Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

Utenti
  • Numero contenuti

    4.817
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    8

Tutti i contenuti di jouvans

  1. Eh... Ma infatti innanzitutto va ricostruita (anche fra i tifosi e nei media, social, ecc.. che seguono la Juve) una mentalità vincente e moderna. Lippi aveva certamente dei fenomeni ma anche tanti onesti pedatori come Pessotto, Di Livio, Torricelli, ecc.. però, unendo talento e abnegazione, facendo fare i gregari ai gregari e le star alle star, ottenne quei fantastici risultati sia in Italia che nelle coppe (perchè io, ad esempio, non dimentico neanche il 6-1 al PSG in supercoppa ad esempio..). Lui stesso, nell'elencare quanto fosse forte quella squadra, da esempio divenuta "il modello da seguire" perfino per un certo Sir Alex Ferguson, cita innanzitutto la mentalità e l'atteggiamento tattico e solo dopo, su spinta del cronista, parla dei singoli... oggi invece pare che devi fare catenaccio, zero tattica e sperare che i singoli e solo i singoli (che in pratica si auto-allenano..), poi ti facciano la differenza e vincere partite e trofei.. qua nel cafe e non parliamo di VS in generale, leggo spesso interventi per cui l'allenatore conta tipo il 2% e basta avere i fenomeni.. il che non spiega allora come mai il PSG ha vinto la Champions di goleada senza avere più i Neymar, i Ramos, i Messi e gli Mbappè e perchè invece la Juve la Champions l'abbia vinta coi Conte, Pessotto, Torricelli, Di Livio e il 40enne Vierchowod.. Se il calcio fosse solo "compro 11 fenomeni e li butto dentro", allora City e PSG dovrebbero avere il quintuplo delle Champions che hanno e invece non funziona così e Lippi, un grande, ha ricordato che prima dei singoli, veniva quello spirito di squadra, quell'atteggiamento tattico e mentale. Parliamo di 30 anni fa, eppure siamo ancora qui a far passare per pazzi quelli che intendono il calcio in questo modo, quando in realtà, al di là delle idee di ciascuno, è comuqnue oggettivamente un fatto realmente accaduto che proprio QUEL TIPO DI CALCIO ci ha portato a vincere l'ultima Champions (sin qui) della nostra storia, mica pizza e fichi..
  2. Intervista (estratto) a Marcello Lippi dal Tuttosport di oggi: Domanda: È stato l’inizio di un percorso che ha portato all’Olimpico di Roma il 22 maggio 1996, quando avete alzato la Champions. Com’era quella squadra che fa ancora battere il cuore a milioni di tifosi? Marcello Lippi: “Un misto di qualità, voglia di sacrificarsi e correre che era fantastico. I nostri attaccanti pressavano i difensori, i centrocampisti scalavano in avanti, i difensori anche, insomma alla fine quella Juve era sempre nella metà campo avversaria! A me non piacevano le squadre che, perso il pallone, ci mettevano un sacco di tempo a recuperarlo e si ripiegavano su se stesse. Così chiedevo a tutti di andare a recuperarlo appena perso." Parliamo di uno degli allenatori più vincenti della storia e del 1996, non di robe iper moderne ma, evidentemente, ancora 30 anni fa, qualcuno ci era già ampiamente arrivato. Che poi oltretutto in finale beccammo l'Ajax di Van Gaal, che l'anno prima aveva vinto a sua volta la Champions e che a sua volta giocava un certo tipo di calcio... coincidenze diciamo
  3. Quanto a Luiz, siamo d'accordo che è mancata la testa, poi magari è anche mancata quell'opportunità, quella scintilla e soprattutto quel tipo di schieramento (da Motta a Tudor), che potesse dargli una mano anche tatticamente e come fiducia a ritagliarsi un posto stabile in squadra. Venendo meno le chance e aumentando invece gli infortuni, il risultato è stato che la testa, già apparentemente non proprio al 100% concentrata sulla Continassa, è direttamente andata altrove con le conseguenze che vediamo, tipo il mancanto arrivo in ritiro. Su Cancelo vs Joao Mario, diciamo che Cancelo difendeva poco e quel poco neanche benissimo, Joao Mario difende pure.. ma proprio non ha i tempi, non ha contezza dello spazio, ecc.. inoltre Cancelo era molto più tecnico, ma Joao attacca la fascia con maggiore velocità e profondità. Comunque capisco il concetto cui accennavi e in parte è vero, perchè parliamo di due esterni bassi che amano più attaccare che difendere e che hanno entrambi un buon piede. La differenza è che Cancelo era un potenziale crack, invece Joao Mario è semplicemente quel che si sa e cioè un onesto mestierante del ruolo. Infine, sul discorso di coprire le fasce per evitare che i limiti di Cambiaso e Joao Mario emergano troppo spesso, è un'idea che ho buttato lì. Sensatissima dal punto di vista tattico (di fatto, in fase di non possesso molto basso, ti metteresti 4-5-1 con JM e Cambiaso non sulla linea dei difensori, ma come esterni di centrocampo), ma utopistica dal punto di vista della realtà fattuale. In realtà credo che ciò che accadrà sarà che, finchè potremo stare alti, resteremo a 3 e quando invece ci schiacceremo lo faremo a 5 e dunque con JM e Cambiaso a fare i quinti dietro, senza troppa fantasia tattica😊
