Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

robros

Utenti
  • Numero contenuti

    16.724
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di robros

  1. Su questo punto non concordo. Non e' quanto avvenuto. L'eredità di Conte e' stata raccolta da altri. Allegri da noi e Spiaze all'In*. E per eredità non intendo in termini di cifra di gioco, di concetti calcistici. In termini di consapevolezza di un gruppo di essere forte, vincente. L'acquisizione di quelle dinamiche specifiche che portano alla vittoria. E questo prescinde dal come. E' questo che auspico (beninteso, non lo do per scontato) da un ritorno di Conte. Null'altro. Una volta acquisita quella forza, un gruppo può anche essere modificato in qualche elemento, ma la capacità di vincere del gruppo rimane. E su quella, l'avvento di un Klopp o di un Guardiola, per dire, a determinare diverse dinamiche di gioco, sarebbe forse possibile. Perché troverebbe una base. Mentre oggi, il fallimento di tentativi di stravolgimento è dovuto molto alle basi morali inconsistenti sulle quali lo si tenta. Non solo e non tanto dalla mancanza di pazienza. IMHO
  2. Due settimane fa: 'La Juve non riscatterà Conceicao' (Fabrizio Romano) Oggi: 'La Juve vuole tenere Conceicao' (TS) Mah.
  3. La mia idea è che, almeno come motivazioni e a meno di chiudere qualche acquisto di livello entro Giugno, affronteremo questo torneo per onor di firma. Con buona pace dei soldi per il superamento dei turni. Padrone di sbagliare
  4. Vero. Inizialmente ha fatto delle scelte, che poi ha mantenuto, penso a ragione di quanto ho scritto. Diciamo meglio allora, poca personalità, o malleablità, come dici tu, a cambiare scelte fatte inizialmente
  5. Vero, ma questa potrebbe essere data dalla volontà di dare più continuità possibile ai giocatori in queste poche partite ove salvare il salvabile, senza introdurre elementi di discontinuità che li mandino in confusione. Le sue scelte ad inizio nuova stagione, con qualche giocatore nuovo e con un gruppo preparato da lui, potrebbero essere anche diverse. D'altra parte il voler toccare il meno possibile potrebbe segnalare una mancanza di personalità e coraggio nelle scelte. Lo sapremmo solo in caso di permanenza. La mia sensazione è generale
  6. Fosse una questione di principio, basata sul suo modo di ragionare e comportarsi, quello è proprio uno degli aspetti di Conte per i quali non lo rivorrei alla Juve. Quindi, o si adatta, o vada dove vuole. Questa è la mia posizione. Per quanto riguarda il resto di quanto dici, torno alla mia risposta iniziale. Tutto molto razionale, che trascura, a mio vedere e sentire, elementi essenziali specifici del calcio e del tifo, che non si possono e si devono trascurare, per il bene del calcio stesso. Pena la perdita di entusiasmo del tifoso, quello fidelizzato. Ovvero, pena la disaffezione. IMHO
  7. Infatti quanto scrivo si può riferire anche a Tudor, con la differenza che con Tudor ci sono meno conferme, perchè ha carriera di allenatore più recente. Ma le sensazioni che mi dà sono di allenatore da squadra media. Posso sbagliare, l'idea è quella
  8. Gasperini non ha il carattere giusto per un club di vertice. Chi lo vuole sogna una Juve che giochi come l'Atalanta, senza rendersi conto che per giocare come l'Atalanta servono i giocatori dell'Atalanta nell'ambiente e con le prospettive dell'Atalanta. E che rendimento hanno avuto i bergamaschi lungo tutto il ciclo Gasperini? Pur con delle rose, negli ultimi anni, non così inferiori alla nostra? Periodi di alti alternati ad altri di bassi. Mai si è giocata il vertice. Sempre tra il terzo ed il quinto posto. Europa League unico traguardo di rilievo centrato, che da noi è considerato traguardo di secondo piano. Giocare per essere i primi è un altro sport, e ha impatti sul rendimento di una squadra a tutti i livelli, con implicazioni tattiche e caratteriali. Se fino a Dicembre un club di media classifica avesse avuto il nostro stesso rendimento, avrebbero fatto tutti i complimenti a Motta. Da noi era già sotto una valanga di critiche. Tenetelo bene in considerazione
  9. Per me sono tutte e solo deduzioni da parte di chi scrive. Ovvero cose campate per aria
  10. Possiamo girare il discorso però. Se Conte dice di essere il primo tifoso della squadra che allena, avrà la sensibilità per capire quali siano i personaggi mal visti e mal digeriti da un ambiente in cui va ad allenare. E se Oriali è per lui imprescindibile per lavorare, nasce anche qualche dubbio sulle sue attuali capacità e sicurezze. Un grande allenatore non dipende in modo imprescindibile da un collaboratore
  11. Il tuo discorso è razionale. Senza dubbio. Ma, il senso di appartenenza, i colori, la maglia, i simboli, l'affezione dove sono? Davvero del calcio oramai è rimasto questo? Contabili, manager, professionisti che un giorno qui e domani li', alla bisogna? Attenzione, che sterilizzato da certe componenti il calcio va a morire diventando altra cosa
