Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

Utenti
  • Numero contenuti

    4.330
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    6

Tutti i contenuti di jouvans

  1. Mi soffermo volentieri sulle 4 parti che ho messo in grassetto: 1) hai ragione, non solo per la punta, questa squadra ha il grandissimo problema, dato essenzialmente dallo scarso movimento senza palla, di non mettere quasi mai centrocampisti, ali o attaccanti con la faccia girata verso la porta, questo ci rallenta, fa fare figuracce a quelli nostri meno tecnici e soprattutto, aiuta tantissimo l'avversario di turno. 2) quando mettemmo Chiesa a fare il quinto, perdemmo 5-1 a Napoli.. non rifacciamo lo stesso col povero Mbangula, no per l'amor di dio 3) Sì, la difesa a tre farebbe certamente crescere le performance difensive dei nostri, il problema, come ti dicevo in un'altra risposta, è che per aiutare quei 3, ne ammazzeresti calcisticamente almeno altri 6 o 7 della rosa 4) concordo. Ma bisogna capire dov'è l'emergenza, da cosa è data e dove sta l'errore tattico e dove l'errore del singolo. Di certo, come ho detto anche in un altro post, è comuqnue Motta che deve lavorare in modo che A) si riducano gli errori dei singoli dandogli certezze e B) che lui predisponga degli accorgimenti tattici per cui, se anche uno fa una cahata, poi non vada tutto a catafascio (e invece ogni volta che un singolo sbaglia, al momento, prendiamo sempre il gol o un pericolo grosso)
  2. Ma infatti è stato preso per fare quello (o il Ferguson) ma, vuoi perchè al momento Koop non ha nè la testa nè le gambe per farlo, vuoi perchè Motta il 4-3-3 che lo mettesse in quelle condizioni non l'ha quasi mai fatto, ecco che ci ritroviamo con un "buco nero Koop" con cui attualmente dobbiamo fare i conti.
  3. A Spezia ci giocava con le 2 punte, sa cosa sono credimi. Il problema è che per mettere 2 punte o ti schieri 4-4-2 e l'abbiamo visto col Benfica... oppure fai 3-5-2 che, in questa rosa, vorrebbe dire costringere, dando per buono Vlahovic centravanti, almeno due su tre, a turno fra Nico, Yildiz e Kolo a stare fuori e non vedrebbero più il campo nè Mbangula, nè soprattutto Chico. Io resto della mia idea che (ahimè )è condivisa solo da pochissimi altri utenti. E cioè che, in questa rosa, Motta, non c'ha quasi messo becco. E mi fa sorridere, quando si contestano le operazioni di mercato di Giuntoli (il che va benissimo, per carità) leggere (come leggo) "ecco Giuntoli e Motta con 'sti acquisti, vergogna entrambi". No, gli acquisti li fa Giuntoli e Motta, che prende metà o meno di un top trainer e che è alla sua prima esperienza in una big, si fa andare bene tutto (e un po' lo capisco pure..) anche se poi gli si ritorce contro perchè a fine anno semmai cacciano lui, non chi gli ha preso Kelly..