  4. Io, parere personalissimo ma di cui mi sono ampiamente persuaso nel tempo, continuo a credere che Motta col mercato 2024/2025 non c'azzeccasse niente o quasi, oltre al fatto che notoriamente Giuntoli, Koop lo volesse già al Napoli, mentre non ho mail letto nè sentito nulla di Motta "innamorato di Koop" prima della scorsa estate, ma ormai è acqua passata e per certo, non essendo a conoscenza (almeno non io) delle conversazioni nelle segrete stanze della Continassa, non sapremo mai davvero per certo "chi voleva chi" e possiamo dunque solo fare delle nostre supposizioni (tutte degnissime) al riguardo. Ciò detto e tornando in tema, Molina lo vorrei anch'io e a quel punto credo che Joao Mario diventerebbe subito la sua riserva Proprio su Joao Mario, effettivamente ho messo il video di Porto-Man Utd che dice già molto del giocatore, perchè pur essendo solo highlights (e con youtube, tanto meno poi con gli highlights, non si può/deve giudicare nessuno, sia chiaro), mostrano però quel che ho comunque ravvisato io, in maniera molto meno sintetica, vedendomi 4 sue partite nei giorni scorsi per farmi un'idea e il giocatore quello è: veloce ma gracilino nei contrasti, carente sia di posizione che di struttura nel difendere, ma con i piedi buoni, soprattutto nel crossare. Altro non saprei aggiungere. Sul fatto di spendere meno per attendere "i saldi di fine mercato", per carità, ci sta. Capisco il tuo ragionamento, ma ci deve essere una strategia dietro, perchè comprare solo per comprare o solo perchè "era un'occasione di mercato" (tipo lo scambio multiplo con l'Aston Villa che ci ha portato Douglas Luiz) sono politiche fatte senza programmazione tecnico-tattica che già abbiamo vissuto (male) sulla nostra pelle, seguendo un po' il "si prende quel che si trova" a mercato semi-chiuso, con il mister che ha anche meno tempo di lavorarci. Poi oh.. se hai già in mente 2-3 pedine e dunque la progettazione c'è stata e si è d'accordo con l'entourage del calciatore di attendere sino all'ultimo per tirare sul prezzo quando il giocatore si impunta e manca poco al fine mercato.. ok.. ma è anche potenzialmente vero il contrario e cioè che un club al 30 agosto sera, se non ha già il sostituto pronto o addirittura in casa, il calciatore non te lo vende più, per cui poi si blocca tutto lo stesso. Io non so quale sia la strategia del club, perchè (di nuovo) non ho scoop dall'interno per poter dire di più. Però è noto che tutti i mister del mondo vorrebbero la rosa completa quanto prima, che pare che Tudor lo avesse anche chiesto esplicitamente, mentre invece al momento (e specifico al momento) tolti i cambi "uno per uno" fra Costa e Joao Mario e David per Kolo, la rosa è esattamente quella relativamente mediocre e non adatta al 3-4-2-1 che c'era già lo scorso anno. Poi, per carità, magari fatte alcune cessioni (che sono quelle che credo stiano "bloccando" il mercato, più che la ricerca dei saldi) ecco che magari in pochi giorni ti ritrovi che capita il solito dòmino per cui: cedi questo, sblocchi i soldi e prendi l'altro, tizio allora capisce che non ha più spazio dopo il nuovo acquisto e accetta la cessione, ecc.. e così via fino a che non hai ceduto quel che dovevi cedere, finanziandoti per comprare quel che dovevi comprare.. io lo spero (ma credo tutti noi). Per adesso però, a torto o a ragione (questo non lo discuto, ci mancherebbe) ma va ammesso che "il piatto piange" come suol dire 😊
  5. Sì sì, ma sul secondo gol in effetti fa (male) un lavoro che a essere pignoli non sarebbe propriamente neanche il suo.. nel primo invece è un bel problema. Però molto belli i due cross che fa subito dopo e io spero che Tudor cercherà di fargli mettere tante palle in mezzo, anche se David ha molte doti, ma magari non proprio la struttura fisica di Samu Aghehowa per andare ad incornare certi cross..
