Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

Utenti
  • Numero contenuti

    4.194
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    6

Tutti i contenuti di jouvans

  1. ANALISI TATTICA A CALDO IN 10 PUNTI (CON LAVAGNA) DI JUVENTUS-LECCE 1) la squadra, finchè ha fatto bene, lo ha fatto soprattutto per merito di una sorta di "quadrato sfalsato" di centrocampo composto da Locatelli, Thuram, Yildiz e Nico che creava ben due tipi interessanti di mezzi spazi e cioè i mezzi spazi classici e i mezzi spazi fra le linee (vedasi lavagna tattica alla fine di questo post) 2) calati quei 4, è calata tutta la squadra 3) in particolare è stato verticale il calo fisico di Thuram, fino al 70/75 migliore in campo a mio avviso e non a caso protagonista di entrambi i gol ma che, una volta calato così tanto, è diventato un po' il 12esimo dei loro (vedasi la palla gol clamorosa di Rebic) 4) vero che abbiamo fatto 55 minuti buoni e a tratti molto buoni, ma in questo, per onestà, va detto che ci ha messo del suo anche il Lecce che ha sempre consentito a Vlahovic lo scarico, lasciato distanze fra le linee (il nostro primo gol dice tutto) e aggredito poco e male 5) la partita comunque era virtualmente finita ma, iniziando a giochicchiare davvero troppo, li abbiamo rimessi in partita. Tudor se ne è accorto e dai primi commenti percepisco un possibile ribaltamento di causa/effetto. Lui (Igor), ha visto la squadra spenta al minuto 55/60 (a ragione per altro) e quindi ha provveduto a dare energia fresca dalla panchina. Ma quei tre che entrano quando il resto della squadra ha tirato in remi barca, per di più con la grande motivazione di giocare ben 15 minuti sul 2-0 in casa col Lecce, non hanno chiaramente impattato. Ma un conto è far notare giustamente che non hanno impattato bene, l'altro è non notare che l'andazzo (visto anche da Tudor a quanto pare), era quello già da 10/15 minuti prima, quando ancora quei 3 non c'erano. E non è che sempre i 3 che ti entrano poi ti cambiano pure gli altri 8 che si sono gà seduti da un pezzo.. a volte capita, ma è rarissimo.. però leggo che la squadra, già spenta dal 55°, è calata: "per colpa di quei 3 che entrano dalla panca".. però eravamo passivi già da prima e infatti Igor proprio in quel momento aveva fatto i cambi.. 6) gli esterni messi a piede invertito ci potevano stare, ma al terzo cross che Weah ha dovuto fare o di rouleta o col piede sbagliato (perchè i braccetti non salivano più), il mister avrebbe dovuto riproporre i normalissimi quinti a piede dominante e cambiare le fasce di Weah e Cambiaso. I quinti a piede invertito, come abbiamo visto anche con piacere ennemila volte (incluso il primo di tempo di oggi), funzionano finchè sono i braccetti a dare ampiezza. Se i braccetti smettono di farlo, allora tocca ai quinti, (appunto di ruolo e a piede dominante), dover dare ampiezza e cross; switch di corsia non fatto da Tudor nemmeno dopo qualche minuto, quando ormai si percepiva l'equivoco 7) Il calo fisico verticale dell'ottimo Thuram (per altro non in perfette condizioni già alla vigilia) doveva suggerire l'ingresso di D.Luiz, vuoi per palleggiare di più, vuoi perchè Predator ormai era palesemente scoppiato dopo un'eccellente ora di gioco 8 ) molto male la fase difensiva, anche prima del finale disgraziato. Quando il Lecce saliva in percussione da mezzala e con un uomo più aperto (vedasi loro palla gol all'89°), non si capiva chi dovesse prendere chi e infatti, con dei banalissimi uno-due, ci entravano sempre dentro, soprattutto sul loro lato destro 9) come nota positiva si è vista (come dicevamo anche nei giorni scorsi) una maggiore