  4. Ma infatti Koop per rendere da mezzala (io altri ruoli in questa Juve ATTUALE non ne vedo per lui, tranne la panca) ha bisogno del suo Bonini che corra per lui (da noi Bonini sarebbe Thuram)
  5. Concordo. Koop è una mezzala e va impiegato lì, ma deve anche stare bene psico-fisicamente. Adesso Motta ha il limite di metterlo di rado nel suo ruolo (mezzala destra con l'Empoli e casualmente ha fatto già benino) rimesso nei 2 del 4-2-3-1 col Como.. notte fonda. Ma anche Koop ha il limite al momento di non esserci nè di testa nè di gambe. Per dirla alla Allegri, non va bocciato, va "solo mandato un pò al prato" e rimesso poi nel suo ruolo nel modulo giusto (non solo per lui, per tutti, che è il 4-3-3)
  6. Innanzitutto matt, col City è stata fatta bene, certamente, ma diversissima da Atalanta e Milan (e primo tempo di Napoli aggiungo io). Motta sta cercando la via e qui posso pure capirlo. Ha avuto sfighe (Bremer, infortuni vari, ecc) ha fatto errori (se li elenco faccio notte), ma il vero "minus" è che ha trovato la chiave nel primo tempo di Napoli (cha a sua volta era figlia delle gare precedenti) e poi, dal quel secondo tempo in giù, l'ha buttata nel water e mai più ripresa.. follia.. Quindi sì, per rispondere anche a tiger man, secondo me giochiamo meglio con squadre meno tattiche, e per questo facciamo bene con le big che ci concedono di più. Ma è anche una questione che non siamo una grande squadra e siamo giovani, quindi diamo il 400% con le big e molto meno con le piccole. Le grandi squadre fanno il partitone con le big e la partita "a filo di gas ma vincente" con le piccole. Noi sappiamo solo giocare a 1000 con le grandi. Ha ragione tiger, che le grandi ci lasciano più spazi ma non è neanche che ce li lasciano, ma il "come" ce li lasciano.. ce li lasciano non facendo uomo suo uomo esasperato sulle nostre fonti di gioco, magari tardano a raddoppiare i nostri esterni, ecc.. in sostanza, fanno sì che molte cose che Motta ha in mente ma che un Davide Nicola qualsiasi, essendosela studiata, non ti consente, mentre la big se ne frega meno di cosa ha studiato Motta e lui, che come "teorico" è bravo, allora con quelle squadre che non gli rovinano il piano-gara, può fare la partita che ama e che spesso, a quel punto, diventa perfino "buona" da parte nostra..
  7. Come ho scritto in altro post poco più indietro, Motta il casino vero lo ha fatto a centrocampo. Dietro, ripeto, è stato costretto e davanti gli imputo sterilità, ma io tutti 'sti giocatori fuori ruolo ti confesso che non li vedo, semmai si sfruttano poco (se non recentemente) Nico e Yildiz nei mezzi spazi e si ha proprio scarsa produzione offensiva, ma non "di ruolo" secondo me. Il vero casino, appunto, lo ha fatto a metà campo da Koop in giù soprattutto. Se davvero col PSV la metacampo fosse Thuram-Loca-D.Luiz, messi 4-3-3. ringrazierei iddio guarda.. 😁
  8. Sì sì, io spero già con Kalulu recuperato di vedere qualcosa di molto più decente dietro. La sfiga è che Pierre (come lo chiamerebbe Motta) si fatto male giusto in tempo per il trittico PSV-Inter-PSV
  9. Beh.. sul tuo grassetto, ad oggi, se non ci sono novità, io ho capito che oltre ai soliti Bremer e Cabal, col PSV non recuperano neanche Cambiaso e Kalulu (che ne avrà ancora per un po'). Per cui arruolabili hai Rohui (che dio ce ne scampi).. Savona con la pubalgia.. Kelly appena arrivato e che è tutto da vedere.. Gatti (che ha dichiarato venerdì sera in diretta tv di essere stanco) e Veiga.. e fortuna che si è adattato bene Weah come terzino dx. Quindi, stanti questi elementi arruolabili, a destra l'unica cosa che ti dia un po' di spinta e ampiezza (che ci manca tantissimo..) è Weah e lo metti.. Gatti (vuoi o non vuoi) come fai a non metterlo? Rimangono da coprire il centrale sx e l'altro terzino e qui hai 3 nomi.. ehm.. "discutibili" per 2 maglie e cioè: Veiga, Kelly e Savona.. stante che Veiga sembra il meno peggio dei 3, ecco che abbiamo Weah (terzino dx adattato).. Gatti (centrale non fenomenale e cotto), Veiga e infine devi solo scegliere di quale disgrazia morire a sinistra fra Savona-Rouhi e Kelly.. a meno di non scarificare il solito McKennie a fare di tutto 😁 Se mi sfugge qualche interprete abile e arruolabile, mi scuso, se invece li ho detti tutti, allora sì.. è una difesa che manco il Genoa e hai voglia a incazzarti con Motta che, se mi leggi, sai che lo critico per ennemila cose, ma capisco che abbia il terrore con 'sta difesa qua, quando, nella sua testa (e questo secondo me lo ha traumatizzato peggio di un bombardamento) era partito con Kaulu-Gatti-Bremer-Cambiaso e ora deve fare i conti con Weah-Gatti-Veiga-Kelly.. se ci pensa di notte, per me, si sveglia tutto sudato Ed è per questo che io farei pressing altissimo e super aggressivo, non perchè mi sono trasformato in Zeman durante la notte ( ), ma perchè meglio rischiare e tenere gli altri a 80 metri dalla tua porta, piuttosto che portarteli in casa, con l'atteggiamento delle slide del primo tempo, che infatti Digre ha preso gol e dovuto pure fare 5 parate.. questi la difesa vera non sono in grado di farla e allora che la si faccia lontano, lontano e ancora quanto più lontano possibile dalla porta di Digre..
