-
Numero contenuti
9.484 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni con più "mi piace"
19
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Ronnie O'Sullivan
-
Andrea Agnelli è stato dr Jekyll e mr Hyde; nella prima parte della sua presidenza le ha indovinate tutte (compresa l'intuizione Conte, con Marotta che voleva riconfermare Del Neri); nella seconda le ha sbagliate tutte, ma proprio tutte, uno stillicidio tremendo di errori, aggravati da circostanze avverse (covid e giochetti politico giudiziari). Enfatizzare solo una di queste due anime significa strumentalizzare la realtà a servizio del proprio pregiudizio ideologico. Io personalmente gli vorrò sempre bene, perché una cosa è certa: è juventino fino al midollo proprio come noi. Ma non credo che lo rivorrei alla nostra presidenza. Forse per presunzione, forse addirittura sfociata in delirio di onnipotenza, ha sbagliato tutto, finendo per distruggere la sua stessa, bellissima creatura.
-
ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile
Ronnie O'Sullivan ha risposto a mercimichel Discussione Altri Sport
Il sorteggio arride più ad Alcaraz che a Sinner, indubbiamente; ci sta avere un ipotetico quarto con Musetti; una ipotetica semi con Nole è il vero discrimine; Nole ha vinto 7 volte, SETTE…, sul centrale di Wimbledon rimane uno che non vorrei mai incontrare sulla mia strada; anche se lo scorso anno in finale, a differenza del 2023, è stato dominato; credo comunque che a Jannik non faccia male qualche partita dura. Dall’altra parte, l’unico pericolo per Carlos potrebbe venire da Fritz, ma insomma… Vedremo. PS Noto che i troll persistono e insistono indisturbati. Non mi piace e quindi, come detto, ne trarrò le dovute conseguenze. PS2 Piccola nota di colore. Saluto gli amici (solo quelli); ci si sente. -
La stizza di Vlahovic per un passaggio sbagliato di Yildiz - lui, che non indovina un appoggio dal secondo dopoguerra e che nel primo tempo aveva ciccato un pallone come nemmeno un amatore del csi - il successivo post “nueve” - autocelebrativo? 🤣 - dopo che la sua squadra prende cinque goal; i post messianici di Mbangula e Weah; le deliranti dichiarazioni del procuratore di Weah … Sono tutte cose che, oltre a fornire una cifra dello spessore umano, intellettuale e culturale dei protagonisti, fanno capire che il primo obiettivo di Comolli deve essere quello di ricostruire una società credibile e autorevole (non autoritaria, come confuso da Giuntoli, autorevole; è diverso). Se ne è capace. Come si permette un carneade senza arte né parte come tal procuratore di Weah di dire cose del genere, che danneggiano chi, fino a prova contraria, finora lo ha lautamente mantenuto? Come si permette quello strónzo? Come si permette il serbo (scrivo serbo ma avrei sulla punta delle dita ben altro epiteto, di cui poi mi vergognerei), il giocatore più pagato della serie A, quello col rapporto costo/rendimento più vergognoso della storia della Juventus, di dimostrarsi tanto stupido, egocentrico e sconnesso dalla realtà da fare un post del genere? Si permettono perché la società Juventus negli ultimi anni non è stata una realtà seria. E deve tornare immediatamente ad esserlo. Ma da subito proprio. So benissimo che il più macroscopico dei nostri problemi è la deprimente mediocrità tecnica della rosa; ma giocoforza dobbiamo, ripeto, tornare ad essere una società SERIA. Come vuole la nostra storia, anche nei periodi senza vittorie, come i nove anni senza scudetto dal 1986 al 1995. Comolli dovrà dimostrare di saper ri(costruire) un club credibile; che, da credibile, poi, tornerà per conseguenza ad essere anche virtuoso e vincente (almeno in Italia). Scusatemi per lo sfogo.
