Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

Utenti
  • Numero contenuti

    4.728
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    8

Tutti i contenuti di jouvans

  1. In effetti io credo che con Tudor utilizzeremo sempre il 3-4-2-1 e qualche volta il 3-5-2. Il 3-5-2 ti consente di utilizzare due mezzali più classiche e di avere due punte vere (entrambe cose interessanti) ma, a meno di non fare quel che fa Alonso al Real, perdi chiaramente qualcosa fra le linee. Il 3-4-2-1, certamente, se utilizzato benissimo, in modo propositivo, ecc.. può darti delle trame di gioco e qualche soluzione più complessa da leggere anche per l'avversario ma che, in un attimo, diventa 5-4-1 e, per funzionare, prevede tutta una serie di rotazioni in fase di possesso e in fase di non possesso che vanno chiaramente studiate ed oliate al meglio. Di certo, avere un'alternativa a 4 dietro (il famoso piano B), potrebbe comunque essere utile per ennemila motivi, soprattutto in determinate partite o per alcune fasi di partita.
  2. A me piacerebbe qualcosa del genere. Magari non al minimo dettaglio o non uomo per uomo, ma concettualmente sì. Spesso qui ne abbiamo anche parlato e, al di là del singolo modulo o della presunta ossessione del cafe per il 4-3-3, c'è da dire che, quanto meno, una idea anche di difesa a 4 o di centrocampo a 3 per non essere sempre in inferiorità in mezzo, sarebbe bello che, quanto meno come piano B (che sin qui con Tudor non si è mai visto), avendo anche a disposzione la preparazione fatta per intero dall'inizio, si innestasse anche, appunto, un qualche modulo "secondario" a 4 dietro, da sfruttare per cambiare in corsa, o per determinati avversari, ecc.. Vedremo... ma, ahimè, ci credo poco..
  3. No che non ce lo mettiamo, anzi.. nel darti il benvenuto nel mio post precedente con cui ti avevo risposto, ho dimenticato di dirti che sono anch'io dell'annata doc del '75 e che il fatto che tu entrando qui da noi abbia fatto un piccolo excursus dei tuoi trascorsi e in particolare ci abbia dato il merito di farti riprendere a frequentare VS, non può che farci piacere.. altri che sticatsi 😉😀 Eh ben.. attenzione, perchè oltre ad essere il benvenuto (come sei ampiamente), allora puoi anche dare un tuo contributo importante qui. Perchè è vero che magari, come dici, non sei un tattico specializzato, ma se hai calcato i campi per 20 anni, sai cosa vuol dire cosa ti urla un mister o un compagni più esperto e perchè, cosa vuol dire stare più lunghi o più corti sul campo, ecc, ecc.. e dunque sono certo che, quando vorrai, potrai assolutamente dire la tua con cognizione di causa e contribuendo attivamente alla nostra discussione qui nel cafe. Averne qua di gente come te che ama i toni pacati e che si è fatta anche 20 anni su un campo da calcio
  4. Sì, in effetti direi che come utenza qui nel cafe, seppur ciascuno con le proprie sfumature, ma grossomodo credo che ci troviamo tutti d'accordo su alcuni elementi-guida che saranno certamente da migliorare (taluni atleticamente, taluni dalla società intervenendo sul mercato, ma il grosso starà al lavoro di Tudor). Una sola annotazione, già da me trattata nell'analisi in 10 punti di Juve-Real e cioè, sicuramente per ennemila motivi la preparazione fisica quest'anno sarà importante almeno quanto il mercato e dunque, dopo tanti anni grami da questo punto di vista, sarebbe proprio opportuno non cannarla stavolta.. Ciò detto, è però anche per un motivo tattico, che ci ha ammazzati fisicamente, che eravamo ridotti così al 60°(ma in parte già verso la mezzora eravamo parecchio calati rispetto all'avvio di gara..) L'ho spiegato bene qui al punto 6 dell'analisi che ti incollo qui di seguito e che secondo me dà una chiave di lettura del perchè al 60esimo fossimo tutti morti (fermo restando che questa mia "spiegazione tattica" non toglie che dovremo migliorare al 200% sul piano atletico)
  5. Quand'è così.. la Juve dell'ultimo quinquennio sappia che mi deve un sacco di soldi
  6. Sì beh.. ho scritto che non avrei messo Gatti, che credo che Vlahovic e Mbangula andassero messi ma che non lo si sia fatto a causa della "scomunica di Comolli" e giustifico solo il cambio di Yildiz (ma non con Koop..), perchè il ragazzo già verso il 60/65 aveva i crampi (io l'ho notato subito in una azione precedente in cui Yildiz è rimasto ali limite della nostra area a fare stretching) e infatti lo ha poi spiegato anche Tudor in sala stampa.