  10. Vlahovic ha l'attacco corto alla profondità, Kolo ha l'attacco lungo alla profondità e vanno serviti diversissimamente. L'unica cosa che li accomuna e che farebbe bene ad entrambi (e a tutta la squadra) sarebbe mettere molti più cross dalle fasce. Sulla difesa a 3, con una squadra costruita con 6/7 esterni offensivi di ruolo, sarebbe un massacro. Non giocherebbero più Mbangula e Chico e si dovrebbero adattare a seconda punta Kolo (se il centravanti è Vlahovic) oppure Nico.. l'unico idoneo sarebbe Yildiz. Ma comunque 2 su 3 fra Nico, Kolo e Yildiz si dovrebbero sedere in panca e Chico e Mbangula direttamente non vedrebbero più il campo. In sostanza sarebbe un modulo che, con questo organico, ti castrerebbe anche quei pochi giocatori di talento che hai. Inoltre, come visto anche nelle slide e come visto anche nel 2-0 sul Milan, in realtà la Juve in fase di possesso alto, gioca già una sorta di 3-2-4-1 o addirittura 3-2-5 Io a Motta imputo molti errori (se hai letto qualcosa di mio, lo sai) ma non quello di non essere passati "di base" a 3 dietro. Semmai gli imputo il casino fatto coi centrocampisti, l'incaponirsi con Koop, il tardivo e raro impiego del 4-3-3, l'eccesso nel palleggio (prima) e nel rilancio lungo (adesso), l'aver abbandonato un pressing offensivo ultra organizzato che è l'unico modo, con la difesa horror che abbiamo adesso (Weah-Gatti-Veiga.Kelly..) per non far arrivare la gente nel nostro ultimo terzo di campo dove siamo debolissimi.. insomma la lista negativa è lunga ma dal mio punto di vista non tanto legata a Vlahovic o alla difesa a 3
  11. Sì, ma infatti Motta fatica a fare il "salto" come stava cercando di fare ad inizio anno con i vari Bremer, Kalulu e Cabal, perchè adesso (inteso come al momento, oggi, domenica 9 febbraio) la sua difesa è: Weah-Gatti-Veiga-Kelly. Una roba che credo nemmeno il Genoa, eh? 😁 E, con una difesa così, Motta che è tutt'altro che il giochista che molti credevano, ha prima di tutto il terrore di non prendere imbarcate e poi quello di cercare un gioco offensivo a questa squadra. Allora hai paura a far salire i terzini in sovrapposizione (cosa che epraltro non è nelle sue corde), hai paura a togliere almeno un medianaccio se non 2 dal campo, hai il problema Koop, ecc.. tutto per ragioni difensive che non funzionano. A quel punto, come da slide del primo tempo, si fa pressing meno offensivo, ci si mette 4-1-4-1 dietro, ecc.. tutte scelte prudenziali date dal terrore difensivo che però ovviamente non aiutano la fase offensiva (da sempre, anche nei periodi buoni, anello debole del gioco di Motta). Adesso allora con l'idea (chiamiamola così) del "tutti un po' più bassi e subito palla sua a quei 3 davanti", pensa di aver fatto tombola, ma se gli interpreti non riescono e se tu non dai anche un apporto, dopo la prima palla, a quei 3, stai punto e a capo..
  12. Come ho scritto a polposiscion, moltissimi ruoli li ha cambiati per contingenza/obbligo/infortuni, altri per sua scelta, altri ancora non sono così flessibili (lui forse vorrebbe che lo fossero, ma quelli sono) e alla fine, secondo me, piano piano si sta arrivando a capire "qualcosa" ma, vuoi perchè attualmente abbiamo una difesa da zona retrocessione (Weah adattato, Gatti cotto e non è un fenomeno.. Veiga ragazzotto ex panchinaro.. Kelly/Savona che scansati proprio) ecco che deve cercare un equilibrio.. il problema è che, da Bremer in poi, per trovarte questo equilibrio chi ha pagato le maggiori conseguenze è sempre stato il centrocampo con Koop mai inserito nelle meccaniche e avulso.. D.Luiz a intermittenza e perfino Thuram recentemente panchinato. Lì è il suo vero casino. Deve avere le palle di togliere Koop, mettersi 4-3-3 con Loca-Thuram-D.Luiz. Gira voce che lo farà col PSV, vedremo..
