Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Ronnie O'Sullivan

Utenti
  • Numero contenuti

    8.642
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    18

Tutti i contenuti di Ronnie O'Sullivan

  1. Ronnie O'Sullivan

    NFL Season

    Non so se rallegrarmene o preoccuparmi .... Go Niners!
  2. Ronnie O'Sullivan

    NFL Season

    Male Dazn a casa mia ieri sera, praticamente inguardabile Vikings vs 49ers; e dire che Parma vs Juve era andata benino.... Certo che pago 80€ al mese a Sky per essere trattato da schifo in questo modo.... Non mi sta tanto bene.
  3. Ronnie O'Sullivan

    NFL Season

    Insomma...tra anticipi del sabato sera ed NFL, mi tocca sottoscrivere Dazn anche se non volevo ...
  4. A casa nostra sempre pasta De Cecco da una vita, una delle migliori, in particolare gli spaghetti.
  5. Ronnie O'Sullivan

    NFL Season

    Ma quest'anno come potremo vedere la NFL? E dire che pago 70€ al mese a quei maledetti di sky....
  6. grazie! D'altra parte con quell'avatar.... 

    1. mostra76

      mostra76

      :d... in effetti con Dio ;)

    2. Ronnie O'Sullivan

      Ronnie O'Sullivan

      ho giocato a tennis 35 anni; Federer ha elevato questo sport ad autentica forma d'arte; solo McEnroe l'aveva fatto prima di lui, non con altri risultati. 

    3. mostra76

      mostra76

      diciamo che con me sfodi una porta aperta... ho letteralmente una autentica adorazione per LUI :)  il buon Mc... un cavallo pazzo ...concordo ma non riesco ad avvicinarli troppa distanza ma ripeto forse sono poco obiettiva ;) 

  7. Ronnie O'Sullivan

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Letto un paio d'anni fa. Ottimo libro contro le idiozie (in gran parte ideologiche) che ci propinano ogni giorno e che fanno a pugni con la logica e l'idea di progresso che ha contraddistinto il genere umano fin dagli albori e che è stata filosoficamente la pietra angolare della Civiltà Occidentale. Libro che consiglio.
  8. grazie

     

    1. Albyboy

      Albyboy

      E di cosa? Piacere mio di leggere i tuoi interventi invece, sempre intelligenti e condivisibili :)

  9. Ronnie O'Sullivan

    Il VoStro assolo di chitarra preferito

    Concordo! - I Pink Floyd li apprezzo ma non sono il mio gruppo preferito; - ci sono (stati) tanti chitarristi rock più tecnici, più virtuosi, più veloci di Gilmour (Jimi Hendrix, Jimmy Page, Eric Clapton, Bryan May, Eddie Van Halen, Pete Townshend, Steve Lukather, Marc Knopfler, Slash, The Edge, Carlos Santana ...); - ci sono migliaia di assoli di chitarra da pelle d'oca che hanno fatto la storia del rock tra cui è impossibile stilare una classifica...ma.... ....ma se proprio devo sceglierne uno, e uno soltanto...beh....il sound che Gilmour tira fuori in Comfortably Numb è la cosa più celestiale mai uscita da una chitarra elettrica. Una tempesta di emozioni indescrivibile. In assoluto, la mia versione preferita è quella inclusa in Delicate sound of thunder.
  10. Ronnie O'Sullivan

    NFL Season

    Chi avrebbe mai detto che Philly, perso il quarterback titolare, in grande spolvero, avrebbe conquistato il suo primo superbowl. Complimenti. Anche se, col senno di poi, se ripensiamo all'andamento delle due finali di Conference, la sorpresa è meno sorpresa di quanto si possa pensare. Brady, nella sconfitta, si è comunque confermato - non che ce ne fosse bisogno - come uno dei più grandi della storia. Go Niners!!!
  11. Ho visto lo speciale; Ibra è un UOMO vero, coi suoi pregi e i suoi difetti, ma vero; molto, ma molto meglio di certi leccaculo di professione o di certi lupi travestiti da agnelli, che si riempiono la bocca del "bene del club" ma poi fanno sempre e comunque gli straqazzi propri. Onore a Ibra, juventino per dna.
  12. Ronnie O'Sullivan

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    ha indubbie capacità di scrittura e sicuramente un buonissimo traduttore (fondamentale); peccato per i contenuti...
  13. Ronnie O'Sullivan

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Mi sento di consigliarlo anch'io; anche se, dello stesso genere, ci sono anche altre letture molto buone; magari in lingua inglese per chi lo mastica un po'.
  14. Ronnie O'Sullivan

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    L'alchimista è meno peggio, ma siamo sempre sul moraleggiante. Io preferisco decisamente altro, ma sono certo che Coelho, dall'alto della sua fortuna letteraria ed economica, se ne farà una ragione.
  15. Ronnie O'Sullivan