  7. Allora matt.. di cose da dire ce ne sarebbero parecchie.. ma provo a essere sintetico: 1) più la squadra è "limitata" e più il mister ci deve mettere mano, quale che sia il modulo-base 2) in questo senso, talvolta moduli semplici aiutano (vedi Ranieri alla Roma) 3) la difesa a 3 o la fai alta, aggressiva e costante come il Gasp, o sennò è un casino e diventa 5-4-1 4) qualunque schieramento a 4, risulta più naturale per qualsiasi squadra, perchè chiaramente copre meglio il campo e non ti mette in inferiorità numerica sulla fascia 5) pur non amando la difesa a 3, anch'io se proprio dovessi farlo, mi metterei 3-5-2, per avere almeno 2 punte vere e soprattutto i 3 uomini in mezzo al campo
  8. Se hai letto la mia analisi di Juve Real in 10 punti (la trovi a pag. 212), ho proprio evidenziato come, avendo finalmente noi avuto ieri un centrale (Rugani) che è "del mestiere", la nostra difesa posizionale (che di solito è letteralmente un dramma) sia stata invece molto più ordinata ed efficace. Sull'aver limitato Vinicious, concordo. Ma questa è una dote che, ancora a campionato in corso, avevo già evidenziato di Tudor. Quasi mai il migliore degli avversari con noi gioca bene, perchè Tudor per "la star" di turno ha sempre un piano ad hoc (che solitamente funziona). Peccato che poi siano altri e ormai recidivi, i difetti di questa gestione, come: la scarsa riaggressione, la squadra troppo bassa, difesa a tre che in realtà sta a 5 per l'80% del tempo, ecc.. EDIT: grazie delle belle parole rivolte a me e in generale del tuo apprezzamento per questo nostro spazio (che in effettii io curo in modo quasi maniacale ) e che ha sviluppato una sua identità, grazie proprio a questa nostra mini-community di aficionados ormai molto affiatata. E' un piacere averti qui e spero/speriamo di vederti spesso qua dalle nostre parti, magari proprio come membro permanente della suddetta nostra mini-community del cafe
  9. O anche passare, alla disperata e a 10 minuti dalla fine, ad un banale 4-4-2 di catena, per mettere in inferiorità esterna il Real e avere due punte centrali che Rudiger già stava facendo gli straordinari su Kolo, volevo vedere se entrava pure Dusan.. Il Salisburgo, difensivamente, col 4-4-2 ha sofferto tantissimo il Real e anch'io non lo avrei mai fatto al minuto 1. Ma con quel sistema lì ha anche messi dietro per grandissima parte della ripresa con quel modulo lì perchè.. uh.. novità.. a quel punto i 3 del Real diventavano 5 e faticavano a uscire.. chissà come mai Per cui il 4-4-2, non certo al minuto 1, ma al minuto 80, sotto di un gol, si poteva provare (ad esempio) ed è una cosa banale e che tutti i calciatori conoscono senza chissà quali alchimie tattiche per improvvisare un assalto finale e tenere un po' lì il Real. Poi, chiaramente, su un lavoro meno improvvisato, puoi lavorare come piano B su ennemila moduli possibili, soprattutto avendone il tempo in pre-season 😉
  10. ASPE'.. APPROFITTO DELLA RISPOSTA DATA ADESSO A MATT, COSI' FACCIO IL BRAVO TATTICO E SPECIFICO MEGLIO PERCHE' COL 4-5-1 SI ESCE MEGLIO CHE COL 5-4-1 Allora.. lo abbiamo visto ieri quando i quinti, Costa e Kelly, venivano aggrediti in fase di possesso basso nostro = palla persa o spallonata in avanti. Questo perchè un quinto che si trova basso in 5-4-1 o ha lo scarico (rischioso se pressato) in orizzontale, oppure deve trovare il suo centrocampista di parte (neanche vicinissimo perchè è un mediano a due di parte, non una mezzala a 3 già più aperta) con un passaggio progressivo anche interessante ma comunque (purtroppo) schermabile, verso il centro. Per cui alla fine o giochi orizzontale se riesci o alla fine spalloni dai.. (lo si è visto, appunto, ieri). Nel 4-5-1 invece, hai subito, essendo tu un terzino e non un quinto, la tua ala di riferimento sulla verticale che è un'opzione di passaggio anch'essa schermabile potenzialmente ma intanto più facile e che ti alza subito il fronte-azione e che, se viene schermata, ti dà comunque allora lo scarico sulla mezzala che, in teoria, dovrebbe