  13. Sì diciamo che ADESSO, sta anche cercando di adattarsi lui ai giocatori.. anche per quello da qualche partita abbiamo smesso di vedere il "cosiddetto" gioco di Motta. Tipo: adesso si vede Weah con molta libertà in fascia, il tentativo (giusto, ma per ora è solo un tentativo abbozzato) di far entrare dentro al campo Nico e Yildiz, ha visto che Veiga ha piede e spesso lascia a lui la prima impostazione (come da mia slide) e altre cose che indicano un adattamento ai calciatori, o almeno un tentativo di fare ciò. Stesso dicasi per la palla lunga che è cresciuta tantissimo, perchè con quella si pensa di favorire le caratteristiche individuali di Kolo. Per le cose che mancano a Motta.. sì.. cioè alcune mancano proprio nel suo bagaglio (esempio le sovrapposizioni esterne) altre son semplicemente finite nel water (e non so perchè e me ne dispiaccio tantissimo) perchè in realtà le aveva.. mi riferisco soprattutto alle sovrapposizioni interne. Per il palla avanti-palla dietro-palla dentro" a Bologna lo faceva benissimo quindi "ce l'ha" nelle sue corde, il problema è che nè Kolo (che predilige la profondità) nè Dusan che ha altre caratteristiche, gli garantiscono l'appoggio sulla boa per fare lo scarico dietro e dare la palla dentro. L'unico che un po' lo può fare è Nico e infatti ci si è provato, con alterne fortune, ma adesso che ha un centravanti vero che segna tanto, è chiaro che ci mette quello..
  14. In realtà la parte che ho grassettato è giustissima ed è quello che in parte faceva anche la primissima Juve di Conte da noi. Ma, attualmente, ci sono appunto due "ma"... il primo è che il lancio risolutore per la verticalità improvvisa te lo faceva Pirlo e invece da noi Locatelli... il secondo "ma" sta anche negli altri 10 giocatori, perchè quella Juve aveva un Vidal che attaccava benissimo gli spazi e tanta ampiezza fatta bene sugli esterni. Inoltre, per sfruttare bene questo approccio, dovremmo passare definitivamente o al 4-2-4 o, meglio, al 4-3-3. Il problema comunque al di là del modulo, rimane l'ampiezza dinamica (che da noi, quella giusta, la dà solo Weah, che è uno solo e in più non è un fenomeno) e il fatto che il play sia appunto Locatelli (a sua volta limitato). Infine starebbe a Motta, al di là dei singoli, decidere di approcciare nel modo che tu suggerisci le partite, perparando tutti a questo tipo di movimento. Poi c'è l'ipotesi diversissima che funzionava abbastanza ad inzio annno e che poi si è abbandonata, (non so perchè) fatta di tante sovrapposizioni interne e scarico finale sull'esterno che a quel punto è solo (epoca in cui non solo giocavamo meglio ma in cui, grazie a questo liberare in uno vs uno l'esterno, faceva sempre un figurone anche Conceicao, che si trovava 1 vs 1 e non in 1 vs 2/3 come adesso). Quindi in sintesi: o si torna a giocare di fraseggio interno veloce, con molto più movimento senza palla, pressing più alto e scarico sull'esterno libero, oppure si prova quel che suggerivi tu, sperando che lo si alleni e che gli interpreti si rivelino all'altezza. Tertium non datur secondo me.