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    è un caposaldo della letteratura italiana; che piaccia o meno, secondo me va letto (da un lettore), e quindi io lo consiglio. A me personalmente è piaciuto, anche se posso capire che non incontri il gusto di chi ama il ritmo nei racconti o una prosa fluida e veloce.
  16. Dybala è un fuoriclasse (anche se non raggiungerà mai i livelli di Messi) e solo qualche babbeo (purtroppo anche nostro fratello di tifo) non se n'era accorto. Icardi adesso va di moda, è in gran forma, ma Higuain ha lo stesso senso del goal ma tecnicamente è di un altro pianeta; stanno proprio su galassie differenti che non si incroceranno mai come invece succederà ad Andromeda e Via Lattea. Higuain ha tecnica da seconda punta, visione di gioco da trequartista, senso del goal da centravanti. Sampaoli ha l'aria del guru, ma non ci sta capendo assolutamente un qazzo.
  17. Ronnie O'Sullivan

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    sono d'accordo (e a proposito del maestro lo avevo anche scritto un post fa). E' una mia personale lista fatta due anni fa; sono certo che se la rifacessi adesso non mi verrebbe uguale. Ma io ve l'ho buttata lì per dare il mio modesto contributo, a mo' di gioco, non certo per "insegnarvi" cosa leggere. Comunque, togliamo Moravia (così non mi dicono più che l'elenco non è propriamente adatto a dei teenagers ) e Umberto Eco, inseriamo L'idiota e La montagna incantata.
  18. Ronnie O'Sullivan

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Pensa che ne ho scartati almeno una ventina estremamente interessanti (ad esempio non c'è Kafka e ce n'è uno solo di maestro Dostojevsky)... Per quanto riguarda la parte tra parentesi, tranquillo che "vive" fin troppo; non si "spreca"; come dicevo, credo ne abbia letti tre in due anni (però in compenso per le vacanze sta terminando L'Alchimista di P. Coelho, uno di quei libri che mi pento di aver letto...consigli del suo prof; per fortuna ci ha inserito anche i Malavoglia....). Diciamo che gli ho voluto dare un bacino da cui attingere. Secondo me sono libri che è utile aver letto nella propria vita per una formazione letteraria di base e per formarsi una capacità di "capire" (passatemi il termine) se si sta leggendo un buon libro (di qualsiasi ambito si parli) o meno. Parere strettamente personale, ovvio. Tieni conto che da vent'anni, comunque, raramente leggo romanzi o narrativa, perché vado sempre molto sullo specifico e sui saggi (filosofia, teologia e storia in particolare, con qualche inserimento nell'astronomia e filosofia della scienza); io sono di formazione economica e sento il bisogno di "diversificare" in questi ambiti.
  19. Ronnie O'Sullivan

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Ecco l'elenco, così come mi è venuto due anni fa più o meno di questo periodo....fatene l'uso che ritenete più opportuno, tenendo presente che non si tratta di pura cellulosa Letteratura italiana Alessandro Manzoni- I promessi sposi Ippolito Nievo – Le confessioni di un italiano Giovanni Verga – I Malavoglia Mastro-don Gesualdo Vita dei campi Federico De Roberto – I Vicerè La paura e altri racconti della Grande Guerra Antonio Fogazzaro – Piccolo mondo antico Italo Svevo- La coscienza di Zeno Luigi Pirandello – Il fu mattia Pascal - Uno nessuno e centomila Grazia Deledda - Canne al vento Dino Buzzati - Il deserto dei Tartari Alberto Moravia – Agostino Ignazio Silone – Fontamara Cesare Pavese – La luna e i falò Primo Levi – Se questo è un uomo - La tregua Beppe Fenoglio – La malora Un giorno di fuoco Primavera di bellezza Una questione privata Italo Calvino - I sentieri dei nidi di ragno Leonardo Sciascia – Il giorno della civetta Giuseppe Tomasi di Lampedusa – Il Gattopardo Mario Rigoni Stern – Il sergente nella neve Emilio Lussu – Un anno sull’Altipiano Carlo Levi - * si è fermato a Eboli Elsa Morante – La storia Umberto Eco – Il nome della rosa Letterature straniere Stendhal – Il rosso e il nero La Certosa di Parma Honorè de Balzac - Illusioni perdute Victor Hugo - I miserabili Gustave Flaubert – L’educazione sentimentale Madame Bovary Alexandre Dumas – Il conte di Montecristo Prosper Mérimée - Carmen – Colomba Marcel Proust – Dalla parte di Swan Albert Camus - Lo straniero Antoine de Saint-Exupéry – Il piccolo principe Jane Austen – Persuasione o Ogoglio e pregiudizio Emily Brontȇ - Cime tempestose Charles Dickens – David Copperfield – Grandi speranze Oscar Wilde – Il ritratto di Dorian Gray R. L. Stevenson – L’isola del tesoro Joseph Conrad – Lord Jim Georges Orwell - 1984 Aleksandr Puskin – La figlia del Capitano Lev Tolstoj - Guerra e pace Fedor Dostoevskij – Delitto e castigo Ivan Turgenev – Padri e figli Anton Cechov – Racconti Aleksandr Solzenicyn – Una giornata di Ivan Denisovic Edgar Allan Poe – Racconti Herman Melville – La balena bianca Jack London – Martin Eden Ernest Hemingwai – Addio alle armi – Per chi suona la campana John Steinbeck – Furore Thomas Mann – I Buddenbrook
  20. Ronnie O'Sullivan