ricerca dell'imbucata offensiva fra braccetto e centrale avversario (gol di Koop ad esempio) ma purtroppo in altre situazioni, pur riuscendoci bene "concettualmente", non ha portato ad altrettante grandissime occasioni di quel tipo 10) il lavoro di Tudor comunque si vede nell'atteggiamento (soprattutto finchè il quadrato Loca-Thuram-Nico-Yildiz ha retto), nella maggiore ricerca del passaggio chiave fra le linee e soprattutto, finchè non abbiamo spento la luce, nel movimento senza palla che nel primo tempo è stato davvero eccellente e che io personalmente reputo la chiave tattica decisiva del calcio moderno. Anche il gol del 2-0, bellissimo, non è altro che un doppio triangolo fra Thuram e Yildiz. Il classico dai e vai che, come ebbi modo di dire tempo fa parlando con trezegol96, assieme al palla avanti-palla dietro-palla dentro, sono 2 basi del calcio, tanto banali, quanto belle da vedere, ma soprattutto efficaci, meglio di altri espedienti che si cercano per creare qualcosa. Un palla avanti - palla dietro - palla dentro fatto bene o un dai e vai come si deve, creano più danni della grandine e si vede in entrambi i nostri gol (il famoso "pass and go" di Tudor 😉). Ho notato anche una finezza e cioè che nel giochino dei braccetti che spingono in ampiezza, stasera nel primo tempo c'era equilibrio fra Kelly e Kalulu ma, via via, ci siamo sempre più trovati con Nico talmente dentro, che Kalulu, fino ai cambi, ha fatto praticamente lui il quinto con MK braccetto (minuto 46 ad esempio) e con Koop che molto spesso era più largo di Nico stesso (soprattutto nel primo tempo). Chiaro che una squadra così ibrida e con scivolamenti così laboriosi, se perde di iniziativa e intensità, poi va in difficoltà anche con un Lecce abbastanza dimesso perchè è bastata qualche percussione centrale, un pressing un pochino più aggresssivo e quella situazione di 2 vs 1 che creavano sugli esterni, per entrare sempre con passaggi verticali che culminavano col loro uomo in area piccola (vedasi appunto il minuto 89) Edit: per la cronaca.. i subentrati non sono piaciuti neanche a me. Ma dire che si è fatto cahare QUASI TUTTO il secondo tempo solo per causa loro (che per altro sono entrati quando già eravamo calati parecchio), mi pare un "dagli all'untore", che non fa parte del mio modo personale di fare un'analisi tattica seria e che in una squadra di 11/16 che giocano, mi pare comunque riduttivo, per quanto negativa sia certamente stata la prova di chi è subentrato. Questa è la lavagna tattica della Juve in fase di possesso ultraoffensivo, che ha mostrato buone cose nel 1° tempo Da notare il blocco che dicevo dei 4 (linee bianche), che creava non solo i mezzi spazi orizzontali, ma anche mezzi spazi sfalsati in verticale, per cui c'era sempre lo scarico sia laterale che in profondità e soprattutto la possibilità di attaccare l'area direttamente e/o in diagonale e di creare, oltre che azioni centrali in stile Marsiglia di Tudor, anche tanta mini-profondità esterna per i braccetti, con movimenti complessivi di difficile lettura per l'avversario, dati dalla grande libertà dei 2 trequartisti e dalle percussioni di Thuram che loro non riuscivano mai a tenere. Il problema è che: A) nel secondo tempo il movimento che vedete qui disegnato di Koop, loro ce lo hanno fatto ennemila volta con grande facilità e B) questa lavagna, che è davvero interessante oltre che redditizia, ha però l'handicap di mostrare un modulo complesso e un po' asimmetrico, per cui se la palla non l'hai tu e soprattutto se cali l'intensità, poi si vede quello che abbiamo visto nella ripresa appena questi 2 elementi-chiave sono venuti a mancare.