essere di parte e quindi molto più vicina a te (eventualmente anche per un banale uno-due in uscita). Qui nel cafe faccio più il match analyst che il mister (ne parlavamo giusto nei giorni scorsi con txarren) ma in effetti, nei corsi da mister, ti spiegano proprio come uscire da una pressione fatta se l'avversario gioca col tal modulo e tu col talaltro e ti spiegano sempre un modo per venirne fuori. Beh.. quando ci spiegano come uscire dal chiuso col 4-3-3, è talmente intuitivo che manco prendo appunti.. idem col 4-4-2.. o col 4-5-1.. quando ce lo spiegavano sul come uscire dal buco del 5-4-1 è talmente un casino, che prendevamo tutti appunti come se non ci fosse un domani (poi uno dice "eh ma come sono scarsi alla Juve.. neanche escono da lì".. eh, grazie al fischio.. li hai messi nella condizione di uscita palla più difficle da spiegare perfino su un banco a Coverciano.. figurati su un campo vero, con avversari veri..)
  11. Verissimo che anche le difese a 4 spesso diventano un 4-5-1. Altra cosa che di base mi esalta poco, ma che ha una grandissima differenza in positivo rispetto al 5-4-1 e cioè che, quando recuperi palla, se hai giocatori decenti (neanche campioni) si riesce a ripartire.. col 5-4-1 bassissimo, fatichi perfino coi campioni, figurarsi coi nostri..
  12. Ah però.. Vario jouvans non me l'avevano ancora detto Però sì, se vedi la riposta che, appena un paio di post più su ho scritto a Dale, ho evidenziato secondo me come la crescita di qualità della rosa, un lavoro fatto bene in pre-season (anche atleticamente) e soprattutto un cambio di mentalità con un Tudor che torni ad essere più vicino a quello "offensivo e gasperiniano" visto a Marsiglia, potrebbero aiutarci. Così come smetterla con dichiarazioni ammazza-gruppo del tipo "vorrei ma non posso".. VENENDO SUL TEMA TATTICO: Di sicuro la difesa a tre non aiuta e va cambiata la mentalità per cui vengono giudicate come "buone o addirittura ottime" partite come quelle di Bologna o con la Lazio, dove a malapena superi la metacampo, perchè con questa mentalità, nel 2025, non vai da nessuna parte. Invece il Tudor visto a Marsiglia, qualcosa, se non abiura a se stesso come ha fatto invece in questi mesi, certamente ce lo potrà dare, soprattutto con un organico all'altezza e il recupero dei crociati. Poi restano problemi per me (e non solo per me a quanto leggo) legati proprio all'assetto di avere, oltre alla difesa a tre che spesso ti fa rinculare a 5, il fatto di presentare costantemente una mediana a 2 che dunque va in sofferenza ogni volta (come ieri) che ne incontra una a 3 (e ci sono tante mediane a tre in giro fra i nostri avversari.. tutti quelli che giocano 3-5-2 o 4-3-3 per esempio..) Per cui, come suggeriva anche @Dale_Cooper , fra le varie cose da mettere in cantiere (e non sono poche) ci dovrebbe essere anche un dannato piano tattico di tipo B.. visto che Motta lo abbiamo crocifisso perchè non ce l'aveva e invece con Tudor stiamo accettando che non ci sia.. cosa che invece non va bene, soprattutto se devi raddrizzare una gara o soprattutto per avere una variante tattica contro determinati avversari.
  13. Eh caro Jurgen.. sai che qui nel cafe su questo tema sfondi una porta aperta.. io cito sempre Sarri a proposito: "Io non ho nulla contro la difesa a 3 o quell'idea di gioco in sè, ma siccome so già che, mettendoti a tre, che tu lo voglia o no, poi tanto comunque finisci sempre a 5 dietro schiacciato, io che a 5 non voglio rischiare di finirci, la difesa a 3 la evito a prescindere"
  14. Qui posso risponderti in due modi: 1) Kenan Yildiz post-partita: "il Real è forte ma come tante altre squadre e per me non è la favorita di questo mondiale" 2) il City, che noi abbiamo fatto apparire come letteralmente "ingiocabile", ha preso 4 pere dall'Al Hilal ed è tornato a casa Dunque se Kenan non vede un Real poi così forte e il City che ci ha distrutti, poi fa la fine che fa, il sospetto è che semmai siamo noi a far sembrare più forti gli avversari, piuttosto che il contrario..