  6. Qui, soprattutto nelle prime 4 azioni di questi highliights, si vede tutto il bello e tutto il brutto di Joao Mario. Tra l'altro non è neanche una partita banale, perchè è Porto - Man Utd di questa stagione appena conclusa. Saltato come un birillo sul primo gol, in stile "a spasso con Veiga" sul secondo, ma poi ne fa subito due molto buone, perchè mette un bel cross da cui nasce il gol del Porto dell'1-2 e poi davvero una grandissima palla per il gol del 2-2. Solo due minuti ma che danno un'idea visiva abbastanza chiara di quel che si è scritto nei post precedenti su tutti i pregi e i difetti di questio calciatore. Qui il link di questi 2 minuti di video 😉 https://youtu.be/LMEvjPCaYDE?si=b_WEHoIAU69NlPmU
  7. Ah ma aspè.. io non è che sia particolarmente entusiasta di questa soluzione che ho scritto, ma siccome nel cafe (contrariamente a determinati schieramenti compatti che leggo in giro o che sento/vedo anche fuori da VS) non abbiamo crociate o "partiti" da portare avanti, tant'è che io ad esempio mi sto concentrando "anima e cuore" sul 3-4-2-1, nonostante le mie perplessità di base, allora ecco che, giustamente, nel cafe come sempre si esamina quel che si vede e quel che si deve, cercando di essere innanzitutto tecnici ed oggettivi e poi (solo poi) anche "utenti", almeno nel mio caso/ruolo di Vs Tactics che c'ho sotto l'avatar Per cui, tornando seri, dato che non mi posso scegliere il modulo, dato che non mi posso scegliere i quinti, ecc ecc.. allora da mister, che di lavoro deve fare con quello ha, mi scervello a capire cosa, in covercianese, si potrebbe fare per ovviare a determinate debolezze; anche perchè, come dico sempre, il mister, ancor prima di essere giochista o non giochista, happeliano o catalano e chi più ne ha più ne metta, deve fare il meglio con quelli che ha a disposzione. Dunque in questa ottica e calcolando il momento di magra attuale a livello di temi da dibattere, ecco che mi sono "lanciato" in un'ipotesi per cui, ovviamente con dei compromessi, ovviamente non sempre (magari solo quando si è bassi ad esempio), ecc.. eventualmente si potrebbero sfruttare invece che subire le caratteristiche dei nostri due tuttafascia attuali. Ma alla fine è tutta teoria e un'idea buttata lì pour parler 😉
  8. Beh ragazzi.. mi avete anticpato sul filo di lana Io infatti, con grande gioia di @Karma Cop ( ) volevo mettere un approfondimento sul nostro nuovo acquisto Joao Mario, anche perchè qua, sia come cafe, che soprattutto come Juve, siamo fermi a David... 😱 In effetti comunque, difensivamente da terzino JM è al quanto una sciagura ed è raro che io sia così tranciante sui singoli, ma "quanno ce vo ce vo" Tra l'altro, mentre me lo stavo studiando, ho beccato un commentatore inglese dopo la partita con lo United che diceva: "è incredibile come in difesa riesca ad essere sempre al posto sbagliato nel momento sbagliato" e io condivido. Oltretutto non è molto prestante fisicamente, per cui in diagonale d'area (ne parla anche davom) potrebbe soffrire tantissimo i quinti avversari, ben più piazzati di lui, che gli saltano in testa. Però è anche vero che dalla metacampo in su è un calciatore interessante. Attacca con costanza la profondità esterna, ha un'eccellente cross, buonissima gamba e se la cava anche tecnicamente. Il fatto che da terzino difendesse malissimo, ma che da noi farà il quinto/quarto, è un tema interessante. Perchè da una parte avrà il vantaggio di essere un pochino meno difensore, di avere un tipo di diagonale diversa da coprire, ecc. ma dall'altra quello del quinto è un lavoro delicato (ad esempio nel non farsi attaccare alle spalle) e in realtà anche Davom stesso accenna un po' "male" ad una cosa che però sarebbe sensata se fatta invece in maniera più organica e cioè: Dato che Cambiaso raramente segue l'uomo in fascia e deve uscire Kelly, col famoso buco nel mezzo spazio che ne consegue.. dato che Joao Mario è pure peggio e dato che comunque non si vorrebbe finire a 5, la cosa più sensata in fase di non possesso potrebbe essere mettersi a 4 dietro con i due braccetti che fanno i terzini e Loca o chi per lui che fa il quarto aggiunto così che Cambiaso e Joao di fatto diventerebbero i quarti di centrocampo facendo meno danni dietro e avendo già qualche metro di vantaggio in caso di ripartenza (soprattutto JM che ha spunto). Magari non in tutte le situazioni di non possesso, ma si può certamente fare, come ha dimostrato Maresca nella partita col PSG, dove a seconda delle situazioni si mettevano indifferentemente a 3, a 4 o a 5 dietro.