-
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
Ronnie O'Sullivan ha risposto a santrinoilmazzulatoro Discussione Cestino
Prendersela con Tudor - che ha i suoi limiti, che non mi hai mai entusiasmato e per il quale non ho mai speso una parola - significa ancora una volta non averci capito un *. Tre o quattro sarebbero i giocatori da tenere, non gli acquisti da fare. E lo sa benissimo anche Tudor; ma in battaglia ci si va coi soldati che si hanno o che si possono avere; non con quelli che si vorrebbero. -
Anch'io ho le stesse tue impressioni del secondo capoverso, ma - appunto - sono impressioni; non conosco i termini effettivi della questione; i numeri. Per fare chiarezza, come dici, occorre un quadro completo e dettagliato; che io non ho e non sono in grado di avere. Per questo ho buttato quella supposizione. Teniamo poi conto che stiamo parlando di operazioni entro il 30/06, quindi riferiti al bilancio dell'esercizio in chiusura. Magari, come dice il buon Veco @Spectreman, si tratta di indice di liquidità; sinceramente, da contabile e amministratore, non ne ho la più pallida idea. Sicuramente il quadro economico-finanziario e patrimoniale è migliorato; non c'è ombra di dubbio su questo. Ma, personalmente, mi fermo lì; non mi spingo oltre. Vedremo dai, è tutto in divenire; siamo un cantiere completamente aperto.
-
Quando si decide di vendere dei giovani a me di impeto dispiace sempre; è ovvio; anche se, a dirla tutta, l'unico, vero rimpianto è Huijsen; per gli altri che sono partiti, compreso Soulé, non mi straccio di certo le vesti. Il fatto poi che noi abbiamo cannato tutti i principali acquisti non c'entra nulla con le suddette cessioni, ed è tutt'altro problema; un grosso problema. Nel caso di specie, anche a me le cifre che si leggono sembrano basse (per Mbangula molto basse, quasi INDECENTI, per il mio giudizio soggettivo) ma, una volta che decidi di cederli, il prezzo lo fa il mercato; è perfettamente inutile dire "per me Tizio vale 20, Caio vale 50"; non serve un master in microeconomia per capirlo. Evidentemente siamo ancora gravati da obblighi legati al settlement agreement e da una rapporto costi/ricavi non congruo che "obbliga" a fare spazio prima di poter far mercato. Senza contare il sempre più crescente interesse di procuratori et similia - per me, interesse perverso - a far muovere i propri assistiti. Non credo, avendolo sentito parlare, che Comolli sia un fesso; magari farà male (Dio non voglia...), ma la cultura calcistico-manageriale che ha nel suo background, ognuno di noi qui dentro se la sogna. Pertanto, manifestare perplessità, financo contrarietà alla duplice operazione abbozzata, è legittimo (e io stesso sono perplesso), ma ci andrei piano con i giudizi tranchant, se non addirittura denigratori e offensivi; poi, non sono un mod, e se a loro va bene così, io mi adeguo. Chiosa finale: quando scrivete vanno prima ceduti gli esuberi - magari, aggiungo io, reduci da stagioni negative, ammortamento alto e con ingaggi abnormi - mi chiedo sinceramente se ci siete o ci fate.