  15. Guarda caro.. ti dirò, in questa tua analisi sei stato, se possibile, perfino più tattico di me, cosa di cui mi compiaccio vivamente. C'è però un "ma".. E cioè: finchè giochi 5-4-1 a 80 metri dalla porta avversaria, durerai sempre poco atleticamente, farai sempre fatica a risalire il campo, avrai sempre poche opzioni di passaggio (vedi il Kolo da te citato innescato solo coi lanci alla cieca) e avrai sempre più dipendenza da un solo giocatore (Yildiz), che è l'unico capace di trasformare l'azione da difensiva in offensiva (salvo poi essere distrutto al 60°). Per cui ok, concordo assolutamente che il centrocampo dovrebbe essere a tre (vecchia battaglia del cafe e scritto giusto giusto nel mio contenuto sul focus pre-gara sul Real, tanto per stare sull'attualità).. vero che la rosa va migliorata.. insomma vero tutto. Ma a 80 metri dalla porta avversaria e facendo, come ho scritto in analisi, alleggerimento invece che contropiede, neanche sei pericoloso e lì non conta la qualità, perchè Yildiz - Kolo è coppia di qualità e ieri si è visto, ma se la squadra non accompagna e rincula, quello di qualità è morto al 60° (come accaduto ieri a Kenan) e tolte 2-3 occasioni a inizio gara, poi non hai prodotto più nulla. Con Allegri abbiamo già visto cosa accade se anche coi campioni ti piazzi a remare a 80 metri dalla porta avversaria (vedi sfida con l'Ajax del 2019, dove c'erano la BBC, CR7, ecc, eppure..) Per cui sicuramente c'è da invenstire sul mercato, sicuramente c'è da ri-fare (speriamo bene..) una intera preparazione atletica e certamente va dato tempo a Tudor con la pre-season di impostare davvero il "SUO" lavoro.. ma con difesa a 3, mentalità di "va bene come abbiamo giocato a Bologna" e la presunzione di essere pericolosi restando ad 80 metri dalla metacampo avversaria, secondo me le premesse non sono delle migliori e la speranza, dunque, è che, in questo lasso temporale che ci separa dalla prossima stagione, Tudor ricominci a lavorare su determinati concetti (che peraltro sono i suoi, mica quelli di jouvans..) di: riaggressione, uomo su uomo, catene su entrambe le fasce (non solo una come ieri, cosa da te e da me evidenziata in analisi) e che smetta di dare alibi al gruppo menzionando soldi, squadre più forti, ecc.. perchè mentre lui fa questi discorsi poraccisti, intanto le Fluminense e gli Al Hilal vanno avanti nel mondiale battendo City e Inter e noi invece difendiamo la sconfitta per 1-0, dopo averne prese 5 in quella precedente..