  9. Dal punto di vista della tecnica pura è sicuramente il centrocampista più dotato fra i nostri attuali tesserati. E anche quanto a visione di gioco e coraggio nella giocata è superiore alla media. Il punto è tutto il resto.. condizione fisica, atteggiamento, ecc... e poi c'è anche un problema di collocazione tattica, perchè è vero che lui esplode in un centrocampo a 2, ma in un contesto molto particolare e molto "protettivo tatticamente" nei suoi confronti. Da noi un po' effettivamente non ha mai avuto la chance ed è stato spesso infortunato, un po' si è bruciato lui stesso anche (presumo) negli atteggiamenti del giorno per giorno (sennò non si spiega perchè due mister su due lo tenessero fuori) e infine, come ha detto Tudor: "no no.. lui è forte.. si vede che c'ha tocco, che ha giocata.. ma se deve coprire campo..." e quest'ultima frase diventa ancora più seria se si gioca a 2 in mezzo... Quanto al trequartista.. nel modulo di Tudor il trequartista è piuttosto dinamico, non a caso lì ci sta mettendo Chico e Yildiz e dunque anche il quel contesto D.Luiz risulta di difficile collocazione tattica.
  10. Sì. Come forse si è intuito dal mio post che avevi quotato, la penso grosso modo alla tua stessa maniera. Hjulmand è un buon giocatore, ma non dà e non toglie nulla al nostro attuale centrocampo. Andrè invece, è più dinamico e sembra naturalmente predisposto per avere le caratteristiche di uno da mediana a 2. Poi, ribadisco, tolto David, che è davvero un buonissimo prospetto, per il resto tutti i nomi che girano (in parte incluso lo stesso Andrè) non mi sembrano nomi in grado di spostare granchè nel livello medio della rosa, ma almeno potrebbero essere utili per tappare determinati buchi nelle posizioni scoperte che conosciamo.. In effetti, per Tudor, cominciare ad avere quanto meno giocatori "di ruolo" (tipo proprio Andrè ad esempio) anche se magari non fenomenali, potrebbe già essere un inizio.
  11. Beh sì.. i tuttafascia devono essere 4. Se arrivasse Molina ne avremmo 3 (Cambiaso, Molina e Joao Mario) e mancherebbe solo il mancino da alternare a Cambiaso. Anch'io, per ragioni tattiche, preferisco Andrè piuttosto che Hjulmand, ma non per chissà quale motivo. Semplicemente perchè tatticamente, come dicevi tu, è più utile un incontrista ripulitore se giochi a due (come appunto è Andrè), soprattutto se l'altro è Thuram con le sue caratteristiche che conosciamo. Poi, in generale, come gobbi con eventuali aspettative per la prossima stagione, bisogna da subito che "facciamo a capirci", perchè anche se alla fine riempiremo (me lo auguro..) tutte le caselle mancanti per completare lo scacchiere tattico, bisogna poi vedere anche le qualità di chi questa caselle le va a riempire; perchè "di base" non è che coi Joao Mario o gli Andrè fai chissà quale salto di qualità. Semplicemente riempi la casella vuota che avevi in rosa..
