Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

ToscanaBianconera

Utenti
  • Numero contenuti

    350
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da ToscanaBianconera


  1. 1 ora fa, Adrianick ha scritto:

    1 Ne riduci l'impatto, dai la gestione alla squadra di questo strumento e non a discrezione della terna arbitrale. Ritorni a rendere protagonisti i giocatori e non gli arbitri. Ripeto che le condotte violente sono da considerarsi storia a sè, il cazzottone verrebbe comunque sanzionato come merita. Il gol irregolare, se non visto dall'arbitro rimarrebbe tale, come è sempre stato. Va limitato l'inserimento nel flow della partita di questo strumento.

    Cioè var a chiamata escluse condotte violente e gol irregolari? Quindi ancora più var di adesso? E questo dovrebbe ridurne l'impatto?

    1 ora fa, Adrianick ha scritto:

    2 Non capisco di cosa tu stia parlando. Se c'è "luce" ovvero spazio tra l'ultimo difendente e l'attaccante è palese che l'attaccante abbia un chiaro vantaggio. La punta dello scarpino che vantaggio è? Accettare cosa? Prima ci si affidava all'occhio umano che sviste a parte poteva rilevare cose tangibili. Ora abbiamo la computer grafica che verifica le punte dei capelli.. Cosa vuoi accettare? Aggiornano i sistemi lasciando uguli le regole... E' un pò3 ome avere i limiti di velocità aggiornati alle strade dell'antica Roma...

    Me ne sono accorto che non capisci. Con o senza luce sempre i millimetri andresti a guardare perché quella è la precisione della macchina. In un caso vedi se il giocatore è semplicemente più avanti, nell'altro se è più avanti di questa fantomatica luce che è praticamente impossibile da individuare in modo univoco visto che i corpi umani non sono parallelepipedi, magari c'è luce tra i busti ma non tra i piedi. Sviste a parte dici... le sviste erano tantissime e quel concetto di luce andava appunto bene per valutare più o meno il fuorigioco. Ora il tempo del più o meno è finito e tutto sta ad accettarlo.

     

    1 ora fa, Adrianick ha scritto:

    3 55 o 60' minuti che poi è la differenza che passa con l'introduzione del VAR se vai a vedere, non c'è differenza. 1 ora e 45 chi l'avrebbe detto? Recupero cosa che parliamo di tempo effettivo?

    Sulla melina dipende dall'applicazione di tutti gli accorgimenti necessari per evitarla.

    1 ora e 45 più recupero è quanto dura una partita ora, che è quello di cui ti sei lamentato.

     

    1 ora fa, Adrianick ha scritto:

    4 Il calcio non è il basket.. Vero, il calcio intrattiene enormemente meno. 

    I limiti di ampiezza campo ne giustificherebbero anche di più la svolta e non meno. Più campo = più sforzo = maggiore necessità di freschezza atletica. I cambi funzionali alla singola circostanza di gioco io non li trovo per nulla ridicoli, ad ogni modo, se proprio rappresenta un limite si potrebbero ipotizzare blocco dei cambi nelle situazioni di gioco da fermo.  Ma, ripeto, non vedrei alcun problema se uno specialista delle punizioni potesse entrare per battere la punizione.

    de gustibus, io seguo entrambi e in entrambi i casi ci sono partite che spengo perché mi rompo, a dire il vero da quando l'nba è diventata la sagra del tiro da 3 la trovo molto meno intrattenente e non sono il solo visto che sono in crisi nera di ascolti. Giudicare gli sforzi di uno sport solo dall'ampiezza del campo è abbastanza naif (il cricket dovrebbe essere più dispendioso di tutti). E' una questione di ritmi di corsa, di frequenza di scatti, di momenti di pausa.

    1 ora fa, Adrianick ha scritto:

    5 Mi stai veramente chiedendo la differenza tra un difensore e Locatelli/McKennie? Ben vengano i Locatelli/McKennie, anzichè difese con 3 centrali difensivi e due ternizi fissi.

    No, ti sto chiedendo di mettere giù un regolamento che differenzi in modo inequivocabile un difensore da un centrocampista.

    1 ora fa, Adrianick ha scritto:

    6 Soprassedendo sui "balzana" che ripeti nuovamente ma che cercherò di ignorare di nuovo, spero apprezzerai. Nel basket in ogni fine di quarto periodo è turtto un fallo da ogni posizione, quante partite hai visto?? E' giusto sulla base di cosa che una squadra rimanga in 10? Sulla base che si è sempre fatto così? Mi sembra un'argomentazione priva di alcun contenuto. Il campione di squadre che in 10 hanno giocato normalmente garantendo ugualmente spettacolo è infinitamente minore del numero di squadre che invece ha dovuto barricarsi in difesa e pregare.