  16. Avoja.. Ed esiste anche la variante peggiorativa, che capita spesso al City di Guardiola e che a noi capitava talvolta con Motta, e cioè quella di dover "scappare all'indietro"
  17. ANALISI TATTICA IN 10 PUNTI DI JUVENTUS-REAL MADRID PREMESSA IMPORTANTE: Come vedete dall'orario, rispetto al solito, stavolta ho impiegato più tempo a buttar giù qualcosa.. questo perchè è stata una partita che per certi versi è andata anche "non malissimo" (si è partiti bene, sfiorato il gol, dopo i timori post-City alla fin fine si è perso "solo" 1-0 contro il Real, ecc).. ma dall'altra mi ha messo in una prospettiva di provinciale (magari anche bravina come provinciale, eh?) davvero complicata da trasformare subito in analisi "leggibile" per il tecnico che è in me o, peggio, per il tifoso che comunque sono. Dunque, è stato per me importante darmi del tempo per trovare un "equilibrio" fra pro e contro, elementi da tralasciare e altri da enfatizzare, di modo che, seppur "in leggero ritardo" l'analisi post gara mantenesse la tipica sistematicità e il massimo equilibrio possibile. 1) Chi ha visto l'intera City-Al Hilal, forse avrà notato che si è provato ad impostare la gara in maniera davvero molto simile a come aveva fatto Inzaghi contro il City. Dunque: nessun tipo di pressing, baricentro basso, difesa posizionale anche coi centrocampisti a schermo e in rotazione dell'area di rigore sul giro palla avversario (un po' in stile basket) , ma anche una posizionale (almeno nelle intenzioni) in qualche modo "attiva", con uscite sul portatore di palla alternate a fasi di solo scivolamento posizionale in zona palla. In sostanza, la stessa strategia di Inzaghi contro il City insomma. Questo almeno finchè ci si è riusciti, per poi cercare di fargli male coi 2 davanti quando loro correvano all'indietro. 2) ho parlato di due davanti perchè, credo in ottica Vinicious, di fatto Chico ha praticamente fatto il "quinto aggiunto" di centrocampo, tornando a giocare apertissimo sulla linea laterale, salvo rare occasioni, laddove invece Yildiz stava più vicino a Kolo. Per cui, di fatto, nè è venuta fuori una squadra (credo volutamente) asimettrica, molto schiacciata sulla linea laterale in fase di possesso in fascia destra (con Costa e Chico apertisssimi) e invece l'altro versante dove (siccome Cambiaso e Yildiz venivano più dentro al campo) era additittura Loca spesso a mettersi in costruzione in ampiezza sulla sinistra o Kelly a dover dare spinta più aperta in fascia. Tant'è che spesso abbiamo costruito a 2 dietro con Rugani e Loca in mezzo o, se in mezzo c'era Kelly, ecco che appunto in costruzione a sinistra ci andava Loca. 3) il piano-gara, ha però avuto due sostanziali, grandissime differenze (in negativo..) rispetto a quanto fatto dall'Al Hilal e cioè: A) l'Al Hilal, pur abbassandosi molto, di fatto tendeva a mettere la prima linea di pressione comunque ad altezza palla (che poi l'altezza palla fosse spesso bassa è un fatto, ma quando potevano la alzavano), noi invece rinculavamo in fase di non possesso a prescindere B) la squadra di Inzaghi, quando entrava in possesso palla, non provava neanche a fraseggiare o ad abbassare i ritmi (cosa che noi, tolto il primo quarto d'ora, abbiamo invece fatto spesso), ma bensì partiva per sfruttare l'occasione di averli fatti correre all'indietro e cercava di far sempre male, anche a costo di riperdere immediatamente palla e lo faceva sempre accompagnando con almeno altri 4 uomini il portatore di palla. Noi invece abbiam lasciato che, anche nel nostro momento migliore, quasi tutto il peso offensivo ricadesse su Yildiz e Kolo, solo saltuariamente accompagnati, a turno, da Cambiaso, dalle salite di Kelly, da Chico o da qualche sgroppata di Thuram, però nelle ripartenze non c'era mai la copertura delle 5 posizioni offensive ma solo di 2 o 3, raramente 4, praticamente mai le suddette 5.. cosa che invece l'Al Hilal, pur facendo quasi catenaccio, faceva eccome quando ripartiva. Non è un caso se han fatto 4 gol. Nulla nel calcio avviene per caso.. se tu riparti sempre con 5 giocatori magari segni (loro ne han fatti 4 e vabbè..), se riparti sempre e solo con 2 o 3 uomini, allora difficilmente segni e infatti noi ne abbiam fatti zero. Non è il destino cinico e baro. E' fare bene le cose. Vuoi fare difesa e contropiede? Ok. Allora non ti dimenticare il 50% del tuo piano-gara che è proprio il contropiede.. e il contropiede non è "palla a Yildiz e ci pensa lui", ma bensì palla recuperata e si riparte in 5: con 2 esterni, due in mezza posizione e uno centrale, dove si attacca la profondità coi 3 più centrali e l'ampiezza coi 2 più esterni. Sennò non è contropiede. E' alleggerimento. E se siamo comunque stati pericolosi (e lo siamo anche stati) è solo merito della qualità e dell'intesa (che comunque ha tenuto botta per poco) di Kolo e Kenan. 