  12. Ciao!! Musah è una cosa terrificante che può stare dove sta. Sarà mica un caso se Allegri, appena arrivato al MIlan, la prima cosa che ha detto è stata: "ok, questo può fare le valigie prima di subito" 😁 L'unica cosa buona è che ha gamba e magari riciclandolo a tuttafascia... Bennacer invece.. dipende che Bennacer è. Il Bennacer di prima degli infortuni era un signor giocatore e anche sottovalutato a mio avviso, che peraltro potrebbe fare bene con a fianco una bestia come Thuram. Però il Bennacer che dico io è da un pezzo che non si vede più...
  13. Leggevo su Tuttosport online questo titolo: l'algoritmo di Comolli dice Hjulmand o André. A parte che non so a loro chi glielo abbia detto, ma comunque, detta così, parrebbe un algoritmo strano, perchè a parte il ruolo (centrocampista centrale) i due hanno ben poco in comune. Hjulmand è un giocatore più posizionale, molto simile al Loca, invece Andrè è più il tipico cc da centrocampo a 2 che interdice e ripulisce. Hjulmand è più costruttore e non disdegna qualche tiro da fuori, Andrè invece è un Gattuso coi piedi più buoni che ha il pregio di non buttare quasi mai via la palla, ma che offensivamente è quasi nullo. Intanto Barillà sulla Stampa parla di grandi passi avanti per Kolo e Leoni. Speriamo; perchè qualcosa è giusto che si muova quando manca meno di un mese all'inizio della stagione. E comunque, che sia uno fra Andrè o Hjulmand e/o che arrivassero davvero Kolo e Leoni, sarebbe effettivamente bene iniziare a riempire qualche casella scoperta, senza scordare che al momento i quinti (quarti nel caso di Tudor) sono Joao Mario e Cambiaso, ma senza valide alternative/ricambi (Alberto Costa è uscito, Weah è dato con un piede e mezzo a Marsiglia, Kostic non si capisce.. ecc, ecc..) e infine, cosa che pare di capire sia una priorità, c'è sempre da sistemare gli ennemila esuberi. Ecco.. giusto giusto riguardo queste nostre facezie e quanto ho scritto in queste righe su chi è in ritiro e chi no.. beh, io francamente avrei voluto fare un focus importante qui nel cafe proprio sul ritiro ma, fra gente di cui scherzavamo e che invece è ancora lì (appunto), ragazzi next gen convocati al 90% per fare numero e gente che non è ancora arrivata, fatico a tracciare qualcosa di "scrivibile" ed analizzabile tecnicamente o ancor più "tatticamente" qui nel cafe. A questo punto, per quanto davvero poco significativa (ovviamente), attendo perfino l'amichevole con la Reggiana ( ) non foss'altro per vedere rotolare la palla...
  14. Inserisco questo video, proprio a livello didattico da cafe. Mi aspettavo il classico video promozionale tutto rose e fiori e invece è un video non commentato, con audio in presa diretta, dove si vedono "live" alcune cose che si fanno tipicamente in allenamento come: esercizi dei portieri, le ripetute brevi, il torello, gli attacchi 11 contro zero, i dai e vai a rotazione, ecc.. ecc.. Interessante per andare oltre il consueto discorso dei moduli o degli acquisti, ecc.. e vedere un po' di lavoro di campo, per quanto iniziale e dunque ancora blando.
