Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

Utenti
  • Numero contenuti

    4.332
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    6

Tutti i contenuti di jouvans

  1. Dalle voci che girano, pare proprio che questa sia anche l'idea di Motta... 🤔
  2. Io preferisco lasciare libero Acerbi/De Vrij piuttosto che Dumfries, così come per secoli, quando eravamo dominanti noi, le altre ci lasciavano sempre libero il Chiello (e aveva un senso).Comuqnue sì. E' chiaro, ed era anche un po' il succo "finale" del giochino e cioè.. una volta messo quel modulo piuttosto che l'altro.. titolare questo più l'altro.. quello più largo e quell'altro più stresso (tutto parte del giochino).. ma alla fin fine, che fai? Quale che sia lo schieramento o gli uomini.. li aggredisci alti o li "rispetti"?? (diciamo così)
  3. jouvans

    Torricelli a RBN: "Non capisco alcune scelte di Motta"

    Io sono per sdoganare tutto: tuttapposters, disfatters, lavagners, capiscers, ecc Così uno nuovo che si è appena iscritto e non è pratico della cosa, non ci capisce una emerita cippa
  4. Non so se il solito Albanese ci abbia preso.. di solito quella "giusta", dato che la azzecca (diciamo così..) quasi sempre, è quella che mette verso ora di pranzo del match day stesso.. ma "per adesso" ipotizza una squadra in 4-1-4-1 messa così.. che ame non piace per niente.. ma vabbè, dpiende se è vera e, se fosse, cosa davvero ha in testa Motta.. comunque Albanese al momento dice questa.. Digre Weah Gatti Veiga Savona Thuram Conceicao Koop McKennie Nico Kolo
  5. Cose per lo più condivisibili.. mi lasciano perplessi i due terzini e specialmente "quei 2 terzini lì", oltretutto a piede invertito entrambi, ma soprattutto il fatto di aspettare e stare prudenti sui loro due esterni.. i loro due esterni (come anche con l'Atalanta) van presi più alti possibili e a quel punto lavorare in preventiva sui loro scarichi che, pressati, faranno sicuramente sulle mezzali di parte. Più sono lontani dalla porta avversaria e più Dumfries e Di Marco diventano un minus piuttosto che un plus per Inzaghi.. D'accordissimo che Kolo su Calhanoglou possa essere un'idea, lo facemmo già a Napoli su Lobotka nel primo tempo e andò bene.
  6. Hai due scelte. Una, come nel buonissimo primo tempo di Napoli, mettere addirittura Kolo sul play avversario ma lasciare sempre "un avversario meno utile" libero" per mantere l'uomo in più dietro e dunque sarebbe come in questa slide di seguito Sennò hai l'ipotesi due del puro "uomo su uomo" che sarebbe così: Vantaggi dell'ipotesi uno, hai superiorità dietro e tocca ad Acerbi fare il regista (no a Beckenbauer..).. l'ipotesi due ha il vantaggio che nessuno di loro è libero, che il baricentro è più alto, ma chiaramente ti rischi l'1 vs 1 in tutti i ruoli e a tutto campo (incluso dietro)
  7. Guarda matt.. riguardo il non schiacciarsi, il non saperlo fare, ecc e che era già emerso dalle mie analisi e da quella di davom23, aggiungo che anche un eccellente match analyst come "il critico calcistico" è arrivato alle nostre medesime conclusioni... riporto solo il thumbnali del suo ultimo intervento che già è sufficiente e, già solo nel titolo, spiega già tutto il concetto...
  8. Aggiungo che se, come credo, e come diceva @tantra riproporremo la costruzione a 3, allora sarà anche per non essere in inferiorità numerica a metà campo dove, se faremo come col PSV, ci troveremo sempre in 5 o addirittura in 6 in quella zona in cui l'inperd è infatti stabilmente (almeno) a 5 dove talvolta anche loro diventano 6 con le avanzate di Bastoni. Sarà importante anche il movimento "in profondità diagonale di Kolo" per portare fuori posizione i loro tre centrali e rendere dunque più complicata la serie di scalate necessarie dell'inperd in fase difensiva.
  9. Beh, sei già impegnato a quanto leggo 😀 Comunque dalla conferenza stampa (poi mi sbaglierà perchè io mi occupo di tattic enon di ufficio facce), ma l'idea è che Dusan e Koop staranno fuori.. Io credo sempre più probabile un 4-2-3-1 fasullo che in pratica diventa 4-3-3 e ritengo che la formazioni per 9/11 sia fatta e cioè con 2 soli dubbi sugli esterni alti e bassi di sinistra e quindi: Digre Weah, Gatti, Veiga, Cambiaso / Kelly (unico dubbio) Thuram Loca Nico McKennie Mbangula (Yildiz) Kolo
  10. Questi in grassetto sono sicuramente due elementi chiave giustissimi che anch'io ho sottolineato e aggiungo, anche qualcuno che si prenda cura, praticamente a uomo, di Chalanoglou
  11. Posto che anch'io mi chiedo da tempo come faceva, il pur mediocrissimo Albanese ad azzeccare sempre l'11 titolare, vedo che di fatto la tua idea da "allenatore Juve per un giorno" sarebbe grosso modo "simile" a quella vista col PSV ecioè, al di là dei singoli, impostazione 3 i due mediani e il 4+ Kolo davanti, giusto? Ma questo perchè gli uomini quelli sono o perchè ti ha particolarmente aggradato Juve-PSV, o perchè invece ritieni che sia proprio un buono schieramento "ad hoc" per "rompere le balle" all'inperd?