  2. Tranquillo.. il problema nasce ALMENO 10 minuti prima, forse anche 15... 😉
  3. Non so come sono messo per le slide, perchè stasera ho avuto una cena con un dirigente di una squadra femminile e domani devo vedere proprio una loro partita assieme a questo dirigente qua, ma soprattutto ho la mia/nostra di partita.. però intanto a breve metto un primo commento generale su Juve-Lecce
  4. Stavo per dirlo io E così, dopo tutte le pippe su attacco pesante, doppio trequartista, esterni a piede giusto o piede invertito... taaaccc... Koop titolare alla faccia nostra, che nessuno di noi lo aveva messo manco in cartolina
  5. Oppure, dopo tanti anni con Camo alla Juve, adesso gli é venuta nostalgia e, pur che sia, ci ha messo Nico
  6. Rispondo a te così coinvolgo anche @onetime che ha fatto i compiti Premessa: io non ritengo che D.Luiz debba o non debba fare il trequartista. Diciamo che ho solo "tradotto" le parole di Tudor interpretandole così. Di sicuro alla JUve di Roma dei primi 20 minuti, avrebbe fatto comodo uno che metteva la palla giusta o che rischiasse la giocata perchè, come detto, pur dominando 20 minuti in lungo e in largo, si è prodotta una sola azione da gol. E, ad esempio, l'azione capitata al 62° a MCKennie e che ho messo nelle slide di Roma-Juve, è una situazione molto interessante, molto tudoriana, ma che prevede proprio che ti dà la palla, abbia piedi più alla D. Luiz che, appunto, non alla Nico, come diceva qui Rimpiango Rovella. Spero infine che almeno col Lecce, in casa (ribadiamolo: Lecce, in casa) Vlahovic si sblocchi.. Ciò premesso, sì.. pareva chiaramente a tutti che si andasse verso un "Juve-Roma bis" ma vi segnalo con sgomento che la gazza ha aggiornato le probabili formazioni e ora ridà la stessa Juve del Genoa (tolto Gatti infortunato) e cioè con Nico esterno, Weah fuori, MK a sinistra e.... Koop titolare Per cui se, il buon Albanese ci ha azzeccato pure stavolta, avremo di che chiacchierare 😁
  7. Il baricentro di una squadra varia da partita a partita e, ancor di più, durante la partita stessa. Chiaro che il baricentro alto è un dogma di molti allenatori, ma lo è anche di Tudor se è per questo, che però di cose come quella fatta da Boye non ce ne ha mostrate fino adesso (per fortuna). Ma questa dell'orrore per il campo aperto è una cosa che solo noi italiani abbiamo. Ricordo tantissimi anni fa una intervista di Boniperti, che si era divertito tantissimo a vedere una partita di Premier finita 3-3 e disse, rivolto all'intervistatore: "guardi, tutto bellissimo, 90 minuti di divertimento ma, una roba simile, per come son venuti quei 6 gol, fosse successa qua in Italia, avrebbero cacciato entrambi gli allenatori.. capisce come van le cose qua da noi?". Perchè noi diamo un peso immane al gol preso in contropiede. Quando invece una squadra prende gol tipo noi in quella storica partita col Bayern di "Evra spazzala", allora è colpa del singolo che non ha spazzato, non del fatto che eravamo letteralmente in 11 negli ultimi 18 metri e così bassi che sul cross seguente Lewandoski segna letteralmente da dentro la nostra porta.. no, quel tipo di gol non scandalizza noi italiani, quello di Frattesi sì. Ma sono entrambi errori tattici. La differenza è che l'errore tattico (che sia chiaro, è grave e non ci deve essere) fatto dal Bayern con l'inperd, almeno è un errore che fai per cercare di vincere, "Evra spazzala" è un errore e basta. Lì, negli ultimi minuti di Bayern-inperd, il vero errore è stato concettuale e cioè.... vuoi attaccare anche sull'1-1 a 3 minuti dalla fine? Va bene (diciamo così), ma lo fai nel modo classico con 5 costruttori e 5 invasori, non con 2-3 costruttori e 7/8 invasori, manco stessi perdendo 1-0 a un minuto dalla fine.. Sul Real... Io avevo scritto in un post vecchissimo di "altri campionati" qui su VS, che per me era una cahata pazzesca che prendessero Mbappè, per ennemila motivi: 1) da quella parte ci gioca Vinicious, ergo o il brasiliano viene mangiato o Mbappè fa il centravanti 2) se fa il centravanti, non è comunque il suo ruolo naturale 3) come CR7, Mbappè tende a polarizzare il gioco su di sè e ad aiutare poco in non possesso 4) sia come ingaggio che come personaggio è chiaro che, probabilmente, qualcosina anche a livello di spogliatoio sarebbe potuto succedere e non perchè si debbano avere doti predittive, ma semplicemente perchè bastava guardare cos'era il PSG di Mbappè da quel punto di vista
  8. McKennie fa comodo ed è tanto amato dagli allenatori perchè lo metti a destra, lo metti a sinistra, lo metti in marzo, lo metti finto trequartista, ecc.. Poi anch'io, come ho scritto in un lungo post di pag 123 sulla mia esperienza personale "di campo", potendo preferisco sempre mettere quelli bravi piuttosto, ma è anche vero che (vuoi o non vuoi) alla fine storicamente i "jolly" alla MK il loro spazio lo han sempre trovato, anche in squadre più forti di questa Juve qua e si vede che il buon Igor non fa eccezione 😊
  9. Una bella squadra pazza iper offensiva dai Digre Kalulu Veiga Kelly Nico Locatelli D.Luiz Weah Yildiz Kolo Vlahovic Oh.. a meno di non mettere Yildiz a metacampo e Mbangula a tutta fascia , direi che io "normalmente", un 3-4-1-2 più offensivo di così faccio fatica a invertarmelo Scherzi a parte, credo anch'io che ci sarà "pari pari" la formazione di Roma, tolto che se sta male Thuram, gioca Cambiaso.. e lì c'è da capire se mette Weah e Cambiaso in ampiezza sul piede dominante o li mette a piede invertito, coi braccetti che a quel punto continuano a dare l'ampiezza, mentre i due esterni rientrano in mezzo sul piede forte.
