Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

ZizouZidane

Utenti
  • Numero contenuti

    35.806
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    25

Tutti i contenuti di ZizouZidane

  1. È proprio questo il punto. Se prendi palla e fai gli uno-due al limite della tua area significa che sei basso. A quel punto, o sei tecnicamente dotato oppure non uscirai mai. È per questo che devi andare in pressione nella metà campo avversaria, aggredire l’avversario e correre. Il sistema tattico adottato da Tudor è efficace solo a patto che la squadra stia altissima, pressi e punti tutto sull’intensità. Altrimenti diventa quella roba invereconda che stiamo vedendo. Il nostro problema principale non riguarda la tecnica degli interpreti ma il fatto che non corriamo, non siamo aggressivi.
  2. Guarda che Costa e Kostic sono meno terzini di Zambrotta e Cafu eh. Dipende da quello che gli chiedi di fare e da quanto sta alta la squadra. Ma non è vero. Cambiaso gioca in costante proiezione offensiva e anche Kalulu spinge molto. Lo fa da centrale, figurati da terzino.
  3. Il punto non è questo. Se dici che non riesci a uscire, vuol dire che già sei schiacciato, vuol dire che già il tuo atteggiamento iniziale è quello di stare basso. E allora, se non hai piedi, vai in difficoltà. Per evitarlo, devi giocare il più alto possibile. Questa cosa, con la qualità tecnica, c’entra molto poco. C’entra molto di più con la corsa e l’intensità.
  4. Resto della mia idea, ma rispetto senz’altro la tua. Per me, Kalulu - Bremer - centrale mancino - Cambiaso sarebbe un’ottima difesa titolare.
  5. Chi è che rimpiange Motta?
  6. Kalulu e Cambiaso sarebbero una coppia di terzini perfetta.
  7. Esattamente. Ma guarda che Gasperini all’Atalanta ha fatto esattamente questo. Se vuoi giocare con quel sistema, è l’unico modo.
  8. Il problema del 3-4-2-1 è proprio il fatto che gli esterni, quasi sempre, finiscono per essere bassi e trasformano il modulo nel 5-3-1-1 che abbiamo visto ieri.
  9. I fatti sono piuttosto evidenti. Solo che vengono interpretati diversamente a seconda del punto di vista di partenza. Peraltro, con mia grande sorpresa, mi pare di capire che io non sia l’unico a pensarla in un certo modo.
  10. Posso pensarla in maniera diversa?
  11. Perdonami. Tudor è uno dei miei idoli da sempre e io ero tra i pochissimi a non indicare Motta come mio allenatore preferito per il post Allegri, ma, tatticamente parlando, tra i due c’è un abisso. Se Motta riuscirà a smussare alcuni lati del suo carattere e a capire come si gestisce lo spogliatoio di un top team, ne riparleremo tra qualche anno.
  12. Se Haaland e Foden avessero giocato dall’inizio e se Di Gregorio non avesse fatto almeno due gran parate, forse staremmo parlando di un’imbarcata epocale.
  13. Il calcio è un gioco di squadra. In un gioco di squadra, le prestazioni del singolo sono direttamente connesse a quelle dei compagni. Ieri, avrebbe fatto male pure Xavi, se lo avessimo avuto a centrocampo. Ciò detto, ognuno ha il diritto di esprimere le proprie opinioni. Tanto più se era addirittura in campo. Dopo di che, tu puoi continuare a pensare che perdiamo e offriamo prestazioni invereconde solo perché siamo tecnicamente inferiori. Io sono di diverso avviso. Ad esempio, la nostra imbarazzante fase difensiva, con la qualità tecnica degli interpreti c’entra molto poco e ha, invece, a che vedere con posizioni e movimenti oggettivamente da rivedere. E al più presto. Il fatto di correre sempre meno dell’avversario, di non mostrare mai brillantezza atletica, di non pressare, di schiacciarsi al limite della propria area con la qualità tecnica degli interpreti c’entra molto poco. Ma non voglio convincerti. Tu hai un’altra idea ed è giusto che la porti avanti.
  14. Questa è una tua personalissima opinione. Tre quarti degli utenti del forum avrebbero volentieri spedito Danilo su Marte ben prima dell’arrivo di Motta. Tra qualche anno, valuteremo le carriere che avranno avuto Motta e Tudor.
  15. Sottoscrivo tutto. Il nostro vero problema, drammatico, non è l’inferiorità tecnica, che ci può stare, ma tutto il resto. Proprio perché sei tecnicamente inferiore, devi correre il doppio del tuo avversario, pressare alto di squadra, puntare sull’intensità, mordere chi ti sta di fronte con il sangue agli occhi, essere tatticamente organizzato. Invece noi siamo il nulla più assoluto. In un tennis che usa le racchette in fibra di carbonio e grafite, noi siamo rimasti a quelle di legno. E siamo gli unici al mondo. Siamo rimasti gli unici a credere che più uomini abbiamo dietro la linea della palla e più bassi siamo, meglio difendiamo. È una roba francamente imbarazzante.
  16. Complimenti per lo spirito.
  17. Posto che, per quanto mi riguarda, non è mai meglio abbassarsi, e ieri ne abbiamo avuto la dimostrazione, quando, ieri, avremmo difeso alti? Ieri sera siamo stati per 90 minuti con nove uomini dietro la linea della palla. Eravamo con il 541 già a inizio gara. Ciò detto, io ho riportato una considerazione tattica. Rispondere che Koopmeiners deve fare una sola cosa: stare zitto e pensare a giocare non è di alcuna utilità per la discussione.
  18. Sono scelte del tecnico. Se, in non possesso, giochi con il 541, sei basso per forza. La qualità tecnica con il baricentro ha poco a che fare. Ps. La Juventus di Motta non aveva per nulla il baricentro basso.
  19. È proprio questo il punto. Devi uscire palla al piede con la squadra lunga se sei basso. Invece, il tuo baricentro deve essere alto in partenza. E perché ciò accada, devi correre, pressare di squadra e puntare sull’intensità. Se, invece, aspetti l’avversario al limite della tua area, allora si che hai la squadra lunga e devi uscire palla al piede. E, siccome sei tecnicamente inferiore, non ci riesci.
  20. “In difesa siamo stati troppo bassi ed è complicato farlo contro una squadra così” Koopmeiners Incredibile, non lo dice solo l’utente ZizouZidane. Che strano. 
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.