato. Lo scorso anno gli ha regalato almeno 10 pubti a Ranieri. Almeno.
  12. rensenbrink63

    Di Gregorio e i tiri da lontano: un problema per la Juve

    Parole sacrosante. Ma vedete come va giu'? Un sacco di patate che si adagia a 10 millimetri di fianco. Non cerchiamo sempre la giustificazione che era coperto e che non ha visto il tiro partire xche' nemmeno il portiere delle squadre di Zenan aveva la visuale libera!
  13. rensenbrink63

    Di Gregorio e i tiri da lontano: un problema per la Juve

    Ma allora non sono il solo? E' da un anno che lo dico. Non e' da juve. Non prende un tiro da fuori. Veramente imbarazzante.
  14. rensenbrink63

    Juventus - Inter 4-3, commenti post partita

    Se in questo spazio tra di noi non possiamo dirci le cose in faccia, liberamente, mi chiedo che senso abbia un forum. Io sono ovviamente stracontento x il risultato ma per quello che ho visto ieri e' bene restare coi piedi per terra e sperare che Tudor ne faccia tesoro. Difendersi 70/80 minuti negli ultimi 8 metri, non 16, e' qualcosa che dovrebbe, a prescindere dal risultato, farci "arrabbiare'.
  15. rensenbrink63

    Juventus - Inter 4-3, commenti post partita

    Fare densita' non nei 16 metri ma negli 8 metri e' innanzitutto un riflesso condizionato che ci portiamo dietro. Troppi, troppi, troppi tiri lasciati arrivare senza quasi mai rimpallarli e con un Thuram e Locatelli uscire sempre in ritardo ai 16 metri per chiudere l'angolo di tiro. Una difesa a zona sui calci d'angolo statica con un buco al centro davanti al portiere e, ma questa e' una mia personale opinione, un Di Gregorio che non da sicurezza. Sul primo goal era coperto ma e' sceso a terra come un sacco di patate. Sul secondo goal, e' questione di reattivita' es istinto e lui non ce l'ha, il terzo goal, e' stato un bel tiro di Chalanoglu preciso non potente e li e' stato un problema di piazzamento. Tutti questi elementi dovrebbero suggerire a Tudor ed alla Dirigenza di cominciare a pensare x gennaio. C'era quest'estate la possibilita' di prendere il portiere della Roma che da solo avra' portato non meno di 8/10 punti alla rincorda di Ranieri.
  16. rensenbrink63

    Juventus - Inter 4-3, commenti post partita

    La squadra e' monca e lo sapevamo. Joao Mario appena entrato non ha portato niente cosi come Kalulu a destra e' una toppa che si commenta da sola. Godiamoci le cose positive ma una Juve cosi rintanata dentro 11 metri nell'area di rigore mi ha ricordato le peggiori serate di Allegri. Sembrerera' una provocazione ma il primo tempo dell'anno scorso a San Siro mi sembro' molto, molto meglio della squadra che per lunghi tratti abbiamo visto stasera. Mi sarei aspettato una piccola autocritica di Tudor a fine partita. Vedremo dalle prossime scelte. Almeno un verdetto e' ormai chiaro: Vlahovic e Koop sono due pacchi colossali di cui speriamo di liberarci al piu' presto.
  17. rensenbrink63

    Juventus - Inter 4-3, commenti post partita

    A vita
  18. Non fa una piega quello che dici ma una proprieta' che ha superato il secolo di appartenenza potrebbe temere un periodo di 15 anni per il rientro, considerando che questa pottebbe essere l'occasione per un restyling azionario con investitori che diventerebbero proprietari a lungo termine come Adidas nel Bayern e sfruttare il nuovo stadio come veicolo di lancio/sviluppo del proprio brand in tutti i mercati piu' importanti. Un nuovo stadio puo' diventare, con una squadra che possa essere anche una vetrina di esposizione di talenti e di risultati, un fattore di moltiplicazione introiti
  19. Effettivamente e' cosi. Anche James Pallotta nell'iniziativa naufragata con l'arresto del costruttore, non "intestava" lo stadio alla Roma ma da un punto di vista della competitivita' della squadra, resta comunque un fattore di ricavo importante. Anche nella Premier i proprietari americani non sono certo dei mecenate sportivi. Per anni i tifosi dello United hanno proteststo con il proprietario americano Glacier che aveva acquistato la squadra con il Leveredge buy out, ha preso in prestito i soldi x l'acquisto della squadra e lo ha ripagato con i ricavi. Eppure lo United e' diventata una macchina schiacciasassi sul fatturato superata da non molto dal Real Madrid e di recente dal City. Se non ha riscosso successi in campo e' solo x colpa delle scelte tecniche. In conclusione, qui non si chiede di costruire il Colosso di Rodi ma di ampliare la capienza ad un livello prossimo (oltre quota 50.000) ai top team europei che ruotano almeno (vedi Atletico Madrid e Bayern) sui 60.000.
  20. Certo. Ma con CR7 noi abbiamo sfiorato i 600 mln di fatturato non lontanissimo dal Bayern. Se lo fa la Roma con un fatturato la meta' del nostro perche' noi non possiamo quanto meno arrivare ad una capienza di 50/52000 quella dellOld Trafford ad esempio che ci farebbe ospitare anche una finale di Champion's
  21. Perche' non si puo' nemmeno piu' dirlo? Ragionate come se il contesto intorno a noi sia destinato a restare immutabile. La Roma gia' ha pensato ad uno stadio di 55.000 posti e le milanesi, dai vari progetti sia nuovi che di restyling del Meazza non scenderanno sotto i 60.000. E noi ancora a cullarci nella nostra superbia di quella che fu la real casa (Agnelli). Se vuoi davvero realizzare un impianto multitasking bisogna guardare al Real ed alla ristrutturazione del Bernabeu con uno stadio che si autoricompone in base agli eventi. E non recuperando 182 posti, leggasi 182, posti recuperati dalla nuova dislocazione delle panchine
  22. Come che c'entra? Agnelli va a fare la vittima di un sistema ingiusto che gli ha comminato sanzioni disciplinari che non erano di sua competenza ma di altro giudice (amministrativo) e poi pero' lui nell'altra sede, quella penale, he gettato la spugna? E' un serio problema di coerenza. La Corte Europea certo non dovra' prendere in considerazione l'esito del giudizio penale ma qui si tratta di un problema di dignita' oltre che di immagine. Comunque ognuno pensi cio' che vuole. Per me e' una coincidenza che avrebbe dovuto tenere attentamente in conto.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.