  15. In realtà, ma spero che ormai lo si sia capito, Motta è molto meno giochista e "talebano" di quel che si creda. A Spezia lui, che è mister da difesa a 4, ha visto chi aveva, qual era l'obiettivo della società (salvezza) e ha giocato un calcio pane e salame, con un robusto 3-5-2 che Mazzarri scansati A Bologna, lui che non aveva mai avuto un Zirkzee in vita sua, quando ha visto Zirkzee e Ferguson ha detto.. "oddio.. sti due, fatti i dovuti paragoni, potrebbero essere la mia versione del duo Ibra-Nocerino" e così li ha sfruttati. Ma non è uno schema.. è un vedere, come a Spezia, chi aveva e cosa ricavarne. Alla Juve invece, vuoi per la diversità della grande squadra, vuoi per gli ennemila infortuni, ecc.. non ha trovato la chiave. Una, volendo, l'aveva trovata e cioè, difesa altissima e aggressiva con Bremer che consentiva (vedere prime due gare di serie A) di giocare con 3 giocatori offensivi dietro a Vlahovic (Mbangula-Yildiz-Nico). Poi è arrivato Koop e da lì casino anche tattico.. intanto si è fatto male Nico lo stesso giorno in cui soprattutto ha perso pure Bremer (entrambi a LIpsia) e il suo "vai!! ho trovato questo clic come a Spezia o ho trovato quell'altro clic come a Bologna" gli è caduto.. e adesso sta cambiando tanto nella speranza di trovare una nuova illuminazione, che però tarda ad arrivare e, non riuscendo a trovare un singolo-chiave (Zirkzee che non c'è.. Bremer che è rotto, ecc) sta cercando di sopperire variando sempre moduli e uomini sperando di trovae la quadra. Il che, metodologicamente, sarebbe anche corretto, il problema, come fai notare giustamente tu, è il tempo (o meglio.. il NON TEMPO) che ha/non ha a disposizione.
  16. Innanzitutto, grazie dell'apprezzamento ☺️ Ciò detto, io penso che le sovrapposizioni coi terzini siano più "colpa" delle caratteristiche dei giocatori che non di Motta. Non ne hanno le caratteristiche. Pensaci.. Chi sono i nostri terzini? Cambiaso.. che ama venire dentro al campo.. Kelly, che in realtà non è manco un vero terzino.. Savona, non ne parliamo proprio.. è per questo che si è inventato (detto fra virgolette) Weah terzino. Perchè è l'unico che dà spinta ed ampiezza. Peccato che sia l'unico e che, nonostante qualche pregio, sia un giocatore "abbastanza limitato" (non scarso, sia chiaro, ma con evidenti limiti che tutti conosciamo) e comunque è l'unico in tutta la rosa. Però questa "pseudo giustificazione" non esime Motta dal cercare maggiormente le sovrapposizioni interne, dall'insistere di più su quella situazione, in fase di possesso alto, che ti porta (giustamente) a metterti 3-2-4-1 o addirittura 3-2-5 come con il Milan, cosa che, appunto, facciamo troppo poco e troppo poco bene, soprattutto, come dicevi anche tu, per facilitare il taglio dentro al campo e nel mezzo spazio di trequarti di Yildiz e Nico. Su questa, che è una buonissima idea (una volta tanto..) bisogna lavorare, ancora lavorare e applicarla.
  17. Secono me Motta a Bologna decise che Zirkzee non era solo "un calciatore" ma che fosse "uno schema vivente". Viste le caratteristiche, ha detto: "uhh guarda uno che copre palla, fa salire la squadra, ha piede delicato.. figoooo!! Appoggiamoci su di lui e buttiamo dentro, negli spazi che lui crea, i vari esterni offensivi e la mezzala d'attacco Ferguson!!" Adesso invece alla Juve ha trovato uno che spacca la profondità come Kolo e ha detto "uhhh guarda, uno che se sono pressato e la butto su mi inventa dei gol tipo quello di Como.. facciamolo!!" Ma, mentre "lo schema Zirkzee" prevedeva, oltre al calciatore, anche dei sincronismi di squadra, l'attuale "schema Kolo" non comporta niente se non la palla sopra.. e dunque, vuoi per non diventare monocorde al contrario (prima gioco solo sul corto, adesso gioco solo sul lungo) si dovrebbe: A) alternare i due approcci B) se davvero vuoi usare Kolo come "schema umano".. ok.. ma allora gli devi costruire intorno un meccanismo che faciliti l'imbucata o che, quando lui va in profondità, preveda che tutti gli altri riempiano gli spazi che crea e questo non lo si sta facendo al momento.