    Quante partite ho visto non saprei, penso migliaia, centinaia invece sono quelle che ho giocato. Tu stai paragonando un gioco a punteggio bassissimo con uno a punteggio altissimo. Se io ti impedisco in modo falloso di segnare un gol condiziono tutta la partita, se ti impedisco di segnare un canestro condiziono quell'azione, senza contare che ci sono i tiri liberi. Sinceramente non ho visto molte partite di basket finire 1-0.

     

    1 ora fa, Adrianick ha scritto:

    7 I rigori chi li ha citati? Rileggi con attenzione. Il pareggio è un risultato privo di senso alcuno, toglie pathos alla partita e alla competizione oltre che in molti casi rende il termine della partite piatto. La controprova ce l'hai nelle partite ad eliminazione diretta.

    In effetti hai parlato solo di "tempi supplementari fino alla vittoria di uno dei due team". Quindi supplementari a oltranza. Mi scuso se la uso ancora ma questa le batte tutte come balzanità.

     

    2 ore fa, Adrianick ha scritto:

    8 Giusto qualche anno fa qualche pazzo visionario stava introducendo la SuperLeague... E' stato fermato a botte di "calcio del popolo" da gente con la visione oscurata da paraocchi come manco i cavalli. Basta volerlo e rendere il calciomercato funzionale a quel raggiungimento. La realtà dei fatti è che circolano tanti di quei soldi ed interessi in questi movimenti che nessuno si azzarda a toccare sta gente.

    E' vero ma non so quanto il salary cap facesse parte di quel progetto. Ripeto, il salary cap lo puoi attuare in un sistema chiuso in cui tutte le partecipanti hanno più o meno le stesse disponibilità, e il calcio europeo non si avvicina neanche lontanamente a quello anche a livello di sole big. Basta vedere quanto guadagna di diritti tv l'ultima della premier e la prima della serie A.

    2 ore fa, Adrianick ha scritto:

    9 Ma quale mercato dei giovanissimi che si parla di crescere i ragazzi nei propri settori giovanili? Non ho ipotizzato alcun mercato se non la precisa volontà dei club di crescere sti ragazzi in academy vere e proprie. Mi sembra un'altra obiezione priva di argomentazione. "Ma se facciamo così, potrebbe succedere questo quindi restiamo così che è meglio" discorsi da conservatori di 80 anni..

    e quei ragazzini secondo te crescono sugli alberi che piantano nei settori giovanili? Sai quante famiglie già adesso fanno sacrifici enormi per far allenare i figli in queste academy, magari a 100 km da casa, salvo poi accorgersi quando hanno 14 anni che non arriveranno mai neanche in serie C? Per non parlare di quelli presi dall'estero. Su 1000 che ne allevi forse 10 diventeranno professionisti e 1 in serie A. Se aumenti a dismisura il numero di giocatori fatti in casa da schierare, scateni una corsa all'accaparramento delle società più ricche e crei ancora più adolescenti illusi e poi delusi che si ritrovano con niente in mano.


  2. Sono idee che sono state proposte nei tempi passati e, a parte il tempo effettivo (a proposito, una partita dura in media 54/56 minuti a seconda del campionato) le trovo tutte terribili e/o inattuabili.

     

    In ordine sparso:

    - il problema del var è come sempre in questi casi la componente umana che lo usa in modo non uniforme. Non ho ancora trovato qualcuno che mi spieghi che cosa risolverebbe darlo a chiamata. Ora lo usano sui gol ed espulsioni, un allenatore quando lo userebbe se non sui gol e le espulsioni? Sui calci d'angolo? E mettiamo che esaurisca le chiamate e ci sia un gol successivo palesemente irregolare ma non visto dall'arbitro, o un cazzottone di un avversario a palla lontana, sarebbe ancora una bella innovazione?

    - la luce sul fuorigioco... ma lo vogliamo capire che spostare avanti o indietro la linea non cambia il fatto che sempre di millimetri si finirebbe a parlare? Senza contare che questa fantomatica luce è molto complicata da individuare. Il fuorigioco va semplicemente accettato, anche se di una punta dello scarpino, quando va bene godi e quando va male rosichi ma è così e basta. A noi in questi anni è andata più male che bene (basta ricordare i fuorigioco millimetrici a ripetizione di Morata) e forse per questo ne abbiamo un'opinione negativa, ma è stata una grande innovazione visto che prima un guardalinee poteva prendere abbagli enormi e ora non accade più (Candreva a parte).

    - il tempo di gioco, come già detto non si arriva neanche vicini a 60 minuti ma se venisse messo quello effettivo di un'ora... altro che 1 h e 45 più recupero dovresti sorbirti. Tutte le pause sarebbero dilatate e sono convinto che ci sarebbe molta più melina da parte della squadra in vantaggio. Per me si potrebbe anche provare ma non sono molto favorevole.