4) questo ha fatto sì che chi era chiamato a questo lavoro (in particolare Yildiz) già intorno al 60esimo avesse i crampi. Questo, vuoi perchè era un lavoro improbo di doppia fase, vuoi perchè appunto non era accompagnato, anche perchè è chiaro che più parti basso e più campo devi risalire (per poi tornare indietro) e più ti stanchi 5) in questo quadro emerge "a bomba" il discorso preparazione atletica. Si discute della nostra attuale preparazione atletica, o di quanto abbia pesato in negativo quella precedente o di come il gioco di Tudor sia dispendioso, ecc. In realtà, a parte una fase atletica su cui certamente ci sarà da lavorare bene per la prossima stagione (è da dopo Cardiff che non siamo mai più stati al top in questo aspetto, chiunque ci fosse nello staff o in panca), se però ADESSO tu costringi centrocampisti, esterni ed attaccanti a stare sotto palla e poi ripartire di continuo e, arrivati in avanti partendo da lontano, invece di rimanerci perchè aggredisci, dover arretrare subito e ricominciare da zero tutta la manfrina, ripartendo di nuovo a 80 metri dalla porta avversaria.. magari solo in 2 o 3.. di nuovo persa palla non riprenderla, tornare indietro di nuovo sui tuoi 30/40 metri.. ripartire ancora se recuperi palla ecc.. beh.. ci si stanca anche solo a dirlo e dunque chiaramente muori alla svelta anche se sei a ottobre, col fresco e ti prepara Pintus.. figuriamoci messi così e con 35 gradi all'ombra negli States a luglio.. ma lì è questo tipo di gioco ad ammazzarti fisicamente.. 6) sia chiaro: con un migliore accompagnamento della fase di ripartenza, una maggiore aggressività e migliori distanze (questo ancor di più dopo il gol subìto) il piano gara, per quanto (forse) non esaltante se ti chiami Juve e giochi come una provinciale, poteva anche funzionare, lo si è intravisto nei primi minuti, ma senza determinati accorgimenti (che ho elencato appena più su), alla lunga ha stremato la squadra (che infatti già alla mezzora ha smesso di essere pericolosa) e ti ha fatto portare sempre più Real nella tua area ("al 60esimo in 10 volevano il cambio" ha detto Tudor.. eh sì.. ma questo oggi, con questo piano gara.. e invece non con il Wydad alle 12.00 (??!!) ora locale.. come mai? Forse perchè, come ho spiegato, questo piano gara ti ammazza e poi neanche rende "il giusto" in termini di pericolosità quando riparti..) 7) tra l'altro i ritmi sono stati comunque bassi e si è lasciato tanto il palleggio al Madrid, che ne ha approfittato per gestire i ritmi di gara ed anche per quello, oltre che per il fatto di non dover risalire 80 metri alla volta, alla fine era meno stanco e gestiva dunque il ritmo partita quasi a proprio piacimento, soprattutto dopo averla sbloccata 8 ) sul piano difensivo, a me in realtà la Juve dietro è perfino piaciuta. Ordinata, scivolamenti giusti, capacità di limitare tanto (per quel che si può..) Vinicious e Bellingham, ecc.. ma tutto sempre nel quadro di una partita stile Al Hilal, con il "piacere" di avere per una volta visto una posizionale piuttosto fatta bene e con una certa attenzione (ad esempio la solita imbucata l'abbiamo concessa una sola volta in 98 minuti) e, tranne nella fatale azione del gol di Gonzalo, abbiamo anche difeso discretamente sui cross. Il punto è che questo è stato tutto ciò che di "realmente migliorativo" rispetto a marzo abbiamo proposto, fatti salvi i già menzionati primi 15/30 minuti. 9) sul piano dei singoli, beh.. per quel duro lavoro che dovevano fare sia Kolo che soprattutto Yildiz, siam stati addirittura potenzialmente devastanti quando negli spazi entrava in possesso palla nella prima mezzora uno di quei 2, soprattutto Kenan. Di fatto Yildiz, oltre che il giocatore di maggior talento era, concretamente, "uno schema vivente" di Tudor.. palla recuperata, ripulita con qualche passaggio blando e poi imbucata improvvisa nella posizione di mezzala offensiva sinistra per Yildiz che trasformava il niente in qualcosa di importante. Per il resto: bene secondo me Rugani e non è un caso che per la prima volta si sia fatta una posizionale decente avendo un difensore centrale non adattato come Savona o assolutamente non all'altezza di quel ruolo alla Juve come Gatti. Meno brillante del solito invece Thuram che, in una gara così a basso