  15. Io credo e in questo senso rispondo anche all'amico @gavazzi75, che se avessimo in rosa Zidane, non ci sarebbero problemi ad avere un vero trequartista e per di più "unico" dietro le punte. Sempre che poi Tudor accettasse di cambiare il suo 3-4-2-1 per trovargli spazio 😁 Il punto è che determinati giocatori di talento ormai partono dall'esterno. Si è iniziato con Messi, ma poi anche oggi vedi Yamal e lo stesso Yildiz che davvero fatica messo da trequarti puro in mezzo. Domanda: ma questo è perchè si è proceduto via via sempre più a defilare in fascia il talento, o perchè ne nascono meno (magari per colpa delle giovanili) e dunque, in questo momento generazionale, si cerca/mette il talento in fascia più che in mezzo? Oppure il talento c'è ancora, magari anche in mezzo, ma sono i mister che lo hanno castrato e non trovano più spazio per quelle figure nelle loro idee? Eh.... domanda amletica 😊 Di certo però, e questo senza dubbio, per tornare a un discorso che faccio sempre anche con IvanN, il punto è il seguente: che a me piaccia o no il 3-4-2-1 di Tudor, mi risulta doveroso e sensato commentare quello, perchè "vuoi o non vuoi" è con quello che giocheremo (ripeto: che lo si ami oppure no). In questo contesto a cui mi devo adattare, allora il trequartista non è Kakà o tanto meno Le Roi o Zidane, ma bensì di fatto trattasi di un'ala che si arrangia a stringere in mezzo, o di una vera e propria mezzala che di fatto gioca 15 metri più avanti. Se l'identikit (ribadisco: vuoi o non vuoi) è diventato quello lì, allora sì.. amen.. può andar bene Chico come ala riciclata in mezzo o un Miretti (o chi per lui) come mezzala avanzata di qualche metro, ma non perchè sia quello il prototipo del trequartista "vero" (ma neanche per scherzo), bensì perchè in quello schema lì ci devi mettere gente così. Sono ormai anni che il trequartista non è più "quello tecnicamente più bravo che gioca fra le linee", ma uno che ha una determinata funzione tattica e anche certe doti fisiche (cioè.. per dire.. mica oggi.. già 15 anni fa Allegri lì ci metteva Boateng, tanto per intenderci..). Poi oh.. siccome il calcio è fatto di corsi e ricorsi storici e a un certo punto Guardiola aveva persino rispolverato il WM (anni 20 e 30 del secolo scorso..), magari farò/faremo in tempo a vedere anche il ritorno del "vero trequartista" nel calcio attuale. E' solo questione di avere pazienza.. per adesso invece, a memoria, nessuna squadra al mondo fra i top team gioca col trequarti classico e anche quelle che avrebbero il talento per usarlo, o lo mettono mezzala offensiva, o esterno d'attacco fasullo, o seconda punta o direttamente in panchina. Perchè OGGI va così.. poi ripeto: se si è rivisto il WM, probabilmente prima o poi rivedremo anche il trequartista, quello vero.
  16. Sicuramente, lo avevo già accennato rispondendo a zizou, Joao Mario è molto più "quinto a piede dominante" di chiunque ci sia attualmente in organico. Senza dubbio. Ma questo perchè, come ora anche tu evidenzi (oooppsss... 😀😁), la nostra pre-esistente batteria di quinti, faceva pena o era semplicemente inesistente... Quindi sì, anch'io reputo Joao Mario un acquisto "di ruolo" adatto al sistema di Tudor e lo avevo appunto anche già accennato. Grimaldo e Tavares invece, secondo il mio modesto parere, sono di tutt'altro spessore. Ma questi son giudizi dei singoli sui quali, come noto, non mi dilungo mai più di tanto.
  17. Perchè ci hanno venduto un giocatore normalissimo (non scarso, semplicemente normalissimo) per investire su un giovane che al momento è certamente tutto da verificare, ma che potrebbe diventare molto forte. Quando la Juve era la Juve, queste operazioni le faceva lei. Adesso le fanno gli altri su di noi. Ma in altre parti sparse del forum leggo ancora di presunti danni fatti da Motta a ogni operazione DI OGGI fatta ad minchiam.. Motta poi.. uno che non mi pare fosse lui il DS e che è rimasto appena 8 mesi e che semmai stanno vendendo proprio quelli che lui aveva valorizzato (Mbangula in primis)... ecco, continuare con simili crociate (inutili, ingenerose e passatiste, dato che poco c'è stato e manco c'è più) e tenendo ancora il prosciutto sugli occhi (ma non le fette, direttamente il pezzo intero da diversi chili) non aiuta a guardare con lucidità al come stiamo procedendo sul mercato attuale e cioè in un misto fra "male" e immobilismo. Fortuna che è arrivato David che almeno è uno che dà del tu al pallone e che si può incastare in un certo tipo di calcio, ma per il resto.. Edit: comunque un lato buono Joao Mario ce l'ha. Può fare il quinto di parte a piede naturale che ara la fascia. Indipendentemente dal valore tecnico o dalle valutazioni sul singolo (anche economiche) sulla quali sapete che non amo dilungarmi troppo, almeno Joao Mario pare avere il profilo "a tuttafascia" che serve nel calcio di Tudor.