-
ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile
Ronnie O'Sullivan ha risposto a mercimichel Discussione Altri Sport
Chi diceva, un anno o più fa, che Alcaraz era molto precoce e quindi "fatto e finito" (cit. testuale), senza grandi margini di miglioramento, secondo me ci aveva capito poco; Carlitos ha ampli margini di miglioramento ancora oggi; soprattutto a livello mentale - concentrazione e continuità - ma anche a livello tecnico; stanno lavorando molto su 1) anticipo e 2) servizio; e già si intravedono i primi risultati; se continua così, soprattutto al servizio, diventa devastante (lo è già? Lo so...lo sarà ancora di più). Per quanto riguarda invece Sinner, secondo me vi state preoccupando più voi di lui; perché mentalmente è più forte di voi, e anche tecnicamente.... Al di là delle battute, era lapalissiano che avrebbe subito il contraccolpo della finale persa in quel modo; io avevo scritto, vado a memoria, "colpo da ko", ma più o meno tutti avevamo espresso il medesimo concetto; si tratta di dargli il tempo di assorbire il colpo, l'ematoma. Perché è matematico che lo farà; non stiamo parlando di un buon giocatore, ma di un fuoriclasse assoluto, figurarsi una sconfitta, per quanto dolorosa, può condizionarne addirittura la carriera. Tutte le altre sono ipotesi - forse elucubrazioni - con poco senso e zero fondamenta. Per quanto riguarda Wimbledon, io vedo Sinner e Alcaraz praticamente alla pari e nettamente davanti a Djokovic, Draper e tutti gli altri. Vedremo. Sull'erba può sempre succedere di tutto. A chiunque. PS I miei più sinceri complimenti a Bublik; shine on you, crazy diamond. Te lo sei meritato. -
-
ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile
Ronnie O'Sullivan ha risposto a mercimichel Discussione Altri Sport
Agassi e Steffi come me e mia moglie: lei sempre uguale, lui venti kili in più... -
Con te non c'è niente da fare. Morta qua. Mi dici che stracazzo centra la crescita fisiologica di un giovane, straordinario talento al passare degli anni a a prescindere dal contesto, con l'utilizzo tattico più congeniale alle sue caratteristiche innate? Anzi: non dirmelo. Non mi interessa.
-
Non vorrei intervenire, ma lo faccio. Come al solito non ci hai capito un * e fai passare gli altri per scemi (solo fisime...). Con Motta aveva libertà di accentrarsi, ma lo spartito principale, lo scaglionamento dei giocatori e i movimenti erano atti a creare l'uno contro uno sugli esterni d'attacco; e quindi, di base, pur, a volte, accentrandosi, Yildiz si muoveva e riceveva palla largo, vicino alla fascia laterale; lo poteva/può fare? Assolutamente sì; ma non è un'ala dribblomane, e quindi non è la sua posizione ideale. Il gioco di Tudor, lo spartito iniziale, di base, lo scaglionamento dei giocatori (tornante che dà la profondità, e non terzino che entra dentro il campo) e i movimenti sono atti a far ricevere palla ad Yildiz negli half-spaces, in posizione di mezzo sinistro; ciò favorisce la sua indole innata da trequartista che punta la porta, di rifinitore e di stoccatore; a volte si allarga all'ala, con Cambiaso (o chi per lui) che entra dentro il campo? Certo, si tratta di variazioni. Non sto tirando la croce addosso a Motta; che come tutti gli allenatori ha scelto una soluzione di compromesso; anche questo di Tudor è un compromesso; ma è un compromesso che privilegia Yildiz, e chiede un maggior sacrificio, per esempio, a Conceicao, che non è un trequartista, ma un esterno puro fatto e finito; può giocare nei due dietro la punta del 3-4-2-1 partendo da posizione di mezzo destro? Sì, ma non è la sua posizione ideale. Quindi non sono fisime, sei tu ad aver scritto e a portare pedissequamente avanti una emerita *. Non è difficile da capire. Prendere le distante dagli odiatori è sacrosanto; fare per forza i bastian contrari giustificazionisti, rischia a volte di renderci ridicoli. E fastidiosi, se si etichettano come cavolate o fisime le opinioni altrui, specie se corrette. Preciso di preferire, in astratto, di gran lunga il 4-2-3-1 o il 4-3-3 a qualsiasi modulo con difesa a tre/cinque. Ma non è questo il punto.