  10. Concordo sulle gerarchie e concordo sul fatto che di Luiz ne ha parlato, come riporti tu, più di uno che debba coprire meno campo (al che, appunto, mi viene in mente trequartista..). Comunque, risentendolo, devo dire ad onore della categoria, che ha ribadito più volte anche l'importanza tattica.. ☺️ Ad un certo punto, mentre dava un'altra risposta, non ha neanche fatto il solito elenco tipo: tecnicamente, impegno, tattica.. no no, ce n'è una dove a un certo punto dice proprio: "importante è giocare bene tatticamente". Stop. Ovviamente, ho egoisticamente goduto quando l'ha detto Edit: per adesso ho trovato che lo dice a 4:47, ma credo l'abbia pure ridetto 😁
  11. Sì sì, ma se vedi, adesso in quel ruolo, nell'impostazione tudoriana, i due che ci sono (cioè Loca e Predator) in pratica sono: 1) quasi un difensore aggiunto 2) una specie di bestia box to box e, in questa ottica, ecco che allora lui D.Luiz lì non quaglia.. e quindi Tudor lo vede, presumo, più avanti perchè non ha questo tipo di caratteristiche in copertura ma in compenso ne ha altre, valide, che Igor in effetti ha elencato in conferenza stampa 😉 Poi, io ci ho intravisto anche l'eventuale voglia di lavorarci su come per metterlo nei 2.. ma se dovesse giocare che so.. domattina 😀per me Igor lo metterebbe trequarti destro
  12. Io posso dirti la mia fonte, che è il video integrale. Se vai su Youtube, nel canale di jupensiero, la trovi subito lì in quanto la conferenza di Igor è il primo contenuto più recente PS: anch'io, come te e come molti anche qui su VS, credo sempre di più che si vada verso la sostanziale conferma della squadra di Roma (l'incognita credo siano solo le condizioni fisiche di Predator.. nal caso: MK in mezzo e largo ci mette Cambiaso). Certo che il Lecce in casa sarebbe una occasione ghiotta per fare il rischiatutto iper offensivo Anche, se scherzi a parte, secondo me è più razionale un Nico dietro con Kolo e Vlahovic davanti, perchè Nico è più calato nel ruolo di regista offensivo e dà più protezione di Yildiz. Così come in effeti fa anche il Gasp che, se mette insieme Lookman e Retegui, poi come trequarti dal primo minuto mette Pasalic, non De Katelaere (fatto anche contro di noi e pare lo farà anche contro il Bologna domenica). Però poi, con la soluzione Nico-Vlahovic-Kolo, scoccia (ovviamente) rinunciare a Kenan e dunque alla fine, vai di squadra di Roma lo stesso 😀
  13. Ma in effetti Tudor ha dato diversi spunti in conferenza oggi, anche su Luiz. Tanti complimenti: tiro, visione, spunto nei 10-15 metri (quindi sul breve), ecc.. ma anche i limiti "se deve coprire campo", per cui, se si dà fede a questa parole, mi pare che lo veda come possibile trequartista, più che come uno dei 2 di metacampo 🤔
  14. Sì concordo. Il tempo non gioca a favore di Igor e poi c'è il fatto che, proprio perchè hai poco tempo, quel che hai messo su lo devi pur proseguire e dunque torniamo al discorso della squadra già vista a Roma. Ciò detto, e come lo stesso Igor ha rimarcato in conferenza stampa, adesso però hanno sempre una settimana intera di lavoro. In fondo, se un mister ha 9 settimane "piene" (come nel suo caso) per lavorare tutti i giorni, non sono poi pochissime per fare delle cose. Infatti, credo che lui ci stia lavorando già. Al momento però, come suggerivi tu, solo come soluzione emergenziale, ma magari da qui a fine stagione, anche come soluzione "vera". Poi, al di là del fattore tempo e delle idee di Tudor, c'è anche da capire cosa effettivamente questi due gli danno come riscontro in allenamento. Perchè idea di metterli o no, tempo o no, se questi due quando li mette assieme in allenamento fanno faville, magari la tentazione viene, se invece stentano, chiaro che lui l'idea ce l'avrebbe anche, ma poi non la propone lo stesso, perchè i 2 non lo hanno convinto durante la settimana e questo noi da qui non possiamo ovviamente saperlo 🙂