ritmo, così tattica e con così poco accompagnamento della fase offensiva, ne ha certamente sofferto anche se non ha mai fatto mancare, come sua consuetudine, gamba e fisicità. Abbastanza bene Kelly (per carità tutt'altro che un fenomeno, soprattutto in primissima costruzione e in generale ), ma oggi ha sbagliato poco o niente dietro ed è stato uno dei pochi a provare ad accompagnare anche l'azione dando ampiezza, una scelta in più al portatore, e/o portare via l'uomo a Yildiz e Cambiaso, anche se ho letto altrove che, a quanto pare, solo perchè si chiama Kelly, gli va dato 4 a prescindere 10) di fatto si è giocata l'intera gara in 5-4-1 e concordo con una cosa apparentemente paradossale che ho letto in giro e che invece ho notato anch'io e cioè: Tudor ha voluto tenere lo 0-1. Lo ha dimostrato l'atteggiamento di squadra, l'atteggiamento del mister dalla panchina e i cambi fatti. Certamente, sotto 1-0 al'87°, aver messo Gatti è qualcosa che se l'avesse fatto Motta oggi avremmo dovuto chiudere VS per 48 ore ad esempio Ma è la realtà. Lo si è capito anche quando, a 4' dalla fine del recupero, Igor ha urlato: "daiiii mancano 2 minuti!!" (bugia 😀) che è quel che si fa quando stai vincendo e allora "tarocchi" il tempo mancante verso il basso per gasare i tuoi calciatori a tenere il risultato ancora con quel minimo sforzo perchè tanto "manca poco".. peccato che lui abbia fatto quell'urlo mentre stavamo perdendo, segno che per Igor, perdere solo 1-0 col Real, era "buono".. il che è davvero strano per me.. ma oh.. uscire per uscire, io avrei provato a giocarmela e ad esempio, piuttosto che Gatti, avrei buttato dentro Mbangula o Vlahovic, o perfino Adzic se Mbangula e Vlahovic son stati scomunicati da Comolli.. invece, andava bene lo 0-1.. che poi.. in un certo senso lo "capisco".. come me, forse anche Igor, preso il gol, ha capito che tanto non l'avremmo mai recuperata e allora ha deciso di difendere lo 0-1 come fosse un 1-0 per evitare un City-bis, con passivi peggiori, umilianti e demoralizzanti per il gruppo.. un po' appunto lo capisco.. anch'io in carriera (umilmente, non scherziamo, eh? ) qualche volta ho limitato i danni perchè mi è toccato farlo.. però è chiaro che vista da fuori o, peggio, per un tifoso, la cosa possa essere un pochino avvilente, soprattutto a fronte di un Real che certamente "è forte", ma non è parso propriamente trascendentale.. EDIT IMPORTANTE: Per non dare una impressione errata ed esclusivamente negativa (che non è il mio "vero" pensiero e per quello mi son ritrovato a rallentare l'analisi di una gara per me fatta di luci ed ombre difficili da "buttare giù per iscritto").. a me la prima mezzora, per certi versi non è affatto dispiaciuta.. cioè.. si può discutere "filosoficamente" se ci piaccia o meno fare l'Al Hilal di turno (e qui non entro), ma finchè lo abbiamo fatto "bene" e finchè Yildiz e Kolo hanno retto, siam stati anche pericolosi in 2-3 occasioni potenzialmente importanti (soprattutto ovviamente la prima di Kolo..). Il punto è che via via ci siam sempre più ripiegati.. via via abbiam sempre fatto meno Al Hilal e più Lazio-Juve, ecc.. ma , sia chiaro, non tutto è da buttare, assolutamente.. soprattutto contando lo shock post-City e il valore, comunque importante, dell'avversario e il fatto che, anche se a non tutti piace, abbiamo fatto per una volta una buonissima posizionale bassa.. Infine però, al di là delle singole sfumature di giudizio, se si vuole ricostruire una Juve all'altezza del suo blasone, credo che siamo tutti d'accordo che tale obiettivo, vuoi per ragioni di rosa ed idee, piuttosto che di atletismo e anche di tattica, sia ancora abbastanza lontano..
  18. UFFICIALE ANCHE LA FORMAZIONE JUVE: 3-4-2-1 Di Gregorio; Kalulu, Rugani, Kelly; Alberto Costa, Locatelli, Thuram, Cambiaso; Conceicao, Yildiz; Kolo Muani
  19. Intanto.. FORMAZIONE UFFICIALE DEL REAL: 3-5-2: Courtois; Rudiger, Tchouameni, Huijsen; Alexander Arnold, Valverde, Bellingham, Arda Guler; Fran Garcia; Vinicius, Gonzalo Garciia. [edit] cancellate le mie considerazioni pre-formazione ufficiale, dato che, 3 secondi dopo aver postato, è uscita la VERA formazione di Tudor
  20. jouvans

    I commenti dei tifosi del Real Madrid

    E non hai menzionato Vinicious
  21. Eh sì di Chico non si capisce, ma effettivamente sull'attaccabilità concordo.. per dire.. la difesa del Real, pare sempre più probabile che sarà a tre e così composta: Rudiger - Tchouameni - Huijsen Ecco.. come dico io: bisogna anche un po' farli correre all'indietro 'sti qua e vedere che succede..
