-
Numero contenuti
78.392 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni con più "mi piace"
86
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di garrison
-
Juventus Next Generation 2024/25
garrison ha risposto a garrison Discussione Juventus Next Gen, Youth e bianconeri in prestito
Eh, davvero lo ignoro proprio... Intendevo dire che gli unici difensori eleggibili oggi per la prima squadra sono Stivanello e Pedro Felipe e non mi sembrano assolutamente pronti per la serie A ... -
Gravina cerca di difendersi: "C'è un complotto contro di me"
garrison ha risposto a Bob Kelso Discussione Serie A e Campionati Esteri
Gravina non ha il senso del ridicolo. Non serve certo un complotto per evidenziarne la mediocrità. -
Juventus Next Generation 2024/25
garrison ha risposto a garrison Discussione Juventus Next Gen, Youth e bianconeri in prestito
Lì tutte le squadre giocano con li stesso modulo dai pulcini e sono costruite in pratica per fare il 433 o varianti del caso. E comunque il modulo conta un semiquazzo, gli unici per cui può contare un po' sono i difensori ma mi auguro davvero di non aver bisogno dei ragazzi della NG. -
Juventus Next Generation 2024/25
garrison ha risposto a garrison Discussione Juventus Next Gen, Youth e bianconeri in prestito
Perché è una quazzata. Gli allenatori devono essere liberi di usare il modulo migliore coi giocatori a disposizione. Tanto non è che ci siano differenze abissali peraltro tra i moduli. -
Juventus Next Generation 2024/25
garrison ha risposto a garrison Discussione Juventus Next Gen, Youth e bianconeri in prestito
Sei un utente storico ed evito di nascondere il messaggio, al contrario di altri. Però evitiamo i soliti catastrofismi di inizio stagione. La squadra peraltro è fatta quasi tutta di prestiti, si sapeva che quest' anno sarebbe arrivato poco o niente dalla primavera un po' perché anche lì mancano talenti un po' perché sono molto giovani. Ma è una squadra tutta nuova, Montero sarà mediocre ma minimo ha bisogno di un mesetto per cercare di metterci un minimo mano. Quindi va bene le critiche ma senza i soliti eccessi, tipo @Kobayashi , si può postare senza dare della pippa a tutti, anche perché non è la prima volta. -
Il livello medio generale dei calciatori, si è realmente abbassato?
garrison ha risposto a JuventusAlè! Discussione Serie A e Campionati Esteri
In realtà quasi sempre la storia procede linearmente, cioè nel senso del progresso. E questo anche nel calcio, al netto dei nostalgici. -
Il livello medio generale dei calciatori, si è realmente abbassato?
garrison ha risposto a JuventusAlè! Discussione Serie A e Campionati Esteri
Tutto corretto. Diciamo che poi molti allenatori sono un po' troppo rigidi a mio avviso nell' interpretazione dei moduli e della richiesta di fase difensiva e questo ha fatto sparire i trequartisti, in tutto il mondo, ma è una cosa che era già lampante 15 anni fa. Chi ricorda un calcio spettacolare negli anni 90 in particolare semplicemente si ricorda male, ad esempio Italia 90 fu un mondiale allucinante per noia e povertà tecnica di moltissime partite, finale inclusa. -
Pubblico allo stadio in serie A: aumento costante da alcuni anni. Verso il record?