  15. Ti dirò... ho appena visto la conferenza stampa di Igor pre Juve-Lecce e ha detto cose interessanti. Ad esempio: io il discorso dell'attacco pesante l' ho buttato lì un po' anche come "gioco" (perchè allenatore Juve per un giorno alla fine questo è), ma in effetti sul tema di Kolo e Dusan assieme ne ha parlato due volte. La prima dicendo che appena trovano un certo equilibrio si potrebbe fare.. ma mi è sembrata una risposta tutto sommato diplomatica.. poi però, col passare dei minuti, la cosa è uscita fuori di nuovo, ne ha riparlato e stavolta si è sbilanciato mooolto di più anche con gli occhi più illuminati e ha detto: "a me piacerebbe vederli assieme, perchè penso che possano fare grandi cose" Detto questo, anch'io credo che giocheranno grossomodo gli stessi di Roma e con le stesse meccaniche di gioco. Sui braccetti, c'è da dire che normalmente un braccetto non deve dare ampiezza offensiva ma che, non avendo noi avuto eseterni a tuttafascia nelle prime due gare di Tudor (solo Weah e solo a Roma), allora ci sta che siano altri a dare l'ampiezza. Se però, ad esempio, giocassero Weah e Cambiaso, allora in teoria i due esterni ce li hai.. se poi, vuoi perchè il Lecce ti lascia la metacampo e la vuoi aggredire anche coi braccetti, o vuoi perchè Cambiaso e Weah li mette a piede invertito e dunque entrano nel campo, allora sì che rivedrai i braccetti a fare la fascia. E, siccome credo che almeno inizialmente il pattern sarà quello di Roma, mi aspetto effettivamente anche il ripetersi di questa situazione di gioco che tu auspicavi.
  16. "ALLENATORE JUVE PER UN GIORNO": CONTINUITA' O "ATTACCO PESANTE"? Domani sera a Torino arriva il Lecce e, data la gara casalinga e l'avversario di spessore non straordinario (che per di più sta vivendo un momento non facile), la tentazione, vista anche la nostra scarsa pericolosità offensiva, potrebbe esere quella di tentare un tridente pesante Yildiz-Vlahovic-Kolo, addirittura con Nico di nuovo in fascia, per avere in campo 4 giocatori stabilmente offensivi. L'altra idea, è quella di creare un 11-base e proseguire sulla continuità e dunque, grossomodo, la stessa formazione vista a Roma. Per cui: se Thuram recupera, dentro lui, sennò Cambiaso in fascia e McKennie in mezzo al posto di Predator, ma sempre con Nico-Yildiz alle spalle della punta e Weah in fascia (come a Roma, appunto). E voi, invece? Che fareste? Come sempre le regole le conoscete... chi mettereste, perchè, con quali compiti? Con quale atteggiamento tattico? Ecc.. ecc.. A voi
  17. RISPOSTA PIU' DI ESPERIENZA "PERSONALE" Hai ragionissimo. I pulcini fanno a campo ridotto (7 vs 7 per chi fosse interessato). E no, non si fa tattica. Ma in parrocchia (davo una mano anche lì, ormai oltre 20 anni fa) li mettevamo in campo in 22 (e ce ne avanzavano pure, qualche volta facevamo 14 vs 14 come nel rugby ) seppur a campo ridotto e porte ridotte e io li mettevo a uomo (cioè a "bimbo") 11 vs 11 e di fatto 4-4-2, perchè robe come "voi due state qui nel mezzo" e "tu insegui il 7 dei loro", erano concetti che più o meno capivano, ma comunque se ne fregavano e correvano lo stesso tutti in massa verso la palla, tipo sciame di locuste Invece qua da noi oggi si fatica a trovarne 14 per fare un 7 vs 7, ma Gravina è contento così del movimento