-
E allora Vlahovic, come dicono i miei amici inglesi, it’s a pain in the ass, ma bello grosso… per questo mercato. Ma deve stare attento anche lui credo…
-
-
Di Marzio, checché se ne dica qui dentro, rimane uno dei più affidabili, o meno inaffidabili, in circolazione, sul mercato; non è una cima, ma ha saputo costruirsi una discreta reputazione sulle conoscenze del papà, che era molto più furbo di lui. Per il resto, la redazione mercato di Sky è benchmark: manica di deficienti. Alcuni hanno proprio problemi cognitivi e psicoattitudinali.
-
Sono 41 garantiti, più royalties su extra volumi di vendita e bonus legati ai risultati. il corrispettivo annuo complessivo del nuovo contratto è stimato essere nel range di quellodel contratto attualmente in vigore
-
Piccolo OT Leggendo il comunicato ufficiale, l'accordo con Adidas dovrebbe portarci una media di 50 milioni l'anno; considerando il contesto di mèrda in cui ci troviamo, direi che è un ottimo contratto. La "maglia" ci porta un totale, spannometrico, fra i 90 e i 100 milioni; lontano dalle super big (ovvio), ma lontano, in positivo, anche dalle milanesi; le altre italiane, a partire dai napoletani, nemmeno le cago di striscio. Fine OT Se a questo aggiungiamo che siamo relativamente vicini al pareggio di bilancio, che qualcosa il mundialito porterà, che se tutto va bene libereremo ancora parecchio spazio salariale, direi che le risorse per un buon mercato si possono trovare. Stabilire budget è molto complicato, e probabilmente anche abbastanza inutile (se capita una buona occasione, la cogli anche se sfori; parimenti, se un acquisto non ti convince, rimandi anche se avresti i soldi per farlo), trattandosi di investimenti.
-
La cosa incredibile, è che qui dentro molti se ne intendano anche di direttori sportivi, direttori tecnici, preparatori atletici, dirigenti, uomini marketing, medici dello sport, magazzinieri, custodi...; oltre ovviamente a conoscere ogni giocatore del globo terracqueo, dagli over 40 agli under 12. Lo apprendo dai commenti senza ombra di dubbio che vengono sparati su laqualunque e laqualsiasi. Tuttologi a gogo. Non c'è senso del ridicolo.
-
In linea di massima concordo; il problema è che Koop a livello di contrasti è abbastanza scarso, malgrado abbia forza fisica; questo ti obbliga, se inserito in una mediana a due, ad affiancarlo ad un interditore vero; Thuram non lo è***; Locatelli lo è; Ederson lo sarebbe; insomma, anche quest'anno, per ora, per me non abbiamo il giusto mix di centrocampisti; è difficile trovare una combinazione che permetta a) di mettere in campo i migliori (quindi anche Thuram); b) di provare a recuperare Koop; c) di trovare il giusto mix fra incontrismo, schermatura alla difesa, geometria a rifinitura in un centrocampo 2 + 1, o meglio, 2 + 2 nel classico schema 3-4-2-1 tudoriano, che prevede mediana a due più due trequartisti. ***potrebbe diventarlo? Forse sì, ma significherebbe limitarne le percussioni verticali; il suo marchio di fabbrica.
-
Rimarremmo a mio avviso carenti in rifinitura, ma ne prendo atto (e per certi versi capisco). A te risulta qualcosa di Ederson, come centrocampista, menzionato giovedì scorso, in particolare, da Di Marzio?