garrison ha aggiunto una discussione in Serie A e Campionati Esteri
Penso che anche altri si siano accorti che da 2/3 anni a questa parte, in modo improvviso e senza una giustificazione particolare, in quanto tranne a Bergamo non sono stati inaugurati nuovi stadi di capienza significativa e modernità pari a quelli esteri, in Italia ci sia sempre più gente che va allo stadio. In particolare neanche negli anni duemila, con un campionato ben più competitivo, io ricordo di vedere stadi come sono oggi San Siro o l'Olimpico di Roma (quando gioca la Roma) in pratica costantemente sold out. Ma lo stesso avviene ad esempio a Marassi col Genoa (ma anche la Samp fa buoni numeri in B) o, appunto, a Bergamo, dove si registra sempre il pienone. Quest'anno la situazione dovrebbe addirittura migliorare esponenzialmente, non essendoci in A più il Sassuolo, che aveva la media di spettatori più bassa e sicuramente ben più bassa delle odierne neopromosse (Como e Venezia hanno stadi piccoli ma praticamente sempre strapieni), anche se bisogna tener conto delle limitazioni di capienza a Firenze dove stanno sventrando lo stadio (per realizzare un mezzo scempio ma tant'é...). Notevolissimi anche i dati sugli abbonamenti, inter e Milan hanno 40 mila abbonati, la Roma 38 mila (!!!), la Lazio 26 mila, il Genoa 24 mila, il Lecce 21 mila (risultato pazzesco!!!), il Parma 12mila.... Persino in B ed in C il trend é in decisa crescita. Come medie siamo ancora lontani da Premier e Bundes, tuttavia abbiamo anche stadi più piccoli (anche perché spesso le città sono piccole...). Di seguito posto un articolo di fine campiomato scorso e i numeri degli abbonamenti a conferma di questi incrementi. E il tutto con prezzi tutt'altro che abbordabili ---- Da Italia Oggi, luglio 2024 Stagione da record per le presenze allo stadio in Italia, quella 2023/24. Sono stati quasi 12 milioni, infatti, gli spettatori che hanno scelto di guardare dal vivo una partita di calcio di serie A nella stagione 2023-2024, da poco conclusa. Si tratta del dato più alto degli ultimi (almeno) 30 anni (anche se negli anni ’90 il campionato era a 18 squadre, non a 20 come è attualmente). Poco meno di 31 mila gli spettatori medi, una cifra anch’essa record. Questo nonostante i prezzi degli stadi non siano certo bassi (si sprecano le proteste delle tifoserie per il caro biglietti) e l’offerta televisiva sia ormai una realtà consolidata, non come era trent’anni fa. Numeri record dopo il Covid I dati sono presi dall’archivio di Stadiapostcards, che sul proprio sito mette insieme i dati sugli spettatori a partire dalla stagione 1963-1964. Nell’ultimo campionato si sono registrati 11.767.468 spettatori lungo 380 partite, per una media di 30.967 persone per gara. Al primo posto per valori assoluti si piazza l’Inter con 1.383.926 tifosi, seguita da Milan (1.368.161) e Roma (1.196.429). All’ultimo posto, invece, l’Empoli, con 206.358 presenze. Rispetto alla stagione precedente, anch’essa positiva, si registra una crescita di oltre 500 mila persone (nel 2022-2023 si era toccata quota 11.230.392). I dati del periodo tra il 2020 e il 2022 non sono da prendere in considerazione visto il diffondersi del Covid, che ha portato alla chiusura degli stati. La pandemia, in qualche modo, è servita da acceleratore di questo processo, vista la notevole differenza con i numeri pre-Covid: nel 2018-2019, infatti, le presenze allo stadio furono 9.555.394 (oltre due milioni di persone in meno rispetto all’ultima stagione). I meravigliosi anni ’90 Numeri solo parzialmente giustificati dal livello del campionato. Se è vero che l’Atalanta ha appena vinto l’Europa league, è altrettanto vero che il livello delle squadre di serie A è diverso rispetto a quello degli anni ’90, uno dei periodi più floridi del calcio italiano (basti citare le sette finali di Champions league consecutive con squadre italiane dal 1991-1992 al 1997-1998). E anche il botteghino veniva premiato, visto che a partire dalla stagione 1993-1994 il numero di tifosi complessivo ha (quasi) sempre superato i 9 milioni, fino ai 9.544.189 della stagione 