  18. Beh sì.. mentalità diverse.. lui, che in Portogallo faceva il terzino (dunque il difensore), stava mediamente più alto di quanto non stiano alti da noi i quinti che invece dovrebbero essere dei centrocampisti
  19. Qui trovi molti più dettagli. Il confronto, se clicchi il link, l'ho già preimostato io su ultimo campionato di Joao Mario vs ultimo campionato di Alberto Costa. Chiaramente, per quanto l'analisi sia numerica, oggettiva e fatta "parametro su parametro", c'è comunque uno squilibrio fra uno che era titolare e uno che è arrivato a gennaio giocando poco, ma i parametri di raffronto li trovi tutti già preimpostati cliccando semplicemente questo link qui di seguito 😉 https://www.sofascore.com/football/player/compare?ids=902031,1160957&ut_ids=238,23&s_ids=63670,63515&s_types=overall,overall
  20. Mah.. in effetti nel farla ho il problema che @Karma Cop ha minacciato il suicidio se l'avessi pubblicata Però io un po' il calciatore in effetti lo sto studiando. Premesso che lui al Porto faceva il terzino destro, ho già messo giù un po' di statistiche che poi vedrò eventualmente di trasformare in un contenuto sul calciatore. Intanto, la sua heatmap dell'ultima stagione in Portogallo, effettivamente mostra uno che tende a mettere abbastanza i piedi sulla linea e ad arare la fascia, il che sarebbe il vero ruolo di un quinto (cosa che noi non abbiamo, come ben risaputo) e dunque, almeno sul piano tattico, un quinto di destra che fa su è giù senza troppe divagazioni al centro, pare lo si sia preso stavolta..
  21. Miretti può fare certamente il secondo trequarti e credo di averlo anche scritto da qualche parte qualche giorno fa (forse in risposta all'amico Dale). Tra l'altro come papabile in quel ruolo potenzialmente ci sarebbe anche Adzic fra i giovani. Per il resto, stiamo navigando a vista e non credo si stia dando granchè ascolto a Tudor. Lui ad esempio Alberto Costa lo voleva tenere e invece lo si è venduto, ha chiesto un braccetto mancino e un centrocampista, ma non gli hanno ancora preso niente, per non parlare del fatto che, come l'anno scorso, abbiamo solo un centravanti al momento (David), dato che Kolo è stato convocato in ritiro dal PSG e per Vlahovic si parla di buonuscita e cose simili. C'è però ancora più di un mese di mercato da fare e forse si aspettano le famose "opportunità" ma è proprio a furia di "opportunità" invece che di progettazione, che poi ci siamo ritrovati i D.Luiz e gli Arthur sul groppone e invece, dall'altro lato, ruoli scoperti e rosa corta.
  22. Ma infatti credo che lui (Tudor) insista molto su Balerdi proprio per questo motivo. Ciò detto, io non so come vorranno impiegare Cabal o soprattutto come lui stia. Ma, quando giocava a Verona e fece così bene da attirarsi le attenzioni della Juve, faceva proprio il braccetto sinistro 😉
  23. ahi ahi ahi caro Karma.. Molti siti specializzati hanno già iniziato... tappati gli occhi allora No, non sto scherzando.. per dire.. questo è il primo che ho trovato in tempo zero secondi di ricerca, figurati se mi impegnassi
  24. Certamente concordo anch'io con @Dale_Cooper che in questo mercato sin qui poverissimo, un acquisto come quello di Molina sarebbe certamente un upgrade significativo in quella posizione. Non solo per le caratteristiche tecniche già ben sviscerate dal buon Dale, ma anche perchè sarebbe un calciatore di una certa esperienza internazionale, con determinati attributi caratteriali e proprio nel vivo della carriera come fascia di età. Venendo più al mio pane e cioè all'aspetto tattico già introdotto da Dale, segnalo che in effetti il discorso di catena, soprattutto nel calcio di Tudor è fondamentale. Qui ritengo giusto fare alcuni distinguo: 1) nella catena non rileva solo il trequarti di parte ma conta anche tantissimo la mezzala di parte e lì non si è ancora capito se e chi sarà 2) lo sbilanciamento a sinistra credo lo vedremo comunque abbastanza spesso, perchè Yildiz - Thuram - Cambiaso finisce per essere piuttosto totalizzante in quanto è la catena dove ricade il difensore coi piedi migliori della rosa e i due giocatori (fatto salvo Bremer) più forti della squadra (cioè Kenan e Predator). 3) per risolvere quanto diceva Dale, può anche darsi che, come accennava onetime, lì ci finisca Koop.. o magari Miretti se dovesse restare, o lo stesso Sancho, che è un po' più ragionatore di Chico (semmai arrivasse davvero alla Juve).
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.