-
Ma non è nemmeno questo il punto...il problema è che qualsiasi progetto a medio termine, in qualsiasi azienda, necessita di tempo, ma DEVE per forza essere sottoposto a verifiche periodiche e deve essere legato ad obiettivi minimi intermedi che vanno centrati, pena il naufragio del progetto stesso, per il venire meno dei presupposti fondanti. Decrittato: 1 - Motta era necessario esonerarlo, perché la squadra aveva encefalogramma piatto, era in totale confusione e aveva totalmente rigettato l'allenatore; senza esonero, la probabilità di non centrare la qualificazione in Champions sarebbe stata molto prossima al 100%; 2 - Giuntoli in un anno e mezzo ha prodotto più danni della grandine e si è dimostrato totalmente inadeguato ad una realtà in cui occorrono competenze specifiche e al contempo visione manageriale di alto livello, per saper prendere decisioni con freddezza, lucidità e logica, ma soprattutto serve saper gestire le persone (la dote principale di un manager); lui è entrato come un elefante in una cristalleria; e ha fallito; era inevitabile, anche qui, un cambio. Ci piaccia o meno, ripeto, il cambiamento, più che opportuno, è stato obbligatorio. Solo garrison può non capire questa banalità, soprattutto il punto 1, e ripetere autisticamente settecento milioni di volta che in Italia non abbiamo pazienza, cosa vera ma che non c'entra un caxxxo nel nostro caso specifico. Ma non è una novità e non mi stupisce. Poi possiamo discutere sulle responsabilità della Proprietà, su quelle specifiche dell'allenatore (in cui credevo molto) e del principale dirigente (in cui credevo molto meno, ma a cui, da tifoso, avevo concesso fiducia) e sul contesto difficilissimo nel quale si sono trovati a lavorare. Ma che servisse il cambio è certo come la morte. Sostenere che bisognasse dare fiducia e avere pazienza in un tale situazione non ha senso, è un'insulsaggine. PS Ai nuovi, Comolli in primis vanno dati tempo e fiducia; ma anche i nuovi, Comolli in primis, saranno soggetti alle verifiche periodiche, col vincolo di centrare gli obiettivi minimi intermedi. E' una conditio sine qua non. Non una scelta.
-
Grazie! Mentre su Gyokeres sono più fiduciosi? Io, a livello di impressione, pensavo fosse difficilissimo, quasi impossibile, il vichingo.
-
Però, Vecchio Bro, Osimhen credo benefici del decreto crescita, se torna in Italia...non è un dettaglio indifferente. Inoltre il Napoli comunque lo deve vendere.
-
Ho scritto che ho ottime chances di morire prima...infatti , ma non poniamo forzati limiti alla Provvidenza; e comunque, come dice la mamma del protagonista di una brillante commedia di Woody Allen, vive ogni giorno come fosse l'ultimo; prima o poi azzeccherai quello giusto...
-
Posso dirvi, sarà il malumore del lunedì mattina, che venire qui dentro oramai è peggio che ritrovarsi un gatto avvinghiato allo scroto? Posso dirvi che questo pessimismo nichilista avrebbe anche fracassato i cogliòni, all'interno del suddetto scroto? Mamma mia che pesantezza fiòi...i peggiori poi, sono quelli con la puzzetta sotto il naso che ...loro sanno cos'è la Juventus e cosa dovrebbe essere e noi non ce ne rendiamo conto... Ma scendete dal piedistallo, tenetevi le patenti di juventinità senza dispensarle alla caxxo, che io seguo la juve da 45 anni, sono "nato" con Platini, Boniek, Bettega e i sei campioni del mondo... e vorreste venire ad insegnare a me cosa dovrebbe essere la Juventus? Abbiate un minimo di umiltà, di rispetto degli altri, se non avete un minimo di senso storico della realtà. E lasciate liberi gli altri di vivere ancora, se possibile, il tifo per la loro squadra con un minimo di sogno, entusiasmo fanciullesco, curiosità e passione. Ebbene sì: io a 53 anni sogno ancora come un bambino di vincere scudetti e persino la Champions League, per dire, anche se so che ci sono ottime possibilità che muoia prima che che ciò ricapiti; è proprio necessario che me lo ricordiate ogni giorno? Scusate per lo sfogo. Odio il lunedì, odio quel giorno lì (cit).
-
Ragazzi sono appena tornato; e al 68,46% ubriaco. Ci sono news? Mi potreste aggiornare? grazie!