1997-1998. La crisi dopo il 2000 La discesa parte dal 1998-1999, che vede le presenze fermarsi a 9.413.275, anche se i valori sono rimasti più o meno stabili fino al 2004-2005, quando si arrivo a 9 milioni e 722 mila. La vera crisi, invece, inizia nella stagione 2005-2006: quasi due milioni di presenze in meno (8.257.693) nell’anno dello scoppio di Calciopoli, che però arrivò in primavera, senza un vero effetto sui botteghini. Discorso diverso per la stagione successiva: l’assenza della Juventus, retrocessa in serie B, e la corsa degli scandali portarono a poco più di 7 milioni il numero di tifosi presenti allo stadio. Quasi 5 milioni in meno della stagione 2023-2024. Una lenta risalita Il ritorno della Juventus in serie A è stato sicuramente una spinta per la stagione successiva, visto che si parla di 8 milioni e 843 mila persone, ma comunque con livelli molto più bassi del pre-Calciopoli. Poi, una serie di anni intorno all’orbita dei 9 milioni e mezzo, per poi tornare agli 8 milioni e mezzo del 2011-2012. Fino alla stagione 2016-2017 si è rimasti sotto la soglia dei 9 milioni, superata invece nelle stagioni 2017-2018 e 2018-2019. Si tratta del periodo più difficile per la presenza negli stadi italiani, con il campionato che perdeva progressivamente posizioni rispetto ai competitor europei. Leggi anche: L'Agenzia per i controlli finanziari nello sport diventa una Commissione In crescita, ma ancora lontani dall’estero Le ultime due stagioni, comunque, hanno visto un massiccio ritorno di persone allo stadio. Ma se si guarda agli altri campionati, come detto, la serie A rimane ancora un passo indietro. Il campionato italiano si piazza, infatti, al terzo posto per spettatori medi (30.967, percentuale di riempimento dell’82%), dietro a Germania (Bundesliga, 39.512 spettatori medi, percentuale di riempimento del 96,4%) e Premier league (38.557, 97,6%). Serie B Anche la serie cadetta, infine, sembra godere di questo ritorno di voglia di stadio. Prendendo come riferimento i dati pre e post pandemia, infatti, salta agli occhi una differenza di quasi un milione di presenze: nella stagione 2018-2019 i tifosi allo stadio furono poco più di due milioni e mezzo, mentre nelle ultime due annate si è ampiamente superato il muro dei 3 milioni (3.401.494 nel 2023-2024, 3.785.886 nel 2022-2023). –––––– Abbonamenti Serie A 2024/2025 Inter: 40.000 Milan: 39.000 Roma: 38.000 Genoa: 28.093 Lazio: 26.000 Napoli: 22.000 Lecce: 21.551 Bologna: 20.000 Juventus: 18.500 Atalanta: 15.200 Cagliari: 13.500 Verona: 13.106 Udinese: 12.895 Parma: 12.836 Fiorentina: 12.000 Torino: 8.090 Empoli: 6.661 Venezia: 5.000 Monza: 4.700 Como: n.d. Ultimo aggiornamento: 19 agosto 2024 -
(Gds) "Da Yildiz a Rouhi: oggi 7 bianconeri in campo con le proprie nazionali"
garrison ha risposto a Vs News Discussione Juventus forum
L'inter ha in giro molti più nazionali di noi eh.... -
[Topic Unico] Calciomercato Italiano 24/25
garrison ha risposto a ★Kimi85★ Discussione Serie A e Campionati Esteri
Ma guarda io sono molto contento ed interessato se gli stadi si fanno in Italia, avevo anche aperto un topic apposito in Altri campionati ma è stato chiuso, non so perché. Ho letto anche che c'é un progetto della Lazio sul Flaminio, che potrebbe avere una qualche concretezza. A firenze stanno già lavorando (anche se il progetto finale é discutibile), a Venezia il nuovo stadio é sicuro, ci sono progetti interessanti a Lecce (dove lo stadio sarà interamente coperto entro il 2026 per i Giochi Mediterraneo) Bologna, Parma e Empoli, anche se con i soliti rallentamenti. Come a Cagliari dove semplicemnte penso si siano accorti che non c'hanno i soldi. Qualcosa si muove anche per Genova e Verona (quest'ultimo è veramente orribile). Incredibilmente indietro Milano, di fatto rinnoveranno S. Siro, troppo costosi i progetti di stadi fuori città paventati dalle proprietà straniere e ci sono ostacoli politici e nulla per Napoli. Dal canto nostro si vocifera che si potrebbe presto realizzare un nuovo stadietto per Juve NG e Women, che oggi giocano a Biella, in un'area vicina allo Stadium già individuata ed acquistata (ma ora occorre trovare i fondi per la struttura). E con questo chiudo con il mio excursus non richiesto ma come vedi il tema mi appassiona. -