  18. Ma in realtà il 95% delle cose che ho esposto son robe semplici che si insegnano già dagli esordienti o al più dai giovanissimi (insomma a dei ragazzetti delle medie per capirci) non è fisica quantistica 😁 Però contano e l'esempio te lo dà un certo Antonio Conte che alla Juve parte col 4-2-4.. poi mette 4-3-3 e infine 3-5-2, non credo che un pragmatico come Conte lo facesse per sfizio o per complicare le cose semplici; così come guarda come lo stesso suo Napoli ha svoltato, dopo le 3 clamorose pere prese a Verona col 3-5-2.. poi, non appena ha messo il 4-3-3, è diventato primo in classifica. Non sarà un caso o una roba che conta zero. Se non contasse nulla, perchè non continuare col 3-5-2? E perchè mica è fesso Conte... se ha cambiato è perchè conta. Semplice? Difficile? Non lo so. Ma la tattica conta, conta al punto che se non la sai, manco ti rilasciano un patentino di Uefa B (secondo me giustamente).
  19. Squadra moscia e impaurita non è una cosa mia "da lavagna tattica" e quindi non mi ci inoltro Però sul fatto dei cambi ruolo, concordo che alcuni sono stati cervellotici, ma il 90% sono stati imposti da infortuni, carenze di organico, ecc... Motta non è che con 24 giocatori a disposizione mette Weah centravanti dal primo minuto o che senza gli infortuni di Bremer, Cabal e adesso Kalulu, avrebbe mai messo "di suo" Locatelli centrale dietro. Infatti, prova ne sia, che appena ha avuto un mezzo difensore appena arrivato (ma di ruolo) da metterci (e cioè Veiga) ce l'ha messo subito, rimettendo Locatelli nel suo ruolo.
  20. Esatto. Come ho scritto in una riga "faccio analisi tattica ma questo è un errore individuale (Savona) che per poco non ci costa il gol". Ed è qui che probabilmente si fa un po' di confusione. Un conto è come io mister metto la squadra, un altro è cosa fa poi chi è in campo. Se io creo una tattica perfetta ma il mio bomber tira in curva solo davanti al portiere e il mio centrale di difesa buca come Gatti nell'1-0 del Benfica, c'è poco da fare per me che sto in panca a 50 metri da questi avvenimenti decisivi. Poi però, c'è e ci deve essere il lavoro quotidiano, la preparazione della partita, ecc in modo da poter assorbire e limitare l'errore singolo e soprattutto il fatto che se stai tu col pallino in mano è più facile che l'errore avvenga ad 80 metri dalla tua porta che non a 20, dove il danno diventa molto più grave e visibile. E questo aspetto sta all'allaenatore ovviamente.
  21. jouvans

    Como - Juventus 1-2, commenti post partita

    Ormai hanno/abbiamo tutti un nomignolo.. tuttapposters.. lavagners, ecc.. poi sì.. c'è chi è tuttapposters, chi è lavagner, chi è capiscer e anche chi semplicemente appartiene all'orda tafazzistica dei "disfatters". Io, date le mie competenza e qualifiche personali, stanotte ho messo un'analisi molto dettagliata e molto da "lavagner" (così imparo) nel post tattico di VSCafè, dove se ho salvato (forse) due cose buone in croce in 90 minuti è già tanto e per il resto giù di randello.. quindi vedi che anche i lavagners come me hanno un'anima e le cose le evidenziano eccome (se, appunto, hai visto il mio post in quel thread, anzi 2 post, perchè nel secondo ho pure rincarato la dose forse lo avrai notato ). Ciò detto, siccome quelle orribili di statistiche (giustamente) le hai già messe tu, non sto qui a ripeterle pure io, ma le integro con 2 slide di dati sofascore che evidenziano: la prima, che il Como nell'ultima mezzora non è più esistito e la seconda che alla fine comunque per quelli che "il Como ha strameritato di vincere".. che poi.. ok.. "meritato" è un concetto labile e soggettivo, ma quanto meno da questi dati si nota che abbiamo avuto più xg e il doppio delle big chances.. Edit: poi lo schifo che abbiamo fatto venerdì e che hai riportato tu, rimane ovviamente, come elemento vero e più che vero. Io che faccio 'sta roba di "mestiere" (diciamo così) però, ti aggiungo che adesso sto menando Motta per questi numeri, ma se avessi postato (cosa che all'epoca non facevo) nell'Allegri-bis, te ne avrei portati di molto peggio (ad esempio Fiorentina-Juve dello scorso anno) e anche molto più spesso. Ma finchè vinceva aveva ragione lui e secondo me, finchè almeno a Como, pure Motta vince, ha ragione altrettanto pure lui. Poi io, di mio, ho ben altre idee calcistiche di Fiorentina-Juve 23/24 o di Como-Juve 24/25, ma non ci posso fare niente se non tenere per me e i ragazzotti che alleno la mia "idea generale di calcio" che però, se vinci, che ti chiami Allegri, Motta o pinco pallo, hai sempre ragione tu anche con 100 tiri a 1 per gli altri (ovviamente) e questo vale (vuoi o non vuoi) per tutti i mister del globo.
