-
Numero contenuti
9.683 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni con più "mi piace"
19
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Ronnie O'Sullivan
-
Il che - ammesso sia vero - non c’entra un qazzo col fatto che abbiamo sbagliato a vederlo e l’abbiamo pure venduto male. E non è un discorso col senno di poi; perché al tempo lo diceva l’universo mondo - dai semplici tifosi, agli addetti ai lavori - che stavamo facendo un’idiozia. L’unico giovane, a mio parere, che non andava assolutamente ceduto. Pazienza, acqua passata. Ma ridicoli giustificazionismi (non mi riferisco a te; ho solo tratto spunto dal tuo incipit, sia ben chiaro) anche basta.
-
Vivo ogni giorno come fosse l’ultimo; prima o poi ci indovinerai. (cit. - per me geniale)
-
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
Ronnie O'Sullivan ha risposto a Vincent Pericard Discussione Cestino
Se sei nella condizione di dover vendere per fare mercato - la nostra condizione - è ovvio che il prezzo lo fa in buona parte l'acquirente, e quindi le quotazioni saranno sotto media. Purtroppo, se non ci liberiamo, almeno in parte, delle zavorre Vlahovic, Nico Gonzales, Douglas Luiz e Arthur (tralascio Koopmeiners...), di mercato serio in entrata non ne potremo fare; non siamo nemmeno in condizione di chiudere Sancho, con cui c'è un accordo da un mese, ma stiamo tergiversando (altro che dossier caratteriale arrivato sul tavolo di Comolli, come se fosse piovuto dal cielo ieri, e non conosciuto da mesi). Siamo ancora una volta in stallo perché ancora una volta pieni di pesi morti invendibili; e allora devi andare di compromesso, a volte addirittura col diavolo, vendendo sotto costo giovani discreti e rinunciando ad acquisti interessanti perché non c'è adeguata copertura. Fa schifo? Certo che sì, è una situazione di mèrda. Ma questa è la realtà; e non è colpa di Comolli, assolutamente; lui verrà giudicato a posteriori, come successo con Giuntoli e i suoi predecessori. -
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
Ronnie O'Sullivan ha risposto a Vincent Pericard Discussione Cestino
Comunque lo scambio fra portoghesi è un'operazione che capisco poco anche dal punto di vista meramente contabile; Alberto Costa è arrivato a gennaio, quindi verrà generata una plusvalenza davvero esigua. Evidentemente credevano poco nel giocatore o credono di più in sto Joao Mario, che confesso di non ricordare nemmeno che faccia abbia. Confesso anche di capire veramente poco di tutto quello che sta succedendo alla Juventus fc negli ultimi anni, ma quella non è una novità. -
[Topic Unico] L'Angolo del Guru
Ronnie O'Sullivan ha risposto a Vincent Pericard Discussione Cestino
Andrea Agnelli negli ultimi anni di gestione si è trasformato in Mr Hyde. Aggiungiamo che il mercato in entrata di Giuntoli ci ha messo il carico definitivo. La finta pandemia? Qazzo l'avessi saputo prima... -
Scusatemi, sono poco sociale. Ma è una diceria, o veramente c'è qualcuno talmente psicotico da crearsi un falso accout per andare a fare commenti negativi sotto i post di qualche "collega"?
-
Ragazzi, è inutile starnazzare come oche isteriche e far passare chi non lo fa per tifoso normalizzato (gergo orripilante). Io sono nato come juventino con i sei campioni del mondo, più Bettega, Platini e Boniek; a me vorreste spiegare cos'è la vera Juve? Capisco che ci fosse chi ipotizzava una rosa con David, Kolo e Osimhen perché ne servono tre , ma dobbiamo avere un minimo di senso della realtà. E la realtà è che abbiamo tre sciagure tra i top five più pagati in rosa, per esempio: Vlahovic, Arthur e Douglas Luiz; la verità è che ai disastri delle precedenti gestioni, si è sommato quello di Giuntoli, che purtroppo ha sbagliato tutti gli investimenti pesanti (soprassedendo sulla gestione complessiva dell'area sportiva). Ora, io mi auguro - non lo conosco - che Comolli sia bravissimo; ma temo che non riuscirà nemmeno lui a trasformare l'acqua in vino. Se non riusciremo a liberarci dei pesi morti, alcuni - vedi l'intelligentone serbo dal tocco vellutato - di massa pachidermica, dovremo accontentarci di un mercato striminzito, facendo di necessità virtù (se ci riuscirà). Così è se vi pare. (cit.) Non vi piace? Lo capisco, nemmeno a me. Ma vedete almeno di non frantumare i * h24.