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Interessante questo topic, mi fa piacere che siate assidui lettori . Io purtroppo non sono più vorace come un tempo; attualmente ho due libri "aperti": Manuale di Storia Greca - di Arnaldo Momigliano (ve lo sconsiglio, non perché sia brutto, ma se il vostro intento è rilassarvi, passate oltre...) Annotazioni - di Francisco Arguello (libro molto particolare, appunti di un autore spagnolo convertitosi al cristianesimo, fondatore del cammino neocatecumenale; a chi interessa la tematica mi sento di consigliarlo). Sapendo che tra i fratelli bianconeri iscritti a questo forum ci sono molti giovani e giovanissimi, vorrei offrire il mio umile contributo; due anni fa il mio primogenito ha iniziato le superiori (scientifico), così ho pensato - facendo mente locale e con l'aiuto di un mio ex professore di italiano - di buttare giù un elenco di libri che secondo me andrebbero assolutamente letti da un giovane nel corso dei suoi studi superiori (diciamo dai 15 ai 20 anni), ma nel caso anche dopo. Appena lo trovo ve lo posto, sperando di non rompervi troppo le palle. PS Ovviamente mio figlio, tra prima e seconda superiore, credo che di questi libri ne abbia letti due, massimo tre ...
  21. Ronnie O'Sullivan

    Il topic degli sport da combattimento su Vs

    Ma di che stiamo parlando....Con un Mayweather allenato e "cattivo", anche quarantenne, Conor lo sbruffone avrebbe rischiato di brutto la vita. La Boxe, la Noble Art, per quanto scaduta negli ultimi 20 anni, è una cosa seria. Si godano i soldi, ogni altro commento è supefluo. ps Prova a immaginare se al posto del buon Floyd ci fosse stato uno meno propenso agli scherzi e alle provocazioni, chessò....un Marvin Hagler....
  22. E' vero che non bisogna giudicare un giocatore da un video di highlights; ma è altrettanto vero che - se si sa leggere tra le righe - si possono cogliere alcune indicazioni importanti; perché alcune cose o le sai fare o non lo sai fare. E già da video come questi emerge la verità di quanto affermato ieri da Allegri su Schick: fa cose non comuni. Se vuoi io vado anche oltre, sbilanciandomi a costo di fare brutte figure: io uno con un fisico del genere, che sia così rapido, così veloce in progressione, così abile nel dribbling e nella gestione del pallone sullo stretto, con un sinistro del genere, con quella freddezza sotto porta, l'ho visto davvero raramente in un giocatore di 21 anni; non voglio spingermi in paragoni blasfemi, quindi evito di scrivere i due nomi che mi balenano per la testa vedendo Schick in azione; mi limito a dire che mi sembra un talento CLAMOROSO. E - a scanso di equivoci - scrivevo queste cose sull'Angolo anche mesi fa (è agli atti), quando nessuno ne parlava come di un nostro possibile acquisto; anzi, si parlava delle mer.de come destinazione probabile.
  23. C'è qualcuno che - al solito - ha difficoltà cognitive; Adani NON ha detto che Dybala è forte quanto Messi, ma che nessun giocatore di grande talento corre cone e quanto Dybala, ed è un dato oggettivo. Poi qui dentro c'è qualche idiota che nega persino che Dybala sia un giocatore di talento mondiale, ma non fa testo, va solo ignorato. D'altra parte c'è persino chi nega la grandezza assoluta di Messi - uno che nasce una volta ogni 40 anni - perché "in nazionale non ha mai fatto la differenza", cosa vuoi che sia....
  24. Caressa di calcio ha non ha mai capito nulla, e non sto scherzando. Si è sempre inventato e ha sempre raccontato una realtà parallela.
  25. È uno dei ricordi più belli che ho da tifoso juventino. Una squadra MOSTRUOSA che avrebbe potuto e dovuto fare filotto di tre coppe dei campioni consecutive, e l'avrebbe fatto se non fosse incappata nella maledetta notte di Atene. Per un triennio è stata nettamente la squadra più forte d'Europa. In particolare, la Juventus edizione 1983/84 è la più forte in assoluto che abbia visto giocare assieme a quella della stagione 1996/97.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.