Sparatoria fra ultrà dell'inter. Un morto ed un ferito
garrison ha risposto a FuoriDalCoro Discussione Serie A e Campionati Esteri
Sai com'é, le mie opinioni di solito le condivido. -
(TS) Cesare Prandelli: gli allenatori bravi sono ancora importanti
garrison ha risposto a Third stone from the sun Discussione Juventus forum
Son tutte cose che secondo me ricerca il 99% degli allenatori, compresi quelli che te chiami fantini (e qualcosa han vinto). E' la solita battaglia stupida. -
(TS) Cesare Prandelli: gli allenatori bravi sono ancora importanti
garrison ha risposto a Third stone from the sun Discussione Juventus forum
Per me 20% é pure troppo secondo me, per quel che conta, un 15% é già generoso. Ed é comunque molto, perché é più di qualsiasi giocatore, anche dei più forti. Questo èerché il tecnico pò essere eccezionalmnte preparato ma poi i gioatori devono avere la capacità di tradurre le indicazioni, altrimenti comunque vada la squadra non renderà. E' come un direttore d'orchestra, può essere bravisismo, ma gli orchestrali devono saper suonare bene. Comunque per me Motta é bravisismo e alla Juve di quest'anno ha materiale per lavorare molto bene, non so se vincere, perché i competitor sono forti, ma costruire qualcosa di livello senz'altro. -
(TS) Cesare Prandelli: gli allenatori bravi sono ancora importanti
garrison ha risposto a Third stone from the sun Discussione Juventus forum
Secondo me anche un ottimo allenatore, fatto bene quasi dappertutto ma lasciato andare in pensione troppo presto, ha pagato sopratutto il brutto mondiale in Brasile (che paradossalmente é stato mi pare l'ultimo che abbiamo giocato perché i successori manco son riusciti a qualificarsi). Lo avrei visto bene alla Juve, almeno per qualche stagione, anni addietro. -
La storica notte di San Marino, dopo 20 anni vince una partita di calcio
garrison ha risposto a rasputin26 Discussione Serie A e Campionati Esteri
Bhé questo é un altro discorso, sicuramente sarebbe auspicabile che le qualificazioni fossero riformate e le amichevoli eliminate definitivamente, non interessano a nessuno. -
La storica notte di San Marino, dopo 20 anni vince una partita di calcio
garrison ha risposto a rasputin26 Discussione Serie A e Campionati Esteri
La nations league é un torneo di amichevoli che non interessa praticamente a nessuno. -
Il livello medio generale dei calciatori, si è realmente abbassato?
garrison ha risposto a JuventusAlè! Discussione Serie A e Campionati Esteri
Secondo me é tutta una questione di prospettiva/mitologia. Nel senso che siamo portati a considerare i giocatori del passato più forti, forse perché legati ad un momento in cui anche noi ervaamo più giovani. E' lo stesso meccanismo per cui "I film di una volta erano più belli" o "I cartoni animati di quanto ero giovane io erano un'altra cosa", che si sentono spessissimo. Ad esempio due giocatori come Rodri e Debruyne per me sono letteralmente favolosi, che hanno ben poco se non nulla da invidiare, a campionissimi del passato come Guardiola o Zico, ma oggi passano quasi sotto silenzio perché li diamo per "scontati". Ogni epoca ha i sui campioni. Non avrebbe poi senso che giocatori meglio allenati e spesso più completi di oggi siano meno forti di giocatori del passato. io ad esempio vedo oggi un sacco di giocatori giovanissimi letteralmente eccezionali come Yamal, Musiala, Wirtz, Bellingham, Arda, Doku....tutta gente ventenne o anche più giovane (speriamo anche il nostro Yldiz) già decisiva in partite importantissime, che non avevo mai visto contemporanemanete in passato (c'era il talentissimo diciottenne come il giovanisismo Messi ma era uno). Ma so che é un'opinione minoritaria ed amen. -
Juve su Amazon Prime: il calendario
garrison ha risposto a curvafiladelfia Discussione Juventus forum
No quelle del mercoledì sono esclusiva Amazon, almeno in diretta. Solo Sky. -
Il livello medio generale dei calciatori, si è realmente abbassato?