-
In Italia ti perdonano tutto, tranne il successo. (Enzo Ferrari)
-
Ecco dai…spargiamo un po’ di mèrda gratuita quotidiana. Romano in combutta col Man Utd (e dietro c’è sicuramente la longa mano di marotta, visto che romano è un interista di mèrda), sicuramente. D’altra parte sono solo il club più importante d’Inghilterra, malgrado tutto, e uno dei più seguiti al mondo…. Che interesse avrà mai uno che vive di interazioni come Romano a parlare di loro…
-
Ma dove vuoi arrivare con tutti questi post? Vorresti sostenere che esiste un complotto mondiale plutogiudaico ai nostri danni? Ma non ti rendi conto che con questi discorsi da oltranzista ci copriamo di ridicolo?
-
Non volevo fare il pedante, ma avevo letto tre volte e non capivo… Quanto al grassettato: affascinante, mamma mia quanto ti invidio! E mi incuriosisci pure…
-
Premesso che concordo (dimostri di possedere i ferri del mestiere del business administrator 😉, a differenza dei tanti che blaterano a vanvera), tre cose: • non ho capito le alternative finali; ci vedo una contraddizione logica; forse è un problema sintattico e ti è sfuggito qualcosa…o forse è un problema del mio gulliver (la spiaggia non aiuta… 😁); • non è facile, per un dirigente oggi alla Juve, decidere a priori; perché appena sblocchi il meccanismo, di margini se ne creano assai, almeno per l’ambito domestico; • adesso sembra tutto complicato anche “filosoficamente” trovare una mission; scommetti che, banalmente, se imbrocchi tre/quattro acquisti fatti decentemente, magicamente la matassa inizia a dipanarsi? Comolli ha comunque una forma mentis manageriale che i dirigenti del recente passato si sognavano; non basta, ovviamente; ma può aiutare.
-
Difficile dirlo a priori; se il giocatore fosse quello dei vent’anni, il problema non si porrebbe perché sarebbe per noi off-limits. Quello era un giocatore straordinario che abbinava tecnica e fantasia ad una visione di gioco che gli permetteva un’enorme produzione di goal. assist e key passes. Ti confesso che a me piacerebbe vederlo da noi; ma da qui ad avere certezze sul suo rendimento ce ne passa; io vivo di dubbi… Per certo, non conosco tutti i prospetti del mondo come Vinx, 😁 e non ho neppure la sua competenza (lui dice sempre che ne capisce, io lascio che a dirlo eventualmente siano gli altri. e mi interessa il giusto…), ma non mi pare di vedere ingiro tutti sti trequartisti, rifinitori, ali che costino meno, e presentino minor rischio e buon potenziale.
-
Difficile dirlo a priori; se il giocatore fosse quello dei vent’anni, il problema non si porrebbe perché sarebbe per noi off-limits. Quello era un giocatore straordinario che abbinava tecnica e fantasia ad una visione di gioco che gli permetteva un’enorme produzione di goal. assist e key passes. Ti confesso che a me piacerebbe vederlo da noi; ma da qui ad avere certezze sul suo rendimento ce ne passa; io vivo di dubbi… Per certo, non conosco tutti i prospetti del mondo come Vinx, e non ho neppure la sua competenza (lui dice sempre che ne capisce, io lascio che a dirlo eventualmente siano gli altri. e mi interessa il giusto…), ma non mi pare di vedere ingiro tutti sti trequartisti, rifinitori, ali che costino meno, e presentino minor rischio e buon potenziale.