  12. Non so se sia spregiudicata, ma una cosa SACROSANTA secondo me l'hai detta. E cioè che gli esterni di Inzaghi devi andare a prenderli alti, rompergli le balle e costringere loro (ove possibile) a difendere. Aggredire i loro esterni alti, addirittura coi nostri terzini (non con i nostri esterni offensivi, che sarebbe tutt'altra cosa) spinge noi ad alzarci e loro ad abbassarsi e i loro esterni, che così, essendo loro più bravi a spingere che a difendere, vengono messi, quanto meno, in una situazione "meno confortevole"
  13. Vorrei lanciare una specie di sfida (da non confondersi col topic giochino) a tutti gli habitué di questo topic.. Ovvero... "ALLENATORE DELLA JUVE PER UN GIORNO" E dunque, per questa "prima puntata", subito una partita facile dunque: se voi, foste Motta, come giochereste contro l'inperd domenica? E MI SPIEGO MEGLIO, PERCHE' APPUNTO, NON PARLO DEL TOPIC GIOCHINO CHE C'E' GIA'... Intendo: con che schieramento tattico, con quali uomini chiave, con quali eventuali rinunce o anche sorprese "pesanti" (se ce ne sono), con che tipo di fase di non possesso palla e quale in fase di possesso, quali fonti di gioco nostre valorizzare (e con chi dei nostri) e quali fonti di gioco loro andare invece a soffocare (e con chi dei nostri per farlo).. come agireste in fascia, piuttosto che in mezzo.. ecc... Di nuovo il 3-2-4-1 visto con il PSV(se sì con quali compiti e uomini?), oppure il ben noto 4-3-3.. o ancora: cos'altro che vi possa venire in mente? Forza @Dale_Cooper @Trezegol96 @andy_gobbo @tiger man @Rimpiango Rovella @Andrea 11 @tantra @mattjuve92 @onetime @ventinove @CaioMario73 @Steu e chiunque altro volesse "partecipare" (ben accetto più che mai!!).. fatevi sotto...
  14. Intanto grazie per il lavoro certosino che, nonostante i tuoi "tempi liberi" sempre un po' "ristretti", sei riuscito a realizzare. Secondo me l'idea di Motta è stata sempre quella di tenere un baricentro medio/alto, tra l'altro Davom23 segnalava che la Juve è prima in serie A per velocità nella riaggressione (lo dice lui, mi fido, ma di persona non ho verificato). Quindi concordo che Bremer, come tu hai qui dimostrato coi numeri, sia stato un "fattore chiave" nelle idee di Motta sul baricentro. Naturalmente, è cambiata la tipologia di riaggressione in alcune partite e soprattutto l'efficacia difensiva in campo aperto (quella sì facilmente dimostrabile, seppur su un campione ridotto, della media gol subiti con Bremer e soprattutto i tiri concessi, rispetto a quando poi lui non c'è più stato). La riaggressione infatti, come si è visto a Como nel primo tempo, ad esempio (nelle slide lo si nota), è stata comunque portata anche lì con 5 o addirittura 6 uomini nella metà campo avversaria (dunque relativamente alta), ma senza riaggressione immediata, senza uomo su uomo, o senaa le scivolate per fare confluire un numero importante dei nostri a fare densità in zona palla. Invece con Bremer eravamo perennemente in 2 vs 2 dietro e questo consentiva una riaggressione alta magari uguale, ma portata più uomo su uomo. Ora l'impressione è che comunque anche Motta si sia un po' rotto le balle di vivere nel ricordo di Bremer e, a costo di rischiare qualcosina in più, si sia rimesso a fare "quel tipo" di aggressione alta vista nel secondo tempo di Como e per quasi tutta la partita col PSV. Non so se sia stato un episodio o altro, per questo bisognerà avere un campione più significativo di partite, ma di certo l'idea e il baricentro, tendenzialmente sono quelli, cambia, come anch'io amo evidenziare nelle mie slide, il tpo di riaggressione e infatti sia per Como che per PSV ho sempre riservato 2 slide su 6-7 (dunque una percentuale alta) alla disamina certamente dell'altezza ma soprattutto del "tipo" di riaggressione che portavamo, perchè è quella a fare la "vera" differenza, almeno per noi.
  15. Ma infatti è il discorso che va avanti da un paio di giorni. Cioè: quel che di buono (dicamo così) si è visto col PSV nei primi 55 minuti è stato una sorta di 3-2-4-1 che però esisteva a delle condizioni e cioè: - Asimettria (non c'era un Weah di sinistra e se c'era era il povero Yildiz) - Asimettria parte seconda: il terzino destro faceva una cosa creando il famoso triangolo di destra, a sinistra invece Kelly stava bloccato e Loca e Yildiz il triangolo non lo facevano con nessuno - Asimettria parte 3: questa asimettria però, coi 3 dietro e Loca mezzala, ha consentito un certo equilibrio e facilità di riaggressione alta Inserire due terzini che facciano i Weah, non è impossibile, ma esclude la costruzione a 3 a meno che non ricominci a farla Locatelli che, se è quasi superfluo nel 3-2-4-1 visto col PSV, diventa invece necessario nello schieramento, sicuramente più offensivo, postato da tantra. Schieramento che potenzialmente potrebbe portare a un 4-3-3 classico come quello che avevo messo una o due pagine più dietro:
  16. jouvans