  12. E' 50-50 con la Roma perchè parti da ipotesi pessimistiche sui risultati di domenica.. le mie: Venezia Juve 10 35 55 Torino Roma 10 25 65 Lazio Lecce 60 30 10
  13. Sono confidente su questo. E quello che dice ora lo prendo con le pinze, sta preparando l'ambiente ad andarsene. Ha fiutato che potrebbe essere la volta buona per tornare e tira fuori pretesti per giustificarlo. Secondo me
  14. A Roma (due volte) e a Bologna, senza fare chissà che partita, l'approccio e l'attenzione erano quelli giusti, giusti almeno per battere un Venezia intendo. Partiamo da questo.
  15. Ripeto, io Conte non lo rivorrei mai. Mentalità e comportamenti che non tollero (più). Ma la mia visione è: siamo in una situazione di emergenza storica. Senza passione nella proprietà, con una struttura dirigenziale debole. Senza competenze che permettano di edificare una realtà tecnica nuova e giovane (non nel senso anagrafico del termine). Abbiamo una urgenza, ricostituire uno spirito di gruppo battagliero, rabbioso e vincente. Re-imparare a pensare in modo vincente. Questo Conte ha dimostrato di saperlo fare. Poi, dopo due anni, via. Tanto se va bene se ne andrebbe comunque lui. A quel punto, tornati a competere e vincere anche solo in Italia, tentare il salto, cambiare, con un allenatore giovane che potrebbe lavorare su una base forte, e avrebbe meno ansia attorno dell'oggi, meno frustrazione diffusa e quindi più tempo per lavorare. Se in società nel frattempo saranno entrate figure più valide potrebbe essere la volta buona per costruire qualcosa di importante. Oggi non ce ne sono lo spazio ed il tempo. Rimuovere la tossicità stagnante il prima possibile. Poi se ne riparla. La mia opinione.
  16. Dipende solo, esclusivamente e unicamente dall'approccio che avremo. Basta quello avuto a Roma e a Bologna e chiudiamo facile, con paura e gambe pesanti ad aspettare gli eventi, rischiamo. Inutile fare pronostici. Si capirà dopo 10 minuti che Juve sarà e se dovremo tenere d'occhio la partita di Torino per sperare in un regalo
  17. Sono pronto a giocarmi il dito di una mano che Conte ha accettato di andare a Napoli solo con una clausola che in caso di sua volontà gli dia libertà di andarsene. Alle voci circolate in tal senso io credo. E che questa clausola sia stata messa nel caso di chiamata di un top club, con la Juve in testa. Tutte le dichiarazioni rilasciate da lui di malumore, come quella che citi, sono un modo per preparare la piazza ad una sua partenza, cominciando a creare ragioni strumentali per quella. Se la Juve lo chiama, prende e se ne va dalla sera alla mattina, ne ho ferma convinzione
  18. Con uno come Di Francesco in panchina? Non ci credo. Non sa curare la fase difensiva, delle occasioni le avremo di certo. Poi starà a noi
  19. Non riesco a votare. Pistola alla tempia voterei Conte, ingoiando un rospo grande così, ma mi prendo ancora del tempo. Mancini mi farebbe smettere di seguire sino alla sua permanenza. Tudor, lo dico con dispiacere, che lo stimo enormemente, non lo ritengo di statura tattica sufficiente Pioli non lo disprezzo, nè mi entusiasma, mi lascia freddino Ho già scritto alcune volte che Gasperini da noi lo ritengo un flop annunciato alla Motta Italiano non lo stimo come persona, forse andrebbe pure bene, ma dopo Motta serve uno con spalle larghe e più esperienza ad alti livelli
  20. Sono ipotesi del 'se' del tutto campate in aria, ma io dico che le disfunzioni che abbiamo mostrato non sono legate tutte all'assenza di Bremer. Anche a quella di fatto di Koopmeiners e Luiz. E sono disfunzioni che il Napoli non ha. Aggiungo l'aspetto della consistenza caratteriale, non sufficientemente forte. Con Bremer posso ipotizzare avremmo al limite centrato un terzo posto tranquillo. Di più non me la sento di andare, onestamente, a sensazione
  21. La preoccupazione dipende dalla poca affidabilità di questa Juve. Anche se le due trasferte chiave (Bologna e Roma) sono state affrontate con un approccio che mi rende più fiducioso che in precedenza
  22. Sono d'accordo sul fatto che si debba battere il Venezia e guardare il risultato di Torino solo a partita finita. Senza dubbio
  23. Concordo con chi dice che è ben diverso affrontare un Venezia che se non vince retrocede, rispetto ad uno a cui basta il pareggio. Scenari completamente diversi, sia nelle motivazioni che dal punto di vista tattico. E questo ci favorisce rispetto all'altro. Che poi noi lo sfrutteremo è altro paio di maniche. Con questa squadra non considero i tre punti sicuri qualunque sia l'avversario
  24. Esattamente come il famoso 5 Maggio a Roma, e di certo ti ricordi come è andata
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.