-
Bro, è ovvio che se continui a sbagliare gli acquisti non esci dal circolo vizioso. Ma il tuo ragionamento (nei post precedenti) su rischi e costi non tiene conto di un parametro fondamentale: l’obbligo di centrare la qualificazione alla Champions, che vale 100 milioni mal contati. Per rimanere al tuo esempio estremo, se compro la Panda e poi non arrivo quarto, faccio un bagno di sangue peggiore che se mi fossi indebitato per una amg. Alla Juve il gioco (oggi) di un manager è difficile perché deve conciliare esigenze economiche ed obiettivi (minimi) sportivi in una contingenza estremamente negativa, il loop in cui ci siamo ficcati. Non è abbassando paurosamente il target degli obiettivi di mercato (già ridotto) che esci dal pantano. Occorre assumersi rischi ragionevoli; per farlo servono competenza (variabile endogena) e qulo (variabile esogena). Non ne esci di certo acquistando Zhegrova (niente più che appena discreto e quest’anno strarotto, fra l’altro, a proposito di rischi) al posto di Jadon Sancho (ammesso che arrivi…).
-
Il topic degli sport da combattimento su Vs
Ronnie O'Sullivan ha risposto a Stopper esplodere Discussione Altri Sport
Ho acquistato il ticket da venti euro, come per il secondo match contro Fury; allora fu la qualità scandalosa delle immagini Dazn, con continue interruzioni, a deludermi; stavolta è stato...Dubois; pensavo anch'io fosse maturato e che potesse essere un cliente pericoloso per Usyk; invece non c'è stato match; quattro round interlocutori, dove comunque gli unici pugni seri (fatta eccezione per un destro DDB) li aveva portati l'ucraina; al quinto, preso d'incontro in seguito ad un affondo, dal destro di Usyk, il match è praticamente finito; DDB si è rialzato giusto in tempo per essere sentenziato dal gancio sinistro di Olexander il Grande. Usyk si conferma comunque, per tecnica, gioco di gambe, capacità difensive, intelligenza tattica e soprattutto forza mentale, un fuoriclasse assoluto; anche nei massimi, pur essendo un medio-massimo naturale. Una straordinaria, pur non particolarmente spettacolare, guardia destra. Uno dei più grandi di sempre, senza scomodare i mostri sacri dell'età dell'oro.- 414 risposte
-
- boxe
- kick boxing
-
(e 2 ancora)
Taggato come:
-
In effetti stanotte mi sono sognato di Frattesi. Chiara, quella che si bombava Big Mck ....
-
Questo, a vent'anni, ha dimostrato sul campo una tecnica da campione assoluto abbinata ad una visione di gioco altrettanto da campione; è l'abbinata che mi impressionava; esistono tanti funamboli che fanno i trick, ma questo, le doti straordinarie di palleggio, la tecnica in movimento, correndo, le capitalizzava sfornando assist e key-pass a ripetizione; oltre a segnare, giocava a servizio dei compagni; era un prospetto a dir poco straordinario; chi afferma - l'ho letto qui, potrei anche chi l'ha scritto - che "a me non è mai sembrato niente di che nemmeno nelle sue stagioni migliori" xxx E' vero che si è perso; è vero che da anni non si ripete più a quei livelli; è vero che la testa fa tutta la differenza del mondo. Ma se non si fosse smarrito, non staremmo parlando di 15-20 milioni, ma di 150; e quindi...non ne staremmo parlando. Quello che potrà dare nessuno lo può sapere, a meno che non abbia doti divinatorie a me precluse. Si tratta di capire se il costo valga il rischio; per me, sì. Vedremo se lo prenderanno.