    Che fine ha fatto Milik?

    Gira voce che rientri a inizio-metà marzo 1) chissà se stavolta è vero 2) se anche fosse, chissà in che condizioni riappare dopo quasi un anno fermo 3) chissà quanti minuti riuscirebbe a giocare prima di tornare immediasubito in infermeria
  17. Sì è quasi quello che si è visto nella prima ora di gioco col PSV martedì sera.. solo più sbilanciato perchè invece di un terzino bloccato ne metti uno di spinta e dove c'era McKennie (che è un tuttocampista) ci metti Yildiz che in fase di non possesso è molto meno affidabile, con Loca che tornerebbe a fare (quasi) il difensore aggiunto per cercare di equilibrare un po', ma non so se basterebbe... magari in casa col Lecce lo fai.. ma difficile rischiare così in match più "tosti" secondo me..
  18. Su questo siamo d'accordo, anch'io non amo il 4-2-3-1. Mai usato nella vita reale e nemmeno nei videogame (non sto scherzando.. cioè, manco su xbox ) Ma credo che anche Motta ormai 'sta cosa la stia variando parecchio perchè si è reso conto pure lui.. nelle ultime settimane abbiamo visto la costruzione a 3 con quella sorta di 3-2-4-1 col PSV nel primo tempo e a Como nella ripresa perfino uno pseudo 4-3-3.. gira voce (vedremo) che con l'inperd forse il 4-3-3 lo farà davvero. Beh.. se hai Cambiaso "psicofisicamente" a posto e lo fai come nella lavagna che avevo messo poco più indietro (rispondendo all'utente Rimpiango Rovella), vedrai che è un modulo interessante
  19. Ma è chiaro che tutti i moduli hanno limiti e sono "attaccabili", sennò tutti giocherebbero col modulo magico e sarebbe sempre lo stesso per tutti 😊 Il modulo dipende dai giocatori, da cosa vuoi fare in campo, ecc.. Poi ci sono moduli che più o meno esistono e persistono da una vita tipo il 3-5-2, il 4-4-2 o il 4-3-3 che, vuoi per immediatezza, vuoi perchè si addicono alla zona, ecc.. sono più gettonati e ormai "storicizzati" di altri. Poi ci sono moduli che richiedono più complessità come il 4-3-1-2 o il 4-2-3-1 che chiaramente ci devi lavorare sopra di più. Cioè i bimbi/ragazzini, per dire, li metti in 4-4-2 100% lineare/classico (l'ho fatto davvero, eh?) e invece negli allievi sto partendo da un 4-4-2 ma "fasullo" con le ali che entrano tantissimo nel campo, ma appunto lo faccio adesso negli allievi.. cioè.. nel senso.. più ti stacchi da quei 3 moduli classici fatti in modo "altrettanto classico" e più c'è da lavorarci o da essere "maturi" per farli. Ad esempio la Juve 2015 era matura "sotto tutti i punti di vista" (cit ) per fare un 4-3-1-2 di livello.. questa che abbiamo oggi.. insomma..
  20. Io darei oro per avere te e Boban nella stessa stanza che parlate di 4-3-1-2 Edit: e comunque il nostro 4-3-1-2 del 2015 aveva Pirlo vertice basso
  21. Sì sì chiaro. Te più che il partito del Berlusca sei del partito del 4-3-1-2.. se ti incrocia Boban per strada ti tira sotto con la macchina
  22. Se ne vuoi tre davanti liberi di inventare allora hai fondamentalmente 2 scelte. Il 4-3-1-2 o 3-4-2-1 (quest'ultimo se preferisci puoi anche farlo 3-4-1-2) Ma guarda che Motta (e lo si è visto BENISSIMO COL PSV) sta provando un McKennie in stile Vidal, eh? Il punto è che MK, con tutto il sacrosanto e meritatissimo bene che gli si vuole, non è certo QUEL Vidal lì...
  23. In realtà il primissimo anno di Allegri, spesso in Champions giocammo in un modo simile. Con Vidal che faceva il "finto" trequarti (come qui tu lo faresti fare a MK). In effetti però in fase di NON possesso, in quel 2015, diventavamo proprio un 4-4-2, non un 4-4-1-1
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.