Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dario il grande

Utenti
  • Numero contenuti

    14.851
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Dario il grande


  1. Se si vuole un centrocampo basato sulla solidità fisica, Rabiot è da tenere, anche in prospettiva della possibile titolarità di Fagioli, il quale non è un fisicone.

    Mentre se il concetto di gioco verrà basato esclusivamente sul palleggio rapido le l'agilità della manovra, Rabiot in pratica non serve.

    Per quanto riguarda Chiesa, il tutto dipende da come il nuovo tecnico intenderà far giocare la squadra, se basata sulle rapide ripartenze, Chiesa va tenuto, specie se l'assetto d'attacco sarà a tre; se invece sarà basata sulla manovra ragionata e scambi veloci a cercare i varchi per vie centrali, temo che non sia l'elemento adatto.


  2. 1 minuto fa, zebra67 ha scritto:

    Se così fosse, si potrebbe iniziare a parlare di qualche limite del giocatore...
     

    I pregi di Chiesa sono la velocità in progressione, gli strappi nel breve e il tiro a rete a giro, meglio se con il piede destro senza disdegnare le eventuali conclusioni con il sinistro.

    Mentre la sua evidente lacuna consiste nel tenere sempre la testa bassa, il che gli impedisce di vedere i movimenti dei compagni, ciò lo pone in difficoltà ad agire da seconda punta; purtroppo questa è una notevole carenza tecnica e dubito ci sia più il tempo per correggerla.

    Di fatto è un contropiedista, sicuramente molto utile se la squadra è impostata ad agire prevalentemente di rimessa.

     


  3. A livello puramente qualitativo, la scelta si è ridotta di molto rispetto ai tempi di Baggio, Del Piero, Zidane, oggi, eccetto qualche raro elemento di classe superiore, il livello tecnico ha perso spazio a vantaggio della fisicità e dell'agonismo e quei pochi rimasti ritenuti d'elitè, dimorano ai vertici della Premier e della Liga e hanno costi improponibili per il calcio Italiano; pertanto bisogna lavorare sui giovani del vivaio e fare molta attenzione prima di cedere facilmente qualche elemento già affermato e questo vale pure per Chiesa, a meno che non sia più in grado di garantire la necessaria massima efficienza fisica.

    Il Bologna sta imponendo l'asta per Calafiori e Zirkzee, il primo al momento valutato 50 milioni ed il secondo 60; a mio modo di vedere se li possono tenere entrambi, il calcio da sempre è un gioco che si esprime attraverso la sinergia del collettivo di squadra, se poi ci sta pure il vero fuoriclasse tanto meglio, ma visto che tra questi nomi giornalmente citati di veri fuoriclasse non c'è manco l'ombra, significa che è giunto il momento di guardare altrove.


  4. Dubito che il futuro di Chiesa sia posto in dubbio dall'arrivo di Thiago Motta, più probabile che tale eventuale azione sia causata dalla eccessiva richiesta per il rinnovo del contratto da parte del giocatore; il quale per un motivo o l'altro nelle precedenti stagioni poche volte si è dimostrato all'altezza della situazione, specie a livello tecnico, mentre per quello dell'impegno non lo si può di certo accusare.

    • Mi Piace 1

  5. 1 ora fa, bercellinoprimo ha scritto:

    Che poi il problema di Rabiot non è la caratura tecnico-tattica ma la sua continuità di concentrazione, intensità, applicazione. In una parola: la continuità di rendimento.

    Non si può schierare un giocatore col costante dubbio che sia in giornata-no.

    Concordo, la pecca di Rabiot è la carenza di continuità, funziona troppo spesso a corrente alternata pertanto non può avanzare certe pretese, auspico riveda la sua posizione; l'alternativa a costi contenuti potrebbe essere il giovane Samardzic, un po' meno prestante fisicamente ma di maggiore qualità tecnica, il quale andrebbe preso in considerazione pure per il fatto che può essere impiegato pure da mezzala offensiva.

    • Mi Piace 2

  6. 1 minuto fa, lopio ha scritto:

    Ma non credo sia così. Avessi un giocatore anarchico che fa sfracelli sempre troveresti una soluzione e non lo faresti coprire. Tutti gli allenatori, in tutti gli sport, vogliono il fenomeno in una cosa. Non gli serve il buono in tutto visto che è un gioco di squadra

    Esatto, ma se l'anarchico è un autentico fuoriclasse, allora va accettato da qualsiasi allenatore, a costo di trovare i necessari accorgimenti di copertura specie tattica, mentre se non lo è, alla fine crea notevoli problemi all'intero assetto di squadra; tipo un paio di partite giocate ad altissimo livello e per il resto in ombra, nella speranza che le prossime le giochi perlomeno decentemente; Chiesa possiede ottime doti da contropiedista ma purtroppo non è un fuoriclasse (merce oramai rarissima).


  7. A me piace, è valido tecnicamente, vede rapidamente lo sviluppo del gioco, quindi tende a giocare sempre di prima intenzione e tra l'altro possiede una notevole carica agonistica.

    Se posto a giocare dietro agli altri centrocampisti con esclusivi compiti di regia (concetto antico), diventa difficile fare dei gol, ma questo dipende pure da come viene fatta giocare la squadra, ossia se in modo dinamico e meno; se è dinamica il baricentro sale e scende in continuazione e quando sale le possibilità di cercare il tiro da fuori aumentano, così come salgono le possibilità di inserimenti a sorpresa e tutto ciò dipende da quale concetto di gioco il tecnico intende dare alla squadra.


  8. Le priorità assolute sono almeno un centrocampista di ampie garanzie qualitative e un affidabile difensore laterale sinistro, quali possono essere Douglas Luiz e Calafiori; se poi avanza qualcosa, a mio avviso un giocatore giovane e di qualità quale è Samardzic andrebbe preso in considerazione, anche quale alternativa a Rabiot.

    I nostri giovani sono tutti di buon livello e in una stagione possono crescere di molto, quindi starei molto cauto prima di pensare a cederli in via definitiva; poi quelli quasi certamente chiusi nel loro ruolo andrebbero prestati a squadre ove poter giocare molto spesso e maturare.

    • Mi Piace 1

  9. Il calcio attuale non prevede giocatori anarchici (e me ne dispiace), il dinamismo, la compattezza della squadra, prevede la polifunzionalità dei giocatori in campo, dei quali forse solamente la prima punta (quando c'è) è esente da altre mansioni, che non sia quella di pressare gli avversari in uscita dalla propria area.

    Chiesa è un contropiedista, offre il meglio di se in una squadra impostata a giocare esclusivamente di rimessa, il suo ruolo è quello dell'esterno d'attacco, posizione che però richiede di ripiegare sempre e porsi in line con i centrocampisti sia a coprire, sia ad impostare e ho la sensazione che questa mansione trovi difficoltà a porla in atto, pure per il fatto che purtroppo tiene la testa bassa e questo gli impedisce di notare il movimento del collettivo; giocassimo con l'attacco disposto a tre punte, la sua collocazione in campo troverebbe più senso per le fasi offensive, ma temo rimarrebbe irrisolta la questione collegata al costante rientro in copertura sopra già citata.

    Poi rimane la questione fisica, non si è ancora capito se fisicamente sia ritornato totalmente affidabile e questo pesa parecchio sulla decisione contrattuale, credo che l'imminente campionato d'Europa sarà il suo definitivo banco di prova.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.