calcio italiano.. Comunque, io i pulcini li allenavo solo in questa sorta di CSI del Comune (che ora non esite più infatti..), ma in squadre vere non li ho mai allenati. In squadre "vere" ho iniziato "di staff" con le ragazze (dalle mie parti le squadre femminili giovanili esistevano già nei primi '90) e poi esordienti maschi. Dopo solo un anno di esordienti, con lo stesso gruppo-squadra, giovanissimi l'anno dopo. Da 8 anni ormai faccio allievi e lì si fa 11 vs 11 (due tempi da 40 minuti). Per quello nei miei esempi parlo di solito di dove sto adesso, cioè allievi provinciali, dove si capisce già meglio la faccenda 11 vs 11 e dove ho più esperienza e poi c'è tutto il discorso della specializzazione in match analyst, che è la parte della mia formazione che più impatta su questo topic 😊 Ciò detto, ti confermo che quando sono molto piccoli e li valutiamo, guardiamo ai piedi e alla gamba e non certo alla tattica ma, ahimè, ormai a meno che non ce ne sia uno che fa come Maradona nel gol con l'Inghilterra, guardiamo subito anche al fisico (dipende dall'età ovviamente, non la guardiamo certo nei "primi calci", ma già dai giovanissimi sì e negli allievi pure di più). Oltretutto, negli allievi, un ruolo lo devi pur impostare. Che poi si cambi o si giri... beh, certo.. capita ai grandi.. figurati coi ragazzi, ma di base io a uno di 15/16 anni che ha la moto e la morosa, almeno un ruolo inizio a darglielo, eh? 😉 E sì, faccio pure una seduta tattica a settimana in preparazione alla partita, ma anche tanta tecnica individuale: cross, tiri in porta, torello, partitelle con le porticine utilizzando le size 2 o addirittura quelle che si chiamano proprio skill balls (e direi che già il nome dice tutto 😃), ecc.. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- DISCORSO GENERALE (anche per futuri spunti sul vscafe) In generale, sul discorso di tattica e ruoli nei giovani, ricordo ennemila interviste di calciatori famosi che "ah sì, da ragazzino facevo la punta" (Marchisio).. "ah sì da ragazzino facevo il centrocampista" (Barzagli), ecc.. per dire, io molto più modestamente facevo la seconda punta già praticamente nei giovanissimi e non parliamo del "calcio di oggi", ma del lontano 1987, a 12 anni , perchè il ruolo si dà già ai ragazzini, certo. Poi, a parte questo, in Italia la tattica è sempre stata preponderante, fin dai giovani, già da Rocco (incluso) in poi. Anche nel leggendario periodo del massimo talento del nostro campionato (anni 80 e 90), c'erano alcuni stranieri che da noi non funzionavano o "si dovevano ambientare", perchè "il calcio italiano è diverso" (cioè iper-tattico). E questo già 30/40 anni fa. Sempre negli anni 80 e 90 ad esempio, c'erano i Desailly che si rifiutavano di fare i centrali al Milan, ma poi li facevano in nazionale perchè: "in Italia Baresi mi fa fare l'elastico* e divento pazzo, con la Francia è diverso" (cit storica). Dunque, non è che la dicotomia tattica-tecnica sia nata oggi. A dire il vero poi, a me questa dicotomia "me pare proprio 'na strunzata" (cit) Perchè semmai, se ci sono scuole che hanno sfornato talenti, sono state l'Ajax (dove davvero la tattica la insegnano fin dall'asilo praticamente 😁) e, negli ultimi 30 anni, il Barcellona, che è una delle scuole più tattiche della galassia. * elastico difensivo: movimento della difesa a zona pura, per cui, ogni volta che la palla è coperta alzi la linea e ogni volta che la palla è scoperta scappi all'indietro. Una teoria "per certi versi simile", si applica ancora oggi in fase di pressing dove, a possesso incerto dell'avversario, aggredisci e a possesso ormai consolidato arretri. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Edit: aspè.. non ho capito.. ma sei un mister? Perchè se sei un mister qua nel cafe hai l'obbligo morale di postarci mooooolto di più e di darmi anche una mano, cribbio!! (cit. Berluska )