  22. Alcune cose sparse che non ho messo nelle foto. 1) nel primo tempo, di fatto, si è giocato, o meglio, "tentato di giocare" 4-2-3-1 e, a tratti 4-1-4-1. Interessante talvolta il movimento con Nico che veniva più dentro al campo e Weah a fare l'esterno più alto creando una sorta di 3-2-4-1, peccato che la serataccia di Koop e Nico non abbia aiutato questo tipo di soluzione potenzialmente interessante. 2) nel secondo tempo, dopo i cambi, si è giocato un 4-3-3 quasi tradizionale 3) il lancio lungo ha preso il predominio per saltare il primo pressing avversario e cercare di innescare Kolo quanto più in fretta possibile. Una alternanza fra gioco ragionato e verticalizzazione immediata sarebbe più consigliabile, perchè si è passati da un estremo all'altro troppo e troppo repentinamente. 4) continuano a non vedersi cose anche banali tipo le sovrapposizioni interne, uno-due ad aprire la mediana avversaria, sovrapposizioni dei terzini e il semplice "palla avanti - palla dietro - palla dentro", in generale c'è scarsissimo movimento senza palla e, come ho scritto anche nel post precedente, quando riempiamo l'area, spesso non crossiamo lo stesso. 5) l'unica cosa positiva/interessante, oltre al 4-3-3 della ripresa con D.Luiz mezzala di regia, è l'idea di portare dentro, partendo comunque dell'esterno, sia Yildiz che Nico. Soluzione ottima sia tatticamente per andare a occupare i mezzi spazi sulla trequarti sinistra e destra, sia per le caratteristiche dei 2 giocatori. Ma viene cercata troppo poco come soluzione, non so se perchè ancora acerba/insicura o perchè la vorremmo già fare (giustamente, aggiungo) ma non ne siamo capaci (almeno non con la necessaria continuità ed efficacia).
  23. jouvans

    Como - Juventus 1-2, commenti post partita

    Segnalo agli aficionados "storici" del topic tattico e per chiunque fosse interessato, che ho pubblicato l'analisi tattico fotografica di Como Juventus. Per chi è appassionato di tattica (ma anche per chiunque fosse curioso) potrebbe essere uno spunto interessante anche per rilanciare questo bel thread creato da dale_cooper e che languiva a pagina 2 Per cui, chiunque fosse interessato, fra cui gli utenti storici del thread come @Trezegol96, @onetime @tiger man @Andrea 11 @Polposiscion e lo stesso @Stingary Smith che aveva chiesto lumi tattici sulla gara col Como, beh.. io uno spunto (con impegno e tempo) l'ho inserito e dunque a chi interessasse ampliare il dibattito anche sul piano tattico (senza fazioni e senza flame, come da regolamento del topic che consiglio a tutti di leggere e stilato dal buon @Dale_Cooper il quale certamente vorrà dare un'occhiata e che altrettanto certamente mi perdonerà il cross posting, dato che lo faccio per pubblicizare un topic che in fondo è una SUA creatura )
  24. Come promesso, ecco l'analisi tattico-fotografica della gara con il Como. COMINCIAMO DAL PRIMO TEMPO E DA COSA NON E' ANDATO (tipo il 90% ) Mi scuso per le immagini francobollo ma, nonostante io avessi immagini semi-decenti, che stavano tutte in mezzo mega, VS mi impediva lo stesso il caricamento finchè non ho fatto dei francobolli e allora me li ha accettati... Innanzitutto, come si vede dall'immagine, in fase di non possesso si è difeso con un pressing non più altissimo e tanto meno "uomo su uomo", ma bensì posizionale e di copertura dei soli spazi e delle linee di passaggio, scelta ben più prudenziale rispetto al periodo pre-Napoli, anche se portato quasi sempre con almeno 4-5 uomini nella metà campo avversaria Una volta saltata la nostra prima pressione, si passava ad un chiaro 4-1-4-1 in fase difensiva come si vede in