    - i cambi senza limiti e con la possibilità di rientrare... per carità, il calcio non è il basket, che ogni pochi minuti c'è un time out, e per quanto si giochi coi piedi non è neanche il calcetto. Ha dei ritmi completamente diversi, un campo di gioco enormemente più ampio e anche un clima diverso. E' come paragonare i 60 metri indoor alla corsa campestre. Inoltre già adesso c'è una grande sproporzione tra club ricchi e poveri, se si desse la possibilità di usare 20 o più giocatori a partita, ai club piccoli o medi resterebbero solo gli scarti degli scarti. Ma poi t'immagini uno che magari ha 30 kg di sovrappeso ma calcia bene e viene fatto entrare solo per le punizioni, per poi tornare subito in panchina, oppure un cambio multiplo nei corner in cui fai entrare al volo 3 giocatori di cui uno magari un portiere perché sono alti due metri? Diventerebbe una barzelletta, il calcio non è neanche il football americano.

    - sul limitare il numero di difensori, è un'idea talmente balzana che non so che dire. Di nuovo, il calcio non è football o rugby, l'unico ruolo assegnato è quello del portiere e di giocatori che possono stare sia in difesa sia a centrocampo se non addirittura in attacco è pieno, basti pensare a Weah o McKennie, ma anche Cambiaso e Locatelli, per citare solo dei nostri. Come distingui un difensore da un centrocampista?

    - ma è ancor più balzana l'eliminazione dell'espulsione ancora col paragone col basket. Quando mai nel basket puoi evitare una sconfitta facendo un fallo da ultimo uomo? Sono due sport diversissimi, anche solo per il numero di giocatori. Se un giocatore ha fatto un'infrazione del genere è giusto che la sua squadra resti in 10, e anche in 10 una squadra può tenere il campo e sono innumerevoli gli esempi in cui lo ha fatto o ha addirittura vinto. Nel basket una squadra in 4 invece verrebbe sempre massacrata.

    - prima dici che 2 ore sono troppe e poi vuoi eliminare il pareggio con supplementari e rigori? Il pareggio è un risultato che spesso fotografa benissimo una partita e va bene così, sono i supplementari (non parliamo poi dei rigori) ad essere una forzatura, inevitabile perché negli scontri a eliminazione qualcuno deve pure andare avanti ma sarebbe molto meglio la ripetizione della gara come si faceva un tempo. I rigori sono solo meglio della monetina ma non hanno alcun senso, sono solo il male minore in assenza di una soluzione migliore che probabilmente non esiste.

    - il salary cap, magari si potesse, l'Nba può farlo perché è un sistema chiuso e senza concorrenza con un numero chiuso di squadre che hanno più o meno tutte la stessa disponibilità, ma nel calcio... come fai a mettere un tetto alle spese che possa andar bene per il campionato inglese e quello danese, per il Real e per il Lecce? E' una bella idea, ma al momento è irrealizzabile.

    - quanto ai giocatori formati dal club, qualcosa c'è già ma spingere troppo su quel tasto porterebbe portare a un mercato dei giovanissimi ancor più spietato di adesso.

    • Mi Piace 4

  3. 7 minuti fa, The Natural ha scritto:

    Rigore netto per il regolamenti imbarazzante del calcio di oggi.

     

    Dove ogni pestone è rigore... Fa nulla se lontano dalla palla, accidentale, lieve entità... Praticamente nulla a che fare con il vero senso del rigore sefz

    Non è mai esistito un regolamento che dicesse che i pestoni accidentali o a palla lontana non sono falli. Al massimo un tempo potevano non essere visti ma una volta che lo puoi rivedere al var questo è molto facile da sanzionare, non è di lieve entità e gli prende il piede in pieno. In area o a centrocampo è un fallo solare.

    • Confuso 1

  4. Ieri sera, come quasi sempre gli accade quando non ha di fianco Thuram, ha giocato praticamente da solo a centrocampo coi piccoletti del Como che gli giravano intorno in tripla o quadrupla superiorità numerica. Pure Pirlo faticherebbe con un sistema di gioco così sconclusionato e un compagno di reparto in tale confusione, figurarsi un buon giocatore ma non un fenomeno come Loca. Che oltretutto non deve solo fare il centrocampista ma anche il difensore aggiunto visto che senza Bremer e ora pure Kalulu dietro siamo fragilissimi. Non tira mai? Ma chi è che tira in questa squadra? Fosse solo lui potrei capirlo ma pare che il tiro da fuori non sia proprio contemplato, men che meno per i centrocampisti. Poi ho letto che viene messo in croce per quell'angolo concesso a fine primo tempo, vero che nell'occasione è stato molle ma quel corner era stato allontanato senza pericoli, e poi è successo quel che è successo e non è di certo imputabile a Locatelli. Per me Loca è imprescindibile in questa squadra, così come Thuram. Dovrebbero star fuori a turno solo per motivi di turn over e non per fare spazio a quel giocatore che non si sa più dove mettere e che purtroppo si sta rivelando come uno dei peggiori bidoni mai presi (e lo dico con la morte nel cuore perché a me Koop piaceva tantissimo).