garrison ha risposto a JuventusAlè! Discussione Serie A e Campionati Esteri
Questo é un problema italiano. Ci sono nazionali che sono cresciute moltissimo, tipo l'Inghilterra, che ha cresciuto tantissimi calciatori di livello. Ma oggi trovi giocatori molto forti in nazioni come Canada, USA, Slovenia, Norvegia, Islanda, che un tempo non producevano nulla. -
[Topic Unico] Calciomercato Italiano 24/25
garrison ha risposto a ★Kimi85★ Discussione Serie A e Campionati Esteri
Che ne sento parlare dal ....2012 penso, se non prima. E non è stato per ora posato un solo mattone, con continui cambi di posizione politici. Adesso ho letto che hanno individuato il sito e dal 2025 dovrebbero iniziare, vedremo. -
La storica notte di San Marino, dopo 20 anni vince una partita di calcio
garrison ha risposto a rasputin26 Discussione Serie A e Campionati Esteri
Non mi sembra granché come motivazione, anche perché sono tutit staterelli che confinano o sono inglobati in nazioni in cui possono andare a vedere tutti i campioni e partite di calcio che vogliono, mica stanno in Patagonia. -
La storica notte di San Marino, dopo 20 anni vince una partita di calcio
garrison ha risposto a rasputin26 Discussione Serie A e Campionati Esteri
Lui e Macina (oddio non vorrei ricordare male...) che erano profesisonisti d buonisimo livello. -
Ravezzani sul caos DAZN: "Le disdette juventine hanno pesato"
garrison ha risposto a WiseJoe Discussione Juventus forum
Non ho la stessa esperienza personale, non conosco nessuno che abbia smesso di seguire il calcio in quanto "non vi si riconosce", ma solo magari per impegni familiari nel senso che avendo figli ecc. hanno molto meno tempo. Ma ovviamente è solo la mia base di conoscenze che non è manco ampia. Ribadisco, a me non sembra che sia così, lasciando perdere le singole esperienz epersonali che sono necessariamente limitate, guardando dati di affluenza allo stadio e anche ascolti in TV delle partite date in chiaro (la finale di Coppa Italia ha fatto 7.200.000 spettatori con uno share del 33 per cento, significa che una televisione su 3 accesa guardava quello...e parliamo di una finale di Coppa Italia eh tra l'altro con in campo l'Atalanta che non ha ovviamente tantissimi tifosi come poteva esere Milan o inter o roma). Che le pay tv siano in difficoltà invece è un dato di fatto ma per me sono solo i costi alti ad influire, senza ovviamente avere certezze. Non solo puoi dirlo ma é sacrosanto. Io "contesto" solo chi non paga ma ruba le partite col pezzotto o similari. Chi non paga perché costa troppo o non gli piace il servizio, per me ha tutte le ragioni del mondo. -
La storica notte di San Marino, dopo 20 anni vince una partita di calcio
garrison ha risposto a rasputin26 Discussione Serie A e Campionati Esteri
Sinceramente non ho mai capito perché non creiano un gruppo di qualificazione agli europei composto solo da san marino, Liechtesetein, Andorra, Lussemburgo, Malta, far oer ecc., invece di mandarli allo sbaraglio contro nazionali di paesi grandi. Poi chi vince quel gruppo magari può fare uno spareggio con una delle ultime dei vari raggruppamenti (che al 99% perderebbe ma non si sa mai e comunque sarebbe la più comeptitiva delle picollissime). Così dai a quetse nazionali una possibilità di competere a livelli in cui una partita la possono vincere, eviti di avere partite assurde che finiscono 7/8 a zero di nesusn interesse per il publbico ed eviti magari qualche magheggio per le differenze reti. -
Il livello medio generale dei calciatori, si è realmente abbassato?
garrison ha risposto a JuventusAlè! Discussione Serie A e Campionati Esteri
E' tutt'altro che discreto, é un grande attaccante, tra l'altro completissimo e che fa giocare bene i compagni di reparto (Thuram con lui é un altro giocatore). Non é considerato qui perché é dell'inter e, automaticamente, viene sminuito, come nei Forum interisti si sminuiscono i giocatori di juve e Milan. Ma non ha niente di meno di un Aguero alla stessa età (ha 27 anni). Ma scusa Harry Kane che é un centravanti di una completezza assurda? Paga il fatto di non aver mai vinto niente ma é un attaccante fortissimo, molto di più di gente come Cavani o Aguero.