questa seconda immagine. Kolo avanzato, la linea di 4 e poi Loca più staccato vicino al simpatico Abisso.. Queste due prime slide non mostrano qualcosa di necessariamente buono o cattivo, ma mostrano "un fatto" e cioè che sia il pressing (prima slide) che il 4-1-4-1 (seconda slide) sono stati fatti in modo molto poco aggressivo e, di fatto, conservativo. Va aggiunto che, sui calci piazzati si è vista una zona pressochè pura con tanto di "castello". Qui son stato buono e di seguito si vede un castello fatto decentemente, contro il trenino portato dal Como e, per una volta (), è stato un corner su cui infatti non si è rischiato nulla Evidenzio invece qui di seguito alcune cose che senza giri di parole, considero come negative. Qui Savona non marca né l’uomo né lo spazio, è fuori posizione, Strefezza parte con tempo e spazio e da qui nasce la grossa palla gol al 10° minuto di Nico Paz con bella parata di Digre. Io metto analisi tattica, ma è chiaro che questo è un errore individuale, laddove una volta è stato tizio una volta è stato caio, ma proprio gli errori individuali come questo, a turno, ci son sempre costati caro in questa stagione Qui invece in fase di possesso, una cosa che purtroppo capita spessissimo e cioè: già non riempiamo bene l’area ma, anche quando lo facciamo, come in questo caso (eravamo in 3+2), poi il cross non arriva: In fase di possesso, nel primo tempo si costruiva a tre CON LA GRANDE NOVITA' CHE IL CENTRALE DI IMPOSTAZIONE NON ERA LOCATELLI IN SALIDA VOLPIANA MA BENSI' VEIGA con Loca che dava prevalentemente il primo scarico al compagno (dall'alto: Gatti, Veiga, Savona e, appunto, un pochino più alto Loca che viene incontro). INFINE BREVEMENTE (2 SLIDE) SULLA RIPRESA, DOVE TATTICAMENTE PARECCHIO E' CAMBIATO, SOPRATTUTTO NEGLI ULTIMI 25 MINUTI Innanzitutto, come si vede bene qui, con le sostituzioni del secondo tempo, si passa alla costruzione a 2, coi terzini molto ampi e già un pelo più alti e soprattutto Thuram mediano unico e McKennie mezzala sinistra e D.Luiz mezzala destra in un classico 4-3-3 come da foto. Si notano i 2 centrali in impostazione, Thuram vertice basso, MK mezzala vicino al sempre simpatico Abisso e l'altra mezzala che è Douglas Luiz, con Weah in basso molto aperto e Kelly vicino al cartellone verde dalla parte opposta. Cambia anche il tipo di pressing che, seppur non in modo sistematico, sulle uscite palla non immediate del Como, che dal 60esimo in poi ha rallentato i ritmi, diventa invece uomo su uomo e nettamente più alto/aggressivo. Qui si vede Kolo che ha appena mollato il suo uomo solo perchè ha già scaricato e D.Luiz e Weah in puro "uomo su uomo" e addirittura Loca (in alto) che si era alzato a prendere il loro mediano quando questi era in fase di costruzione Questi cambiamenti, come già notato anche da altri, hanno fatto sì che, pur in una gara a dir poco modesta, negli ultimi 25 minuti si sia quanto meno cambiato modulo, presa maggiore iniziativa e alzato la nostra pressione, il che ad esempio ha contribuito alla buona figura fatta da D.Luiz che è entrato proprio in quel momento a fare la mezzala di regia sul centro-sinistra.
  25. jouvans

    Como - Juventus 1-2, commenti post partita

    Sto facendo giusto adesso un lavorone che non so se ce la faccio entro stanotte e che poi, al massimo domani, metterò nel post tattico di VS con anche foto e tutto il necessario per far vedere come eravamo messi sia in fase di possesso che di non possesso... la vera parte orribile del lavorone non è neanche fare le slide o i commenti, ma riguardarsi 'sta partita
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.