    • Mi Piace 1

  5. 41 minuti fa, tiger man ha scritto:

    Ma alla clausola devi mettere lo stipendio lordo che pattuisci

    Se Juve e real pagano la clausola ma la juve da 5 ml lordi ed il real ne dà 10 lordi dove va conceincao alla Juve?

    Non è la prima volta che si aprono aste di questo tipo

    Esatto, l'avevo detto prima " L'asta può però esserci sullo stipendio del giocatore o comunque sulle sue preferenze, metti che ci sono due o più club disposti a pagare la clausola a quel punto il giocatore può scegliere quello che preferisce senza restrizioni." ;)

     

    E poi al di là dell'ingaggio conta anche l'ambiente. Ricordiamo i tempi del primo Morata in cui lui avrebbe fatto carte false per restare ma il Real esercitò la recompra. Quella sì che era una Juve con la J maiuscola, con una squadra, un allenatore e una società vincenti e di massimo livello. Ora siamo l'opposto e non so quanto un giocatore sia invogliato a rimanere in un ambiente così tossico.

    • Mi Piace 1

  6. 2 ore fa, tiger man ha scritto:

    Credo che la clausola sia il prezzo minimo da pagare. Non in prezzo massimo.

    No è il massimo, pagando quella somma il giocatore può liberarsi quando vuole e la squadra non può opporsi. Pagare di più non ha senso. E' per questo che non è mai la società detentrice del cartellino a voler mettere le clausole rescissorie ma sempre l'agente del calciatore, perché in questo modo perdi la possibilità di fare aste tra i compratori, tutt'al più le squadre spingono per metterla il più alto possibile per avere margine di manovra (tipo Messi o Neymar che al Barca avevano clausole di 1 miliardo). Ciò non toglie che se una squadra vuole vendere il giocatore può accontentarsi anche di meno della clausola, cosa che succede spessissimo.

    • Mi Piace 1

  7. 1 ora fa, tiger man ha scritto:

    Credo che sia un prestito secco. Non mi pare che abbiamo alcun diritto di riscatto sul giocatore. Si mormora che se vogliamo pagare la clausola ci sia un accordo di onore per un vantaggio per la Juve nell' acquisto . Dobbiamo cmq pagare la clausola che credo sia sui 35 ml. Se si apre un asta però non abbiamo alcun giubbotto di salvataggio. Quindi se dovesse arrivare il rilancio non so come finirebbe 

    Se c'è una clausola quello è il prezzo massimo, non ci possono essere aste, può solo essere minore se nessuno arriva a pagarla e il club vuole comunque vendere. L'asta può però esserci sullo stipendio del giocatore o comunque sulle sue preferenze, metti che ci sono due o più club disposti a pagare la clausola a quel punto il giocatore può scegliere quello che preferisce senza restrizioni. Nel caso specifico non so quanto Conceicao abbia il desiderio di continuare in questa Juve...


  8. 7 ore fa, ZizouZidane ha scritto:

    Brevissimo o.t.: molti, qua dentro, conoscono/ricordano solo l’Anelka arrivato alla Juventus 34enne. Mi permetto sommessamente di far notare che il francese, a 20 anni, era un fenomeno assoluto. Vorrei fare questa precisazione perché è una cosa che leggo spesso. 

    Vero, ma a 21 era già diventato un mezzo bidone, cosa che, a parte un paio di parentesi, fu per tutta la carriera.


  9. 16 ore fa, jouvans ha scritto:

    Ma chi era quello che ha tirato una valanga di porconi al nostro 2-1 e continuava, fra un porcone e l'altro, a dire all'arbitro: "ma come fai a non vederlo?? Come faiiiii !!!"
    Presumo fosse il mister daa lanzie, ma di che si lamentava che non c'era niente di niente?

    Sì era il mister laziale Grassadonia, pare che si lamentasse per un presunto controllo di mani di Vansgaard (che in realtà la stoppa di chiappe sefz) ed è stato ovviamente espulso. Ma poi dico io se non c'è una sola delle tue giocatrici che accenna a lamentarsi, cosa continui a dire "ma come fai a non vederlo?"

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.