  18. Comunque, posto che l'allenatore è una discriminante decisiva per il mercato del prossimo anno (sempre che a Giuntoli importi qualcosa di fare un mercato che vada incontro al mister di turno), c'è da dire che effettivamente al di là dei nomi, che possono essere più o meno di primo piano, la cosa fondamentale è che siano "funzionali" a quello che si vuole fare. Perchè se mi prendi la mezzala più forte del globo terracqueo (semi-cit) e poi giochiamo a due in mezzo al campo, o mi prendi il miglior trequartista del mondo e poi giochiamo 4-4-2, allora abbiamo buttato via solo altri soldi... inoltre non è che basta dire, che so.. boh.. "prendiamo un centravanti" e, una volta preso "eh il centravanti l'hanno preso".. eh, ho capito.. ma se ti serviva un Zirkzee e ti ritrovi un Vlahovic te ne fai poco lo stesso, ecc.. Ad esempio: in questi giorni mi ha fatto morire 'sta roba che la Juve o prende Osimhen o sennò Lookman.. come fosse il fanta che basta che fra le 3 punte ne metti una che segna.. cioè.. Osimhen è un centravanti "bestia fisicamente" e di passo, Lookman è una seconda/terza punta che ama partire da sinistra.. voglio vedere se metti Lookman a fare il centravanti da sportellate o, peggio, Osimhen a fare il quasi esterno sinistro come fa Lookman nell'Atalanta
  19. Vi chiedo una cortesia, se potete. Qui nel cafe, potete citarmi, menzionarmi, sfottermi, ecc quanto vi pare.. 😁 ma, se vedete che in un topic non ci ho messo piede, non menzionatemi per favore; che c'è un motivo se in quella discussione non ci ho messo piede e invece, menzionandomi appunto con la chiocciolina, poi mi tocca entrarci contro la mia volontà, essere esposto a utenti che qui in effetti non ci entrano e coi quali nulla ho a che spartire, ma che invece con la mia menzione hanno poi occasione di rompere le balls ecc.. Per cui, se in un post fuori dal cafe, io intervengo, beh, per carità.. io stesso ci sono entrato e lì citatemi pure come, quanto e quando volete.. Se poi siamo nel cafe.. pure di più Fuori però, se non ho scritto nulla io stesso in un altro thread, non menzionatemi tirandomici dentro a forza per favore 😇 Edit: se però in un altro topic scovate uno spunto interessante "in chiave tattica", ben venga!!! Senza mettere la chiocciolina (a meno che, ripeto, lì io non sia già intervenuto, e allora basta quotarmi 😉) potete scrivere QUI una cosa tipo: "oh jouvans.. hai visto che nel topic xxxxxxxx parlano di questo? Che ne dici? Ne parliamo pure qui nel cafe?" come ad esempio ha fatto adesso gnatmm parlando dei centrocampisti 👍 peccato che però prima avesse messo la chiocciolina
  20. Il problema è sempre quello.. chi sarà il mister l'anno prossimo. Perchè Tonali va sempre bene (nasce mezzala, ma Howe lo sta impiegando bene anche da regista nel 4-3-3), invece altri giocatori sono più "modulo-dipendenti". Ad esempio a me contro di noi ha molto impressionato Florentino Luis, ma è uno da legna e dinamismo, per altro con caratteristiche principalmente difensive. Da tempo ritengo che ci servano anche due terzini e un centravanti di manovra ma, se resta Tudor, allora non servono terzini, bensì giocatori a tuttafascia e, a prescindere, serve comunque un altro centrocampista box to box, perchè non puoi avere solo Thuram in tutta la rosa con quelle caratteristiche.