-
La minusvalenza è un costo, niente di più, niente di meno, non Belzebù; in conto economico incide come qualsiasi altro costo. Se la Juventus fc parte dal presupposto che Vlahovic vuole toglierselo dai cogliòni perché diventato tecnicamente disfunzionale al progetto e ambientalmente una persona tossica per lo spogliatoio, deve fare questa una valutazione partendo da questi presupposti. Costo di Vlahovic per la stagione 2025/26: circa 23 milioni di stipendio lordo + circa 19.5 di ammortamento residuo, per un totale approssimato di 42 milioni (QUARANTADUE, solo a scriverlo mi viene l'orticaria). Tutto quello che risparmio attraverso una cessione - anche a cifre inferiori all'ammortamento residuo - o al limite perfino da una rescissione, sono soldi risparmiati che posso investire, eventualmente, in altri giocatori. Un paio di esempi: esempio 1) cessione a dieci milioni con buonuscita di 5 milioni al giocatore; indicativamente, risparmio circa 42 - 10 - 5 (più eventuali extra costi di tassazione, dipende dall'accordo, per comodità facciamoli pari a zero) = 27 milioni di costi risparmiati; con 27 milioni, ti ci puoi pagare il costo annuo di Kolo Muani, risparmiandone pure un bel po', per dirne uno. esempio 2) rescissione del contratto con buonuscita di 5 milioni; ne risparmi 42 -19.5 -5 = 17 milioni risparmiati Gli esempi possono proseguire; poi, è chiaro - almeno per me lo sarebbe - che se devo risparmiare 5 milioni su 42, allora tanto vale tenersi Vlahovic a marcire fra panchina e tribuna; perché per pochi spicci non ci si fa prendere per il qulo da uno .... di ... o dal bbilan di turno alla canna del gas. Ma, di principio, io non escluderei affatto l'eventualità che accettassimo di mettere di realizzare una minusvalenza e di pagare una buonuscita a costo di togliersi dalle palle Vlahovic, il suo procuratore e i 42 milioni che costerebbe il prossimo anno.
-
Ma sì dai, d'altra parte...uno vale uno, era il motto dei più stupidi e dannosi della storia della Repubblica Italiana. Della competenza, a noi, fottesega... (semicit.) Io cerco di rispettare tutte le opinioni, ma come si fa a scrivere una boiata del genere e ad insistere pure?
-
Beh, ci sta avere opinioni divergenti; io credo di non essere mai stato prevenuto nei confronti di nessuno; anche se non mai fatto i salti di gioia per l'ingaggio di Giuntoli né mai ho scritto una sola volta lo chef o * del genere. Però, in un anno e mezzo: ha litigato con Allegri e rotto traumaticamente; ha scelto Motta, sbagliando, e finito col rompere anche con lui; non ha creato un team dirigenziale; ha sbagliato, ripeto, tutti gli acquisti principali; tutti; facile parlare col senno di poi, ma purtroppo molti l'avevano detto qui dentro che Nico Gonzales era un acquisto sbagliato, anche col decreto crescita, e che a 40 cash era una mezza follia; come in molti avevano detto che Koopmeiners era un ottimo giocatore (finora non ha dimostrato nemmeno di essere un giocatore, figurarsi ottimo, ma questo non lo imputo a Giuntoli), ma che 60 milioni cash dopo una trattativa estenuante erano una follia tutta intera. Su DL possiamo parlarne; è stato inserito in uno scambio proficuo. Ha fallito, purtroppo capita; ma l'operazione sulla carta ci stava. Sulla gestione dell'emergenza difesa, stendiamo un velo impietoso; è stata al limite del ridicolo. Quanto ai giovani: ha ceduto Hujisen in maniera affrettata; vero che le plusvalenze erano un obbligo, ma tutti, ripeto, tutti sapevano che Huijsen valeva di più; su tutti gli altri, compreso Soulé, si può discutere. Potrei continuare, per esempio parlando della gestione mediatica; taceva ed era assente quando doveva parlare e far sentire la propria voce davanti alle telecamere; quando parlava, prescindendo dall'eloqui impacciato, spesso risultava sconcertante. I conti sono migliorati? Vero; siamo entrati in champions, passando dal naufragio di un progetto tecnico e da un esonero dell'allenatore; ma per il resto, i conti sarebbero fisiologicamente migliorati comunque, per via di zavorre a scadenza e introiti emergenti. Eh sì, ripeto che per me, rigorosamente per me, il suo operato, nel complesso è stato disastroso e l'esonero inevitabile. Ma rispetto la tua opinione, anche perché espressa in maniera garbata, come sempre da parte tua.