  22. Oh ragazzi.. son voci pre partita.. magari il buon Igor la raddrizza e comunque al momento si sente in giro di tutto (anche che avesse segnato Zoff su calcio d'angolo - cit. ) del tipo: chi dà il Real in 3-5-2 e chi in 4-3-3.. chi dà Chico recuperato e chi no.. chi effettivamente Rugani lo mette e chi invece dà Kalulu centrale con Costa braccetto.. insomma ce n'è per tutti i gusti. Chiaramente, concordo con voi che si spera di recuperare Chico e che, a buon senso, come centrale, venga effettivamente messo Rugani.
  23. Intanto, mentre qua cazzeggiavamo beatamente sulla pizza allo Yoghurt, sulla psicologia o sui gusti musicali (effettivamente pessimi ) dei calciatori, ci siamo scordati la notizia bomba in vista di stasera.. e cioè che abbiamo totalmente finito i difensori in quanto neanche Gatti ce la fa. Ora.. uno direbbe: beh, vuoi o non vuoi un centrale di ruolo (Rugani) ancora ce l'hai.. quindi.. Eh, ma in realtà è abbastanza visibile che Rugani, D.Luiz, Weah e Mbangula ormai siano separati in casa e infatti le ultime di formazione danno questa: Digre Costa Kalulu Kelly McKennie Locatelli Thuram Cambiaso Chico Yildiz Kolo
  24. Sì sì, ma infatti il calcio l'ha inventato il diavolo (cit) e dunque è chiaro che esistono i 5 maggio, i Roma-Lecce 2-3 (per non dimenticare ) o gli Al Hilal che sbattono fuori il City. Però è anche vero che se tu hai uno squadrone, qualcosa vuol dire, ci mancherebbe, ma non tutto. Qualcosa di sicuro, magari anche molto (non lo nego affatto), ma non tutto. Ad esempio tu citi il campionato.. beh in campionato l'inperd è reduce da 4 anni filati in cui era la più forte della serie A, ma ha vinto un solo scudo su 4... e, ripeto, grazie a dio è il bello del calcio, sennò le partite si farebbero con transfermarkt per vedere il valore squadra e l'album Panini per vedere chi ha le figurine migliori e si giocherebbe solo per vedere se i gol di scarto sono 4 o 5... Invece esistono tattica, escamotage, fortuna (chiamiamola così anche se non mi piace), calciatori che a sorpresa valorizzi mentre altri big da altre parti fanno flop, ecc.. che rendono il calcio così "contendibile" e affascinante per tutti, con l'inperd che vince un solo scudo su 4 (e quest'anno zeru tituli) e magari un Al Hilal che sbatte fuori il City. Poi.. per carità, concordo che c'è una chiara ragione se la squadra con più Champions della galassia si chiama Real Madrid e non Sparta Praga, eh? 😊
  25. Proprio perchè ogni partita va giocata, proprio perchè ogni partita ha una sua storia, proprio perchè per ogni ostacolo si può trovare (o almeno "provare) una soluzione, dico che è ora di smetterla di partire battuti solo perchè quello c'ha 100 milioni o c'ha Mbappè o Haaland in squadra. La partita va giocata, va giocata al meglio (tattico, tecnico, dell'intensità, ecc) e poi, se davvero quello che ha Mbappè vince lo stesso perchè Mbappè fa la differenza.. amen.. Se però quello che c'ha Haaland viene buttato fuori da un Al Hilal qualunque e tu invece ci avevi preso 5 pappine.. beh, io per crescere e per autocritica sana, piuttosto che parlare dei 100 milioni come ha fatto Tudor, mi chiederei perchè l'Al Hilal sì (al di là del risultato.. ma proprio per la prestazione) ha fatto così bene e noi invece no? Così si cresce. Nell'altro modo si danno alibi e si parte sconfitti che tanto "quegli altri c'hanno i campioni e mille mila milioni"...
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.