  21. Ma poi... chi li spinge a scovare?? "Spingitori di scovatori", su Rieducational Channel!!!
  22. Cia zebra!! Allora.. Posto che naturalmente nessuno di noi sa cosa si sono detti dietro le quinte (a meno di non tenere per buoni i rumors che sono emersi nei giorni immediatamente post esonero dove, appunto, pare che Motta abbia rinfacciato a Giuntoli una rosa carente) e che dunque, "di base", tutti noi andiamo per supposizioni, va detto che io ho visto in squadra troppi giocatori che non ci azzeccano nulla col calcio di Motta ( D.Luiz e Vlahovic in primis), giocatori che erano pallino di Giuntoli (non di Motta), sin dai tempi di Napoli (Koop) e che nemmeno uno dei suoi ex tre pilastri a Bologna (Zirkzee, Calafiori e Ferguson) è stato preso. Aggiungo che la chiave tattica, la famosa "ossatura" del Bologna, era proprio Calafiori-Ferguson-Zirkzee ed era un'ossatura tutta basata su uno sviluppo centrale, che solo all'ultimo sfogava sulla fascia verso il lato cieco della retroguardia avversaria. In questo senso comprare ennemila ali, ma senza lo sviluppo centrale, è come comprare un'auto con un motore potente e gli interni in pelle, ma senza le ruote e, da mister, immagino che a naso Motta non fosse felicissimo di non avere le ruote.. il che spiegherebbe il presunto sfogo di mercato con Giuntoli nei giorni dell'esonero. Infine, c'è la chicca che alla fine molti dei più redditizi della stagione sono stati proprio quelli che c'erano già (Gatti, McKennie, Bremer finchè non si è rotto, ecc) segno che non è che 'sti acquisti fossero così prodigiosi (tolti Kalulu e Thuram). Poi però ribadisco: Motta doveva fare con chi aveva, come facciamo tutti noi mister. Non lo ha fatto e ne ha pagato le conseguenze. Per dire: io detesto il 4-4-2 (lo facevo solo coi pulcini perchè è un modulo naturale per i bimbi), ma sto finendo la stagione negli allievi provinciali con quel modulo perchè mi sono esplosi due esterni da 4-4-2, di cui uno a piede invertito a cui faccio fare "il Nedved della situazione". Non è che ho mugugnato o che mi sono intestardito ad minchiam.. ho visto chi avevo "di bravi" e quelli ho messo.. Infine: segnalo che però tutto il discorso nasce dal fatto che io, da mister, qua dentro rilevo tutti i pregi e gli errori tattici, ma comunque "di base" difendo abbastanza la categoria 😁(capiscimi...) e devo dire che ho letto cose "postume" su Motta (il che, tanto più adesso, è ignobile un po' come dare calci a un morto) e che ho trovato assolutamente insensate.. tipo "Yildiz panchinaro" (ha fatto 38 presenze su 42 gare di Motta.. se questo è un panchinaro..) o che, appunto, si è fatto il mercato da solo e su misura e ha fallito lo stesso, anzi peggio.. mo' è colpa sua se abbiamo una rosa piena di bidoni.. quando invece secondo me lui il mercato non solo non lo ha fatto, ma semmai lo ha subìto... ma ciò non toglie che se perfino io posso fare 4-4-2, lui poteva/doveva fare cose diverse una volta resosi conto che di calcio "catalano" con questa rosa qui manco a parlarne e invece nada de nada e, come detto, ne ha pagato alla fine (giustamente) le conseguenze, perchè questo è il calcio darling 😉
  23. Esatto. Anzi, Tudor contrattualmente era "debole" ed è chiaro che ha dovuto accettare. Così come per altri versi lo era Motta, che si è fatto andare bene tutta la campagna acquisti perchè alla prima esperienza in un grosso club ha accettato "di ogni" pur di avere la sua chance. Il punto è che non si è accorto di aver fatto come nella canzone Samarcanda.. più faceva/accettava una certa cosa per non morire e più invece andava inconsapevolmente lui stesso in bocca alla morte.. (calcisticamente s'intende 😉).
  24. Ma io, a parte quando faccio i masterpiece o le analisi vere e proprie, che sono i milestone del topic, per il resto qua dentro sono costantemente in modalità jouvans' tactics, eh?
  25. Ciao carissimo. E' un tema che puoi tranquillamente proporre nel vscafe. Del tipo: quale innesto/innesti a centrocampo ci servirebbero per fare l'upgrade? Lì più che di nomi, parlando di tattica, si parlerebbe di caratteristiche del calciatore (box to box, regista classico, regista dinamico, mezzala pura, ecc), ma comunque sarebbe un tema potenzialmente interessante e presumo che comunque qualche nome (anche solo a titolo di esempio) alla fine uscirebbe anche lì.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.