-
Non concordo nella maniera più assoluta. Il problema non è SOLO la proprietà; perché Giuntoli l'anno scorso ha potuto investire 200 milioni sul mercato, ed ha cannato tutti gli acquisti principali. Ma poi, cosa significa lavorare in serenità e anteporre le valutazioni tecniche a quelle economiche? Spendere 100 milioni CASH su Koopmeiners e Nico Gonzales significa aver operato anteponendo le questioni tecniche a quelle economiche? Oppure significa produrre ancora più perdite di bilancio di quelle prodotte e previste perché solo in questo modo puoi tirare una riga e ripartire? No, per niente. Fra l'altro vi sono dei vincoli perfettamente esogeni agli imput dei proprietari, come regole del FFP e indici di liquidità. E' il loro rispetto, in primis, ad obbligare ad un tot. di plusvalenze, per esempio, non la mancanza di volontà della proprietà e del direttore finanziario di fare una ventina di milioni di perdite in più o in meno su duecento. Se io, nel mio infimo livello, da dirigente (ceo da tre anni e appena confermato per i prossimi tre), potessi accampare tutte queste scuse, sai che pacchia... Un dirigente, se è bravo e vale i soldi per cui è pagato (ricordo che a Giuntoli è stato garantito un contratto a cifre altissime per gli standard della serie A...) sa coniugare esigenze economiche e obiettivi sportivi. Se non vi riesce, significa che non è all'altezza. E dal loop negativo si esce facendo qualche sessione di mercato come dio comanda, non spezzandolo di forza con un ulteriore bagno di sangue, come se un miliardo di ricapitalizzazioni non fosse bastato per avere un bilancio potabile e una squadra decente. Casomai il peccato mortale della proprietà è stato quello di scegliere dirigenti sbagliati e inadeguati; ed è una grossa responsabilità, perché un imprenditore ha fiuto nello scegliere le persone giuste nei ruoli apicali. Giuntoli si è dimostrato inadeguato, ha combinato disastri, cumulando macerie su precedenti macerie. Nessuno nega che il suo compito fosse difficile; come sarà ancora più difficile quello di Comolli, venuto dopo di lui. Ma non invertiamo l'ordine dei fattori con giustificazionismi insostenibili; funziona così; e i top manager sono pagati così per portare risultati; nel calcio, fra l'altro, spesso sono pagati come tali anche senza esserlo per preparazione, cultura e intelligenza. Questo è quello che penso io in base alla mia esperienza.
-
Ma è ovvio...mi viene da ridere quando leggo che "noi non sappiamo vendere". Il problema sta a monte.
-
Sei un content creator (adesso si chiamano così...giusto per seviziare un altro po' la semantica e la realtà) di Only Fans?
-
Ma non c'è neanche da discuterne; la squadra era MORTA, encefalogramma piatto; tre goal dall'Empoli, fuori dalle palle col PSV, quattro goal in casa dall'Atalanta, tre goal dalla Fiorentina. Io ero contento dell'arrivo di Motta ("migliore fra gli emergenti", anche se "avrei preferito Conte"); ma non esonerarlo sarebbe sto da TSO per pericolo di autolesionismo estremo. Si era spaccato tutto. Cosa qazzo c'entra la media punti generale...le cose vanno contestualizzate. E non sbavo di certo per Tudor (ricordi ieri? Difesa a cinque...talebanismo... ).